<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il diesel conviene veramente? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Ma il diesel conviene veramente?

skamorza ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Infatti, ZERO problemi in Honda! http://motori.nanopress.it/richiami-honda-700-000-vetture-con-problemi-al-motore/P64439/ :lol: :lol: :lol:

Dai non prendiamoci per il culo, chi più chi meno ha problemi. Sicuramente le jappo sono tra le più affidabili, su questo non ci piove, e spesso le più oneste ad ammettere i loro errori. Ma da qua a dire che sono "divine" ce ne passa ;)

Per favore, non facciamo i bambini. Il link che hai postato si riferisce ad un richiamo per un non ben specificato problema che POTREBBE in casi limite, portare alla rottura di motori per cause non ben specificate. E morie di motori sulle Jazz non ce ne sono mai state.
La politica dei richiami, come saprai, è completamente diversa, Honda e Toyota tendono a richiamare anche quando c'è una possibilità di rottura remota, a differenza di altri...

Non ho mai detto che sono "divine", ma prova a farti un giro sui vari forums italiani ed esteri per renderti conto dell'affidabilità meccanica che hanno dalle esperienze dirette dei possessori, o parla con qualche meccanico che le conosce bene. Semplicemente per questo trovo generalizzanti i discorsi del tipo "tutti hanno problemi" (si sottointende gravi e ricorrenti con una certa frequenza, visto che non esistono auto divine o indistruttibili), semplicemente perchè non è vero.

Guarda qui spezzo una lancia a "vostro" favore....

Mio suocero meccanico da 41anni di cui è stato in proprio per 22anni
come "socio" aveva l'Aci ( erano affianco di capannone :lol: ) bhe lui mi disse testuali parole: In 22 anni non ho mai visto arrivare qui auto giapponesi, MAI una Toyota e MAI un Honda infatti lui quando vendette la sua Lanciona per motivi di norme antinquinamento, acquistò 2 Toy, una Yaris e un Rav...

Ora le cose sono due o dal 1980 al 2002 ( quando fu in proprio ) il mercato delle auto giappo era pari a 0 e quindi si spiega il motivo che non ha mai visto arrivare giappo fuse dall'autostrada :D oppure sti giappo a fare le macchine....

Per me le giappo hanno solo un problema.... Non sono proprio dei mostri di bellezza sia esternamente sia internamente almeno gli ultimi modelli, non menzionatemi auto del 90-95 ecc ecc :D :D e nemmeno la GT86.. :lol: :lol: :lol:
l'occhiometro non è ancora giuridicamente riconosciuto. io ho un parente autoriparatore che asserisce di non aver mai dovuto riparare una vettura prodotta dalla fiat in quanto sono le uniche auto che non si guastano mai. viceversa le auto possedute da noi parenti o dai suoi (pochi) amici sono quelle che si guastano sempre. ma cambiano in base ai modelli che acquistiamo noi; se passo a bmw le bmw si rompono sempre, se compro audi le bmw vanno già meglio, le audi sono un disastro.
devo continuare?

prova le toyota e poi ti renderai conto da solo se devi continuare.....
 
bgp5546 ha scritto:
skamorza ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Infatti, ZERO problemi in Honda! http://motori.nanopress.it/richiami-honda-700-000-vetture-con-problemi-al-motore/P64439/ :lol: :lol: :lol:

Dai non prendiamoci per il culo, chi più chi meno ha problemi. Sicuramente le jappo sono tra le più affidabili, su questo non ci piove, e spesso le più oneste ad ammettere i loro errori. Ma da qua a dire che sono "divine" ce ne passa ;)

Per favore, non facciamo i bambini. Il link che hai postato si riferisce ad un richiamo per un non ben specificato problema che POTREBBE in casi limite, portare alla rottura di motori per cause non ben specificate. E morie di motori sulle Jazz non ce ne sono mai state.
La politica dei richiami, come saprai, è completamente diversa, Honda e Toyota tendono a richiamare anche quando c'è una possibilità di rottura remota, a differenza di altri...

Non ho mai detto che sono "divine", ma prova a farti un giro sui vari forums italiani ed esteri per renderti conto dell'affidabilità meccanica che hanno dalle esperienze dirette dei possessori, o parla con qualche meccanico che le conosce bene. Semplicemente per questo trovo generalizzanti i discorsi del tipo "tutti hanno problemi" (si sottointende gravi e ricorrenti con una certa frequenza, visto che non esistono auto divine o indistruttibili), semplicemente perchè non è vero.

