<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il diesel conviene veramente? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma il diesel conviene veramente?

sandro63s ha scritto:
...
Allo stesso modo, alcuni ritengono che il gasolio si debba mettere solo nei serbatoi dei camion e ad essi pare che i motori diesel siano inadatti a far muovere un'autovettura...
Dissento: ho appena cambiato auto, e ritengo di essermi approcciato al tema in maniera neutra. La mia domanda non è posta per "partito preso".

sandro63s ha scritto:
...
Diciamocela tutta: qualunque complessa auto moderna richiede una dispendiosa manutenzione, indipendentemente dal carburante con cui la si rifornisce. ;)
Qui ti do ragione... pure nei nuovi motori a benzina vedo tante complicazioni.
 
gallongi ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Ma guarda potrei risponderti che se fai tanta autostrada o tangenziali potrebbe ancora convenire... Ma io possessore di diesel da oramai quasi 9 anni di qui 5 anni e mezzo ad Euro3 e 3 anni da Euro5 posso dirti:
Finche rimani su Euro3 o alcuni Euro4 ti dico si conviene rispetto ad un benzina comunque è sempre un motore più "tosto" adatto a fare tanti km e tanta autostrada ( io a 130km/h sono a 2.500giri, l'ibiza della donna a 130km/h sei a 3.300giri ) però con sti E5 DPF o FAP per me è una tragedia, non voglio nemmeno immaginarmi l'Euro6 cosa fà... Io ad oggi ( e faccio 30.000km annui ) passerei a un benzina/gpl però con sto downsizing ( che ha colpito molto la categoria benzina ) non sono attratto dalle motorizzazioni ( sti 1.0 o 1.4 da 170cv non li concepisco ) farei una pazzia solo per la Focus vecchio modello che ha un bel 2.0 da 145cv ( auto del papi ) che è un ottimo motore non sovralimentato fino all'inverosimile, non è turbo ma aspirato quindi non diventa troppo delicato anch'esso, poi se guardi i consumi dichiarati non ce tanta differrnza tra gasolio e benzina in autostrada....

In autostrada , anche i dpf non sono un problema...lo sono ,se usato " male" a quanto sento....e i motori che dici tu purtroppo stanno sparendo :( ;)

Gallo io in giornata tipica casa/lavoro faccio 71km and./rit. di cui 50 di tangenziale perennemente libera e 10 di strada statale e 10 di città... A me ogni 2 giorni per quei 10km di città ( che poi sarebbere 3 semafori in 3km ) mi parte la rigenerazione... A me a 50.000km si ruppe la valvola egr, quindi come ho detto passerei a un benzina/gpl ma purtroppo con sto caizer di downsizing ad oggi non prenderei nemmeno un auto a benzina e motori "decenti" son o 1.8 turbobenzina o 1750 o 2.0turbo tutti da 180cv in su.... Hanno toloto la via di mezzo l'unico motore NUOVO aspirato ad oggi è il 1.8 che monta la chevrolet cruze, ma dicono che sia sonnecchiante, invece il 2.0 145cv Ford..... E che te lo dico a fare ;) ;) ;) 8)
 
sandro6e di disastro totale... :mrgreen: [/quote ha scritto:
Sì, vero. Tuttavia mi par di vedere una pervasività di certi problemi (filtri, ecc.) che secondo me è intrinseca della soluzione meccanica, a i debba mettere solo nei serbatoi dei camion e ad essi pare che i motori diesel siano inadatti a far muovere un'autovettura...
Diciamocela tutta: qualunque complessa auto moderna richiede una dispendiosa manutenzione, indipendentemente dal carburante con cui la si rifornisce. ;)
coloro che ritengono solo la benzina il carburante nobile sono ormai come i panda.....sempre meno. Anche perchè ormai è una baggianata.
 
