<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il V6 Busso non era morto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma il V6 Busso non era morto?

75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
L'altro giorno mi è venuto un colpo alla lettura di un articolo dove si pubblicizza di una Final Edition della bellissima GT con il mitico Busso. Ma la produzione non era terminata nel 2005? Peccato che possono godere di tanto ben di Dio solo 100 australiani e 30 sudafricani.
Ecco le prove:
http://www.alfaromeo.com.au/default.asp?action=article&ID=21772
http://www.alfa-romeo.co.za/home.jsp

Qualcuno ha una talpa in Fiat per sapere se sono motori facente parte di scorte di magazzino? Grazie.
evidentemente in australia e in sudafrica la benzina costa poco e non hanno tutti quei limiti sull'inquinamento...Il Busso è un signor motore ma molto vecchio,sarebbe bello che progettassero un nuovo V6 in alluminio che parta da 2.0 e arrivi magari a 3.6cc circa,progettato già dalla nascita per essere sia aspirato che turbo che biturbo,da un solo progetto uscirebbe un'intera gamma di motori.

... a onor del vero va ricordato che il V6 Alfa era in linea con la normativa antinquinamento euro4.
... peraltro il nuovo V6 non Alfa, il cangurotto, si è dimostrato assetato nè più nè meno che il Busso. E allora forse il caro vecchio Busso non era poi così vecchio quanto caro, almeno in confronto alle novità.
... peraltro vi è da dire che laddove il gruppo fiat si cimenta nella produzione di motori a V (vedi ferrari/maserati), non si riscontra tutta questa attenzione alla riduzione dei consumi...

Dire che il Busso è stato fatto fuori perchè non poteva più andare avanti è facile, quanto discutibile.

E' più interessante capire quando mai fiat sarà in grado di fornire una propria alternativa, valida almeno quanto un Busso, visto che un V6 tutto suo, bello o brutto, non lo ha mai prodotto, e continua a non produrlo. ;)

SZ

Il Busso è stato dichiarato "vecchio" perchè andaa smantellata la sua linea di produzione ad Arese.
Punto.

Ed in fiat avevano già l'accordo commerciale con GM per i benzina.

Altro che balle.
Un motore che già era euro 4 senza "fronzoli", che con l'iniezione diretta prima, ed il multiair/turbo dopo, sarebbe verosimilmente rimasto quello di sempre: ovvero un motore all'avanguardia, grintoso, punto di riferimento e indiscutibilmente Alfa Romeo.

Troppo bello...
Prima e' toccato al Boxer,vecchio e superato cosi' diceva fiat.....meglio la ghisa e la cinghia rispetto al bialbero....meno rumorosi.

Il busso? troppo costoso adeguarlo alle norme euro X.........subaru ha dimostrato che il boxer e' un ottimo motore vincendo mondiali a ripetizione e facendolo anche diesel.....poi e' arrivato il canguro e il tedesco in alluminio e catena sulle Alfa.....ma ci stanno prendendo per il sederino :?

vogliamo parlare allora della giovane età del fiat fire?
Il supermotore da utilitaria di tutti i giorni per comare sulla tua sferzante Alfa... :twisted:

E' bugia credere che un tale signficativo sviluppo non potesse essere realizzato sui boxer?
Magari con margini oltremodo migliori?
8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
L'altro giorno mi è venuto un colpo alla lettura di un articolo dove si pubblicizza di una Final Edition della bellissima GT con il mitico Busso. Ma la produzione non era terminata nel 2005? Peccato che possono godere di tanto ben di Dio solo 100 australiani e 30 sudafricani.
Ecco le prove:
http://www.alfaromeo.com.au/default.asp?action=article&ID=21772
http://www.alfa-romeo.co.za/home.jsp

Qualcuno ha una talpa in Fiat per sapere se sono motori facente parte di scorte di magazzino? Grazie.
evidentemente in australia e in sudafrica la benzina costa poco e non hanno tutti quei limiti sull'inquinamento...Il Busso è un signor motore ma molto vecchio,sarebbe bello che progettassero un nuovo V6 in alluminio che parta da 2.0 e arrivi magari a 3.6cc circa,progettato già dalla nascita per essere sia aspirato che turbo che biturbo,da un solo progetto uscirebbe un'intera gamma di motori.

