<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il V6 Busso non era morto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma il V6 Busso non era morto?

reu.c.cio ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Discorso condivisibile se non fosse che:

A - VW aveva la derelitta Audi degli anni 70-80 e l'insignificante seat da gestire. Tutto da guadagnare quindi.

B - fiat doeva gestire marchi radicati e con un loro profilo marcato e ben più "nobile" quali Alfa e Lancia.

A parità di gstione (partire dal marchio madre,seppur più "basso" a salire), VW ha costruito vetture i qualità e ridato linfa a due marchi deboli. Fiat invece a distrutto e scialacquato buona parte dell'automobilismo italiano, con un marchio (Lancia) ormai tabula rasa e pronto a ricarrozzare americane ed un altro (Alfa) ridotto a versione sportiva generalista di generaliste fiat.

Se ci pensi, il risultato a "parità" di gestione, mi fa pensare che non hai fatto un bel paragone.

Il gruppo sarà uno, ma Alfa non può essere solo una banale reinterpretazione di tecnologie smaccatamente fiat-qualunquiste.
Che il risultato di VW coi propri marchi sia ben maggiore der risultato ottenuto da Fiat è evidente, e non lo voglio negare.
Resta il fatto che i motori VW restano identici a prescindere dal marchio che si trova sull'auto che li monta.
Nessun gruppo potrebbe portare avanti lo sviluppo di motori con tecnologie distinte e separate senza fare bancarotta.
Io non ho trovato un gruppo automobilistico del genere, se lo conoscete ditemi qual è.

Che noia che barba, che barba che noia! ;)

lo volete capire che la differenza fondamentale tra Fiat e VAG/MB/BMW etc sta nel fatto che questi altri gruppi operano la condivisione dall'alto verso il basso e non viceversa? la condivisione non è sbagliata se porto, per esempio, su BMW Serie 1 la sospensione posteriore della Serie 3. La "condivisione" by Fiat invece parte dal modello Panda: si pensa di poter realizzare l'alto di gamma prendendo come punto di partenza le piccole e medio-piccole, e poi ci si stupisce pure se non vendono.

Altro discorso poi è l'insensato (insano) disprezzo che la dirigenza Fiat ha sempre mostrato verso il blasone Alfa: un po' come il bambino meno dotato che istintivamente prova invidia e disprezzo per il coetaneo che è più capace di lui, solo perchè sa che non potrà mai raggiungere i suoi livelli. Ha ragione chi parla di suicidio per Fiat con la dispersione del patrimonio tecnico di Alfa-Lancia...l'abbandono dei boxer, del Busso, della raffinatezza telaistica della 75, dell'esperienza di Lancia nel 4X4 e nei motori turbo certamente si spiega con la logica del risparmio a tutti i costi, ma dietro c'è pure la vendetta del brocco incapace di correre veloce come i due purosangue...vendetta autolesionistica d'accordo, ma queste sono le soddisfazioni del brocco :lol: e ora tocca pure a Maserati...prepariamoci a piangere il terzo cadavere :rolleyes: :cry: :evil:

è esattamente quello che volevo dire.
Anche se con un piccolo distinguo da oltranzista. Da Alfista, non mi starebbe bene neppure una sinergia pari ad un ricarrozzamento dall'alto (sullo stile 8C Maserati, per intendersi). Alfa è Alfa. Nessuno sopra lei :)

Sulla seconda parte, mi viene in mente un passo del servizio di AUTO di questo mese, dove viene scritto che "si fece largo l'idea che Fiat trattò Alfa come un marchio rivale finalmente vinto".
Direi proprio che è così.
E tale fastidioso ed assurdo sentimento mi sembra vivo pure oggi in certi commenti i forumisti e nelle parole del maglionato
 
skid32 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
L'altro giorno mi è venuto un colpo alla lettura di un articolo dove si pubblicizza di una Final Edition della bellissima GT con il mitico Busso. Ma la produzione non era terminata nel 2005? Peccato che possono godere di tanto ben di Dio solo 100 australiani e 30 sudafricani.
Ecco le prove:
http://www.alfaromeo.com.au/default.asp?action=article&ID=21772
http://www.alfa-romeo.co.za/home.jsp

Qualcuno ha una talpa in Fiat per sapere se sono motori facente parte di scorte di magazzino? Grazie.

io penso che sia il canguro che mettono su 159 brerae spider

pensi male perchè il V6 Holden non entra nei vani motore del Gt.
oltretutto di v6 holden in fiat non ne hanno più dallo scorso anno, le vetture disponibili con queste motorizzazioni ( fonte concessionaria ) sono solo Stock.
 
SediciValvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
L'altro giorno mi è venuto un colpo alla lettura di un articolo dove si pubblicizza di una Final Edition della bellissima GT con il mitico Busso. Ma la produzione non era terminata nel 2005? Peccato che possono godere di tanto ben di Dio solo 100 australiani e 30 sudafricani.
Ecco le prove:
http://www.alfaromeo.com.au/default.asp?action=article&ID=21772
http://www.alfa-romeo.co.za/home.jsp

Qualcuno ha una talpa in Fiat per sapere se sono motori facente parte di scorte di magazzino? Grazie.
evidentemente in australia e in sudafrica la benzina costa poco e non hanno tutti quei limiti sull'inquinamento...Il Busso è un signor motore ma molto vecchio,sarebbe bello che progettassero un nuovo V6 in alluminio che parta da 2.0 e arrivi magari a 3.6cc circa,progettato già dalla nascita per essere sia aspirato che turbo che biturbo,da un solo progetto uscirebbe un'intera gamma di motori.

il 3.2 busso è omologato E4 pertanto ancora oggi immatricolabile senza problemi.
 
reu.c.cio ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Discorso condivisibile se non fosse che:

A - VW aveva la derelitta Audi degli anni 70-80 e l'insignificante seat da gestire. Tutto da guadagnare quindi.

B - fiat doeva gestire marchi radicati e con un loro profilo marcato e ben più "nobile" quali Alfa e Lancia.

A parità di gstione (partire dal marchio madre,seppur più "basso" a salire), VW ha costruito vetture i qualità e ridato linfa a due marchi deboli. Fiat invece a distrutto e scialacquato buona parte dell'automobilismo italiano, con un marchio (Lancia) ormai tabula rasa e pronto a ricarrozzare americane ed un altro (Alfa) ridotto a versione sportiva generalista di generaliste fiat.

Se ci pensi, il risultato a "parità" di gestione, mi fa pensare che non hai fatto un bel paragone.

Il gruppo sarà uno, ma Alfa non può essere solo una banale reinterpretazione di tecnologie smaccatamente fiat-qualunquiste.
Che il risultato di VW coi propri marchi sia ben maggiore der risultato ottenuto da Fiat è evidente, e non lo voglio negare.
Resta il fatto che i motori VW restano identici a prescindere dal marchio che si trova sull'auto che li monta.
Nessun gruppo potrebbe portare avanti lo sviluppo di motori con tecnologie distinte e separate senza fare bancarotta.
Io non ho trovato un gruppo automobilistico del genere, se lo conoscete ditemi qual è.

Che noia che barba, che barba che noia! ;)

lo volete capire che la differenza fondamentale tra Fiat e VAG/MB/BMW etc sta nel fatto che questi altri gruppi operano la condivisione dall'alto verso il basso e non viceversa? la condivisione non è sbagliata se porto, per esempio, su BMW Serie 1 la sospensione posteriore della Serie 3. La "condivisione" by Fiat invece parte dal modello Panda: si pensa di poter realizzare l'alto di gamma prendendo come punto di partenza le piccole e medio-piccole, e poi ci si stupisce pure se non vendono.