seatleon85 ha scritto:
gallongi ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Ma guarda potrei risponderti che se fai tanta autostrada o tangenziali potrebbe ancora convenire... Ma io possessore di diesel da oramai quasi 9 anni di qui 5 anni e mezzo ad Euro3 e 3 anni da Euro5 posso dirti:
Finche rimani su Euro3 o alcuni Euro4 ti dico si conviene rispetto ad un benzina comunque è sempre un motore più "tosto" adatto a fare tanti km e tanta autostrada ( io a 130km/h sono a 2.500giri, l'ibiza della donna a 130km/h sei a 3.300giri ) però con sti E5 DPF o FAP per me è una tragedia, non voglio nemmeno immaginarmi l'Euro6 cosa fà... Io ad oggi ( e faccio 30.000km annui ) passerei a un benzina/gpl però con sto downsizing ( che ha colpito molto la categoria benzina ) non sono attratto dalle motorizzazioni ( sti 1.0 o 1.4 da 170cv non li concepisco ) farei una pazzia solo per la Focus vecchio modello che ha un bel 2.0 da 145cv ( auto del papi ) che è un ottimo motore non sovralimentato fino all'inverosimile, non è turbo ma aspirato quindi non diventa troppo delicato anch'esso, poi se guardi i consumi dichiarati non ce tanta differrnza tra gasolio e benzina in autostrada....

In autostrada , anche i dpf non sono un problema...lo sono ,se usato " male" a quanto sento....e i motori che dici tu purtroppo stanno sparendo :( ;)

Gallo io in giornata tipica casa/lavoro faccio 71km and./rit. di cui 50 di tangenziale perennemente libera e 10 di strada statale e 10 di città... A me ogni 2 giorni per quei 10km di città ( che poi sarebbere 3 semafori in 3km ) mi parte la rigenerazione... A me a 50.000km si ruppe la valvola egr, quindi come ho detto passerei a un benzina/gpl ma purtroppo con sto caizer di downsizing ad oggi non prenderei nemmeno un auto a benzina e motori "decenti" son o 1.8 turbobenzina o 1750 o 2.0turbo tutti da 180cv in su.... Hanno toloto la via di mezzo l'unico motore NUOVO aspirato ad oggi è il 1.8 che monta la chevrolet cruze, ma dicono che sia sonnecchiante, invece il 2.0 145cv Ford..... E che te lo dico a fare ;) ;) ;) 8)

DAS AUTO :D :D :D :D

a parte gli scherzi, stiamo più o meno nella stessa condizione, stessi km però la mia è euro 4. la mia ha anche i rapporti più lunghi della ibiza che hai detto prima, a 130 sto a 3.000 giri spaccati. lo ripeto ancora, se oggi l'auto mi si dovesse rompere, prenderei o una nuova a benzina o un usato per arraggiare fino l'uscita della euro 6 e aspetterei comunque 1 o 2 anni dopo tale soglia per soppianare i primi inevitabili errori progettuali.
 
ucre ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
gallongi ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Ma guarda potrei risponderti che se fai tanta autostrada o tangenziali potrebbe ancora convenire... Ma io possessore di diesel da oramai quasi 9 anni di qui 5 anni e mezzo ad Euro3 e 3 anni da Euro5 posso dirti:
Finche rimani su Euro3 o alcuni Euro4 ti dico si conviene rispetto ad un benzina comunque è sempre un motore più "tosto" adatto a fare tanti km e tanta autostrada ( io a 130km/h sono a 2.500giri, l'ibiza della donna a 130km/h sei a 3.300giri ) però con sti E5 DPF o FAP per me è una tragedia, non voglio nemmeno immaginarmi l'Euro6 cosa fà... Io ad oggi ( e faccio 30.000km annui ) passerei a un benzina/gpl però con sto downsizing ( che ha colpito molto la categoria benzina ) non sono attratto dalle motorizzazioni ( sti 1.0 o 1.4 da 170cv non li concepisco ) farei una pazzia solo per la Focus vecchio modello che ha un bel 2.0 da 145cv ( auto del papi ) che è un ottimo motore non sovralimentato fino all'inverosimile, non è turbo ma aspirato quindi non diventa troppo delicato anch'esso, poi se guardi i consumi dichiarati non ce tanta differrnza tra gasolio e benzina in autostrada....

