75TURBO-TP ha scritto:Prima e' toccato al Boxer,vecchio e superato cosi' diceva fiat.....meglio la ghisa e la cinghia rispetto al bialbero....meno rumorosi.vecchioAlfista ha scritto:SZ. ha scritto:SediciValvole ha scritto:evidentemente in australia e in sudafrica la benzina costa poco e non hanno tutti quei limiti sull'inquinamento...Il Busso è un signor motore ma molto vecchio,sarebbe bello che progettassero un nuovo V6 in alluminio che parta da 2.0 e arrivi magari a 3.6cc circa,progettato già dalla nascita per essere sia aspirato che turbo che biturbo,da un solo progetto uscirebbe un'intera gamma di motori.transaxle73 ha scritto:L'altro giorno mi è venuto un colpo alla lettura di un articolo dove si pubblicizza di una Final Edition della bellissima GT con il mitico Busso. Ma la produzione non era terminata nel 2005? Peccato che possono godere di tanto ben di Dio solo 100 australiani e 30 sudafricani.
Ecco le prove:
http://www.alfaromeo.com.au/default.asp?action=article&ID=21772
http://www.alfa-romeo.co.za/home.jsp
Qualcuno ha una talpa in Fiat per sapere se sono motori facente parte di scorte di magazzino? Grazie.
... a onor del vero va ricordato che il V6 Alfa era in linea con la normativa antinquinamento euro4.
... peraltro il nuovo V6 non Alfa, il cangurotto, si è dimostrato assetato nè più nè meno che il Busso. E allora forse il caro vecchio Busso non era poi così vecchio quanto caro, almeno in confronto alle novità.
... peraltro vi è da dire che laddove il gruppo fiat si cimenta nella produzione di motori a V (vedi ferrari/maserati), non si riscontra tutta questa attenzione alla riduzione dei consumi...
Dire che il Busso è stato fatto fuori perchè non poteva più andare avanti è facile, quanto discutibile.
E' più interessante capire quando mai fiat sarà in grado di fornire una propria alternativa, valida almeno quanto un Busso, visto che un V6 tutto suo, bello o brutto, non lo ha mai prodotto, e continua a non produrlo.
SZ
Il Busso è stato dichiarato "vecchio" perchè andaa smantellata la sua linea di produzione ad Arese.
Punto.
Ed in fiat avevano già l'accordo commerciale con GM per i benzina.
Altro che balle.
Un motore che già era euro 4 senza "fronzoli", che con l'iniezione diretta prima, ed il multiair/turbo dopo, sarebbe verosimilmente rimasto quello di sempre: ovvero un motore all'avanguardia, grintoso, punto di riferimento e indiscutibilmente Alfa Romeo.
Troppo bello...
Il busso? troppo costoso adeguarlo alle norme euro X.........subaru ha dimostrato che il boxer e' un ottimo motore vincendo mondiali a ripetizione e facendolo anche diesel.....poi e' arrivato il canguro e il tedesco in alluminio e catena sulle Alfa.....ma ci stanno prendendo per il sederino :?
vogliamo parlare allora della giovane età del fiat fire?
Il supermotore da utilitaria di tutti i giorni per comare sulla tua sferzante Alfa... :twisted:
E' bugia credere che un tale signficativo sviluppo non potesse essere realizzato sui boxer?
Magari con margini oltremodo migliori?
8)