<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la nuova Alfa ha i McPerson? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ma la nuova Alfa ha i McPerson?

boxer17 ha scritto:
Automoto,

concettualmente l'arna sta alla giulietta come i t-jet stanno al motore della uno turbo
ma in pratica è un'altra cosa. L'Arna non si poteva proprio vedere...fuori...sottopelle...Chiaro che oramai l'elettronica la fa da padrone...
mercato e costi vogliono

(be il mac-pherson di Alfasud, Arna e 33 (non ultima la 164) ai tempi era evoluto rispetto alla concorrenza (per l'Alfasud erano stati studiati apposta, perchè gli ammortizzatori utilizzati nelle vetture normali erano troppo deboli e la deformabilità dello stelo non piaceva per niente ai collaudatori di Balocco), forse il retrotreno va a vantaggio della giulietta...chiaro il boxer emozionalmente è avanti anni luce ad altri, ma non gliene frega più niente a nessuno...dicono che anche il rombo del diesel è emozionante????

E solo perchè molti non ricordano o non hanno mai provato il piacere e la grinta di una 33 boxer.
Oggi macchine con meccaniche simili non vengono neppure più proposte; ergo difficile apprezzarle
 
Ecco qualche video sulla tecnologia e l'innovazione...
http://www.youtube.com/watch?v=A1cofrfzmHo
http://www.youtube.com/watch?v=gvzyU68imkE&feature=related
 
boxer17 ha scritto:
.. concettualmente l'arna sta alla giulietta come i t-jet stanno al motore della uno turbo ..
...chiaro il boxer emozionalmente è avanti anni luce ad altri, ma non gliene frega più niente a nessuno...dicono che anche il rombo del diesel è emozionante????

A vecchioAlfista: ti quoto 100% !!
Se ne venisse fuori una, dico solo una Alfa col Boxer, allora vedresti come molti ma veramente molti (tutti?) si cospargerebbero il capo con la cenere ..

Quì abbiamo veramente toccato il fondo: ma, dico io, ci si rende conto che 'ste cavolo di macchine cosiddette "nuove" hanno - alla fin fine - le stesse medesime sospensioni di un altrettanto "moderno" furgone da lavoro? Che usano praticamente la stessa elettronica .. gli stessi motoracci DIESEL ?
Il diesel è nato per macchine da lavoro, camion, autobus .. roba grossa e lenta. Che la tecnica lo abbia sempre più esagerato e rimpicciolito per farlo stare dentro al cofano di una Golf o in un post. di Smart, certo non vuol dire che sia una caratteristica TIPICA di un'auto/marchio storico come Alfa Romeo !!
Cito i furgoncini/furgoni proprio per non tornare all'ARNA: perchè dico che è attualissima .. lo è perchè i modelli che escono sui 4 metri sono suoi fratelli indiretti: scocca a struttura differenziata, zincatura dei lamierati, tutte le 4 ruote indipendenti (con i McP), motore Boxer. E ha 30 anni esatti !!
Trovo tutto ciò veramente riduttivo, troppo riduttivo. :shock: :shock:

Su una Alfa ci si concentra, si discute, si butta giù un progetto e lo si realizza sì .. ma puntando al meglio! Quando metterà le ruote in strada, la gente deve girarsi non per la forma "stramboide" del frontale o dei fari, ma per il rombo, accelerazione e qualità che stanno tutte nascoste sotto.
 
automoto3 ha scritto:
Il diesel è nato per macchine da lavoro, camion, autobus .. roba grossa e lenta. Che la tecnica lo abbia sempre più esagerato e rimpicciolito per farlo stare dentro al cofano di una Golf o in un post. di Smart, certo non vuol dire che sia una caratteristica TIPICA di un'auto/marchio storico come Alfa Romeo !!

Non hai capito una cosa: o si arriva a 300000 macchine/anno o si va a casa a piantare zucchine.
La gente vuole il diesel? Glielo devi dare.
La gente non capisce niente di sospensioni? Perché farle raffinate?
La gente guarda solo all'estetica? Investiamo tutto lì.
Il mercato in 40 anni è cambiato tanto. Non c'è più spazio
per l'artigianato, neanche nell'automobile. Oggi tutto deve
rispiecchiare Business Plan e razionalizzazione dei costi.
Insomma secondo me la visione romantica dell'auto è morta.
 
titius ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il diesel è nato per macchine da lavoro, camion, autobus .. roba grossa e lenta. Che la tecnica lo abbia sempre più esagerato e rimpicciolito per farlo stare dentro al cofano di una Golf o in un post. di Smart, certo non vuol dire che sia una caratteristica TIPICA di un'auto/marchio storico come Alfa Romeo !!