Altro discorso poi è l'insensato (insano) disprezzo che la dirigenza Fiat ha sempre mostrato verso il blasone Alfa: un po' come il bambino meno dotato che istintivamente prova invidia e disprezzo per il coetaneo che è più capace di lui, solo perchè sa che non potrà mai raggiungere i suoi livelli. Ha ragione chi parla di suicidio per Fiat con la dispersione del patrimonio tecnico di Alfa-Lancia...l'abbandono dei boxer, del Busso, della raffinatezza telaistica della 75, dell'esperienza di Lancia nel 4X4 e nei motori turbo certamente si spiega con la logica del risparmio a tutti i costi, ma dietro c'è pure la vendetta del brocco incapace di correre veloce come i due purosangue...vendetta autolesionistica d'accordo, ma queste sono le soddisfazioni del brocco :lol: e ora tocca pure a Maserati...prepariamoci a piangere il terzo cadavere :rolleyes: :cry: :evil:
Ma secondo te Fiat trae vantaggio da una distruzione premeditata dell'Alfa?
Se è un suo marchio ha interesse a valorizzarlo.
Certo se si è trovata sull'orlo del baratro per tanti motivi, che risalgono a cattiva gestione del passato, non può rilanciare l'Alfa in due giorni.
Ma parlare di invidia di Fiat nei riguardi di Alfa mi sembra ridicolo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Discorso condivisibile se non fosse che:

A - VW aveva la derelitta Audi degli anni 70-80 e l'insignificante seat da gestire. Tutto da guadagnare quindi.

B - fiat doeva gestire marchi radicati e con un loro profilo marcato e ben più "nobile" quali Alfa e Lancia.

A parità di gstione (partire dal marchio madre,seppur più "basso" a salire), VW ha costruito vetture i qualità e ridato linfa a due marchi deboli. Fiat invece a distrutto e scialacquato buona parte dell'automobilismo italiano, con un marchio (Lancia) ormai tabula rasa e pronto a ricarrozzare americane ed un altro (Alfa) ridotto a versione sportiva generalista di generaliste fiat.

Se ci pensi, il risultato a "parità" di gestione, mi fa pensare che non hai fatto un bel paragone.

Il gruppo sarà uno, ma Alfa non può essere solo una banale reinterpretazione di tecnologie smaccatamente fiat-qualunquiste.
Che il risultato di VW coi propri marchi sia ben maggiore der risultato ottenuto da Fiat è evidente, e non lo voglio negare.
Resta il fatto che i motori VW restano identici a prescindere dal marchio che si trova sull'auto che li monta.
Nessun gruppo potrebbe portare avanti lo sviluppo di motori con tecnologie distinte e separate senza fare bancarotta.
Io non ho trovato un gruppo automobilistico del genere, se lo conoscete ditemi qual è.

Che noia che barba, che barba che noia! ;)

lo volete capire che la differenza fondamentale tra Fiat e VAG/MB/BMW etc sta nel fatto che questi altri gruppi operano la condivisione dall'alto verso il basso e non viceversa? la condivisione non è sbagliata se porto, per esempio, su BMW Serie 1 la sospensione posteriore della Serie 3. La "condivisione" by Fiat invece parte dal modello Panda: si pensa di poter realizzare l'alto di gamma prendendo come punto di partenza le piccole e medio-piccole, e poi ci si stupisce pure se non vendono.

Altro discorso poi è l'insensato (insano) disprezzo che la dirigenza Fiat ha sempre mostrato verso il blasone Alfa: un po' come il bambino meno dotato che istintivamente prova invidia e disprezzo per il coetaneo che è più capace di lui, solo perchè sa che non potrà mai raggiungere i suoi livelli. Ha ragione chi parla di suicidio per Fiat con la dispersione del patrimonio tecnico di Alfa-Lancia...l'abbandono dei boxer, del Busso, della raffinatezza telaistica della 75, dell'esperienza di Lancia nel 4X4 e nei motori turbo certamente si spiega con la logica del risparmio a tutti i costi, ma dietro c'è pure la vendetta del brocco incapace di correre veloce come i due purosangue...vendetta autolesionistica d'accordo, ma queste sono le soddisfazioni del brocco :lol: e ora tocca pure a Maserati...prepariamoci a piangere il terzo cadavere :rolleyes: :cry: :evil:

è esattamente quello che volevo dire.
Anche se con un piccolo distinguo da oltranzista. Da Alfista, non mi starebbe bene neppure una sinergia pari ad un ricarrozzamento dall'alto (sullo stile 8C Maserati, per intendersi). Alfa è Alfa. Nessuno sopra lei :)

