<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la vecchia delta non era migliore? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma la vecchia delta non era migliore?

ti sei dimenticato la nuova seat alteo anche lei entrata di diritto nella competizione che vede scontrarsi innumerevoli auto a TA , a colpi di led, pulsanti d'avviamento, spoiler, doppio scarico, tetto apribile solare, turbo e biturbo, vernici bicolore, e chi piu' ne ha piu' ne metta, quando i fattori fondamentali da ricercare sono invece, tipo di sospensioni, frizione , freni , cambio, sterzo , sicurezza, coppia ormai piu' importante della pura potenza.....
 
Io non ho una Fiat (ma Hyundai) e quindi non voglio difendere una mia scelta.
I td Ford/Psa sono buoni senz'altro ma credo che nella fascia 1.6. 2.0 le ultime realizzazioni Fiat e Bmw (1.6 nuovo 2.0 1.9 twin stage) siano superiori
Chi ha comprato un td ford sicuramente ha fatto una buona scelta ma ogni casa
avanza a step
Ma chi deve dimostrare al mondo che la sua scelta è la migliore e nessuno potrà superarla mi sembra ridicolo
 
napocapo ha scritto:
Io non ho una Fiat (ma Hyundai) e quindi non voglio difendere una mia scelta.
I td Ford/Psa sono buoni senz'altro ma credo che nella fascia 1.6. 2.0 le ultime realizzazioni Fiat e Bmw (1.6 nuovo 2.0 1.9 twin stage) siano superiori
Chi ha comprato un td ford sicuramente ha fatto una buona scelta ma ogni casa
avanza a step
Ma chi deve dimostrare al mondo che la sua scelta è la migliore e nessuno potrà superarla mi sembra ridicolo

c'è una contraddizione : prima dici che ci sono motori di una casa superiori ( 1.6, 1.9) cioè insuperabili , poi pero' dici che è ridicolo pensare di non poterli superare......
per me non è solo questione di motore , ma anche di peso adeguato a quel motore... per me ad esempio un 1.9 per quanto superiore è inadeguato per una massa di 1500 kg che invece necessita di una cilindrata maggiore.
 
ezio12 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Io non ho una Fiat (ma Hyundai) e quindi non voglio difendere una mia scelta.
I td Ford/Psa sono buoni senz'altro ma credo che nella fascia 1.6. 2.0 le ultime realizzazioni Fiat e Bmw (1.6 nuovo 2.0 1.9 twin stage) siano superiori
Chi ha comprato un td ford sicuramente ha fatto una buona scelta ma ogni casa
avanza a step
Ma chi deve dimostrare al mondo che la sua scelta è la migliore e nessuno potrà superarla mi sembra ridicolo

c'è una contraddizione : prima dici che ci sono motori di una casa superiori ( 1.6, 1.9) cioè insuperabili , poi pero' dici che è ridicolo pensare di non poterli superare......
per me non è solo questione di motore , ma anche di peso adeguato a quel motore... per me ad esempio un 1.9 per quanto superiore è inadeguato per una massa di 1500 kg che invece necessita di una cilindrata maggiore.
Allora, come la mettiamo con il 1399 54/68 CV e l'assenza di Euro 5 Tdci/Hdi eccetto il 1997?
 
ezio12 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Io non ho una Fiat (ma Hyundai) e quindi non voglio difendere una mia scelta.
I td Ford/Psa sono buoni senz'altro ma credo che nella fascia 1.6. 2.0 le ultime realizzazioni Fiat e Bmw (1.6 nuovo 2.0 1.9 twin stage) siano superiori
Chi ha comprato un td ford sicuramente ha fatto una buona scelta ma ogni casa
avanza a step
Ma chi deve dimostrare al mondo che la sua scelta è la migliore e nessuno potrà superarla mi sembra ridicolo

c'è una contraddizione : prima dici che ci sono motori di una casa superiori ( 1.6, 1.9) cioè insuperabili , poi pero' dici che è ridicolo pensare di non poterli superare......
per me non è solo questione di motore , ma anche di peso adeguato a quel motore... per me ad esempio un 1.9 per quanto superiore è inadeguato per una massa di 1500 kg che invece necessita di una cilindrata maggiore.
per caso 2200 cm3? Il partigiano dell'ovale colpisce ancora..
 
In effetti l'obiettività non è il suo forte.
La superiorità non è mai assoluta è come l'atletica oggi fai il record domani trovi già uno che ti supera.
Poi ci sarà un motivo per cui tutti rincorronono il downsizing?
Perchè con minor cilindrata si tende a consumar meno soprattutto se non si sfruttano tutti i cavalli.
Il discorso è che nonostante ci sia un continuo aumento delle potenze con il traffico
vhr c'è si sfruttano sempre meno per cui specie in città con cilindrate inferiori si consuma tendenzialmente di meno.
Chiaro che scendere sotto certi rapporti cilindrata/peso non conviene ma il limite si sta spostando sempre più giù.
 
napocapo ha scritto:
In effetti l'obiettività non è il suo forte.
La superiorità non è mai assoluta è come l'atletica oggi fai il record domani trovi già uno che ti supera.
Poi ci sarà un motivo per cui tutti rincorronono il downsizing?
Perchè con minor cilindrata si tende a consumar meno soprattutto se non si sfruttano tutti i cavalli.
Il discorso è che nonostante ci sia un continuo aumento delle potenze con il traffico
vhr c'è si sfruttano sempre meno per cui specie in città con cilindrate inferiori si consuma tendenzialmente di meno.
Chiaro che scendere sotto certi rapporti cilindrata/peso non conviene ma il limite si sta spostando sempre più giù.

a mio parere ci sono motori non adeguati alla massa del veicolo che vengono spremuti sewmpre di piu' : un 1.9 della golf gtd da 90 cv ora viene portato perrsino a 180/190 pur con tutte le migliorie ed evoluzione della tecnica motoristica....; a mio avviso a parità dicilindrata l'aumento indiscriminato della potenza deve avere un risvolto negativo : usura precoce e consumi maggiori.
 
