<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ... ma l'Europa fa proprio schifo ad Honda????? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

... ma l'Europa fa proprio schifo ad Honda?????

maxk7 ha scritto:
Oggi è entrato nella mia Civic un ragazzo molto appassionato di 4 ruote che possiede una Scirocco nuova di zecca, bene mi ha fatto diversi complimenti !!!
Interni molto curati ,assemblaggi delle lamiere perfetti ....è rimasto veramente affascinato !!!!!!!!
:D

Ti ha fatto diversi complimenti, sei sicuro che non fosse un bosone di Higgs??? :lol:
 
elancia ha scritto:
...... credo che per "lustrini" tedeschi si parli di moda, non di sostanza... ...appannaggio quest'ultima di case "minori" di VW magari, e, una volta, pure di Audi stessa (oggi prodotto dalla medesima sostanza ma venduto con 8-15.000 euro di premio).

A conferma di ciò che dici basta leggere 4ruote per scoprire che Audi guadagna 4.000 ad auto e VW 1.000 -ma ora anche meno.

Insomma, quello che vogliono dire coloro che lodano la sostanza delle giapponesi rispetto alla forma delle tedesche è che producono entrambe modelli di auto affidabili, validi e quant'altro ma le giap costano molto meno delle tedesche che stupiscono il borghese per i led, gli automatici ad 8 marce, il dsg e altri gizmos che di vantaggio tecnologico hanno ben poco.

Fateci caso, quei plus che ho citato sono tutti opzionali costosissimi che le riviste di settore reputano quasi obbligatori per dare sostanza all'auto che uno intende acquistare.

Insomma è solo marketing, come comprare un ifone per avere la livella o fare la foto a 360°.
 
scipione1 ha scritto:
elancia ha scritto:
...... credo che per "lustrini" tedeschi si parli di moda, non di sostanza... ...appannaggio quest'ultima di case "minori" di VW magari, e, una volta, pure di Audi stessa (oggi prodotto dalla medesima sostanza ma venduto con 8-15.000 euro di premio).

A conferma di ciò che dici basta leggere 4ruote per scoprire che Audi guadagna 4.000 ad auto e VW 1.000 -ma ora anche meno.

Insomma, quello che vogliono dire coloro che lodano la sostanza delle giapponesi rispetto alla forma delle tedesche è che producono entrambe modelli di auto affidabili, validi e quant'altro ma le giap costano molto meno delle tedesche che stupiscono il borghese per i led, gli automatici ad 8 marce, il dsg e altri gizmos che di vantaggio tecnologico hanno ben poco.

Fateci caso, quei plus che ho citato sono tutti opzionali costosissimi che le riviste di settore reputano quasi obbligatori per dare sostanza all'auto che uno intende acquistare.

Insomma è solo marketing, come comprare un ifone per avere la livella o fare la foto a 360°.

più o meno hai colto il segno, a parte la parte dell'affidabilità
 
elancia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
sandro63s ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
sandro63s ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
per quale motivo honda dovrebbe investire in un paese contaminato, stregato, allucinato dai prodotti premium tuffa? per quale ragionevole motivo i giapponesi dovrebbero interessarsi all'Italia, quando qui si comprano sconti cconfezionati a festa con lustrini e led, non auto.
e dajje....Honda vende poco e la colpa è dei tedeschi.....

no, ma di chi si fa fregare dai lustrini tedeschi
Vedo che la teoria nippofila, che definisce chi non compra made in Japan "non in grado di intendere e volere", va sempre per la maggiore,eh?
Ma dai... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
per inciso, tu non sei uno di quelli che si è fatto fregare dai lustrini tedeschi, almeno non del tutto.
L'assurdo è che si continua a definire in mille modi poco edificanti chi non "capisce" le auto giapponesi.
La vostra visione dell'universo degli acquirenti automobilistici si divide in due: i geni che comprano giapponese e gli stolti che comprano il resto. Questo modo di pensare a me pare molto poco bello...
Per terminare questo OT, mi permetto di osservare che, al solito, anche questa vettura, a mio parere, ha un concetto di estetica che risulta troppo lontano dal nostro, per essere apprezzata in maniera significativa.

la visione di noi nippofili?? parlo per me chiaramente.
La mia visione contempla che se un audi è premium, ed ammesso che il premium esista (ma è solo fuffa), come fa ad essere calssificata ancora premium quando monta un bi-link o peggio un interconesso con motori da 100cv?? Non può essere contemplato, punto.
Se il plus di un'audi premium, rispetto ad una skoda, per rimanere in casa è il marchio con controno di lustrini e led, a parità di auto, perchè una è subpremium e l'altra no??
ora se una honda od una subaru non montano lustrini e led, ma motori vtec, boxer, con multilink e quadrilatero, piuttosto che trazione simmetrica o vettoriale, è premium? no, non lo sono.
Ecco perchè non si vendono honda, perchè non sono premium e contornate di led e lustrini, la gente vuole solo la parvenza di aver un'auto status symbol, estenzione del proprio ego forse, ed ha bisogno di marchi forti e luccincanti.punto.
poi accusatemi di essere poco elastico, io dico solo quel che penso, se posso e mi è permesso.