Non hai capito una cosa: o si arriva a 300000 macchine/anno o si va a casa a piantare zucchine.
La gente vuole il diesel? Glielo devi dare.
La gente non capisce niente di sospensioni? Perché farle raffinate?
La gente guarda solo all'estetica? Investiamo tutto lì.
Il mercato in 40 anni è cambiato tanto. Non c'è più spazio
per l'artigianato, neanche nell'automobile. Oggi tutto deve
rispiecchiare Business Plan e razionalizzazione dei costi.
Insomma secondo me la visione romantica dell'auto è morta.

Qualcosa mi dice che sottovaluti di molto "la gente". Come ha fatto Fiat per 30 anni.

E infatti si vede com'è finita Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il diesel è nato per macchine da lavoro, camion, autobus .. roba grossa e lenta. Che la tecnica lo abbia sempre più esagerato e rimpicciolito per farlo stare dentro al cofano di una Golf o in un post. di Smart, certo non vuol dire che sia una caratteristica TIPICA di un'auto/marchio storico come Alfa Romeo !!

Non hai capito una cosa: o si arriva a 300000 macchine/anno o si va a casa a piantare zucchine.
La gente vuole il diesel? Glielo devi dare.
La gente non capisce niente di sospensioni? Perché farle raffinate?
La gente guarda solo all'estetica? Investiamo tutto lì.
Il mercato in 40 anni è cambiato tanto. Non c'è più spazio
per l'artigianato, neanche nell'automobile. Oggi tutto deve
rispiecchiare Business Plan e razionalizzazione dei costi.
Insomma secondo me la visione romantica dell'auto è morta.

Qualcosa mi dice che sottovaluti di molto "la gente". Come ha fatto Fiat per 30 anni.

E infatti si vede com'è fimita Alfa.
Quoto Titius...oggi (come ho già scritto altre volte) siamo rimasti in pochi ormai tra tutti coloro che amavano l'auto, i forum sono una minuscola parte del mercato... ci piace l'auto? Ok la compriamo senza farci troppe domande su tecnica ecc. ecc. Diciamo che la politica di governo contro tutto ciò che è automobilista... e quella delle case che tirano sempre di più la cinghia... ci ha fatto perdere un pò l'amore per l'auto...alla fine solo i più "innamorati" resistono...ma tutti gli altri non aprono neanche il libretto di istruzioni della nuova vettura...l'importante è che gli piace, e che li trasporta in tutta sicurezza e comfort...per il resto, delle sospensioni da pista (per fare un solo esempio) nulla gliene importa...quindi secondo me se la Giulietta sapranno venderla (più che saper produrla) venderà molto a prescindere dalla sua progettazione...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il diesel è nato per macchine da lavoro, camion, autobus .. roba grossa e lenta. Che la tecnica lo abbia sempre più esagerato e rimpicciolito per farlo stare dentro al cofano di una Golf o in un post. di Smart, certo non vuol dire che sia una caratteristica TIPICA di un'auto/marchio storico come Alfa Romeo !!

Non hai capito una cosa: o si arriva a 300000 macchine/anno o si va a casa a piantare zucchine.
La gente vuole il diesel? Glielo devi dare.
La gente non capisce niente di sospensioni? Perché farle raffinate?
La gente guarda solo all'estetica? Investiamo tutto lì.
Il mercato in 40 anni è cambiato tanto. Non c'è più spazio
per l'artigianato, neanche nell'automobile. Oggi tutto deve
rispiecchiare Business Plan e razionalizzazione dei costi.
Insomma secondo me la visione romantica dell'auto è morta.

Qualcosa mi dice che sottovaluti di molto "la gente". Come ha fatto Fiat per 30 anni.

E infatti si vede com'è finita Alfa.
Quoto, ma un poco di ragione cé l'ha eh..
 
sem1972 ha scritto:
...ma tutti gli altri non aprono neanche il libretto di istruzioni della nuova vettura...l'importante è che gli piace, e che li trasporta in tutta sicurezza e comfort...per il resto, delle sospensioni da pista (per fare un solo esempio) nulla gliene importa...