ITEQ ha scritto:
ezio12 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Io non ho una Fiat (ma Hyundai) e quindi non voglio difendere una mia scelta.
I td Ford/Psa sono buoni senz'altro ma credo che nella fascia 1.6. 2.0 le ultime realizzazioni Fiat e Bmw (1.6 nuovo 2.0 1.9 twin stage) siano superiori
Chi ha comprato un td ford sicuramente ha fatto una buona scelta ma ogni casa
avanza a step
Ma chi deve dimostrare al mondo che la sua scelta è la migliore e nessuno potrà superarla mi sembra ridicolo

c'è una contraddizione : prima dici che ci sono motori di una casa superiori ( 1.6, 1.9) cioè insuperabili , poi pero' dici che è ridicolo pensare di non poterli superare......
per me non è solo questione di motore , ma anche di peso adeguato a quel motore... per me ad esempio un 1.9 per quanto superiore è inadeguato per una massa di 1500 kg che invece necessita di una cilindrata maggiore.
per caso 2200 cm3? Il partigiano dell'ovale colpisce ancora..
no il 2.2 dell'ulisse e phedra : il fruitore del ford-psa se lo dimentica ancora....
 
ezio12 ha scritto:
napocapo ha scritto:
In effetti l'obiettività non è il suo forte.
La superiorità non è mai assoluta è come l'atletica oggi fai il record domani trovi già uno che ti supera.
Poi ci sarà un motivo per cui tutti rincorronono il downsizing?
Perchè con minor cilindrata si tende a consumar meno soprattutto se non si sfruttano tutti i cavalli.
Il discorso è che nonostante ci sia un continuo aumento delle potenze con il traffico
vhr c'è si sfruttano sempre meno per cui specie in città con cilindrate inferiori si consuma tendenzialmente di meno.
Chiaro che scendere sotto certi rapporti cilindrata/peso non conviene ma il limite si sta spostando sempre più giù.

a mio parere ci sono motori non adeguati alla massa del veicolo che vengono spremuti sewmpre di piu' : un 1.9 della golf gtd da 90 cv ora viene portato perrsino a 180/190 pur con tutte le migliorie ed evoluzione della tecnica motoristica....; a mio avviso a parità dicilindrata l'aumento indiscriminato della potenza deve avere un risvolto negativo : usura precoce e consumi maggiori.
"A tuo avviso" implica una interpretazione soggettiva della relatà. Quasi come se tu potessi analizzare la qualità dell'acciaio di cui è costituito il collo d'oca del 90 CV rispetto a quello del 180-190 CV. Caro Ezio....finiscila suvvia. Limitati a guidare il mezzo che possiedi piuttosto che improvvisarti a tecnico. PS, né mi hai risposto circa il Tdci/Hdi 1440, né mi hai risposto sulla superiorità dei diesele PSA/Ford, né mi hai risposto sull'uso in laboratorio dei led. mi sa tanto di moto su superfici verticali a coefficiente di attrito nullo e fattore di riflessione monocromatico unitario....
 
Io ho smesso di rispondergli perché tira fuori argomenti che non c'entrano niente l'uno con l'altro. Fatelo anche voi: DON'T FEED THE TROLLS
 
bip71 ha scritto:
Aveva soluzioni tecniche d'avanguardia (sospensioni ruote indipendenti sia davanti che dietro; motori con albero a camme in testa e cilindri in lega leggera), una linea mozzafiato seppur derivasse anch'essa da un modello fiat . Secondo me era più bella (linea Giugiaro), più sportiva (il 1.3 aveva 75 CV quando la ritmo ne aveva 65) e anche rifinita meglio, fatte le dovute proporzioni visto che sono passati 30 anni

Non confrontabili, sono solo figlie di tempi ed esigenze diverse; ambedue valide esponenti del proprio segmento, in epoche distantissime, sia cronologicamente che tecnicamente.
Comunque la nuova non difetta certo di personalità e classe e in più, cosa ormai rarissima, risulta immediatamente identificabile, nel marasma di macchine anonime e stilisticamente avvilenti (Anzi.....svilenti i contenuti tecnici).
E la cosa non può che far piacere, visto che risulta evidente il ritorno verso un design tipicamente italiano delle ultime creature del gruppo, dopo che, x alcuni anni, si era inseguito, floppando clamorosamente, il pragmatismo di quello tedesco (Se la Golf fosse targata Fiat, secondo me, venderebbe moolto meno, a prescindere dai meriti del progetto...).
Ciao
 
i se , se , e i ma, ma non servono a ninete: la golf è la piu' venduta in europa seguita dalla fiesta e una buona ragione deve pur esserci se sono le piu' comprate da anni.....
la delta non ha nè piu' nè meno di tante altre auto di altre marche.perchè se andiamo ad elencare i pregi , allora bisogna elencare anche i difetti e questo vale per tutte le auto di tutte le marche che oggi si equivalgono.
 
Back
Alto