Io nella mia vita ho quasi sempre acquistato auto a benzina, ma ogni volta che sembrava che il diesel diventasse antieconomico...tutti a comprare diesel!
L'ultima Classe B che avevo, era da molti ritenuta poco interessante perchè era a benzina, parlo di privati e ancor di più di professionisti (tra cui molti concessionari) .
E' stato difficile permutarla, molto soprattutto pensando di ricavare la quotazione almeno quella di Quattroruote.
Alla fine ci sono riuscito ma fuori dalla mia regione e precisamente in Emilia Romagna.
Qui al sud, si cerca e si vendono solo diesel.
Io la penso come Palmer, troppe variabili a rischio per un diesel e metteteci pure le rigenerazioni interrotte e i rischi di aumento del livello olio coi pericoli annessi.
Però il mercato è ancora "diesel-oriented" almeno su certe fasce-gamma di auto!
L'utilitaria, insomma il millino va tranquillamente a benzina.
Il diesel conviene?
Secondo me ormai non più, a conti fatti su pochi migliaia di km all'anno ...quota domestica tra 10.000 e 18.000, e non di lavoro o professionisti, non conviene prendere diesel.
Però, il diesel ha un vantaggio che al di sopra dei 110-120 all'ora, i motori consumano ancora poco, si fanno anche 20 kn litro...e la trazione diesel è comoda, potente e corposa.
Cambierà molto (secondo me) con l'avvento del downsizing, i motori a benzina piccoli, turbo e tricilindrici e l'euro VI che aumenta i costi di produzione (e quindi di vendita) dei motori diese, in maniera vertiginosa.
Saranno le stesse case automobilistiche a modificare lo scenario del mercato...vedrete che sarà così

!
Almeno qui in Europa ed in Italia.