... a onor del vero va ricordato che il V6 Alfa era in linea con la normativa antinquinamento euro4.
... peraltro il nuovo V6 non Alfa, il cangurotto, si è dimostrato assetato nè più nè meno che il Busso. E allora forse il caro vecchio Busso non era poi così vecchio quanto caro, almeno in confronto alle novità.
... peraltro vi è da dire che laddove il gruppo fiat si cimenta nella produzione di motori a V (vedi ferrari/maserati), non si riscontra tutta questa attenzione alla riduzione dei consumi...

Dire che il Busso è stato fatto fuori perchè non poteva più andare avanti è facile, quanto discutibile.

E' più interessante capire quando mai fiat sarà in grado di fornire una propria alternativa, valida almeno quanto un Busso, visto che un V6 tutto suo, bello o brutto, non lo ha mai prodotto, e continua a non produrlo. ;)

SZ

Il Busso è stato dichiarato "vecchio" perchè andaa smantellata la sua linea di produzione ad Arese.
Punto.

Ed in fiat avevano già l'accordo commerciale con GM per i benzina.

Altro che balle.
Un motore che già era euro 4 senza "fronzoli", che con l'iniezione diretta prima, ed il multiair/turbo dopo, sarebbe verosimilmente rimasto quello di sempre: ovvero un motore all'avanguardia, grintoso, punto di riferimento e indiscutibilmente Alfa Romeo.

Troppo bello...
Prima e' toccato al Boxer,vecchio e superato cosi' diceva fiat.....meglio la ghisa e la cinghia rispetto al bialbero....meno rumorosi.

Il busso? troppo costoso adeguarlo alle norme euro X.........subaru ha dimostrato che il boxer e' un ottimo motore vincendo mondiali a ripetizione e facendolo anche diesel.....poi e' arrivato il canguro e il tedesco in alluminio e catena sulle Alfa.....ma ci stanno prendendo per il sederino :?

vogliamo parlare allora della giovane età del fiat fire?
Il supermotore da utilitaria di tutti i giorni per comare sulla tua sferzante Alfa... :twisted:

E' bugia credere che un tale signficativo sviluppo non potesse essere realizzato sui boxer?
Magari con margini oltremodo migliori?
8)
ho postato un articolo su come si e' arrivati alla situazione odierna da Ghidella ,che voleva una grande Alfa,a Romiti che voleva solo risparmiare,molti tifosi della curva mirafiori potrebbero leggerlo e capire perche' la fiat l'Alfa Lancia Maserati innocenti e autobianchi hanno avuto tale sorte,non sfortuna ma volonta'.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/38675.page
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
L'altro giorno mi è venuto un colpo alla lettura di un articolo dove si pubblicizza di una Final Edition della bellissima GT con il mitico Busso. Ma la produzione non era terminata nel 2005? Peccato che possono godere di tanto ben di Dio solo 100 australiani e 30 sudafricani.
Ecco le prove:
http://www.alfaromeo.com.au/default.asp?action=article&ID=21772
http://www.alfa-romeo.co.za/home.jsp

Qualcuno ha una talpa in Fiat per sapere se sono motori facente parte di scorte di magazzino? Grazie.
evidentemente in australia e in sudafrica la benzina costa poco e non hanno tutti quei limiti sull'inquinamento...Il Busso è un signor motore ma molto vecchio,sarebbe bello che progettassero un nuovo V6 in alluminio che parta da 2.0 e arrivi magari a 3.6cc circa,progettato già dalla nascita per essere sia aspirato che turbo che biturbo,da un solo progetto uscirebbe un'intera gamma di motori.

... a onor del vero va ricordato che il V6 Alfa era in linea con la normativa antinquinamento euro4.
... peraltro il nuovo V6 non Alfa, il cangurotto, si è dimostrato assetato nè più nè meno che il Busso. E allora forse il caro vecchio Busso non era poi così vecchio quanto caro, almeno in confronto alle novità.
... peraltro vi è da dire che laddove il gruppo fiat si cimenta nella produzione di motori a V (vedi ferrari/maserati), non si riscontra tutta questa attenzione alla riduzione dei consumi...

Dire che il Busso è stato fatto fuori perchè non poteva più andare avanti è facile, quanto discutibile.

E' più interessante capire quando mai fiat sarà in grado di fornire una propria alternativa, valida almeno quanto un Busso, visto che un V6 tutto suo, bello o brutto, non lo ha mai prodotto, e continua a non produrlo. ;)

SZ

Il Busso è stato dichiarato "vecchio" perchè andaa smantellata la sua linea di produzione ad Arese.
Punto.

