<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il diesel conviene veramente? | Il Forum di Quattroruote

Ma il diesel conviene veramente?

Sto leggendo da qualche tempo i vari forum, e mi è nato un po' questo dubbio.
Non parlo tanto del maggiore costo d'acquisto, ora forse non molto diverso o magari uguale o inferiore all'equivalente modello a benzina.
Mi spiego: si legge di gasolio avvelenato, di iniettori difettosi, di serbatoi abitati da alghe che manco i fondali oceanici, ticchettii vari, rifornimenti di benzina al posto del gasolio, olio versato nel serbatoio a scopo preventivo, costosissimi rabbocchi di cerina, rigenerazioni del filtro antiparticolato bloccanti, e tutto il resto del campionario.
Guardate solo le discussioni attive su questa pagina.
Ora qualcuno scriverà che ha fatto 400-e-rotti mila chilometri e che a benzina avrebbe finito per pagare la macchina due volte; capisco, e rispetto la posizione. Io però mi riferisco al costo totale, quindi anche il costo delle peregrinazioni fino al distributore che non annacqua il gasolio, delle sedute dal meccanico per far resettare la protezione del motore, delle pulizie del serbatoio, ecc.. Ed anche della mancata tranquillità che una simile situazione, almeno a me, darebbe.
Insomma, messo tutto sulla bilancia, davvero un diesel, anche quelli moderni e super-raffinati, conviene quasi sempre (come i listini delle case farebbero pensare), o c'è ancora un "effetto moda"?
 
Dipende: dove usi l'auto,quanti km fai....i conti s fanno subito...imho sbaglia chi prende un duemila a benzina per 25.000 km l'anno cosi come chi prende un duemila diesel per 10.000 l'anno di cui parecchi in città...poi il carburante ,beh,non è che sempre si rompono iniettori o si fa gasolio marcio ;)
 
gallongi ha scritto:
Dipende: dove usi l'auto,quanti km fai....i conti s fanno subito...imho sbaglia chi prende un duemila a benzina per 25.000 km l'anno cosi come chi prende un duemila diesel per 10.000 l'anno di cui parecchi in città...poi il carburante ,beh,non è che sempre si rompono iniettori o si fa gasolio marcio ;)

Sì, capisco il discorso dei chilometri. Ma a parte questo, leggendo qua e là nel forum non ho trovato problemi "cronici" dei motori a benzina, solo casi isolati. Per i diesel mi sembra una fioritura di problemi, attenzioni da avere, rischi da cui guardarsi e quinid di spese extra anche ingenti.
 
guarda, in casa ho la stessa auto una a benzina e l'altra a gasolio.

quella a benzina è una punto 1.2 del 2001, quasi 250.000 km, quella gasolio una punto 1.3 multijet del 2004, 214.000 km

non posso fare un raffronto sul prezzo d'acquisto perchè quella benzina non ha nulla, nemmeno il servosterzo, mentre la multijet è una dynamic, ma all'epoca a pari dotazione c'erano 1.900 euro di differenza

sui consumi, anche qui non posso esser preciso perchè quella benzina percorre molto urbano, quella a nafta la città non la vede proprio perchè, essendo la mia, io in paese mi sposto o a piedi o in bici. da premettere che la punto a nafta non ha il filtro antiparticolato quindi non ha questa rogna.

però quelle rare volte che ho preso la punto benzina posso confermare che non consuma affatto... si e no ci sarà una differenza di 10-15 euro a voler esagerare ogni 1.000 km. ma il piacere, la silenziosità, lo scatto ai bassissimi regimi sono davvero bellissimi. quella a gasolio si riprende la rivincita nell'extraurbano, peli il gas e va, basta che sei intorno i 1.800 giri, perchè se devi scalare ha un certo ritardo che il benzina aspirato e per di più 2 valvole per cilindro non ha (chi ha il 2 valvole sa la risposta che ha ai bassi regimi)

manutenzione? ultimamente quella a gasolio mi sta dando qualche noia. il ticchettio che si sentiva non era niente di chè, una guarnizione metallica di tenuta tra iniettore e testata rovinata e l'iniettore sfiatava. ho sostituito di recente da me i tubi del ricircolo nafta, credo a 210.000 km. il filtro del gasolio lo sto cambiando anche 2 volte l'anno mentre prima lo cambiavo una volta ogni 2 anni e nemmeno arrivava ad intasarsi, ma anche li, il filtro costa 14 euro, non è un salasso. ieri mi si era bloccata aperta la egr, anche li ho risolto con il fai da te, un pò di wd 40, una pulitina e rimontato.