In autostrada , anche i dpf non sono un problema...lo sono ,se usato " male" a quanto sento....e i motori che dici tu purtroppo stanno sparendo :( ;)

Gallo io in giornata tipica casa/lavoro faccio 71km and./rit. di cui 50 di tangenziale perennemente libera e 10 di strada statale e 10 di città... A me ogni 2 giorni per quei 10km di città ( che poi sarebbere 3 semafori in 3km ) mi parte la rigenerazione... A me a 50.000km si ruppe la valvola egr, quindi come ho detto passerei a un benzina/gpl ma purtroppo con sto caizer di downsizing ad oggi non prenderei nemmeno un auto a benzina e motori "decenti" son o 1.8 turbobenzina o 1750 o 2.0turbo tutti da 180cv in su.... Hanno toloto la via di mezzo l'unico motore NUOVO aspirato ad oggi è il 1.8 che monta la chevrolet cruze, ma dicono che sia sonnecchiante, invece il 2.0 145cv Ford..... E che te lo dico a fare ;) ;) ;) 8)

DAS AUTO :D :D :D :D

a parte gli scherzi, stiamo più o meno nella stessa condizione, stessi km però la mia è euro 4. la mia ha anche i rapporti più lunghi della ibiza che hai detto prima, a 130 sto a 3.000 giri spaccati. lo ripeto ancora, se oggi l'auto mi si dovesse rompere, prenderei o una nuova a benzina o un usato per arraggiare fino l'uscita della euro 6 e aspetterei comunque 1 o 2 anni dopo tale soglia per soppianare i primi inevitabili errori progettuali.

E per il momento mi son trovato sempre bene :lol: :lol: , l'ibiza 1.4Tdi mai un problema sta leon apparte l'Egr ok, l'ibiza della girlfriend è stata una casualità perchè lei voleva la MiTo ma non cera a 5 porte, poi la Fiesta cera solo 1.2 allora prese l'ibiza per un inseme di cose, prezzo,motorizzazione ecc ecc

per quanto riguarda l'E6.... Non sopporto già l'E5 figuriamoci il 6 :-o :-o
 
Io nella mia vita ho quasi sempre acquistato auto a benzina, ma ogni volta che sembrava che il diesel diventasse antieconomico...tutti a comprare diesel!
L'ultima Classe B che avevo, era da molti ritenuta poco interessante perchè era a benzina, parlo di privati e ancor di più di professionisti (tra cui molti concessionari) .
E' stato difficile permutarla, molto soprattutto pensando di ricavare la quotazione almeno quella di Quattroruote.

Alla fine ci sono riuscito ma fuori dalla mia regione e precisamente in Emilia Romagna.
Qui al sud, si cerca e si vendono solo diesel.
Io la penso come Palmer, troppe variabili a rischio per un diesel e metteteci pure le rigenerazioni interrotte e i rischi di aumento del livello olio coi pericoli annessi.

Però il mercato è ancora "diesel-oriented" almeno su certe fasce-gamma di auto!
L'utilitaria, insomma il millino va tranquillamente a benzina.

Il diesel conviene?
Secondo me ormai non più, a conti fatti su pochi migliaia di km all'anno ...quota domestica tra 10.000 e 18.000, e non di lavoro o professionisti, non conviene prendere diesel.
Però, il diesel ha un vantaggio che al di sopra dei 110-120 all'ora, i motori consumano ancora poco, si fanno anche 20 kn litro...e la trazione diesel è comoda, potente e corposa.