Ed in fiat avevano già l'accordo commerciale con GM per i benzina.

Altro che balle.
Un motore che già era euro 4 senza "fronzoli", che con l'iniezione diretta prima, ed il multiair/turbo dopo, sarebbe verosimilmente rimasto quello di sempre: ovvero un motore all'avanguardia, grintoso, punto di riferimento e indiscutibilmente Alfa Romeo.

Troppo bello...
Cosa! non ci posso credereeeee!

Stai dicendo che avresti accettato un V6 Busso aggiornato con tecnologia made in Fiat?

Ma non siete voi a dire che la cricca di ingegneri torinesi sono ex Alfisti?
:)
Se fiat progetta e sviluppa un motore Alfa Romeo, io mi accontento e me ne compiaccio. Perchè la strada accettabile nelle sinergie può essere quella di unificare gli sforzi (i centri progettazione) ma creare necessariamente prodotti diversi.

Un pò come i vecchi Pratola Serra. Partoriti e gestiti da fiat ed allo stesso creatore del TS balbero, ma indiscutibilmente riconoscibili come Alfa Romeo per tecnica, specificità, differenza di prestazioni.

In tale senso, è ovvio, il MAir per opportunità sarebbe dovuto nascere come tecnologia Alfa, e non genericamente fiat qualunquista.

Il V6 Busso era indiscutibilmente un prodotto Alfa Romeo. E come tale sarebbe rimasta e percepita una sua naturale evoluzione. In fondo dal 24valvole in avanti le mani erano già quelle "unificate" della nascitura fpt.

Non farei, perciò, battute, e rifletterei invece sull'amara situazione in cui fiat riesce a scontentare tutti: i vecchi Alfisti orfani di qualcosa che non c'è più ed i nuovi che si devono ciucciare il cangurotto assetato e spompato.
Io dico che se nel gruppo VW non si fanno distinzioni e la tecnologia è una sola, perchè mai in Fiat si dovrebbe distinguere e dire: questa tecnologia è Alfa e quest'altra è Fiat perchè meno valida.

Se il gruppo è uno è una anche la tecnologia, a meno che non vogliamo prenderci in giro.
 
Maxetto ha scritto:
Io dico che se nel gruppo VW non si fanno distinzioni e la tecnologia è una sola, perchè mai in Fiat si dovrebbe distinguere e dire: questa tecnologia è Alfa e quest'altra è Fiat perchè meno valida.

Se il gruppo è uno è una anche la tecnologia, a meno che non vogliamo prenderci in giro.
Certo che per te passare da una punto ad una Mito e' un notevole passo avanti,cosa diversa per chi ha avuto un'Alfa,il paragone con vw fa capire a chi ha ancora dei dubbi che di Alfa faresti bene a non scrivere nulla. ;)
 
Discorso condivisibile se non fosse che:

A - VW aveva la derelitta Audi degli anni 70-80 e l'insignificante seat da gestire. Tutto da guadagnare quindi.

B - fiat doeva gestire marchi radicati e con un loro profilo marcato e ben più "nobile" quali Alfa e Lancia.

A parità di gstione (partire dal marchio madre,seppur più "basso" a salire), VW ha costruito vetture i qualità e ridato linfa a due marchi deboli. Fiat invece a distrutto e scialacquato buona parte dell'automobilismo italiano, con un marchio (Lancia) ormai tabula rasa e pronto a ricarrozzare americane ed un altro (Alfa) ridotto a versione sportiva generalista di generaliste fiat.

Se ci pensi, il risultato a "parità" di gestione, mi fa pensare che non hai fatto un bel paragone.

Il gruppo sarà uno, ma Alfa non può essere solo una banale reinterpretazione di tecnologie smaccatamente fiat-qualunquiste.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io dico che se nel gruppo VW non si fanno distinzioni e la tecnologia è una sola, perchè mai in Fiat si dovrebbe distinguere e dire: questa tecnologia è Alfa e quest'altra è Fiat perchè meno valida.

