<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il diesel conviene veramente? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma il diesel conviene veramente?

PalmerEldrich ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Due considerazioni:
1) la percentuale di auto diesel è decisamente predominante rispetto a quelle a benzina... ;)
2) l'elenco di problemi viene enfatizzato dal Forum stesso che, riunendo casi isolati di guidatori, giustamente, imbufaliti, dona un'erronea immagine di disastro totale... :D

Sì, vero. Tuttavia mi par di vedere una pervasività di certi problemi (filtri, ecc.) che secondo me è intrinseca della soluzione meccanica, a prescindere dal fatto che sia la più diffusa.
Perdonami ma mi sembra che tu abbia iniziato il thread più per sentirti confermara tua tesi che per discuterne. Non puoi prescindere quale motore sia più economico dal chilometraggio annuo e dal tipo di percorso. Che poi i dpf siano stati fonte di rogne è assodato, gli iniettori anche ma è un componente che trovi anche sui motori benzina... Quanto al gasolio sporco non mi sembra sia così frequente. Sarà che cerco di rifornirmi sempre da quelli che conosco ed evito come la peste di rifornire inautostrada
 
seatibizatdi ha scritto:
ucre ha scritto:
...........

si, il filtro nafta un meccanico onesto non può prendersi meno di 50 euro, la egr, non so perchè, tutti quanti la cambiano e so costa intorno le 200 euro. la normale manutenzione la faccio io su entrambe, e anche sulla grande punto natural power di mio cognato. sono motori semplici ed affidabili, usando prodotti di qualità non si spendono più di 60 euro per le due a benzina, il massimo che ho speso per quella a gasolio sono state 80 euro.
giusto per curiosità. su quella a gasolio c'è ancora la catena di distribuzione originale, la 1.200 ha fatto due volte il cambio cinghie, la natural power l'ha appena fatta a 120 euro. a quella a metano devi aggiungere 150 euro di revisione bombole ogni 4 anni, con quella si che c'è il risparmio, spendi andando allegro si e no 40 euro di metano per 1000 km contro i 65-70 di quella a gasolio e i 75-80 di quella a benzina

per cambiare il filtro nafta si svita un bullone si solleva quello vecchio e si introduce nel contenitore quello nuovo, il costo di manodopera di un meccanico onesto non supera le 5 cinque, ho dett cinque euro per 3 minuti di lavoro ;) capisco che vuoi enfatizzare il tuo fanatismo per la benzina ma non esageriamo
io con il mio diesel (ma non parlo di punto) sono arrivato a spendere finora circa 500 euro tutto compreso in quasi 80000 km......decisamente poco oneroso non credi?

fanatismo per la benzina.... ma guarda che la mia auto è a gasolio e alla mia auto il filtro del gasolio non si cambia come dici tu. si cambia il solo elemento filtrante interno, situato in un bicchiere di plastica in pressione. bicchiere chiuso da un ghiera che va stretta a 30 Nm quindi implica avere un attrezzo adatto a fare solo quello. per la cronaca, io in 214.000 km, ho speso si e no 1.000 euro in manutenzione, i costi più alti sono stati frizione a 300 euro e dischi freno, pastiglie, pompa freni, spurgo impianto e olio del cambio a 250 euro...
e che più o meno è stata fatta la stessa spesa anche per la vettura a benzina, però su altri componenti, quindi il fattore manutenzione tra le due motorizzazioni per me non è da ritenersi rilevante
solo una curiosità, sulla mia a gasolio ho cambiato 2 volte gli ammortizzatori anteriori, mio padre monta ancora gli originali del 2001....

edit. in offiina fiat pagai 80 euro già scontato per la sostituzione del filtro gasolio quando mi si intasò e fece spegnere l'auto in marcia

P.S.: per la mia costa 14 euro dal ricambista, ma già su una bravo 1.6 costa 35 euro, se ci aggiungi che l'officina deve per forza di cose metterci un ricarico sul pezzo, fatturare, manodopera e smaltimento del vecchio filtro vedi tu quanto può arrivare a costare cambiare il solo filtro :cry:
 