Cambierà molto (secondo me) con l'avvento del downsizing, i motori a benzina piccoli, turbo e tricilindrici e l'euro VI che aumenta i costi di produzione (e quindi di vendita) dei motori diese, in maniera vertiginosa.
Saranno le stesse case automobilistiche a modificare lo scenario del mercato...vedrete che sarà così ;) !
Almeno qui in Europa ed in Italia.
 
PalmerEldrich ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Due considerazioni:
1) la percentuale di auto diesel è decisamente predominante rispetto a quelle a benzina... ;)
2) l'elenco di problemi viene enfatizzato dal Forum stesso che, riunendo casi isolati di guidatori, giustamente, imbufaliti, dona un'erronea immagine di disastro totale... :D

Sì, vero. Tuttavia mi par di vedere una pervasività di certi problemi (filtri, ecc.) che secondo me è intrinseca della soluzione meccanica, a prescindere dal fatto che sia la più diffusa.

ornmai la " faccenda " filtri e' una storia superata....
in cronaca diretta non si legge piu' niente
 
ilopan ha scritto:
Io nella mia vita ho quasi sempre acquistato auto a benzina, ma ogni volta che sembrava che il diesel diventasse antieconomico...tutti a comprare diesel!
L'ultima Classe B che avevo, era da molti ritenuta poco interessante perchè era a benzina, parlo di privati e ancor di più di professionisti (tra cui molti concessionari) .
E' stato difficile permutarla, molto soprattutto pensando di ricavare la quotazione almeno quella di Quattroruote.

Alla fine ci sono riuscito ma fuori dalla mia regione e precisamente in Emilia Romagna.
Qui al sud, si cerca e si vendono solo diesel.
Io la penso come Palmer, troppe variabili a rischio per un diesel e metteteci pure le rigenerazioni interrotte e i rischi di aumento del livello olio coi pericoli annessi.

Però il mercato è ancora "diesel-oriented" almeno su certe fasce-gamma di auto!
L'utilitaria, insomma il millino va tranquillamente a benzina.

Il diesel conviene?
Secondo me ormai non più, a conti fatti su pochi migliaia di km all'anno ...quota domestica tra 10.000 e 18.000, e non di lavoro o professionisti, non conviene prendere diesel.
Però, il diesel ha un vantaggio che al di sopra dei 110-120 all'ora, i motori consumano ancora poco, si fanno anche 20 kn litro...e la trazione diesel è comoda, potente e corposa.

Cambierà molto (secondo me) con l'avvento del downsizing, i motori a benzina piccoli, turbo e tricilindrici e l'euro VI che aumenta i costi di produzione (e quindi di vendita) dei motori diese, in maniera vertiginosa.
Saranno le stesse case automobilistiche a modificare lo scenario del mercato...vedrete che sarà così ;) !
Almeno qui in Europa ed in Italia.

Bah, io su una ( esempio ) Ford Focus ad oggi motoristicamente parlando preferisco di molto un 1.6 tdi 115cv rispetto a un 1.0 ecoboost da 125cv pur con tutti i filtri e filtroni del caso..... perchè anche se a consumi saremmo quasi simili io ad un'auto da più di 4metri e con 1300kg di peso preferisco farmi trainare da un 1.6 rispetto che da un motore che fino a qualche anno fà era indicato a trasportare Ka-C1-Seicento.

Se non ci fosse il downsizing ( che ripeto colpisce più le motorizzazioni a benzina ) forse con ste norme antinquinamento il benzina potrebbe riprendersi molte fette di mercato che ha perso negli anni
 
io invece non trovo nulla di strano nel downsizeing.

un 1000 benzina con potenza anche superiore a un 1600 gasolio, perchè dovrebbe essere peggio? in cosa? l'affidabilità di certo non proviene dalla cubatura, le prestazioni si, ma se da un 1000 posso ottenere prestazione di un 1600...