:D Sì è proprio così ..
il futuro prossimo - purtroppo - sarà l'andarsi a comperare l'auto direttamente al Market, così come fà già la DR.
L'alternativa (molto più "ragionata" :shock: :shock: ) sarà scieglierla sui canali di Internet, poi magari te la porteranno davanti casa.
Cmq è veramente un peccato che vi sia questa livellazione verso il basso. Andare a perdere tutto il bagaglio di innovazioni, sperimentazioni, gare, gran premi, ecc .. e tutto in nome della "corrispondenza tra ciò che la gente chiede e quello che poi gli si riesce a offrire".
Per restare in tema: ma quante volte abbiamo sentito la fregnaccia che dalla ricerca sulle macchine di F1 derivino poi un sacco di migliorie sulle auto di serie? Non c'è un singolo bullone che si possa confrontare: è tutta roba "quasi aliena", rispetto a quello che noialtri (con i nostri "miserevoli" 20-30-40K euri) ci portiamo a casetta. :hunf:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il diesel è nato per macchine da lavoro, camion, autobus .. roba grossa e lenta. Che la tecnica lo abbia sempre più esagerato e rimpicciolito per farlo stare dentro al cofano di una Golf o in un post. di Smart, certo non vuol dire che sia una caratteristica TIPICA di un'auto/marchio storico come Alfa Romeo !!

Non hai capito una cosa: o si arriva a 300000 macchine/anno o si va a casa a piantare zucchine.
La gente vuole il diesel? Glielo devi dare.
La gente non capisce niente di sospensioni? Perché farle raffinate?
La gente guarda solo all'estetica? Investiamo tutto lì.
Il mercato in 40 anni è cambiato tanto. Non c'è più spazio
per l'artigianato, neanche nell'automobile. Oggi tutto deve
rispiecchiare Business Plan e razionalizzazione dei costi.
Insomma secondo me la visione romantica dell'auto è morta.

Qualcosa mi dice che sottovaluti di molto "la gente". Come ha fatto Fiat per 30 anni.

E infatti si vede com'è finita Alfa.

per mia esperienza diretta, ad esempio tra i miei colleghi,
chi si intende di tecnica dell'auto è praticamente nessuno.
Ho provato a buttare lì qualche concetto di sospensioni e mi
hanno guardato come se parlassi ostrogoto.
La maggior parte basa la scelta sulla qualità percepita, che è
quello che si vede ad occhio, non quello che c'è sotto la
carrozzeria.
Gli intenditori sono una nicchia.

Quanto alla rovina della Fiat, come quella dell'Alfa, come quella
dell'Olivetti, questa si chiama politica. Quando è entrata la
politica nella gestione di queste aziende è stata la fine.
 
titius ha scritto:
... tra i miei colleghi,
chi si intende di tecnica dell'auto è praticamente nessuno.
Ho provato a buttare lì qualche concetto di sospensioni e mi
hanno guardato come se parlassi ostrogoto...

:D Peggio: adesso persino gli stessi venditori non sanno cosa risponderti se gli chiedi del "quadrilatero" ..

Ma, come si fà ..
eppure fatturano :?: :?: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
titius ha scritto:
... tra i miei colleghi,
chi si intende di tecnica dell'auto è praticamente nessuno.
Ho provato a buttare lì qualche concetto di sospensioni e mi
hanno guardato come se parlassi ostrogoto...

:D Peggio: adesso persino gli stessi venditori non sanno cosa risponderti se gli chiedi del "quadrilatero" ..

Ma, come si fà ..
eppure fatturano :?: :?: :shock:
Tu sei avvantaggiato, puoi recarti direttamente presso i concessionari di marche che sai montano i quadrilateri. :lol:
 
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il diesel è nato per macchine da lavoro, camion, autobus .. roba grossa e lenta. Che la tecnica lo abbia sempre più esagerato e rimpicciolito per farlo stare dentro al cofano di una Golf o in un post. di Smart, certo non vuol dire che sia una caratteristica TIPICA di un'auto/marchio storico come Alfa Romeo !!

Non hai capito una cosa: o si arriva a 300000 macchine/anno o si va a casa a piantare zucchine.
La gente vuole il diesel? Glielo devi dare.
La gente non capisce niente di sospensioni? Perché farle raffinate?
La gente guarda solo all'estetica? Investiamo tutto lì.
Il mercato in 40 anni è cambiato tanto. Non c'è più spazio
per l'artigianato, neanche nell'automobile. Oggi tutto deve
rispiecchiare Business Plan e razionalizzazione dei costi.
Insomma secondo me la visione romantica dell'auto è morta.

Qualcosa mi dice che sottovaluti di molto "la gente". Come ha fatto Fiat per 30 anni.