E' molto difficile fare una valutazione gasolio/benzina a priori, senza considerare le specifiche vetture alternative. Vi sono motori diesel che soffrono il filtro altri che non lo soffrono, motori ciclo otto che sono dei polmonazzi ed altri no.
In generale, si può dire che l'incremento di livello nelle omologazioni Euro X colpisce (come costo) soprattutto le piccole cubature e quindi le utilitarie (1.200 euro di sovrapprezzo per l'E6 pesano molto di più su una Panda cjhe non su una vettura da 50.000 euro e più). Sempre in generale, percorsi prevalentemente urbani sono meglio gestibili con una leggera utilitaria ciclo otto aspirata e meglio ancora se a due valvole per cilindro, mentre l'autostrada rimane il regno incontrastato dei turbodiesl. Non tutti possono però permettersi una vetturetta per la città ed una più grossa per le trasferte extraurbane. Questo è uno dei motivi che spingono gli acquirenti a valutare con molto interesse le ibride, valutazione certamente aiutata dalle campagne promozionali in corso.

In ogni caso noto che sempre più spesso ci si pone il problema della convenienza, mentre non troppo tempo fa non esisteva null'altro che il turbodiesel. :D
 
La convenienza è un parametro che cerca di farci sembrare saggi ed oculati.
Poi, per fortuna, la vita è fatta di gesti impulsivii (meno saggi) ed emozionali.

Vivere contandosi l'euro e i centesimi di euro, significa non vivere.
Tutti sappiamo fare e dire cose appropriate in tal senso, ma per fortuna, spendiamo non guardando a queste cose.
E' solo l'espressione della saggia inteligenza ma che -però- devono applicare gli altri.
Si perchè sono gli altri in crisi, quasi sempre è così.

Però...fa chic in un momento di crisi...apparire saggi, oculati, analitici.
La vita è diversa...100 o 200 euro all'anno di differenza tra un diesel o un benzina, tra questo o quello, oggi non hanno valore.
E' un finto ed inutile tormento...nulla di più.

Tanto, ci arrivano tante di quelle sorprese (bollette, rincari, follie varie o una o due gomme da cambiare) che non serve fare il matematico per un anno e poi pagare tutto il risparmiato in una bolletta del gas che non sappiamo neppure leggere e capire fino in fondo...che però secondo noi ci è arrivata "salata".

E vuoi vivere un anno di dolore motoristico, di titubanze... e poi il politico tal dei tali o l'azienda del gas ti fotte con una sua perversa leggina o nuova regola commerciale!?

W la vita così com'è...lassate perde questi calcoli di 100 euro, non servono a niente. ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
E' molto difficile fare una valutazione gasolio/benzina a priori, senza considerare le specifiche vetture alternative. Vi sono motori diesel che soffrono il filtro altri che non lo soffrono, motori ciclo otto che sono dei polmonazzi ed altri no.
In generale, si può dire che l'incremento di livello nelle omologazioni Euro X colpisce (come costo) soprattutto le piccole cubature e quindi le utilitarie (1.200 euro di sovrapprezzo per l'E6 pesano molto di più su una Panda cjhe non su una vettura da 50.000 euro e più). Sempre in generale, percorsi prevalentemente urbani sono meglio gestibili con una leggera utilitaria ciclo otto aspirata e meglio ancora se a due valvole per cilindro, mentre l'autostrada rimane il regno incontrastato dei turbodiesl. Non tutti possono però permettersi una vetturetta per la città ed una più grossa per le trasferte extraurbane. Questo è uno dei motivi che spingono gli acquirenti a valutare con molto interesse le ibride, valutazione certamente aiutata dalle campagne promozionali in corso.

In ogni caso noto che sempre più spesso ci si pone il problema della convenienza, mentre non troppo tempo fa non esisteva null'altro che il turbodiesel. :D

Quoto l tuo ragionamento...chissa che l'ibrido non rappresenti davvero l'auto globale per tutti gli usi...certo,difficile pensare nonostante le testimonianze che si possa fare meglio di un diesel in autostrada... ;)
 
seatleon85 ha scritto:
Bah, io su una ( esempio ) Ford Focus ad oggi motoristicamente parlando preferisco di molto un 1.6 tdi 115cv rispetto a un 1.0 ecoboost da 125cv pur con tutti i filtri e filtroni del caso..... perchè anche se a consumi saremmo quasi simili io ad un'auto da più di 4metri e con 1300kg di peso preferisco farmi trainare da un 1.6 rispetto che da un motore che fino a qualche anno fà era indicato a trasportare Ka-C1-Seicento.