questo era lo stesso ragionamento di quando, una decina d'anni fa, cominciarono ad uscire i primi piccoli diesel. si romperanno, non cammineranno, e blablabla. e poi invece c'è chi con il 1.4 tdi ha fatto centinaia di migliai di km senza nemmeno cambiare la frizione, o con il multijet hanno azzerato il contakm perchè a 399.999 km escono dei trattini e non funziona più, o chi in questo forum ha il 1.4 hdi, forse il peggior mini diesel che io abbia mai provato, ma comunque ha oltre 300.000 km. anche l'ecoboost e compagnia bella ci arriveranno tra qualche anno a quei km, dopotutto ho visto moto ben più piccole di cilindrata andare ancora come un orologio svizzero con 250.000 km :D
 
ucre ha scritto:
io invece non trovo nulla di strano nel downsizeing.

un 1000 benzina con potenza anche superiore a un 1600 gasolio, perchè dovrebbe essere peggio? in cosa? l'affidabilità di certo non proviene dalla cubatura, le prestazioni si, ma se da un 1000 posso ottenere prestazione di un 1600...

questo era lo stesso ragionamento di quando, una decina d'anni fa, cominciarono ad uscire i primi piccoli diesel. si romperanno, non cammineranno, e blablabla. e poi invece c'è chi con il 1.4 tdi ha fatto centinaia di migliai di km senza nemmeno cambiare la frizione, o con il multijet hanno azzerato il contakm perchè a 399.999 km escono dei trattini e non funziona più, o chi in questo forum ha il 1.4 hdi, forse il peggior mini diesel che io abbia mai provato, ma comunque ha oltre 300.000 km. anche l'ecoboost e compagnia bella ci arriveranno tra qualche anno a quei km, dopotutto ho visto moto ben più piccole di cilindrata andare ancora come un orologio svizzero con 250.000 km :D

Io son peggio di San Tommaso.... Voglio vedere sti motori da motocicletta arrivare a 250.000km e oltre senza nessun affaticamento e giuro son pronto a ricredermi.... Quello che dico io ok l'avanzamento della tecnologia ecc ecc ma se TUTTE le case costriìuttrici fino a 3/4 anni fà sui SegC il motore d'attacco del benzina era un 1600 aspirato ci sarà stato un motivo.... Poi tu dici che il 1.0 ha la stessa cavalleria e prestazioni del 1.6 tdi, ok è vero ma secondo me sarebbe come mettere Bolt contro un maratoneta a percorrere 30km di corsa, Bolt è la novità la modernizzazione la potenza la prestazione.... Ma Bolt è allenato per correre i 100mt un maratoneta e abituato a correre i 30km, capisci la mia metafora?? ecco per me i 1000cc erano motori da montare su automobili che pesavano nemmeno 700kg ed motori che facevano a dir tanto 20km al di, non motori da auto familiari
 
seatleon85 ha scritto:
Io son peggio di San Tommaso.... Voglio vedere sti motori da motocicletta arrivare a 250.000km e oltre senza nessun affaticamento e giuro son pronto a ricredermi.... Quello che dico io ok l'avanzamento della tecnologia ecc ecc ma se TUTTE le case costriìuttrici fino a 3/4 anni fà sui SegC il motore d'attacco del benzina era un 1600 aspirato ci sarà stato un motivo.... Poi tu dici che il 1.0 ha la stessa cavalleria e prestazioni del 1.6 tdi, ok è vero ma secondo me sarebbe come mettere Bolt contro un maratoneta a percorrere 30km di corsa, Bolt è la novità la modernizzazione la potenza la prestazione.... Ma Bolt è allenato per correre i 100mt un maratoneta e abituato a correre i 30km, capisci la mia metafora?? ecco per me i 1000cc erano motori da montare su automobili che pesavano nemmeno 700kg ed motori che facevano a dir tanto 20km al di, non motori da auto familiari
Guarda le microcar giapponesi, han motorini minuscoli ma fan migliaia di km, e non sono motori recenti eh!
Auto leggere è vero, ma comunque fan percorrenze impressionanti senza problemi, figurati un 1.4 turbo!
Per dire tra il 1.4 120 cv Fiat a gpl e il 2.0 JTDm a gasolio io propenderei per il benzina "gasato", per nulla tirato, e molto affidabile!
Anche il tuo tricilindrico doveva morire giovane, ma un mio collega con la polo ha superato i 200000 km, facendo solo manutenzione ordinaria, auto venduta perchè gli serviva un auto più spaziosa, la macchina la vedo ancora ma non so quanti km abbia, eppure nel 2001 il piccolo TDI non sembrava il top dell'affidabilità.
 
