<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ... ma l'Europa fa proprio schifo ad Honda????? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

... ma l'Europa fa proprio schifo ad Honda?????

scipione1 ha scritto:
ma è lì l'inghippo.

Non si tratta di Formula 1 che hanno bisogno di limare i centesimi di secondo.

Qui non c'è bisogno di fare niente: si tratta solo di coordinare il piede della frizione con la mano del cambio, il resto è marketing con la compiacenza pelosa delle riviste del settore che enfatizzano gli automatici ad 8 marce -è già faticoso usarne 6...

Qualcuno parlava di elettrodomestici: beh una similitudine la vedo con certi forni a microonde o lavatrici con 12mila funzioni che servono solo a confondere le idee. Tanto lo sappiamo che del microonde usiamo solo la funzione riscaldamento e scongelamento, al massimo variamo un po' la potenza, lo stesso con la lavatrice.

Per analogia, caricare le auto di gizmos, di aggeggi, di stupidaggini, di 8 marce, di palette, di tasti incomprensibili non serve assolutamente a niente.

le Lambo anni 60, 70, 80 e 90 non avevano niente di diverso tra loro: un bel motore cambio a 5 o 6 marce e via andare.

Adesso ci sono le inutilia al potere e ci vogliono far credere che siano essenziali per l'auto -infatti sono opzionali costosissimi.
A mio parere sei troppo conservatore, personalmente prima di dire che questo serve o non serve a niente preferisco provarlo e non solo una volta.
Non puoi paragonare una funzione in più che ha il microonde o la lavatrice con un cambio automatico sequenziale, per il primi è una funzione in più, magari inutile, per il secondo è la funzione predominante.
Tanto è vero che fino ad una ventina d'anni fa gli automatici classici erano considerati da andicappati (con tutto il rispetto...) poi con l'arrivo dei sequenziali ed il conseguente accresciuto piacere nella guida, la diffusione è aumentata - e sta aumentando - in modo esponenziale.
Quando ancora ero in attività ho avuto modo di provare ogni tipo d'auto e, ti assicuro, ho trovato cambi manuali eccezionali come vere ciofeche, stesso discorso per gli automatici perciò non mi sento di generalizzare in positivo o in negativo né per l'uno nè per l'altro; affidabilità o durata a parte, riferendomi unicamente al piacere di guida, ti invito a provare un paio di sequenziali dell'ultima generazione, specie quelli a doppia frizione, e poi in tutta serenità trarre le conclusioni, i giudizi preventivi per conto mio sono esattamente come processi alle intenzioni, lasciano il tempo che trovano.
E' solo una riflessione la mia, non te la prendere, ok? ;)
Un saluto
 
scipione1 ha scritto:
beh a questo punto la cosa mi incuriosisce, anche se sono convinto che questi tipi di cambio -di solito offerti in opzione- siano sostanzialmente un modo per alzare il prezzo di almeno 3mila euro, con la compiacenza delle riviste di settore che definiscono irrinunciabile tale accessorio per poter apprezzare il motore dell'auto -solitamente un diesel.

E se devo dirla tutta, l'idea che Ferrari e altre sportive si possano avere solo col cambio semiautomatico -o come diavolo si chiama, gli americani lo chiamano più chiaramente manumatic- la trovo a dir poco ridicola.

Non a caso le marche americane riservano la versione manuale per i modelli di punta -vedi Corvette Z06, Ford Mustang Gt500 e Chevrolet Camaro ZL1.

Dipende dall'auto: non sono un fan degli automatici a priori, ma per esempio un manuale su di un'auto che imbarca molta tecnologia come la GT-R (che ho provato in pista) lo troverei, sí, davvero fuori luogo, oltre che meno efficace su un mezzo del genere.
Mentre una sportiva inglese ultraleggera ovviamente (per fare un esempio opposto ma altrettanto veloce) funziona sicuramente meglio con manuale, magari sequenziale.
Certo che siamo OT forte :D
 
va bene, finisco l'off topic.

Non sono conservatore solo non riesco a vedere la differenza tra guidare un'auto con cambio automatico ed una con cambio sequenziale.

Non devi far altro che premere o tirare tasti o palette: kick down, scalate di marce, doppiette, fa tutto l'elettronica, tu credi di guidare ma non è così -l'auto non ti tiene un elevato regime di giri, decide lei quando cambiare.

Io lo trovo inaccettabile soprattutto in auto sportive come Ferrari che mi pare non si possano più avere col cambio manuale -con la frizione voglio dire.

Poi io non mi offendo ci mancherebbe.

Quello che voglio dire è che questi cambi automatici con palette sono la risposta ad una domanda che nessuno ha fatto e che le riviste di settore spingono per insondabili motivi.

