Sto leggendo da qualche tempo i vari forum, e mi è nato un po' questo dubbio.
Non parlo tanto del maggiore costo d'acquisto, ora forse non molto diverso o magari uguale o inferiore all'equivalente modello a benzina.
Mi spiego: si legge di gasolio avvelenato, di iniettori difettosi, di serbatoi abitati da alghe che manco i fondali oceanici, ticchettii vari, rifornimenti di benzina al posto del gasolio, olio versato nel serbatoio a scopo preventivo, costosissimi rabbocchi di cerina, rigenerazioni del filtro antiparticolato bloccanti, e tutto il resto del campionario.
Guardate solo le discussioni attive su questa pagina.
Ora qualcuno scriverà che ha fatto 400-e-rotti mila chilometri e che a benzina avrebbe finito per pagare la macchina due volte; capisco, e rispetto la posizione. Io però mi riferisco al costo totale, quindi anche il costo delle peregrinazioni fino al distributore che non annacqua il gasolio, delle sedute dal meccanico per far resettare la protezione del motore, delle pulizie del serbatoio, ecc.. Ed anche della mancata tranquillità che una simile situazione, almeno a me, darebbe.
Insomma, messo tutto sulla bilancia, davvero un diesel, anche quelli moderni e super-raffinati, conviene quasi sempre (come i listini delle case farebbero pensare), o c'è ancora un "effetto moda"?
Non parlo tanto del maggiore costo d'acquisto, ora forse non molto diverso o magari uguale o inferiore all'equivalente modello a benzina.
Mi spiego: si legge di gasolio avvelenato, di iniettori difettosi, di serbatoi abitati da alghe che manco i fondali oceanici, ticchettii vari, rifornimenti di benzina al posto del gasolio, olio versato nel serbatoio a scopo preventivo, costosissimi rabbocchi di cerina, rigenerazioni del filtro antiparticolato bloccanti, e tutto il resto del campionario.
Guardate solo le discussioni attive su questa pagina.
Ora qualcuno scriverà che ha fatto 400-e-rotti mila chilometri e che a benzina avrebbe finito per pagare la macchina due volte; capisco, e rispetto la posizione. Io però mi riferisco al costo totale, quindi anche il costo delle peregrinazioni fino al distributore che non annacqua il gasolio, delle sedute dal meccanico per far resettare la protezione del motore, delle pulizie del serbatoio, ecc.. Ed anche della mancata tranquillità che una simile situazione, almeno a me, darebbe.
Insomma, messo tutto sulla bilancia, davvero un diesel, anche quelli moderni e super-raffinati, conviene quasi sempre (come i listini delle case farebbero pensare), o c'è ancora un "effetto moda"?