capisco la metafora, ma è un po fuoriluogo. sai la mia 500 f del '70 a quanti km ha cambiato il primo motore? 470.000 ed è un 498 bicilindrico raffreddato ad aria...

sul mondo a due ruote poi, ho amici con moto vecchie ed economiche con oltre 200.000 km, conosco gente che ha anche moto con 400.000 km... visto che dici che sono motori quasi motociclistici quelli li :D :D :D

il punto è che sono solo nostre convinzioni prive di fondamento, più che altro sono ipotesi, sensazioni, ma nulla di concreto.
 
seatleon85 ha scritto:
Gallo io in giornata tipica casa/lavoro faccio 71km and./rit. di cui 50 di tangenziale perennemente libera e 10 di strada statale e 10 di città... A me ogni 2 giorni per quei 10km di città ( che poi sarebbere 3 semafori in 3km ) mi parte la rigenerazione... A me a 50.000km si ruppe la valvola egr, quindi come ho detto passerei a un benzina/gpl ma purtroppo con sto caizer di downsizing ad oggi non prenderei nemmeno un auto a benzina e motori "decenti" son o 1.8 turbobenzina o 1750 o 2.0turbo tutti da 180cv in su.... Hanno toloto la via di mezzo l'unico motore NUOVO aspirato ad oggi è il 1.8 che monta la chevrolet cruze, ma dicono che sia sonnecchiante, invece il 2.0 145cv Ford..... E che te lo dico a fare ;) ;) ;) 8)

Non ti do torto,dipende anche da che dpf si ha e su che motore..insomma,c'è chi manco si accorge della rigenerazione...è purtroppo i motori tagliati come dici sarebbero ottimi e credo pure eterni,però stanno sparendo,,,e sti turbo nuovi potrebbero essere soggetti a parte dei problemi che affliggono il diesel ( dpf a parte ovvio) ;)
 
ucre ha scritto:
...........

si, il filtro nafta un meccanico onesto non può prendersi meno di 50 euro, la egr, non so perchè, tutti quanti la cambiano e so costa intorno le 200 euro. la normale manutenzione la faccio io su entrambe, e anche sulla grande punto natural power di mio cognato. sono motori semplici ed affidabili, usando prodotti di qualità non si spendono più di 60 euro per le due a benzina, il massimo che ho speso per quella a gasolio sono state 80 euro.
giusto per curiosità. su quella a gasolio c'è ancora la catena di distribuzione originale, la 1.200 ha fatto due volte il cambio cinghie, la natural power l'ha appena fatta a 120 euro. a quella a metano devi aggiungere 150 euro di revisione bombole ogni 4 anni, con quella si che c'è il risparmio, spendi andando allegro si e no 40 euro di metano per 1000 km contro i 65-70 di quella a gasolio e i 75-80 di quella a benzina

per cambiare il filtro nafta si svita un bullone si solleva quello vecchio e si introduce nel contenitore quello nuovo, il costo di manodopera di un meccanico onesto non supera le 5 cinque, ho dett cinque euro per 3 minuti di lavoro ;) capisco che vuoi enfatizzare il tuo fanatismo per la benzina ma non esageriamo
io con il mio diesel (ma non parlo di punto) sono arrivato a spendere finora circa 500 euro tutto compreso in quasi 80000 km......decisamente poco oneroso non credi?
 
Back
Alto