Sulla seconda parte, mi viene in mente un passo del servizio di AUTO di questo mese, dove viene scritto che "si fece largo l'idea che Fiat trattò Alfa come un marchio rivale finalmente vinto".
Direi proprio che è così.
E tale fastidioso ed assurdo sentimento mi sembra vivo pure oggi in certi commenti i forumisti e nelle parole del maglionato
Questo è quello che mi fa pensare che nessuno potrà realizzare quello che dite.
 
pazzoalfa ha scritto:
skid32 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
L'altro giorno mi è venuto un colpo alla lettura di un articolo dove si pubblicizza di una Final Edition della bellissima GT con il mitico Busso. Ma la produzione non era terminata nel 2005? Peccato che possono godere di tanto ben di Dio solo 100 australiani e 30 sudafricani.
Ecco le prove:
http://www.alfaromeo.com.au/default.asp?action=article&ID=21772
http://www.alfa-romeo.co.za/home.jsp

Qualcuno ha una talpa in Fiat per sapere se sono motori facente parte di scorte di magazzino? Grazie.

io penso che sia il canguro che mettono su 159 brerae spider

pensi male perchè il V6 Holden non entra nei vani motore del Gt.
oltretutto di v6 holden in fiat non ne hanno più dallo scorso anno, le vetture disponibili con queste motorizzazioni ( fonte concessionaria ) sono solo Stock.

quindi se vado ad ordinare una brera 3,2 o spider le hanno solo a stock? :rolleyes:
 
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
L'altro giorno mi è venuto un colpo alla lettura di un articolo dove si pubblicizza di una Final Edition della bellissima GT con il mitico Busso. Ma la produzione non era terminata nel 2005? Peccato che possono godere di tanto ben di Dio solo 100 australiani e 30 sudafricani.
Ecco le prove:
http://www.alfaromeo.com.au/default.asp?action=article&ID=21772
http://www.alfa-romeo.co.za/home.jsp

Qualcuno ha una talpa in Fiat per sapere se sono motori facente parte di scorte di magazzino? Grazie.
evidentemente in australia e in sudafrica la benzina costa poco e non hanno tutti quei limiti sull'inquinamento...Il Busso è un signor motore ma molto vecchio,sarebbe bello che progettassero un nuovo V6 in alluminio che parta da 2.0 e arrivi magari a 3.6cc circa,progettato già dalla nascita per essere sia aspirato che turbo che biturbo,da un solo progetto uscirebbe un'intera gamma di motori.

... a onor del vero va ricordato che il V6 Alfa era in linea con la normativa antinquinamento euro4.
... peraltro il nuovo V6 non Alfa, il cangurotto, si è dimostrato assetato nè più nè meno che il Busso. E allora forse il caro vecchio Busso non era poi così vecchio quanto caro, almeno in confronto alle novità.
... peraltro vi è da dire che laddove il gruppo fiat si cimenta nella produzione di motori a V (vedi ferrari/maserati), non si riscontra tutta questa attenzione alla riduzione dei consumi...

Dire che il Busso è stato fatto fuori perchè non poteva più andare avanti è facile, quanto discutibile.

E' più interessante capire quando mai fiat sarà in grado di fornire una propria alternativa, valida almeno quanto un Busso, visto che un V6 tutto suo, bello o brutto, non lo ha mai prodotto, e continua a non produrlo. ;)

SZ
Non mi pare che Fiat ci cimenti nella produzione dei motori di Ferrari e Maserati.
Stai sicuro che in Fiat sanno fare motori a 6, a 8, ecc. ma se non servono perchè farli?

... Io ero rimasto che Ferrari e Maserati fanno parte del gruppo fiat, così ho inteso affermare che il gruppo fiat fa motori plurifrazionati. Peraltro mi pare che la 8C (Alfa Romeo-&gtmarchio fiat) monti un propulsore progettato e prodotto da Ferrari. Ma forse mi sono perso qualche notizia...