costi legati esclusivamente al diesel, oltre i succitati, sono stati:
scatola filtro nafta bucata a ben 140 euro
due candelette a 25 l'una
guarnizioni pompa ad alta pressione a 75 euro
vari filtri gasolio intasati
un danno abbastanza serio dovuto ad un rifornimento di super al posto di nafta, come successo a zero c, che mi fece scoppiare tutti i tubi, il gasolio finì nella frizione compromettendola (cambiata a 116.000 km a 300 euro)
il resto della manutenzione straordinaria non è legato al tipo di manutenzione, tipo freni, ammortizzatori ecc

la punto benzina invece, non ha mai avuto problemi di alimentazione, ne di pompe e pompettine, ma non è stata esente da noie. eppure il fire e di semplice architettura. ha bruciato 3 bobine, ma il costo è davvero ridicolo, anzi, l'ultima bobina proviene da uno sfascio e montata mio padre l'ha pagata 5 euro. 2 volte la frizione, ma qui costa 140 euro montata. la spesa più grossa è stata fatta intorno i 150.000 km. cedette un tappo di fusione (qualche tempo dopo ne cedette uno dall'altro lato del blocco, ma era più semplice da riparare) che si trova dietro il cambio. fu tirato giù il cambio, riparato il tappo di fusione, e visto che aveva la frizione davanti agli occhi fu cambiata anche quella, rettificata la testata e cambiato l'antigelo. tutto per 500 euro.

a conti fatti stiamo li e li, in città l'utilitaria benzina è imbattibile, nell'extraurbano (comprese curve e percorsi guidati) dipende dalla persona, in autostrada il diesel è di casa. longevità dei motori niente, ho visto punto benzina con 400.000 km e con il motore mai aperto, così come punto a nafta che hanno dovuto cambiare il quadro perchè a 399.999 km escono dei trattini e l'odometrico scompare. insomma, se risparmio c'è, è davvero ridicolo sui 30.000 km annui che faccio io in auto, uno che ne fa meno di 20.000 non dovrebbe nemmeno porsi questa domanda, io andrei sul benzina, piccolo ed efficiente ad occhi chiusi, ma perchè a me piace l'erogazione dolce e lineare che ha, che poi diventa quasi un "ruggito" a tirarle il collo. a proposito, se nella guida a velocità costante e tranquilla (anche a velocità autostradali) i consumi variano poco, quando invece tiri il collo a un benzina i consumi precipitano, con il diesel rimangono ancora umani

forse ho scritto troppo e forse son stato un po confusionario, ma la morale di tutto è che son longevi entrambi, oramai entrambi complessi, ed entrambi necessitano di manutenzione chi in punto, chi nell'altro. un convenienza su una o l'altra motorizzazione per me a conti fatti non esiste
 
ucre ha scritto:
guarda, in casa ho la stessa auto una a benzina e l'altra a gasolio.

quella a benzina è una punto 1.2 del 2001, quasi 250.000 km, quella gasolio una punto 1.3 multijet del 2004, 214.000 km

non posso fare un raffronto sul prezzo d'acquisto perchè quella benzina non ha nulla, nemmeno il servosterzo, mentre la multijet è una dynamic, ma all'epoca a pari dotazione c'erano 1.900 euro di differenza

sui consumi, anche qui non posso esser preciso perchè quella benzina percorre molto urbano, quella a nafta la città non la vede proprio perchè, essendo la mia, io in paese mi sposto o a piedi o in bici. da premettere che la punto a nafta non ha il filtro antiparticolato quindi non ha questa rogna.

