<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il cut-off è solo sul diesel? | Il Forum di Quattroruote

Ma il cut-off è solo sul diesel?

Ieri ho guidato la Punto a benzina di mio figlio e ho notato che il consumo istantaneo quando alzi il piede dall'acceleratore e rallenti non va a zero come sulla mia Passat diesel.
Mi chiedevo se c'è un motivo particolare.
 
Se sei sceso troppo di giri probabile che non vada proprio a zero per questioni di range di utilizzo del motore ,anche nella mia audi diesel va a zero avendo una regolazione di funzionamento naturalmente diversa... ;)
 
no, a gas sollevato taglia completamente. sia sul benzina che sul diesel l'alimentazione riprende ad un valore prestabilito per non far spegnere la vettura, ma si parla di un regime prossimo al minimo
 
inerzia?
il trascinamento degli organi meccanici funziona anche al rovescio; se per avviare una vettura (ora non si usa più, si rovina il sistema di alimentazione e co. bella) si spinge e si innesta la terza, facendo il contrario, ovvero lasciando andare l'auto per inerzia con la marcia inserita, il motore non si spegnerà. ciao.
 
per inerzia va avanti a motore spento.....
entrera' pure un goccetto di carburante, magari talmente poco
che il segnalatore solo decimale non rileva, tipo 0,02
 
arizona77 ha scritto:
per inerzia va avanti a motore spento.....
entrera' pure un goccetto di carburante, magari talmente poco
che il segnalatore solo decimale non rileva, tipo 0,02

Secondo me, il cutoff taglia completamente, ridà un pochino di benza solo sotto un certo regime,
ci facevo caso giusto ieri, stavo scendendo da una discesa abbastanza severa,
in seconda fino ad un certo regime o velocità, l'effetto era di motore totalmente spento (come tentare di far accendere un auto che non si accende in discesa, chi ha qualche annetto come me, avrà sicuramente provato con auto moto ecc)
quando la discesa diventava meno severa, io non acceleravo ma sotto un certo regime, l'impressione è di motore che ad un tratto si accende,
la discesa diventava di nuovo più ripida ed era come se venisse tolta di nuovo l'erogazione sia di corrente che ovviamente di carburante....
 
va proprio a 0. non lo so per certo ma vi posso dire cosa mi porta a dire che non arriva nemmeno una goccia:

- ho avuto problemi con gli iniettori 2 mesi fa. il primo problema è stata la rottura di un anello di tenuta degli iniettori. sbuffava come una locomotiva, ma sempre e solo quando acceleravo o ero a gas costante, in rilascio il rumore scompariva del tutto.
- gli iniettori erano andati, ma l'auto camminava. solo che a volte si spegneva in marcia. quando l'auto si spegneva rallentava allo stesso modo di quando rilasci il gas. ad auto spenta è ovvio che non arrivi carburante no?

comunque, come dice manuel, vi basta una discesa molto ripida e ve ne accorgereste. sulla mia punto a gasolio sembra che ritorni l'afflusso del carburante intorno i 1.100, 1.200 giri con un minimo tarato a 800-850 giri. la punto benzina di mio padre non la guido da tempo, non ricordo nemmeno a quanto sta il minimo. il cut off taglia del tutto fino al regime impostato per non far spegnere il motore.
 
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
per inerzia va avanti a motore spento.....
entrera' pure un goccetto di carburante, magari talmente poco
che il segnalatore solo decimale non rileva, tipo 0,02

Secondo me, il cutoff taglia completamente, ridà un pochino di benza solo sotto un certo regime,
ci facevo caso giusto ieri, stavo scendendo da una discesa abbastanza severa,
in seconda fino ad un certo regime o velocità, l'effetto era di motore totalmente spento (come tentare di far accendere un auto che non si accende in discesa, chi ha qualche annetto come me, avrà sicuramente provato con auto moto ecc)
quando la discesa diventava meno severa, io non acceleravo ma sotto un certo regime, l'impressione è di motore che ad un tratto si accende,
la discesa diventava di nuovo più ripida ed era come se venisse tolta di nuovo l'erogazione sia di corrente che ovviamente di carburante....

ma il contagiri non segna zero
 
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
per inerzia va avanti a motore spento.....
entrera' pure un goccetto di carburante, magari talmente poco
che il segnalatore solo decimale non rileva, tipo 0,02

Secondo me, il cutoff taglia completamente, ridà un pochino di benza solo sotto un certo regime,
ci facevo caso giusto ieri, stavo scendendo da una discesa abbastanza severa,
in seconda fino ad un certo regime o velocità, l'effetto era di motore totalmente spento (come tentare di far accendere un auto che non si accende in discesa, chi ha qualche annetto come me, avrà sicuramente provato con auto moto ecc)
quando la discesa diventava meno severa, io non acceleravo ma sotto un certo regime, l'impressione è di motore che ad un tratto si accende,
la discesa diventava di nuovo più ripida ed era come se venisse tolta di nuovo l'erogazione sia di corrente che ovviamente di carburante....

Sentivi il cicchetto per riportare il motore a soglia di minimo ,anche i camion hanno un sistema simile...in CUT off l'alimentazione e ' zero effettivo ,l'auto procede " veleggiando"
 
Il cut-off c'è sia sulle benzina che sulle diesel, ma da quel che ho potuto constatare, nei modelli del gruppo fiat il computer di bordo riporta (in rilascio) un consumo istantanea di 50 km/l.

Ora, o il cut-off fiat lascia sempre un piccolo quantitativo di carburante in ingresso, oppure il computer di bordo non è programmato per riportare 0 (cioè infinito, visto che indica i km al litro) e quindi mette la cifra più vicina che è programmato per mostrare, ovvero 50 km/l.
 
Back
Alto