A parte che difficilmente dal tuo avatar ti si può considerare "nippofilo"... :XD: ...quoto quanto poco elasticamente hai scritto MA oltre che la parvenza molte vetture d'oltralpe hanno anche qualità, non si può dire sia tutta merda. E' così, basta, io ne sono felice se vogliamo. ;)

si certamente, la focus è un'auto eccellente, almeno fino quando useranno la piattaforma condivisa con mazda, ma anche la fiesta è un buon prodotto, motori pochi moderni ma bel collaudati. La clio benzina e 1.5 diesel, ha dei punti a favore molto buoni, vedi i consumi e le prestazione dell'ottimo 1.5 dci, e l'affidabilità dei motori benzina aspirati renò, le stesse vw 1.4 aspirate vanno bene, non mi pronuncio sui diesel, potrei fare altri esempi, ma mi fermo..
Però voglio solo dire, perchè si comprano le arie citroen DS piuttosto che le sorelle meno nobili? perchè le DS sono state create ad hoc da PSA per avere la parvenza di avere un prodotto pagata di più ma meglio rifinito, premium appunto quindi fuffa, quindi qui ritorniamo al tema della discussione, ecco perchè honda non vende.
 
reFORESTERation ha scritto:
scipione1 ha scritto:
elancia ha scritto:
...... credo che per "lustrini" tedeschi si parli di moda, non di sostanza... ...appannaggio quest'ultima di case "minori" di VW magari, e, una volta, pure di Audi stessa (oggi prodotto dalla medesima sostanza ma venduto con 8-15.000 euro di premio).

A conferma di ciò che dici basta leggere 4ruote per scoprire che Audi guadagna 4.000 ad auto e VW 1.000 -ma ora anche meno.

Insomma, quello che vogliono dire coloro che lodano la sostanza delle giapponesi rispetto alla forma delle tedesche è che producono entrambe modelli di auto affidabili, validi e quant'altro ma le giap costano molto meno delle tedesche che stupiscono il borghese per i led, gli automatici ad 8 marce, il dsg e altri gizmos che di vantaggio tecnologico hanno ben poco.

Fateci caso, quei plus che ho citato sono tutti opzionali costosissimi che le riviste di settore reputano quasi obbligatori per dare sostanza all'auto che uno intende acquistare.

Insomma è solo marketing, come comprare un ifone per avere la livella o fare la foto a 360°.

più o meno hai colto il segno, a parte la parte dell'affidabilità
bhé, non voglio fare l'amico del giaguaro ma non si puo' proprio dire che le tedesce non siano delle buone-ottime auto; qui in CH come del resto in molti altri paesi europei sono le più vendute e non credo che i compratori siano tutti pecoroni incantati dai lustrini, non credete?
La sostanza di base c'è, il problema, come giustamente diceva prima Scipio, è che costano troppo, decisamente troppo, pensa che un Q5 accessoriato di tutto punto arriva a costare quanto 2 (DUE !) Cr-v Avance, e solo questo è tutto dire...
ma il Q5, proprio forse per il suo prezzo elevato si è creato un'immagine diventando status simbol per chi lo acquista, il Cr-v no, lui non lo è, e non potrà mai esserlo fintanto che non verrà adeguatamente pubblicizzato e fatto così meglio conoscere.
Prediamo ad esempio la Dacia, fino a pochi anni fa qui ad ovest del nostro continente era praticamente sconosciuta, solo gli appassionati del comparto auto ne sapevano qualcosa ma la consideravano la Renault di terza scelta (come la bulgara Bulgarrenault di alcuni decenni fa) poi dal momento che hanno deciso di spingerla ci hanno "messo dentro" qualche milioncino di Euro in reclame varie e come per incanto ora si vende (quasi) come il pane e comunque molto meglio di Honda che continua a dormire.
Qualità Dacia ? Cosi`così, a livello delle Renaut di vecchia generazione quindi ben collaudate ma non certo immuni da piccoli e grandi inconvenienti saltuari tipici delle francesi e comunque non paragonabili a Honda (e le altre jap, per non far torto a nessuna...) quanto ad affidabilità.
Questo fa capire quanto sia importante la promozione: tu puoi avere in mano il miglior prodotto del mondo ma se non lo fai conoscere non lo vendi comunque.
 
automoto3 ha scritto:
Mi intrometto nella discussione per dire due o tre cose che considero "perni" della questione: è oramai acclarato il fatto che siamo in recessione e non solo economica, ma anche morale e culturale.
Questa cosa và ad intaccare direttamente il gusto, la capacità critica del soggetto che andrà poi ad accingersi ad un acquisto, non soltanto di un auto, ma di qualsiasi altro bene di consumo.