però quelle rare volte che ho preso la punto benzina posso confermare che non consuma affatto... si e no ci sarà una differenza di 10-15 euro a voler esagerare ogni 1.000 km. ma il piacere, la silenziosità, lo scatto ai bassissimi regimi sono davvero bellissimi. quella a gasolio si riprende la rivincita nell'extraurbano, peli il gas e va, basta che sei intorno i 1.800 giri, perchè se devi scalare ha un certo ritardo che il benzina aspirato e per di più 2 valvole per cilindro non ha (chi ha il 2 valvole sa la risposta che ha ai bassi regimi)

manutenzione? ultimamente quella a gasolio mi sta dando qualche noia. il ticchettio che si sentiva non era niente di chè, una guarnizione metallica di tenuta tra iniettore e testata rovinata e l'iniettore sfiatava. ho sostituito di recente da me i tubi del ricircolo nafta, credo a 210.000 km. il filtro del gasolio lo sto cambiando anche 2 volte l'anno mentre prima lo cambiavo una volta ogni 2 anni e nemmeno arrivava ad intasarsi, ma anche li, il filtro costa 14 euro, non è un salasso. ieri mi si era bloccata aperta la egr, anche li ho risolto con il fai da te, un pò di wd 40, una pulitina e rimontato.

costi legati esclusivamente al diesel, oltre i succitati, sono stati:
scatola filtro nafta bucata a ben 140 euro
due candelette a 25 l'una
guarnizioni pompa ad alta pressione a 75 euro
vari filtri gasolio intasati
un danno abbastanza serio dovuto ad un rifornimento di super al posto di nafta, come successo a zero c, che mi fece scoppiare tutti i tubi, il gasolio finì nella frizione compromettendola (cambiata a 116.000 km a 300 euro)
il resto della manutenzione straordinaria non è legato al tipo di manutenzione, tipo freni, ammortizzatori ecc

la punto benzina invece, non ha mai avuto problemi di alimentazione, ne di pompe e pompettine, ma non è stata esente da noie. eppure il fire e di semplice architettura. ha bruciato 3 bobine, ma il costo è davvero ridicolo, anzi, l'ultima bobina proviene da uno sfascio e montata mio padre l'ha pagata 5 euro. 2 volte la frizione, ma qui costa 140 euro montata. la spesa più grossa è stata fatta intorno i 150.000 km. cedette un tappo di fusione (qualche tempo dopo ne cedette uno dall'altro lato del blocco, ma era più semplice da riparare) che si trova dietro il cambio. fu tirato giù il cambio, riparato il tappo di fusione, e visto che aveva la frizione davanti agli occhi fu cambiata anche quella, rettificata la testata e cambiato l'antigelo. tutto per 500 euro.

a conti fatti stiamo li e li, in città l'utilitaria benzina è imbattibile, nell'extraurbano (comprese curve e percorsi guidati) dipende dalla persona, in autostrada il diesel è di casa. longevità dei motori niente, ho visto punto benzina con 400.000 km e con il motore mai aperto, così come punto a nafta che hanno dovuto cambiare il quadro perchè a 399.999 km escono dei trattini e l'odometrico scompare. insomma, se risparmio c'è, è davvero ridicolo sui 30.000 km annui che faccio io in auto, uno che ne fa meno di 20.000 non dovrebbe nemmeno porsi questa domanda, io andrei sul benzina, piccolo ed efficiente ad occhi chiusi, ma perchè a me piace l'erogazione dolce e lineare che ha, che poi diventa quasi un "ruggito" a tirarle il collo. a proposito, se nella guida a velocità costante e tranquilla (anche a velocità autostradali) i consumi variano poco, quando invece tiri il collo a un benzina i consumi precipitano, con il diesel rimangono ancora umani

forse ho scritto troppo e forse son stato un po confusionario, ma la morale di tutto è che son longevi entrambi, oramai entrambi complessi, ed entrambi necessitano di manutenzione chi in punto, chi nell'altro. un convenienza su una o l'altra motorizzazione per me a conti fatti non esiste
Grande!
5 stelle.
A casa ho un auto diesel e una benzina, l'unico motivo per cui ci siamo pentiti di avere un benzina è perchè il benzina ogni tanto fa qualche rumore che non ci fa star tranquilli, ma li è questione di aver preso un benzina un pochino più problematico della norma.
 