Se il gruppo è uno è una anche la tecnologia, a meno che non vogliamo prenderci in giro.
Certo che per te passare da una punto ad una Mito e' un notevole passo avanti,cosa diversa per chi ha avuto un'Alfa,il paragone con vw fa capire a chi ha ancora dei dubbi che di Alfa faresti bene a non scrivere nulla. ;)
Anche se io non scrivessi nulla su Alfa, questa non potrebbe più ritornare così com'era.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io dico che se nel gruppo VW non si fanno distinzioni e la tecnologia è una sola, perchè mai in Fiat si dovrebbe distinguere e dire: questa tecnologia è Alfa e quest'altra è Fiat perchè meno valida.

Se il gruppo è uno è una anche la tecnologia, a meno che non vogliamo prenderci in giro.
Certo che per te passare da una punto ad una Mito e' un notevole passo avanti,cosa diversa per chi ha avuto un'Alfa,il paragone con vw fa capire a chi ha ancora dei dubbi che di Alfa faresti bene a non scrivere nulla. ;)
Anche se io non scrivessi nulla su Alfa, questa non potrebbe più ritornare così com'era.
Ma sai prendere in giro chi ha un defunto in casa non e' una cosa educata e piacevole. :?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io dico che se nel gruppo VW non si fanno distinzioni e la tecnologia è una sola, perchè mai in Fiat si dovrebbe distinguere e dire: questa tecnologia è Alfa e quest'altra è Fiat perchè meno valida.

Se il gruppo è uno è una anche la tecnologia, a meno che non vogliamo prenderci in giro.
Certo che per te passare da una punto ad una Mito e' un notevole passo avanti,cosa diversa per chi ha avuto un'Alfa,il paragone con vw fa capire a chi ha ancora dei dubbi che di Alfa faresti bene a non scrivere nulla. ;)
Anche se io non scrivessi nulla su Alfa, questa non potrebbe più ritornare così com'era.
Ma sai prendere in giro chi ha un defunto in casa non e' una cosa educata e piacevole. :?

un tantinello macabro ma appropriato.

centenario? Per me quest'anno, è una messa a "ricordo"...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Discorso condivisibile se non fosse che:

A - VW aveva la derelitta Audi degli anni 70-80 e l'insignificante seat da gestire. Tutto da guadagnare quindi.

B - fiat doeva gestire marchi radicati e con un loro profilo marcato e ben più "nobile" quali Alfa e Lancia.

A parità di gstione (partire dal marchio madre,seppur più "basso" a salire), VW ha costruito vetture i qualità e ridato linfa a due marchi deboli. Fiat invece a distrutto e scialacquato buona parte dell'automobilismo italiano, con un marchio (Lancia) ormai tabula rasa e pronto a ricarrozzare americane ed un altro (Alfa) ridotto a versione sportiva generalista di generaliste fiat.

Se ci pensi, il risultato a "parità" di gestione, mi fa pensare che non hai fatto un bel paragone.

Il gruppo sarà uno, ma Alfa non può essere solo una banale reinterpretazione di tecnologie smaccatamente fiat-qualunquiste.
Che il risultato di VW coi propri marchi sia ben maggiore der risultato ottenuto da Fiat è evidente, e non lo voglio negare.
Resta il fatto che i motori VW restano identici a prescindere dal marchio che si trova sull'auto che li monta.
Nessun gruppo potrebbe portare avanti lo sviluppo di motori con tecnologie distinte e separate senza fare bancarotta.
Io non ho trovato un gruppo automobilistico del genere, se lo conoscete ditemi qual è.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io dico che se nel gruppo VW non si fanno distinzioni e la tecnologia è una sola, perchè mai in Fiat si dovrebbe distinguere e dire: questa tecnologia è Alfa e quest'altra è Fiat perchè meno valida.

Se il gruppo è uno è una anche la tecnologia, a meno che non vogliamo prenderci in giro.
Certo che per te passare da una punto ad una Mito e' un notevole passo avanti,cosa diversa per chi ha avuto un'Alfa,il paragone con vw fa capire a chi ha ancora dei dubbi che di Alfa faresti bene a non scrivere nulla. ;)
Anche se io non scrivessi nulla su Alfa, questa non potrebbe più ritornare così com'era.
Ma sai prendere in giro chi ha un defunto in casa non e' una cosa educata e piacevole. :?
Che modo di parlare è questo. Stiamo parlando di auto lascia perdere i defunti.
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Discorso condivisibile se non fosse che:

A - VW aveva la derelitta Audi degli anni 70-80 e l'insignificante seat da gestire. Tutto da guadagnare quindi.