Comuque mi trovi d'accordo sul secondo punto. Un V6, Busso o non Busso, la fiat non lo fa, perchè è un motore inutile alla gamma di modelli che intende proporre, e quindi sarebbero soldi semplicemente buttati...

SZ
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
L'altro giorno mi è venuto un colpo alla lettura di un articolo dove si pubblicizza di una Final Edition della bellissima GT con il mitico Busso. Ma la produzione non era terminata nel 2005? Peccato che possono godere di tanto ben di Dio solo 100 australiani e 30 sudafricani.
Ecco le prove:
http://www.alfaromeo.com.au/default.asp?action=article&ID=21772
http://www.alfa-romeo.co.za/home.jsp

Qualcuno ha una talpa in Fiat per sapere se sono motori facente parte di scorte di magazzino? Grazie.
evidentemente in australia e in sudafrica la benzina costa poco e non hanno tutti quei limiti sull'inquinamento...Il Busso è un signor motore ma molto vecchio,sarebbe bello che progettassero un nuovo V6 in alluminio che parta da 2.0 e arrivi magari a 3.6cc circa,progettato già dalla nascita per essere sia aspirato che turbo che biturbo,da un solo progetto uscirebbe un'intera gamma di motori.

... a onor del vero va ricordato che il V6 Alfa era in linea con la normativa antinquinamento euro4.
... peraltro il nuovo V6 non Alfa, il cangurotto, si è dimostrato assetato nè più nè meno che il Busso. E allora forse il caro vecchio Busso non era poi così vecchio quanto caro, almeno in confronto alle novità.
... peraltro vi è da dire che laddove il gruppo fiat si cimenta nella produzione di motori a V (vedi ferrari/maserati), non si riscontra tutta questa attenzione alla riduzione dei consumi...

Dire che il Busso è stato fatto fuori perchè non poteva più andare avanti è facile, quanto discutibile.

E' più interessante capire quando mai fiat sarà in grado di fornire una propria alternativa, valida almeno quanto un Busso, visto che un V6 tutto suo, bello o brutto, non lo ha mai prodotto, e continua a non produrlo. ;)

SZ
Non mi pare che Fiat ci cimenti nella produzione dei motori di Ferrari e Maserati.
Stai sicuro che in Fiat sanno fare motori a 6, a 8, ecc. ma se non servono perchè farli?

... Io ero rimasto che Ferrari e Maserati fanno parte del gruppo fiat, così ho inteso affermare che il gruppo fiat fa motori plurifrazionati. Peraltro mi pare che la 8C (Alfa Romeo-&gtmarchio fiat) monti un propulsore progettato e prodotto da Ferrari. Ma forse mi sono perso qualche notizia...

Comuque mi trovi d'accordo sul secondo punto. Un V6, Busso o non Busso, la fiat non lo fa, perchè è un motore inutile alla gamma di modelli che intende proporre, e quindi sarebbero soldi semplicemente buttati...

SZ
Ferrari fa parte del gruppo Fiat ma non di Fiat Group Automobiles.
La gestione Ferrari è indipendente da quelle delle auto Fiat-Lancia-Alfa.
 
sono un grande fan del busso...e fortunatamente ne guido uno!capisco però che in fiat fosse arrivato il momento di pensare a un nuovo 6 cilindri...come quello che stava progettando martinelli..poi però l'alleanza con gm ha costretto ad usare la base comune ed è nato il cangurotto. secondo me non era un cattivo motore con le testate alfa...sono sicuro che anche il busso con il peso della 159 con l'integrale e i rapporti lunghi avrebbe faticato. il problema è sempre quello della coperta corta..ma non illudiamoci che il busso avrebbe potuto fare la differenza.
 
skid32 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
skid32 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
L'altro giorno mi è venuto un colpo alla lettura di un articolo dove si pubblicizza di una Final Edition della bellissima GT con il mitico Busso. Ma la produzione non era terminata nel 2005? Peccato che possono godere di tanto ben di Dio solo 100 australiani e 30 sudafricani.
Ecco le prove:
http://www.alfaromeo.com.au/default.asp?action=article&ID=21772
http://www.alfa-romeo.co.za/home.jsp