Se non ci fosse il downsizing ( che ripeto colpisce più le motorizzazioni a benzina ) forse con ste norme antinquinamento il benzina potrebbe riprendersi molte fette di mercato che ha perso negli anni

Quest piccoli benzina ,anche se è presto per dirlo,e' da vedere che non durino...alla fine anche ai tempi esistevano auto medie con motori piccoli ( tipo 1.1, golf 1.4 44 kw III serie ,ricorderete :D )... I numeri d potenza coppia sono in qualche caso superiore agli aspirati di maggior cubatura che vanno a sostituire e in più aggiungono la brillantezza del turbo e la relativa distribuzione di coppia che evita le sonnecchiate dei vecchi motori sotto i canonici 3000 giri....vedremo come si suol dire... ;)
 
bumper morgan ha scritto:
sandro6e di disastro totale... :mrgreen: [/quote ha scritto:
Sì, vero. Tuttavia mi par di vedere una pervasività di certi problemi (filtri, ecc.) che secondo me è intrinseca della soluzione meccanica, a i debba mettere solo nei serbatoi dei camion e ad essi pare che i motori diesel siano inadatti a far muovere un'autovettura...
Diciamocela tutta: qualunque complessa auto moderna richiede una dispendiosa manutenzione, indipendentemente dal carburante con cui la si rifornisce. ;)
coloro che ritengono solo la benzina il carburante nobile sono ormai come i panda.....sempre meno. Anche perchè ormai è una baggianata.

il diesel lo si compra per risparmiare alla pompa: su questo penso che non si possa obiettare, non ha quel feeling di guida che ha un motore a benzina... è un compromesso che si fa (si perde qualcosa dal lato emozionale per risparmiare qualche soldo). anche se i nuovi diesel si sono molto evoluti, il motore a benzina è più silenzioso, ha meno vibrazioni, ha più allungo e un sound decisamente meno da camion, raggiunge in breve la temperatura di esercizio... è sufficiente?
te lo dice uno che guida sia diesel che benzina... inoltre i nuovi turbo benzina hanno la coppia massima a 14001500 girimin, e hanno la stessa coppia alla ruota di diesel di pari potenza...

P.S le auto che fanno emozionare gli appassionati vanno a benzina o a gasolio ;) ?
 
Ma2 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
sandro6e di disastro totale... :mrgreen: [/quote ha scritto:
Sì, vero. Tuttavia mi par di vedere una pervasività di certi problemi (filtri, ecc.) che secondo me è intrinseca della soluzione meccanica, a i debba mettere solo nei serbatoi dei camion e ad essi pare che i motori diesel siano inadatti a far muovere un'autovettura...
Diciamocela tutta: qualunque complessa auto moderna richiede una dispendiosa manutenzione, indipendentemente dal carburante con cui la si rifornisce. ;)
coloro che ritengono solo la benzina il carburante nobile sono ormai come i panda.....sempre meno. Anche perchè ormai è una baggianata.

il diesel lo si compra per risparmiare alla pompa: su questo penso che non si possa obiettare, non ha quel feeling di guida che ha un motore a benzina... è un compromesso che si fa (si perde qualcosa dal lato emozionale per risparmiare qualche soldo). anche se i nuovi diesel si sono molto evoluti, il motore a benzina è più silenzioso, ha meno vibrazioni, ha più allungo e un sound decisamente meno da camion, raggiunge in breve la temperatura di esercizio... è sufficiente?
te lo dice uno che guida sia diesel che benzina... inoltre i nuovi turbo benzina hanno la coppia massima a 14001500 girimin, e hanno la stessa coppia alla ruota di diesel di pari potenza...

P.S le auto che fanno emozionare gli appassionati vanno a benzina o a gasolio ;) ?
A me fa ridere sentir parlare di "sound" su normalissimi 4 cilindri generalisti che popolano le nostre strade . Che sound mai avrà una bravo o una focus benzina... Eh ma il sound dei benzina.. Manco stessimo parlando dei 6l bmw o qualche bel v8... Poi con l'arrivo dei 3 cilindri o o bicilindriche ne sentiremo di belle come sound :)
 