Guarda qui spezzo una lancia a "vostro" favore....

Mio suocero meccanico da 41anni di cui è stato in proprio per 22anni
come "socio" aveva l'Aci ( erano affianco di capannone :lol: ) bhe lui mi disse testuali parole: In 22 anni non ho mai visto arrivare qui auto giapponesi, MAI una Toyota e MAI un Honda infatti lui quando vendette la sua Lanciona per motivi di norme antinquinamento, acquistò 2 Toy, una Yaris e un Rav...

Ora le cose sono due o dal 1980 al 2002 ( quando fu in proprio ) il mercato delle auto giappo era pari a 0 e quindi si spiega il motivo che non ha mai visto arrivare giappo fuse dall'autostrada :D oppure sti giappo a fare le macchine....

Per me le giappo hanno solo un problema.... Non sono proprio dei mostri di bellezza sia esternamente sia internamente almeno gli ultimi modelli, non menzionatemi auto del 90-95 ecc ecc :D :D e nemmeno la GT86.. :lol: :lol: :lol:
l'occhiometro non è ancora giuridicamente riconosciuto. io ho un parente autoriparatore che asserisce di non aver mai dovuto riparare una vettura prodotta dalla fiat in quanto sono le uniche auto che non si guastano mai. viceversa le auto possedute da noi parenti o dai suoi (pochi) amici sono quelle che si guastano sempre. ma cambiano in base ai modelli che acquistiamo noi; se passo a bmw le bmw si rompono sempre, se compro audi le bmw vanno già meglio, le audi sono un disastro.
devo continuare?

prova le toyota e poi ti renderai conto da solo se devi continuare.....

la qualità costruttiva del made in japan è quella che si avvicina di più al concetto-obiettivo di qualità totale e di kaizen
che non è la perfezione MA - PER DEFINIZIONE - IL SISTEMA CHE TENDE ALL'AZZERAMENTO DELLA DIFETTOSITA' (VERSO ASINTOTO)

poi si rompono anche quelle eccome
e non potrebbe essere diverso
 
zero c. ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
skamorza ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Infatti, ZERO problemi in Honda! http://motori.nanopress.it/richiami-honda-700-000-vetture-con-problemi-al-motore/P64439/ :lol: :lol: :lol:

Dai non prendiamoci per il culo, chi più chi meno ha problemi. Sicuramente le jappo sono tra le più affidabili, su questo non ci piove, e spesso le più oneste ad ammettere i loro errori. Ma da qua a dire che sono "divine" ce ne passa ;)

Per favore, non facciamo i bambini. Il link che hai postato si riferisce ad un richiamo per un non ben specificato problema che POTREBBE in casi limite, portare alla rottura di motori per cause non ben specificate. E morie di motori sulle Jazz non ce ne sono mai state.
La politica dei richiami, come saprai, è completamente diversa, Honda e Toyota tendono a richiamare anche quando c'è una possibilità di rottura remota, a differenza di altri...

Non ho mai detto che sono "divine", ma prova a farti un giro sui vari forums italiani ed esteri per renderti conto dell'affidabilità meccanica che hanno dalle esperienze dirette dei possessori, o parla con qualche meccanico che le conosce bene. Semplicemente per questo trovo generalizzanti i discorsi del tipo "tutti hanno problemi" (si sottointende gravi e ricorrenti con una certa frequenza, visto che non esistono auto divine o indistruttibili), semplicemente perchè non è vero.

Guarda qui spezzo una lancia a "vostro" favore....

Mio suocero meccanico da 41anni di cui è stato in proprio per 22anni
come "socio" aveva l'Aci ( erano affianco di capannone :lol: ) bhe lui mi disse testuali parole: In 22 anni non ho mai visto arrivare qui auto giapponesi, MAI una Toyota e MAI un Honda infatti lui quando vendette la sua Lanciona per motivi di norme antinquinamento, acquistò 2 Toy, una Yaris e un Rav...

Ora le cose sono due o dal 1980 al 2002 ( quando fu in proprio ) il mercato delle auto giappo era pari a 0 e quindi si spiega il motivo che non ha mai visto arrivare giappo fuse dall'autostrada :D oppure sti giappo a fare le macchine....