B - fiat doeva gestire marchi radicati e con un loro profilo marcato e ben più "nobile" quali Alfa e Lancia.

A parità di gstione (partire dal marchio madre,seppur più "basso" a salire), VW ha costruito vetture i qualità e ridato linfa a due marchi deboli. Fiat invece a distrutto e scialacquato buona parte dell'automobilismo italiano, con un marchio (Lancia) ormai tabula rasa e pronto a ricarrozzare americane ed un altro (Alfa) ridotto a versione sportiva generalista di generaliste fiat.

Se ci pensi, il risultato a "parità" di gestione, mi fa pensare che non hai fatto un bel paragone.

Il gruppo sarà uno, ma Alfa non può essere solo una banale reinterpretazione di tecnologie smaccatamente fiat-qualunquiste.
Che il risultato di VW coi propri marchi sia ben maggiore der risultato ottenuto da Fiat è evidente, e non lo voglio negare.
Resta il fatto che i motori VW restano identici a prescindere dal marchio che si trova sull'auto che li monta.
Nessun gruppo potrebbe portare avanti lo sviluppo di motori con tecnologie distinte e separate senza fare bancarotta.
Io non ho trovato un gruppo automobilistico del genere, se lo conoscete ditemi qual è.

Mi sembra che fiat ci riusiva benissimo fino a 147 con i TS Pratola Serra. Come ci riusciva benissimo producendo un V6 che non doveva acquistare in australia.

Rimane il fatto che molto, a mio avviso, dipende anche da "come ti chiami". Ed il succo del precedente post era quello. Se ti chiamavi Audi negli anni 80, una cura come quella VW poteva essere solo auspicata.
Se ti chiami Alfa, non puoi permetterti di scendere a certi compromessi. Lo aveva capito la stessa fiat, che non osò unificare i motori ai tempi della 155 e della 156 (creando appunto il TS Pratola Serra) dopo aver già creato lo scompiglio con la scelta della TA.

In fondo eravamo arrivati ad accontentarci di poco per distinguerci. Ci bastava ormai una sospensione a QA.

Manco quella :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io dico che se nel gruppo VW non si fanno distinzioni e la tecnologia è una sola, perchè mai in Fiat si dovrebbe distinguere e dire: questa tecnologia è Alfa e quest'altra è Fiat perchè meno valida.

Se il gruppo è uno è una anche la tecnologia, a meno che non vogliamo prenderci in giro.
Certo che per te passare da una punto ad una Mito e' un notevole passo avanti,cosa diversa per chi ha avuto un'Alfa,il paragone con vw fa capire a chi ha ancora dei dubbi che di Alfa faresti bene a non scrivere nulla. ;)
Anche se io non scrivessi nulla su Alfa, questa non potrebbe più ritornare così com'era.
Ma sai prendere in giro chi ha un defunto in casa non e' una cosa educata e piacevole. :?

un tantinello macabro ma appropriato.

centenario? Per me quest'anno, è una messa a "ricordo"...
Ma l'Alfa va paragonata con Maserati ferrari mercedes porsche e ne uscirebbe ancora vincente.....arriva maxetto e me la paragona a chi ha copiato la fiat 128 ;)
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io dico che se nel gruppo VW non si fanno distinzioni e la tecnologia è una sola, perchè mai in Fiat si dovrebbe distinguere e dire: questa tecnologia è Alfa e quest'altra è Fiat perchè meno valida.

Se il gruppo è uno è una anche la tecnologia, a meno che non vogliamo prenderci in giro.
Certo che per te passare da una punto ad una Mito e' un notevole passo avanti,cosa diversa per chi ha avuto un'Alfa,il paragone con vw fa capire a chi ha ancora dei dubbi che di Alfa faresti bene a non scrivere nulla. ;)
Anche se io non scrivessi nulla su Alfa, questa non potrebbe più ritornare così com'era.
Ma sai prendere in giro chi ha un defunto in casa non e' una cosa educata e piacevole. :?
Che modo di parlare è questo. Stiamo parlando di auto lascia perdere i defunti.
Infatti parlavo della morte dell'Alfa o forse preferisci la distruzione da parte della tua Fiat dell'Alfa? cambiano le parole ma il risultato e' lo stesso.
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Discorso condivisibile se non fosse che:

A - VW aveva la derelitta Audi degli anni 70-80 e l'insignificante seat da gestire. Tutto da guadagnare quindi.