Diciamo pure che le rotture di balle dipendono solo dalla tipologia d'uso.
Insomma, l'accendi spegni accumula stress meccanico, e non c'è diesel/benzina che tenga.
Io faccio dai 35mila ai 40mila km all'anno, e non posso permettermi di restare a piedi per troppo tempo.
Qualche collega, l'anno scorso, dopo anni e anni di diesel, è passato al GPL (in Sardegna il metano non c'è), comprando un'auto con impianto direttamente di fabbrica.
Il risultato è che ogni 3/5 mila km l'auto andava male col gas, con risultato di risparmio annullato (doveva viaggiare con la benzina) e conseguente fermo macchina in assistenza per giorni (a volte settimane). Dopo 16 mesi di calvario, ha dato dentro l'auto nuova dalla disperazione ed ha preso in permuta un usato piu anziano, ma a gasolio.
Risultato: soldi buttati. In Sardegna il gas è sporchissimo. Polmoni e iniettori da buttare ogni 5 mila km.
Di contro, anche col gasolio, ci son stati problemi di natura qualitativa (nonostante la raffineria sia a Sarroch, a 15 minuti da Cagliari).
Credo che vada a culo.
Sulla Clio 3, 1.5 dCi, mentre tutti sbronzinavano e rompevano pompa e iniettori, io ci ho fatto 200.000 km in 6 anni, con un solo guasto (rottura flessibile egr), per un costo di 90 euro. Per il resto ho fatto solo tagliandi.
Ora sulla laguna, dopo un mega tagliando appena presa, in 4 mesi e mezzo, ho fatto circa 13 mila km e mi sto trovando bene.
Spero di essere altrettanto fortunato, cosi come successo con la clio.
 
Suby01 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
sandro6e di disastro totale... :mrgreen: [/quote ha scritto:
Sì, vero. Tuttavia mi par di vedere una pervasività di certi problemi (filtri, ecc.) che secondo me è intrinseca della soluzione meccanica, a i debba mettere solo nei serbatoi dei camion e ad essi pare che i motori diesel siano inadatti a far muovere un'autovettura...
Diciamocela tutta: qualunque complessa auto moderna richiede una dispendiosa manutenzione, indipendentemente dal carburante con cui la si rifornisce. ;)
coloro che ritengono solo la benzina il carburante nobile sono ormai come i panda.....sempre meno. Anche perchè ormai è una baggianata.

il diesel lo si compra per risparmiare alla pompa: su questo penso che non si possa obiettare, non ha quel feeling di guida che ha un motore a benzina... è un compromesso che si fa (si perde qualcosa dal lato emozionale per risparmiare qualche soldo). anche se i nuovi diesel si sono molto evoluti, il motore a benzina è più silenzioso, ha meno vibrazioni, ha più allungo e un sound decisamente meno da camion, raggiunge in breve la temperatura di esercizio... è sufficiente?
te lo dice uno che guida sia diesel che benzina... inoltre i nuovi turbo benzina hanno la coppia massima a 14001500 girimin, e hanno la stessa coppia alla ruota di diesel di pari potenza...

P.S le auto che fanno emozionare gli appassionati vanno a benzina o a gasolio ;) ?
A me fa ridere sentir parlare di "sound" su normalissimi 4 cilindri generalisti che popolano le nostre strade . Che sound mai avrà una bravo o una focus benzina... Eh ma il sound dei benzina.. Manco stessimo parlando dei 6l bmw o qualche bel v8... Poi con l'arrivo dei 3 cilindri o o bicilindriche ne sentiremo di belle come sound :)

concordo solo sul discorso sound in ambito 2 e 3 cilindri.... quando allungo con un 4 cilindri turbodiesel (ovviamente solo fino a 4000 giri) e poi allungo con il turbobenzina sempre 4 cilindri (fino a 6000 giri), nel mio piccolo trovo più emozionante il secondo caso proprio per il sound migliore: ovvio che un V8, L6 sarebbe meglio... comunque anche l'alfa romeo 4C, la mercedes classe Aamg e la golf GTI, leon cupra hanno solo 4 cilindri ma sono auto con velleità sportive...
infine come avrai letto, il sound era solo uno dei tanti plus del benzina nei confronti del diesel....
 