Guidare è un'altra cosa ed è solo col cambio manuale, il resto è marketing come i fari allo xeno, poi al led, il clima automatico a 4 controlli separati -in un'auto ma ddai!

E' finto progresso.
 
scipione1 ha scritto:
.....Non devi far altro che premere o tirare tasti o palette: kick down, scalate di marce, doppiette, fa tutto l'elettronica, tu credi di guidare ma non è così -l'auto non ti tiene un elevato regime di giri, decide lei quando cambiare.
ma nooooo, non è vero, ne hai un'idea completamene distorta, provalo prima di dire questo, una cosa è il full auto l'altra è il sequenziale!
Ok, comunque chiudiamo l'OT tuttalpiù se vuoi possiamo aprire un topic ad hock...
 
scipione1 ha scritto:
va bene, finisco l'off topic.

Non sono conservatore solo non riesco a vedere la differenza tra guidare un'auto con cambio automatico ed una con cambio sequenziale.

Non devi far altro che premere o tirare tasti o palette: kick down, scalate di marce, doppiette, fa tutto l'elettronica, tu credi di guidare ma non è così -l'auto non ti tiene un elevato regime di giri, decide lei quando cambiare.

Io lo trovo inaccettabile soprattutto in auto sportive come Ferrari che mi pare non si possano più avere col cambio manuale -con la frizione voglio dire.

Poi io non mi offendo ci mancherebbe.

Quello che voglio dire è che questi cambi automatici con palette sono la risposta ad una domanda che nessuno ha fatto e che le riviste di settore spingono per insondabili motivi.

Guidare è un'altra cosa ed è solo col cambio manuale, il resto è marketing come i fari allo xeno, poi al led, il clima automatico a 4 controlli separati -in un'auto ma ddai!

E' finto progresso.

Guarda che il sequenziale, o cambio a innesti frontali, puo' anche e soprattutto essere manuale (io a quello mi riferivo parlando di auto ultraleggere) come quello delle auto da corsa, rally o pista, ed esattamente come quello che equipaggia la stragrande maggioranza delle moto. I cambi con paddles semmai utilizzano una modalitá sequenziale, che non é l'unica disponibile.

E il "vero" sequenziale é un cambio ostico da usare, ci vuole ancora piu' esperienza e sensibilitá che con un normale manuale, dato anche che sono quasi sempre trasmissioni da competizione, con nessuna concessione alla facilitá d'uso stradale.

Quindi direi che in generale sarebbe meglio parlare di "cambio con paddles al volante" piuttosto che di sequenziale...paddles che possono comandare sia un cambio elettroattuato (tipo l'SMG II delle vecchie M3, tipologia comunque in via di scomparsa) sia un doppia frizione (DKG BMW, DSG VW, PDK Porsche, Nissan GT-R) sia un cambio a convertitore di coppia (Accord 2.4), sia...l'emulazione di rapporti del CVT dell'Insight! :)

In quelli montati sui modelli di auto piu' sportivi, escludendo i settaggi "auto" e parlando di quelli piu' sportivi, il cambio non decide proprio un bel niente da solo, le marce si possono tirare a limitatore a volontá, e si puo' sbagliare la coordinazione percorso-rapporto giusto esattamente come con un manuale.
I cambi automatici o semiautomatici con paddles rifiutano solamente (e questo é un grande vantaggio per la salute del motore, soprattutto se l'auto frequenta piste e viene guidata un po' sopra le righe) le scalate quando queste potrebbero generare un fuorigiri in scalata. Che é la causa principe di rotture meccaniche catastrofiche dovute ad errore di guida sulle supercar.

Anch'io amo il manuale, la guida tecnica fatta di buon uso del cambio, punta-tacco, etc...ma queste trasmissioni avanzate danno emozioni diverse, non dico migliori o peggiori ma diverse, e su certi mezzi molto tecnologici, come appunto la GT-R che portavo ad esempio, sono oggi irrinunciabili anche perché contribuiscono al quadro prestazionale complessivo (per esempio nell'accelerazione da fermo).

Mi pare che le F1 abbiano abbandonato da tempo il cambio manuale con selettore ad H...é finto progresso?

E' chiaro che su un'auto "analogica" come una Caterham o anche, perché no, una Type R, un manuale é piu' adatto e piu' in sintonia con il tipo di emozioni e senzazioni che si aspettano da un mezzo del genere, insomma piu' "bello".

Anche le Ferrari di oggi sono troppo tecnologiche per il manuale, IMHO, cosi' come la loro clientela principale nel mondo non é troppo avvezza ad usarlo come si deve.
 
Back
Alto