PalmerEldrich ha scritto:
...leggendo qua e là nel forum non ho trovato problemi "cronici" dei motori a benzina, solo casi isolati. Per i diesel mi sembra una fioritura di problemi, attenzioni da avere, rischi da cui guardarsi e quinid di spese extra anche ingenti.
Due considerazioni:
1) la percentuale di auto diesel è decisamente predominante rispetto a quelle a benzina... ;)
2) l'elenco di problemi viene enfatizzato dal Forum stesso che, riunendo casi isolati di guidatori, giustamente, imbufaliti, dona un'erronea immagine di disastro totale... :D
 
ucre ha scritto:
guarda, in casa ho la stessa auto una a benzina e l'altra a gasolio.
...
forse ho scritto troppo e forse son stato un po confusionario, ma la morale di tutto è che son longevi entrambi, oramai entrambi complessi, ed entrambi necessitano di manutenzione chi in punto, chi nell'altro. un convenienza su una o l'altra motorizzazione per me a conti fatti non esiste

Molto interessante il confronto. In un certo senso conferma le mie impressioni, e che cioé il risparmio per minor costo del carburante è eroso, o del tutto annullato, dai maggiori costi dettati da problematiche varie.
Aggiungo che, da quello che mi sembra di capire dal tuo resoconto, hai avuto il vantaggio di saper mettere le mani nel motore, almeno per interventi semplici. Altri come me non hanno la stessa fortuna, e i meccanici costano.
 
sandro63s ha scritto:
Due considerazioni:
1) la percentuale di auto diesel è decisamente predominante rispetto a quelle a benzina... ;)
2) l'elenco di problemi viene enfatizzato dal Forum stesso che, riunendo casi isolati di guidatori, giustamente, imbufaliti, dona un'erronea immagine di disastro totale... :D

Sì, vero. Tuttavia mi par di vedere una pervasività di certi problemi (filtri, ecc.) che secondo me è intrinseca della soluzione meccanica, a prescindere dal fatto che sia la più diffusa.
 
PalmerEldrich ha scritto:
ucre ha scritto:
guarda, in casa ho la stessa auto una a benzina e l'altra a gasolio.
...
forse ho scritto troppo e forse son stato un po confusionario, ma la morale di tutto è che son longevi entrambi, oramai entrambi complessi, ed entrambi necessitano di manutenzione chi in punto, chi nell'altro. un convenienza su una o l'altra motorizzazione per me a conti fatti non esiste

Molto interessante il confronto. In un certo senso conferma le mie impressioni, e che cioé il risparmio per minor costo del carburante è eroso, o del tutto annullato, dai maggiori costi dettati da problematiche varie.
Aggiungo che, da quello che mi sembra di capire dal tuo resoconto, hai avuto il vantaggio di saper mettere le mani nel motore, almeno per interventi semplici. Altri come me non hanno la stessa fortuna, e i meccanici costano.

si, il filtro nafta un meccanico onesto non può prendersi meno di 50 euro, la egr, non so perchè, tutti quanti la cambiano e so costa intorno le 200 euro. la normale manutenzione la faccio io su entrambe, e anche sulla grande punto natural power di mio cognato. sono motori semplici ed affidabili, usando prodotti di qualità non si spendono più di 60 euro per le due a benzina, il massimo che ho speso per quella a gasolio sono state 80 euro.
giusto per curiosità. su quella a gasolio c'è ancora la catena di distribuzione originale, la 1.200 ha fatto due volte il cambio cinghie, la natural power l'ha appena fatta a 120 euro. a quella a metano devi aggiungere 150 euro di revisione bombole ogni 4 anni, con quella si che c'è il risparmio, spendi andando allegro si e no 40 euro di metano per 1000 km contro i 65-70 di quella a gasolio e i 75-80 di quella a benzina
 
PalmerEldrich ha scritto:
gallongi ha scritto:
Dipende: dove usi l'auto,quanti km fai....i conti s fanno subito...imho sbaglia chi prende un duemila a benzina per 25.000 km l'anno cosi come chi prende un duemila diesel per 10.000 l'anno di cui parecchi in città...poi il carburante ,beh,non è che sempre si rompono iniettori o si fa gasolio marcio ;)

Sì, capisco il discorso dei chilometri. Ma a parte questo, leggendo qua e là nel forum non ho trovato problemi "cronici" dei motori a benzina, solo casi isolati. Per i diesel mi sembra una fioritura di problemi, attenzioni da avere, rischi da cui guardarsi e quinid di spese extra anche ingenti.