Qualcuno ha una talpa in Fiat per sapere se sono motori facente parte di scorte di magazzino? Grazie.

io penso che sia il canguro che mettono su 159 brerae spider

pensi male perchè il V6 Holden non entra nei vani motore del Gt.
oltretutto di v6 holden in fiat non ne hanno più dallo scorso anno, le vetture disponibili con queste motorizzazioni ( fonte concessionaria ) sono solo Stock.

quindi se vado ad ordinare una brera 3,2 o spider le hanno solo a stock? :rolleyes:

prova a chiedere in concessionaria.
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il 3.2 busso è omologato E4 pertanto ancora oggi immatricolabile senza problemi.
Un motore non è MAI omologato a nessuna normativa, lo sono i veicoli nel loro insieme.

ascolta, il V6 3.2 E4 è nato nel 11/2003 x la 166 Restyling, ed è stato montato nello stesso momento anche su Gt V6, Thesis 3.2 V6 e 147 Gta, tutte E4,
pertanto credo che su qualsiasi auto oggi puoi installarlo ( con pesi identici a Thesis e 166 3.2 ) sia ancora oggi E4.
per tua informazione è stato il primo motore Alfa insieme al 2.0 Jts della 156 Restyling ad essere E4.
 
rob33 ha scritto:
sono un grande fan del busso...e fortunatamente ne guido uno!capisco però che in fiat fosse arrivato il momento di pensare a un nuovo 6 cilindri...come quello che stava progettando martinelli..poi però l'alleanza con gm ha costretto ad usare la base comune ed è nato il cangurotto. secondo me non era un cattivo motore con le testate alfa...sono sicuro che anche il busso con il peso della 159 con l'integrale e i rapporti lunghi avrebbe faticato. il problema è sempre quello della coperta corta..ma non illudiamoci che il busso avrebbe potuto fare la differenza.

il Busso andava sviluppato con iniezione diretta e variatori di fase, magari introducendo 2 bei turbocompressori.
anche l'Holden V6 è stato ampiamente Rivisto dai tecnici PWT, diversamente era un motore Molto Peggiore del 3.2 Busso.......
 
Scusate ragazzi, ma la mia era solo una semplice curiosità...da fan del Busso. E' possibile che abbiano "messo da parte" 130 motori nel 2005 in vista del centenario del 2010? Io la trovo una cosa abbastanza curiosa, no? Smantello le linee di produzione (Arese), faccio l'accordo commerciale con GM per un suo (indegno) sostituto...e poi dopo ben 5 anni lo resuscito per festeggiare il centenario? Da Alfista sono contento, però da un punto di vista aziendale mi sembra un autogol, come se volessero rimediare in parte allo scempio che hanno prodotto. Comunque non potevano scegliere auto più azzeccata, col motore più giusto, per il centenario. Peccato sia il canto del cigno.....
 
transaxle73 ha scritto:
Scusate ragazzi, ma la mia era solo una semplice curiosità...da fan del Busso. E' possibile che abbiano "messo da parte" 130 motori nel 2005 in vista del centenario del 2010? Io la trovo una cosa abbastanza curiosa, no? Smantello le linee di produzione (Arese), faccio l'accordo commerciale con GM per un suo (indegno) sostituto...e poi dopo ben 5 anni lo resuscito per festeggiare il centenario? Da Alfista sono contento, però da un punto di vista aziendale mi sembra un autogol, come se volessero rimediare in parte allo scempio che hanno prodotto. Comunque non potevano scegliere auto più azzeccata, col motore più giusto, per il centenario. Peccato sia il canto del cigno.....
Comunque adesso che il cigno ha cantato pensiamo ai nuovi V6 Pentastar.
 
io continuo a non capire cosa voglia fare fiat di alfa.
secondo me la tiene perchè è il marchio con cui può fare più copia-incolla dall'america con motori/telai/soluzioni di trasmissioni.....
io volgio sentire un'alfa che mi dia emozioni che non trovo su altre auto, indipendentemente da come sia fatta. oramai non possiamo pretendere chissà che, però non voglio più soluzioni di compromesso.
 
Back
Alto