Ma2 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
sandro6e di disastro totale... :mrgreen: [/quote ha scritto:
Sì, vero. Tuttavia mi par di vedere una pervasività di certi problemi (filtri, ecc.) che secondo me è intrinseca della soluzione meccanica, a i debba mettere solo nei serbatoi dei camion e ad essi pare che i motori diesel siano inadatti a far muovere un'autovettura...
Diciamocela tutta: qualunque complessa auto moderna richiede una dispendiosa manutenzione, indipendentemente dal carburante con cui la si rifornisce. ;)
coloro che ritengono solo la benzina il carburante nobile sono ormai come i panda.....sempre meno. Anche perchè ormai è una baggianata.

il diesel lo si compra per risparmiare alla pompa: su questo penso che non si possa obiettare, non ha quel feeling di guida che ha un motore a benzina... è un compromesso che si fa (si perde qualcosa dal lato emozionale per risparmiare qualche soldo). anche se i nuovi diesel si sono molto evoluti, il motore a benzina è più silenzioso, ha meno vibrazioni, ha più allungo e un sound decisamente meno da camion, raggiunge in breve la temperatura di esercizio... è sufficiente?
te lo dice uno che guida sia diesel che benzina... inoltre i nuovi turbo benzina hanno la coppia massima a 14001500 girimin, e hanno la stessa coppia alla ruota di diesel di pari potenza...

P.S le auto che fanno emozionare gli appassionati vanno a benzina o a gasolio ;) ?
A me fa ridere sentir parlare di "sound" su normalissimi 4 cilindri generalisti che popolano le nostre strade . Che sound mai avrà una bravo o una focus benzina... Eh ma il sound dei benzina.. Manco stessimo parlando dei 6l bmw o qualche bel v8... Poi con l'arrivo dei 3 cilindri o o bicilindriche ne sentiremo di belle come sound :)

concordo solo sul discorso sound in ambito 2 e 3 cilindri.... quando allungo con un 4 cilindri turbodiesel (ovviamente solo fino a 4000 giri) e poi allungo con il turbobenzina sempre 4 cilindri (fino a 6000 giri), nel mio piccolo trovo più emozionante il secondo caso proprio per il sound migliore: ovvio che un V8, L6 sarebbe meglio... comunque anche l'alfa romeo 4C, la mercedes classe Aamg e la golf GTI, leon cupra hanno solo 4 cilindri ma sono auto con velleità sportive...
infine come avrai letto, il sound
era solo uno dei tanti plus del benzina nei confronti del diesel....
Infatti io ho citato solo il sound tra le cose che mi fanno ridere. Poi puó benissimo essereche qualcuno preferisca e trovi più emozionante guidare un benzina, ma anche qui dentro c'è chi preferisce lo stiledi guida che si adotta su un td. Sono gusto, c'è poco da discutere
 
ucre ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
ucre ha scritto:
...........

si, il filtro nafta un meccanico onesto non può prendersi meno di 50 euro, la egr, non so perchè, tutti quanti la cambiano e so costa intorno le 200 euro. la normale manutenzione la faccio io su entrambe, e anche sulla grande punto natural power di mio cognato. sono motori semplici ed affidabili, usando prodotti di qualità non si spendono più di 60 euro per le due a benzina, il massimo che ho speso per quella a gasolio sono state 80 euro.
giusto per curiosità. su quella a gasolio c'è ancora la catena di distribuzione originale, la 1.200 ha fatto due volte il cambio cinghie, la natural power l'ha appena fatta a 120 euro. a quella a metano devi aggiungere 150 euro di revisione bombole ogni 4 anni, con quella si che c'è il risparmio, spendi andando allegro si e no 40 euro di metano per 1000 km contro i 65-70 di quella a gasolio e i 75-80 di quella a benzina

per cambiare il filtro nafta si svita un bullone si solleva quello vecchio e si introduce nel contenitore quello nuovo, il costo di manodopera di un meccanico onesto non supera le 5 cinque, ho dett cinque euro per 3 minuti di lavoro ;) capisco che vuoi enfatizzare il tuo fanatismo per la benzina ma non esageriamo
io con il mio diesel (ma non parlo di punto) sono arrivato a spendere finora circa 500 euro tutto compreso in quasi 80000 km......decisamente poco oneroso non credi?

fanatismo per la benzina.... ma guarda che la mia auto è a gasolio e alla mia auto il filtro del gasolio non si cambia come dici tu. si cambia il solo elemento filtrante interno, situato in un bicchiere di plastica in pressione. bicchiere chiuso da un ghiera che va stretta a 30 Nm quindi implica avere un attrezzo adatto a fare solo quello. per la cronaca, io in 214.000 km, ho speso si e no 1.000 euro in manutenzione, i costi più alti sono stati frizione a 300 euro e dischi freno, pastiglie, pompa freni, spurgo impianto e olio del cambio a 250 euro...
e che più o meno è stata fatta la stessa spesa anche per la vettura a benzina, però su altri componenti, quindi il fattore manutenzione tra le due motorizzazioni per me non è da ritenersi rilevante
solo una curiosità, sulla mia a gasolio ho cambiato 2 volte gli ammortizzatori anteriori, mio padre monta ancora gli originali del 2001....