E c'è poi il solito discorso del "comune avere scordato" come dovrebbe essere costruita una macchina che sà stare in strada senza centraline di sorta: quanti si interessano a cosa c'è sotto la carrozzeria? Quanti sanno p.es. cos'è la TP o la TA? O il motore messo longi anzichè trasversale. Per non nominare quegli autentici "satanassi" dei Quadrilateri!
La gente non ne capisce più niente di niente, e - nella scelta - si affida a parametri più prettamente di gusto estetico e soprattutto (incredibile ma vero) motivanti un prezzo il più elevato possibile!

Quindi vi sono tre fattori diversi, ma tutti interagenti tra loro: l'ignoranza, il senso di frustrazione che deriva dalla assoluta mancanza di valori nella quale viviamo e - da questi - il desiderio di rivalsa sociale, evidentemente da realizzarsi tramite la ricerca di un oggetto esoterico .. qualcosa che nessuno abbia e che sia fonte di invidia assoluta.
:shock: :shock: :shock:

Questo è veramente generalizzare... :rolleyes:
 
automoto3 ha scritto:
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mi intrometto nella discussione per dire due o tre cose ...

Questo è veramente generalizzare... :rolleyes:

No .. scusami, ma generalizzare è - secondo me - il continuare a produrre automobili che sono più apparenza che sostanza: nello specifico, indicherei Audi come punto di riferimento assoluto.
Automobili costosissime e, di fatto, non particolarmente dissimili dalle stesse di venti anni fa. Ma il Mercato le ha messe in alto, al vertice dell'Olimpo (con le Bmw e il resto delle tedesche) e le motivazioni, appunto, non vanno ricercate in termini razionali/logici ma bensì nelle caratterizzazioni modaiole o di momentaneo fenomeno cult.
Credo che in questo senso si sia oramai passato ogni limite, e gli effetti si vedono: queste auto "non auto" iniziano a declinare .. forse ci si sta chiedendo se veramente valgono i 50, 60 e oltre mgl di euro, forse qualcuno si è accorto di quanto ci si divertisse di più con una Civic del '95 e relativi vecchi motori aspirati Honda, per non dire di una Alfa33 col Boxer e avanti così.
:shock: :shock: :shock:

C'era uno che si divertiva con una Ford T, che negli anni '50 scriveva queste cose su delle epistole agli stupidotti che non avevano conosciuto le prime "vere" auto... :rolleyes: ...scherzi a parte e sottolineando che io da neopatentato mi divertivo molto con la Panda 30 di mia madre, soprattutto in montagna, il tuo discorso è condivisibile circa la deriva "estetica" e gadgettofila delle auto. Tuttavia non vale per tutti, ed anche oggi le differenze al volante ci sono eccome tra vari modelli (bisogna provarli però ;) ).

Pensare poi che si possa tornare alle Euro 0 e a 1 * Euroncap è risibile.

Ahimè, piaccia o no, anche questa è evoluzione tecnica... ..sennò si arriva alle carrozzerie rivettate ecc.. ecc... :rolleyes:
 
scipione1 ha scritto:
...anche perché gli unici che dicono di divertirsi con questi cambi automatici sono i tester di 4R...

Infatti, cambiare "a mano" è guidare. ;)
In un'ottica di trasportarsi da A a B può essere + comodo l'automatico, purchè lo si consideri un ausilio.

Diversamente, non sempre l'ESP è inficiante la qualità di guida, anche il suo intervento cambia da modello a modello... ...come il servosterzo.

Meglio abolire il servosterzo?
Eliminiamo anche l'ABS?

Imho c'è una "giusta misura" per affermare tesi a volte espresse in maniera assoluta da qualcuno.
 
da parte mia, pur preferendo il manuale, devo ammettere che quando mi capita di usare un automatico (Dsg, Cvt, o qualunque altro tipo) a comando sequenziale, specie quelli con i paddles al volante, mi diverto anch'io a smanettare; taluni sono diventati davvero velocissimi tanto che sembra di guidare una moto quanto a rapidità di cambiata; nelle vetture con "le palette" che girano solidali al volante trovo solo qualche indecisione quando mi trovo a dover sterzare e cambiare contemporaneamente, probabilmente è solo questione di prenderci la mano.
Sono comunque molto curioso di provare il comando sequenziale del nuovo Cr-v, alla prima occasione ci farò un giro e vi dirò.
 
magari è come dite voi ma quello non è guidare... è andare sui go kart e frenare ad ogni curva, è non utilizzare bene il freno motore, è far fare tutto quello che conta all'elettronica dell'auto etc., è abdicare!
 
Back
Alto