E infatti si vede com'è finita Alfa.

per mia esperienza diretta, ad esempio tra i miei colleghi,
chi si intende di tecnica dell'auto è praticamente nessuno.
Ho provato a buttare lì qualche concetto di sospensioni e mi
hanno guardato come se parlassi ostrogoto.
La maggior parte basa la scelta sulla qualità percepita, che è
quello che si vede ad occhio, non quello che c'è sotto la
carrozzeria.
Gli intenditori sono una nicchia.

Quanto alla rovina della Fiat, come quella dell'Alfa, come quella
dell'Olivetti, questa si chiama politica. Quando è entrata la
politica nella gestione di queste aziende è stata la fine.

Mai sentito parlare di "passaparola"?

Ti faccio un esempio. Sei digiuno di informatica, e vuoi comprarti un pc. Vai al negozio. Notebook? Netbook? Fisso? Windows? Mac? Ubuntu? Non sai proprio che pesci pigliare. Cosa fai?

In questo senso sottovaluti i tuoi colleghi. Che magari, al prossimo acquisto, si rivolgeranno proprio a quel collega fissato con le auto, che qualche mese fa "mi fece queli strani discorsi sulle sospensioni: forse mi da dare un consiglio".
 
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il diesel è nato per macchine da lavoro, camion, autobus .. roba grossa e lenta. Che la tecnica lo abbia sempre più esagerato e rimpicciolito per farlo stare dentro al cofano di una Golf o in un post. di Smart, certo non vuol dire che sia una caratteristica TIPICA di un'auto/marchio storico come Alfa Romeo !!

Non hai capito una cosa: o si arriva a 300000 macchine/anno o si va a casa a piantare zucchine.
La gente vuole il diesel? Glielo devi dare.
La gente non capisce niente di sospensioni? Perché farle raffinate?
La gente guarda solo all'estetica? Investiamo tutto lì.
Il mercato in 40 anni è cambiato tanto. Non c'è più spazio
per l'artigianato, neanche nell'automobile. Oggi tutto deve
rispiecchiare Business Plan e razionalizzazione dei costi.
Insomma secondo me la visione romantica dell'auto è morta.

Qualcosa mi dice che sottovaluti di molto "la gente". Come ha fatto Fiat per 30 anni.

E infatti si vede com'è finita Alfa.

per mia esperienza diretta, ad esempio tra i miei colleghi,
chi si intende di tecnica dell'auto è praticamente nessuno.
Ho provato a buttare lì qualche concetto di sospensioni e mi
hanno guardato come se parlassi ostrogoto.
La maggior parte basa la scelta sulla qualità percepita, che è
quello che si vede ad occhio, non quello che c'è sotto la
carrozzeria.
Gli intenditori sono una nicchia.

Quanto alla rovina della Fiat, come quella dell'Alfa, come quella
dell'Olivetti, questa si chiama politica
. Quando è entrata la
politica nella gestione di queste aziende è stata la fine.

Siamo in OT, ma diamo a cesare quel che è di cesare:
la rovina dell'Olivetti si chiama De Benedetti Carlo
la rovina della Fiat si chiama Agnelli Gianni e Romiti Cesare
la rovina dell'Alfa come costruttore di auto si chiama Fiat, la rovina finanziaria dell'Alfa invece hai perfettamente ragione si chiama politica.
Mia personale opinione.

Saranno anche una nicchia gli intenditori, ma perchè negli anni 70/80 di Alfa erano piene le strade e di BMW ed Audi si contavano sulle dita?
Nel frattempo è cambiato il modo di percepire l'auto?
 
fpaol68 ha scritto:
Siamo in OT, ma diamo a cesare quel che è di cesare:
la rovina dell'Olivetti si chiama De Benedetti Carlo
la rovina della Fiat si chiama Agnelli Gianni e Romiti Cesare
la rovina dell'Alfa come costruttore di auto si chiama Fiat, la rovina finanziaria dell'Alfa invece hai perfettamente ragione si chiama politica.
Mia personale opinione.

Saranno anche una nicchia gli intenditori, ma perchè negli anni 70/80 di Alfa erano piene le strade e di BMW ed Audi si contavano sulle dita?
Nel frattempo è cambiato il modo di percepire l'auto?

Le recenti generazioni sono in maggioranza deboli di prostata ed hanno bisogno di sedere direttamente su Orinali, e siccome c'erano belli e pronti quelli teutonici.. 8)
 
Back
Alto