Si...imho il discorso ,nel caso che vogliamo a quant sembra approfondire,e' lungo e articolato...ti portò l mi esempio: faccio ventimila km e spicc l'anno con la mia a gasolio ,parecchia autostrada / extraurbano ....quanto consumerei di più a parità di auto ( sw media grande ) con una motorizzazione benzina di prestazioni equivalenti? Secondo me,ben di più...e andrei a spendere magari meno di manutenzioni,finora solo tagliandi per fortuna!,ma molto più di carburante...credo che ad esempio su un 1.8 T sarei su 10 a litro,l'ho avuto e più o meno era cosi,con la mia i 17 sono all'ordine del giorno ..è costa pure meno l diesel... ;) scusa la lunghezza ,ma queste son le mie considerazioni...se hai calcoli più precisi ,ne parliamo sono curioso...anche perché guidare un bel 6 cilindri in linea a benzina e' decisamente appagante :D
 
PalmerEldrich ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Due considerazioni:
1) la percentuale di auto diesel è decisamente predominante rispetto a quelle a benzina... ;)
2) l'elenco di problemi viene enfatizzato dal Forum stesso che, riunendo casi isolati di guidatori, giustamente, imbufaliti, dona un'erronea immagine di disastro totale... :D

Sì, vero. Tuttavia mi par di vedere una pervasività di certi problemi (filtri, ecc.) che secondo me è intrinseca della soluzione meccanica, a prescindere dal fatto che sia la più diffusa.
E' una questione di soggettivi punti di vista: ad esempio, a me pare d'osservare notevoli pervasività di problematiche nei motori a gas, ma credo dipenda dal fatto che io sono dell'opinione che a gas si debbano alimentare esclusivamente i fornelletti del campeggio.
Allo stesso modo, alcuni ritengono che il gasolio si debba mettere solo nei serbatoi dei camion e ad essi pare che i motori diesel siano inadatti a far muovere un'autovettura...
Diciamocela tutta: qualunque complessa auto moderna richiede una dispendiosa manutenzione, indipendentemente dal carburante con cui la si rifornisce. ;)
 
gallongi ha scritto:
...se hai calcoli più precisi ,ne parliamo sono curioso...anche perché guidare un bel 6 cilindri in linea a benzina e' decisamente appagante :D

Calcoli precisi ovviamente non ne ho. Ho parlato di impressioni che ho ricavato leggendo i vari forum. Anche perché a certe cose, come andare spesso dal meccanico o girare fino a trovare il distributore "sano" è difficile attribuire un costo.
Comunque non volevo enunciare una verità assoluta, semplicemente porre una domanda come spunto di discussione :)
 
PalmerEldrich ha scritto:
Sto leggendo da qualche tempo i vari forum, e mi è nato un po' questo dubbio.
Non parlo tanto del maggiore costo d'acquisto, ora forse non molto diverso o magari uguale o inferiore all'equivalente modello a benzina.
Mi spiego: si legge di gasolio avvelenato, di iniettori difettosi, di serbatoi abitati da alghe che manco i fondali oceanici, ticchettii vari, rifornimenti di benzina al posto del gasolio, olio versato nel serbatoio a scopo preventivo, costosissimi rabbocchi di cerina, rigenerazioni del filtro antiparticolato bloccanti, e tutto il resto del campionario.
Guardate solo le discussioni attive su questa pagina.
Ora qualcuno scriverà che ha fatto 400-e-rotti mila chilometri e che a benzina avrebbe finito per pagare la macchina due volte; capisco, e rispetto la posizione. Io però mi riferisco al costo totale, quindi anche il costo delle peregrinazioni fino al distributore che non annacqua il gasolio, delle sedute dal meccanico per far resettare la protezione del motore, delle pulizie del serbatoio, ecc.. Ed anche della mancata tranquillità che una simile situazione, almeno a me, darebbe.
Insomma, messo tutto sulla bilancia, davvero un diesel, anche quelli moderni e super-raffinati, conviene quasi sempre (come i listini delle case farebbero pensare), o c'è ancora un "effetto moda"?