edit. in offiina fiat pagai 80 euro già scontato per la sostituzione del filtro gasolio quando mi si intasò e fece spegnere l'auto in marcia

P.S.: per la mia costa 14 euro dal ricambista, ma già su una bravo 1.6 costa 35 euro, se ci aggiungi che l'officina deve per forza di cose metterci un ricarico sul pezzo, fatturare, manodopera e smaltimento del vecchio filtro vedi tu quanto può arrivare a costare cambiare il solo filtro :cry:

ma hai letto quel che ho scritto?
ho detto le tue stesse cose, è una cartuccia che si infila in un cilindro metallico e l'operazione si può fare a occhi chiusi, i mecca capaci non hanno bisogno di dinamometrica ;) ripeto che il costo è 5 euro solo manodopera e servono 3 minuti di lavoro contati 8)
inoltre quando compri una leva dinamometrica di solito ci sono dei set di bussole e non serve solo per un dado o "solo per quello" come dici tu :lol: ma diversi!!!
poi parliamo di auto diverse, ma non vorrei sollevare diatribe, bai
 
Suby01 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
sandro63s ha scritto:
...Sì, vero. Tuttavia mi par di vedere una pervasività di certi problemi (filtri, ecc.) che secondo me è intrinseca della soluzione meccanica, a prescindere dal fatto che sia la più diffusa.
Perdonami ma mi sembra che tu abbia iniziato il thread più per sentirti confermara tua tesi che per discuterne.
Ho appena cambiato auto, e ho scelto benzina. Ma ero aperto al diesel, e l'ho scartato dopo valutazione. Quindi non sono "fan" della benzina a ogni costo.
Io ho aperto la discussione per uno scambio razionale di pareri, dopo aver notato il fiorire di thread sui problemi associati al diesel, poi è ovvio che ognuno ha una propria opinione. Non vedo perché non si possa aprire una discussione se si ha una opinione in merito all'argomento che si pone: il forum sarebbe deserto altrimenti ;)

Suby01 ha scritto:
Sarà che cerco di rifornirmi sempre da quelli che conosco ed evito come la peste di rifornire inautostrada
In un certo senso confermi ciò che affermavo riguardo alle problematiche che ruotano attorno a questo tipo di alimentazione.[/quote]
 
seatibizatdi ha scritto:
ucre ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
ucre ha scritto:
...........

si, il filtro nafta un meccanico onesto non può prendersi meno di 50 euro, la egr, non so perchè, tutti quanti la cambiano e so costa intorno le 200 euro. la normale manutenzione la faccio io su entrambe, e anche sulla grande punto natural power di mio cognato. sono motori semplici ed affidabili, usando prodotti di qualità non si spendono più di 60 euro per le due a benzina, il massimo che ho speso per quella a gasolio sono state 80 euro.
giusto per curiosità. su quella a gasolio c'è ancora la catena di distribuzione originale, la 1.200 ha fatto due volte il cambio cinghie, la natural power l'ha appena fatta a 120 euro. a quella a metano devi aggiungere 150 euro di revisione bombole ogni 4 anni, con quella si che c'è il risparmio, spendi andando allegro si e no 40 euro di metano per 1000 km contro i 65-70 di quella a gasolio e i 75-80 di quella a benzina

per cambiare il filtro nafta si svita un bullone si solleva quello vecchio e si introduce nel contenitore quello nuovo, il costo di manodopera di un meccanico onesto non supera le 5 cinque, ho dett cinque euro per 3 minuti di lavoro ;) capisco che vuoi enfatizzare il tuo fanatismo per la benzina ma non esageriamo
io con il mio diesel (ma non parlo di punto) sono arrivato a spendere finora circa 500 euro tutto compreso in quasi 80000 km......decisamente poco oneroso non credi?