Per me le giappo hanno solo un problema.... Non sono proprio dei mostri di bellezza sia esternamente sia internamente almeno gli ultimi modelli, non menzionatemi auto del 90-95 ecc ecc :D :D e nemmeno la GT86.. :lol: :lol: :lol:
l'occhiometro non è ancora giuridicamente riconosciuto. io ho un parente autoriparatore che asserisce di non aver mai dovuto riparare una vettura prodotta dalla fiat in quanto sono le uniche auto che non si guastano mai. viceversa le auto possedute da noi parenti o dai suoi (pochi) amici sono quelle che si guastano sempre. ma cambiano in base ai modelli che acquistiamo noi; se passo a bmw le bmw si rompono sempre, se compro audi le bmw vanno già meglio, le audi sono un disastro.
devo continuare?

prova le toyota e poi ti renderai conto da solo se devi continuare.....

la qualità costruttiva del made in japan è quella che si avvicina di più al concetto-obiettivo di qualità totale e di kaizen
che non è la perfezione MA - PER DEFINIZIONE - IL SISTEMA CHE TENDE ALL'AZZERAMENTO DELLA DIFETTOSITA' (VERSO ASINTOTO)

poi si rompono anche quelle eccome
e non potrebbe essere diverso

mi permetterei di aggiungere che per esperienza non tutto il made in japan ha caratteristiche di qualita eccelse ... chi ha provato Nissan - Mitsubishi- Toyota ne ha costatato le differenze.
 
Jambana ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Divertente se uno esce per farsi una corsetta (la Jazz è la tipica macchina per questo scopo) ma, se uno è in giro con la famiglia, dover fare un fuorigiri per superare in salita lascia un po' perplessi.

Purtroppo è così. Ho avuto una fantastica Civic Vtec 1.5 alla fine degli anni '90. Motore fantastico, sorpassi a 7'500 giri con un sound da formula 1. Però... però mi son trovato a fare 60+60 km al giorno per andare al lavoro su una strada tutta curve, tra lago e montagna. Sorpassi solo sui brevissimi rettilinei. Uno sballo? Beh, sì, all'inizio. Ma alla lunga non ce la facevo più. Cambiate su cambiate, motore da tenere sempre bello allegro e quindi rumoroso.Stress. Ho dovuto cambiarla per una auto con una cilindrata ben maggiore (sempre a benzina) e con cambio automatico, una Legacy 2.5. Ne ha guadagnato la salute.
Questo per dire che il Vtec era meraviglioso, ma adatto a percorsi medio-brevi e regolari (oltre che alla pista ;) ).

Ragazzi, i gusti son gusti, ma mi pare che vi stressiate un po' alla svelta...io quando risalgo sulla mia Civic del '97 (con quesi 240 mila km) scendendo da auto più moderne ed anche più prestanti ho sempre un sorriso stampato sulla faccia, e non vedo l'ora di farci qualche stradina di montagna, dove non mi sono mai sentito in affanno, ma proprio a mio agio anche grazie ai 1000 kg effettivi, misurati sulla bilancia.

L'unico momento in cui ho sentito la Civic un po' scarsa di coppia fu quando la comprai tanti anni fa, e venivo dall'uso quodidiano alternato di una Golf GTI 2.0 e di una Porsche 924, sempre 2.0, che avevano motori con molta più "schiena".

Ma una volta imparato il "modo d'uso" non ho mai sentito nessun limite, anzi,nel suo piccolo sembra un'auto fatta apposta per la montagna grazie alla grinta del motore, al cambio da antologia e la bontà del telaio. Se si vuole andar forte tra le curve non chiede altro di tenere il motore allegro e di usare il cambio, ma è anche fluida e silenziosa in basso.

Problemi in sorpasso, sinceramente, mai avuti, anche con l'auto carica. Anzi ogni volta mi sorprende per quanto vada pur avendo un motore così piccolo. Fra l'altro monoalbero e non Vtec, ma comunque ben propenso a girare.

E' una delle auto che preferisco da guidare su certe stradine di collina e sui passi, come il Muraglione, nonostante la potenza limitata.