B - fiat doeva gestire marchi radicati e con un loro profilo marcato e ben più "nobile" quali Alfa e Lancia.

A parità di gstione (partire dal marchio madre,seppur più "basso" a salire), VW ha costruito vetture i qualità e ridato linfa a due marchi deboli. Fiat invece a distrutto e scialacquato buona parte dell'automobilismo italiano, con un marchio (Lancia) ormai tabula rasa e pronto a ricarrozzare americane ed un altro (Alfa) ridotto a versione sportiva generalista di generaliste fiat.

Se ci pensi, il risultato a "parità" di gestione, mi fa pensare che non hai fatto un bel paragone.

Il gruppo sarà uno, ma Alfa non può essere solo una banale reinterpretazione di tecnologie smaccatamente fiat-qualunquiste.
Che il risultato di VW coi propri marchi sia ben maggiore der risultato ottenuto da Fiat è evidente, e non lo voglio negare.
Resta il fatto che i motori VW restano identici a prescindere dal marchio che si trova sull'auto che li monta.
Nessun gruppo potrebbe portare avanti lo sviluppo di motori con tecnologie distinte e separate senza fare bancarotta.
Io non ho trovato un gruppo automobilistico del genere, se lo conoscete ditemi qual è.
Basta fare come Fiat e l'italia da patria dei motori e' diventata la patria delle importazioni.
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Discorso condivisibile se non fosse che:

A - VW aveva la derelitta Audi degli anni 70-80 e l'insignificante seat da gestire. Tutto da guadagnare quindi.

B - fiat doeva gestire marchi radicati e con un loro profilo marcato e ben più "nobile" quali Alfa e Lancia.

A parità di gstione (partire dal marchio madre,seppur più "basso" a salire), VW ha costruito vetture i qualità e ridato linfa a due marchi deboli. Fiat invece a distrutto e scialacquato buona parte dell'automobilismo italiano, con un marchio (Lancia) ormai tabula rasa e pronto a ricarrozzare americane ed un altro (Alfa) ridotto a versione sportiva generalista di generaliste fiat.

Se ci pensi, il risultato a "parità" di gestione, mi fa pensare che non hai fatto un bel paragone.

Il gruppo sarà uno, ma Alfa non può essere solo una banale reinterpretazione di tecnologie smaccatamente fiat-qualunquiste.
Che il risultato di VW coi propri marchi sia ben maggiore der risultato ottenuto da Fiat è evidente, e non lo voglio negare.
Resta il fatto che i motori VW restano identici a prescindere dal marchio che si trova sull'auto che li monta.
Nessun gruppo potrebbe portare avanti lo sviluppo di motori con tecnologie distinte e separate senza fare bancarotta.
Io non ho trovato un gruppo automobilistico del genere, se lo conoscete ditemi qual è.

Che noia che barba, che barba che noia! ;)

lo volete capire che la differenza fondamentale tra Fiat e VAG/MB/BMW etc sta nel fatto che questi altri gruppi operano la condivisione dall'alto verso il basso e non viceversa? la condivisione non è sbagliata se porto, per esempio, su BMW Serie 1 la sospensione posteriore della Serie 3. La "condivisione" by Fiat invece parte dal modello Panda: si pensa di poter realizzare l'alto di gamma prendendo come punto di partenza le piccole e medio-piccole, e poi ci si stupisce pure se non vendono.

Altro discorso poi è l'insensato (insano) disprezzo che la dirigenza Fiat ha sempre mostrato verso il blasone Alfa: un po' come il bambino meno dotato che istintivamente prova invidia e disprezzo per il coetaneo che è più capace di lui, solo perchè sa che non potrà mai raggiungere i suoi livelli. Ha ragione chi parla di suicidio per Fiat con la dispersione del patrimonio tecnico di Alfa-Lancia...l'abbandono dei boxer, del Busso, della raffinatezza telaistica della 75, dell'esperienza di Lancia nel 4X4 e nei motori turbo certamente si spiega con la logica del risparmio a tutti i costi, ma dietro c'è pure la vendetta del brocco incapace di correre veloce come i due purosangue...vendetta autolesionistica d'accordo, ma queste sono le soddisfazioni del brocco :lol: e ora tocca pure a Maserati...prepariamoci a piangere il terzo cadavere :rolleyes: :cry: :evil:
 
Back
Alto