Ma guarda potrei risponderti che se fai tanta autostrada o tangenziali potrebbe ancora convenire... Ma io possessore di diesel da oramai quasi 9 anni di qui 5 anni e mezzo ad Euro3 e 3 anni da Euro5 posso dirti:
Finche rimani su Euro3 o alcuni Euro4 ti dico si conviene rispetto ad un benzina comunque è sempre un motore più "tosto" adatto a fare tanti km e tanta autostrada ( io a 130km/h sono a 2.500giri, l'ibiza della donna a 130km/h sei a 3.300giri ) però con sti E5 DPF o FAP per me è una tragedia, non voglio nemmeno immaginarmi l'Euro6 cosa fà... Io ad oggi ( e faccio 30.000km annui ) passerei a un benzina/gpl però con sto downsizing ( che ha colpito molto la categoria benzina ) non sono attratto dalle motorizzazioni ( sti 1.0 o 1.4 da 170cv non li concepisco ) farei una pazzia solo per la Focus vecchio modello che ha un bel 2.0 da 145cv ( auto del papi ) che è un ottimo motore non sovralimentato fino all'inverosimile, non è turbo ma aspirato quindi non diventa troppo delicato anch'esso, poi se guardi i consumi dichiarati non ce tanta differrnza tra gasolio e benzina in autostrada....
 
PalmerEldrich ha scritto:
gallongi ha scritto:
...se hai calcoli più precisi ,ne parliamo sono curioso...anche perché guidare un bel 6 cilindri in linea a benzina e' decisamente appagante :D

Calcoli precisi ovviamente non ne ho. Ho parlato di impressioni che ho ricavato leggendo i vari forum. Anche perché a certe cose, come andare spesso dal meccanico o girare fino a trovare il distributore "sano" è difficile attribuire un costo.
Comunque non volevo enunciare una verità assoluta, semplicemente porre una domanda come spunto di discussione :)

Ma certo,anzi,lo spunto e ' interessante ... ;) magari poter andare a benzina,comunque è' un bel guidare su certe auto..ma purtroppo.se si fanno tanti km credo che il diesel sia più conveniente ..ci vorrebbe una persona che usa tanto l'auto e possa fare un bel confronto ( anche perché c'è diesel e diesel ,benzina e benzina ,inutile confrontare un pendolare con un pajero a gasolio con uno con la yaris 1.0 :D )...
 
seatleon85 ha scritto:
Ma guarda potrei risponderti che se fai tanta autostrada o tangenziali potrebbe ancora convenire... Ma io possessore di diesel da oramai quasi 9 anni di qui 5 anni e mezzo ad Euro3 e 3 anni da Euro5 posso dirti:
Finche rimani su Euro3 o alcuni Euro4 ti dico si conviene rispetto ad un benzina comunque è sempre un motore più "tosto" adatto a fare tanti km e tanta autostrada ( io a 130km/h sono a 2.500giri, l'ibiza della donna a 130km/h sei a 3.300giri ) però con sti E5 DPF o FAP per me è una tragedia, non voglio nemmeno immaginarmi l'Euro6 cosa fà... Io ad oggi ( e faccio 30.000km annui ) passerei a un benzina/gpl però con sto downsizing ( che ha colpito molto la categoria benzina ) non sono attratto dalle motorizzazioni ( sti 1.0 o 1.4 da 170cv non li concepisco ) farei una pazzia solo per la Focus vecchio modello che ha un bel 2.0 da 145cv ( auto del papi ) che è un ottimo motore non sovralimentato fino all'inverosimile, non è turbo ma aspirato quindi non diventa troppo delicato anch'esso, poi se guardi i consumi dichiarati non ce tanta differrnza tra gasolio e benzina in autostrada....

In autostrada , anche i dpf non sono un problema...lo sono ,se usato " male" a quanto sento....e i motori che dici tu purtroppo stanno sparendo :( ;)
 
Back
Alto