Con tutto il rispetto, ma penso che una Civic del 97 sia una vettura di ben altra generazione rispetto ad una Civic odierna. Oggi con il 1.4 99cv non si muove.

http://www.alvolante.it/prova/honda_civic_8_1_4_i_vtec_5_porte_mood

Sarò io che mi stresso, ma non trovo molto pratico, nella guida di tutti i giorni, dover imballare il motore per spremere un po' di prestazioni dalla macchina. Con la Jazz, della quale sono contentissimo salvo qualche aspetto secondario, normalmente si sfruttano meno le prestazioni di quanto si farebbe con un altro motore. Prima della Honda a casa c'era una Clio 1.2 16v da 75cv e devo dire che, pur avendo nel complesso prestazioni inferiori, richiedeva meno impagno per andare "forte".

Ci sono poi situazioni in cui la prestazione serve subito e manovrare il cambio fa perdere l'attimo. Ti faccio due esempi. Semaforo giallo in prossimità. Auto con coppia in basso, acceleri e va. Tangenziale, velocità 70km/h, Va marcia. Motore ricco di coppia: riprende senza problemi e ti sposti velocemente nella corsia più a sinistra che viaggia a 90.
 
bgp5546 ha scritto:
zero c. ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
skamorza ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Infatti, ZERO problemi in Honda! http://motori.nanopress.it/richiami-honda-700-000-vetture-con-problemi-al-motore/P64439/ :lol: :lol: :lol:

Dai non prendiamoci per il culo, chi più chi meno ha problemi. Sicuramente le jappo sono tra le più affidabili, su questo non ci piove, e spesso le più oneste ad ammettere i loro errori. Ma da qua a dire che sono "divine" ce ne passa ;)

Per favore, non facciamo i bambini. Il link che hai postato si riferisce ad un richiamo per un non ben specificato problema che POTREBBE in casi limite, portare alla rottura di motori per cause non ben specificate. E morie di motori sulle Jazz non ce ne sono mai state.
La politica dei richiami, come saprai, è completamente diversa, Honda e Toyota tendono a richiamare anche quando c'è una possibilità di rottura remota, a differenza di altri...

Non ho mai detto che sono "divine", ma prova a farti un giro sui vari forums italiani ed esteri per renderti conto dell'affidabilità meccanica che hanno dalle esperienze dirette dei possessori, o parla con qualche meccanico che le conosce bene. Semplicemente per questo trovo generalizzanti i discorsi del tipo "tutti hanno problemi" (si sottointende gravi e ricorrenti con una certa frequenza, visto che non esistono auto divine o indistruttibili), semplicemente perchè non è vero.

Guarda qui spezzo una lancia a "vostro" favore....

Mio suocero meccanico da 41anni di cui è stato in proprio per 22anni
come "socio" aveva l'Aci ( erano affianco di capannone :lol: ) bhe lui mi disse testuali parole: In 22 anni non ho mai visto arrivare qui auto giapponesi, MAI una Toyota e MAI un Honda infatti lui quando vendette la sua Lanciona per motivi di norme antinquinamento, acquistò 2 Toy, una Yaris e un Rav...

Ora le cose sono due o dal 1980 al 2002 ( quando fu in proprio ) il mercato delle auto giappo era pari a 0 e quindi si spiega il motivo che non ha mai visto arrivare giappo fuse dall'autostrada :D oppure sti giappo a fare le macchine....

Per me le giappo hanno solo un problema.... Non sono proprio dei mostri di bellezza sia esternamente sia internamente almeno gli ultimi modelli, non menzionatemi auto del 90-95 ecc ecc :D :D e nemmeno la GT86.. :lol: :lol: :lol:
l'occhiometro non è ancora giuridicamente riconosciuto. io ho un parente autoriparatore che asserisce di non aver mai dovuto riparare una vettura prodotta dalla fiat in quanto sono le uniche auto che non si guastano mai. viceversa le auto possedute da noi parenti o dai suoi (pochi) amici sono quelle che si guastano sempre. ma cambiano in base ai modelli che acquistiamo noi; se passo a bmw le bmw si rompono sempre, se compro audi le bmw vanno già meglio, le audi sono un disastro.
devo continuare?

prova le toyota e poi ti renderai conto da solo se devi continuare.....

la qualità costruttiva del made in japan è quella che si avvicina di più al concetto-obiettivo di qualità totale e di kaizen
che non è la perfezione MA - PER DEFINIZIONE - IL SISTEMA CHE TENDE ALL'AZZERAMENTO DELLA DIFETTOSITA' (VERSO ASINTOTO)

poi si rompono anche quelle eccome
e non potrebbe essere diverso

mi permetterei di aggiungere che per esperienza non tutto il made in japan ha caratteristiche di qualita eccelse ... chi ha provato Nissan - Mitsubishi- Toyota ne ha costatato le differenze.