fanatismo per la benzina.... ma guarda che la mia auto è a gasolio e alla mia auto il filtro del gasolio non si cambia come dici tu. si cambia il solo elemento filtrante interno, situato in un bicchiere di plastica in pressione. bicchiere chiuso da un ghiera che va stretta a 30 Nm quindi implica avere un attrezzo adatto a fare solo quello. per la cronaca, io in 214.000 km, ho speso si e no 1.000 euro in manutenzione, i costi più alti sono stati frizione a 300 euro e dischi freno, pastiglie, pompa freni, spurgo impianto e olio del cambio a 250 euro...
e che più o meno è stata fatta la stessa spesa anche per la vettura a benzina, però su altri componenti, quindi il fattore manutenzione tra le due motorizzazioni per me non è da ritenersi rilevante
solo una curiosità, sulla mia a gasolio ho cambiato 2 volte gli ammortizzatori anteriori, mio padre monta ancora gli originali del 2001....

edit. in offiina fiat pagai 80 euro già scontato per la sostituzione del filtro gasolio quando mi si intasò e fece spegnere l'auto in marcia

P.S.: per la mia costa 14 euro dal ricambista, ma già su una bravo 1.6 costa 35 euro, se ci aggiungi che l'officina deve per forza di cose metterci un ricarico sul pezzo, fatturare, manodopera e smaltimento del vecchio filtro vedi tu quanto può arrivare a costare cambiare il solo filtro :cry:

ma hai letto quel che ho scritto?
ho detto le tue stesse cose, è una cartuccia che si infila in un cilindro metallico e l'operazione si può fare a occhi chiusi, i mecca capaci non hanno bisogno di dinamometrica ;) ripeto che il costo è 5 euro solo manodopera e servono 3 minuti di lavoro contati 8)
inoltre quando compri una leva dinamometrica di solito ci sono dei set di bussole e non serve solo per un dado o "solo per quello" come dici tu :lol: ma diversi!!!
poi parliamo di auto diverse, ma non vorrei sollevare diatribe, bai

forse non hai letto quello che ho scritto io, non il contrario. alla fiat mi hanno fatturato 80 euro per cambiare il filtro e stop. dadi e bulloni non ce ne sono. non serve una dinamometrica generica con bussole, ma una chiave particolare perchè è un bicchiere la cui ghiera è così grossa che nemmeno con la chiave a fascia per il filtro olio si riesce ad agganciare. che poi io stesso con cacciavite e martello lo cambio in 5 minuti su questo non ci piove. ma non tutti sanno cambiarlo da se, è più chiaro detto così?
P.S: ad un meccanico generico un mio amico ha pagato comunque 50 euro senza fattura, quindi sempre la stiamo. e di certo non è la spesa per un filtro che fa cambiare idea sull'acquisto o meno di una vettura
 
PalmerEldrich ha scritto:
Suby01 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
sandro63s ha scritto:
...Sì, vero. Tuttavia mi par di vedere una pervasività di certi problemi (filtri, ecc.) che secondo me è intrinseca della soluzione meccanica, a prescindere dal fatto che sia la più diffusa.
Perdonami ma mi sembra che tu abbia iniziato il thread più per sentirti confermara tua tesi che per discuterne.
Ho appena cambiato auto, e ho scelto benzina. Ma ero aperto al diesel, e l'ho scartato dopo valutazione. Quindi non sono "fan" della benzina a ogni costo.
Io ho aperto la discussione per uno scambio razionale di pareri, dopo aver notato il fiorire di thread sui problemi associati al diesel, poi è ovvio che ognuno ha una propria opinione. Non vedo perché non si possa aprire una discussione se si ha una opinione in merito all'argomento che si pone: il forum sarebbe deserto altrimenti ;)

Suby01 ha scritto:
Sarà che cerco di rifornirmi sempre da quelli che conosco ed evito come la peste di rifornire inautostrada
In un certo senso confermi ciò che affermavo riguardo alle problematiche che ruotano attorno a questo tipo di alimentazione.
[/quote]
Puoi aprire i thread che desideri, ho solo riportato una mia impressione. E il fatto che tu abbia appena preso un benzina conferma la mia impressione che tu stia cercando conforto nella tua scelt. Quanto ai gasoli sporchi guido diesel (per necessità non x piacere) da più di 1 mil di km e non ho mai avuto problemi. Quindi non vedo tutta questa antieconomicità intrinseca del carburante, ma solo legata al tipo di percorso, prezzo di acquisto , km annui etc
 
Back
Alto