dici così perché forse non hai mai provato un automatico a comando sequenziale: se lo usi in manuale hai comunque il freno motore perchè sei tu che scali (con le palette o con la leva) esattamete come fai ora con il cambio tradizionale con la sola differenza che non hai da pigiare il pedale della frizione.scipione1 ha scritto:magari è come dite voi ma quello non è guidare... è andare sui go kart e frenare ad ogni curva, è non utilizzare bene il freno motore, è far fare tutto quello che conta all'elettronica dell'auto etc., è abdicare!
Diverso l'uso in automatico: allora è come dici tu, non guidi ma ti fai trasportare, il cambio fa tutto lui con elevato confort ma zero freno motore e piede sempre sul freno.
Come dicevo prima, avendone provati di tuti i tipi e pur apprezzando le doti degli automatici sequenziali moderni, Dsg in primis, preferisco ancora il buon vecchio e più robusto in quanto supercollaudato, cambio manuale.
Sarà che sono ormai della vecchia guardia ma gradisco ancora "smanettare" con la leva del cambio ed il pedale della frizione.