Sta storia ha stra rotto il cazzo.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sta storia ha stra rotto il cazzo.
:shock: :D :D :D

Mi chiedo se qualcuno è mai stato in un officina di questi marchi giapponesi e se ha visto solo auto incidentate o che facevano tagliandi o se ha visto anche auto che avevano problemi.

Io che sono alla seconda Toyota ho visto, come in tutte le officine, auto incidentate, auto per il tagliando e auto che avevano problemi.

Ciao.
 
Ma in fin dei conti, il diesel è conveniente o no?
Vabbè uscire dal seminato, ma qui si dovrebbe cambiare il titolo del topic.
Possibile che da qualsiasi argomento si parta si va quasi sempre a finire a parlare di Jap?
Non siate monotoni :?
 
Il diesel e' conveniente o no??

Provo a rispondere....si per le auto medio piccole,,,,i gasoloni da 3 litri non hanno senso nemmeno in Europa....opinione personale.
 
saturno_v ha scritto:
Il diesel e' conveniente o no??

Provo a rispondere....si per le auto medio piccole,,,,i gasoloni da 3 litri non hanno senso nemmeno in Europa....opinione personale.

Ma come?!
Uno come lo ammortizza il costo di un diesel su una medio-piccola, che generalmente ha percorrenze a loro volta medio-piccole?

Se mai è il contrario: il diesel conviene SEMPRE in segmenti più importanti e con cubature conseguenti, perché il sovrapprezzo annega nei corposi listini e nella lista degli accessori, e il risparmio alla pompa rimane ed è sostanzioso.
Che dopo non abbia senso (se spendi 50-60k euro in un'auto e poi ti appioppi un diesel per risparmiare 500-1000 euro all'anno di carburante secondo me sei pazzo), quello è un altro discorso.
 
-Logan- ha scritto:
Ma come?!
Uno come lo ammortizza il costo di un diesel su una medio-piccola, che generalmente ha percorrenze a loro volta medio-piccole?

Se mai è il contrario: il diesel conviene SEMPRE in segmenti più importanti e con cubature conseguenti, perché il sovrapprezzo annega nei corposi listini e nella lista degli accessori, e il risparmio alla pompa rimane ed è sostanzioso.
Che dopo non abbia senso (se spendi 50-60k euro in un'auto e poi ti appioppi un diesel per risparmiare 500-1000 euro all'anno di carburante secondo me sei pazzo), quello è un altro discorso.

Logan, E' esattamente quello che dicevo io...la convenienza economica rimane...ma se puoi permetterti un 535d che costa un botto, puoi permetterti anche il differenziale di costi carburante per una 535i che come motore e' molto piu' gradevole.

Guarda caso qui i piccoli VW TDI vendicchiano (la componente risparmio carburante in quei segmenti e' molto sentita) appena si sale su niente....i tentativi di BMW e Mercedes negli anni lo dimostrano (introducono in gran pompa e dopo qualche anno ritirano) mentre VW, mantenendosi sull'economico si e' ricavata il suo spazio.
 
-Logan- ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il diesel e' conveniente o no??

Provo a rispondere....si per le auto medio piccole,,,,i gasoloni da 3 litri non hanno senso nemmeno in Europa....opinione personale.

Ma come?!
Uno come lo ammortizza il costo di un diesel su una medio-piccola, che generalmente ha percorrenze a loro volta medio-piccole?

Se mai è il contrario: il diesel conviene SEMPRE in segmenti più importanti e con cubature conseguenti, perché il sovrapprezzo annega nei corposi listini e nella lista degli accessori, e il risparmio alla pompa rimane ed è sostanzioso.
Che dopo non abbia senso (se spendi 50-60k euro in un'auto e poi ti appioppi un diesel per risparmiare 500-1000 euro all'anno di carburante secondo me sei pazzo), quello è un altro discorso.

aaaaaaaaaaaaah, l' Ammmmmmerikani....ne hanno tanti che poi s' incasinano
da soli.
O forse voleva dire che chi ha un 3.000 cc, e' benestante per cui gli sposta poco benza o gasolio
 
Back
Alto