<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il base non è più di moda? | Il Forum di Quattroruote

Ma il base non è più di moda?

Leggo (e vedo) che oggi l'auto o è ricca e accessoriata o non ha "tiro" ossia non la vuole più nessuno. Un esempio di recente con mia moglie, molti colleghi l'hanno vista con la "base" che bella....poi andati in concessinaria colori, allestimenti, accessori e via una svrangata di milleeuri....poi infatti non l'ha presa nessuno....ma il "base" è così da tapini?
 
Leggo (e vedo) che oggi l'auto o è ricca e accessoriata o non ha "tiro" ossia non la vuole più nessuno. Un esempio di recente con mia moglie, molti colleghi l'hanno vista con la "base" che bella....poi andati in concessinaria colori, allestimenti, accessori e via una svrangata di milleeuri....poi infatti non l'ha presa nessuno....ma il "base" è così da tapini?
Il base, specialmente se ci sono sconti fissi sulla gamma, è il più conveniente...
 
Il base, specialmente se ci sono sconti fissi sulla gamma, è il più conveniente...
Ovvio che lo sia soprattutto laddove come oggi gli equipaggiamenti sono già completi....ma poi di fatto non lo vuole nessuno, cosa che ho visto spesso e non capisco perchè....forse sono "vecchio" io però noto che al di là (cosa curiosa) delle possibilità economiche si cerca sempre la versione più ricca, più appariscente e questo anche per i cosiddetti "consumatori di unghie per il fine mese" che preferiscono strozzarsi con la rata e il riscatto capestro pur di non vedersi costretti nel bianco e cerchiolatta.....stesso valgasi per l'usato......
 
Leggo (e vedo) che oggi l'auto o è ricca e accessoriata o non ha "tiro" ossia non la vuole più nessuno. Un esempio di recente con mia moglie, molti colleghi l'hanno vista con la "base" che bella....poi andati in concessinaria colori, allestimenti, accessori e via una svrangata di milleeuri....poi infatti non l'ha presa nessuno....ma il "base" è così da tapini?

Mi pare che sia stato già aperto un argomento simile, ma va beh, ormai usiamo questo.
Mah, penso che tu abbia ragione, credo che oggi le versioni più vendute delle vetture generaliste (le premium già in versione base hanno quasi tutto) siano quelle in allestimento "medio".
 
Sono passati tanti anni e ricordo che mio padre ci prese una Y10 elite per l'aria condizionata e il contagiri, che lui riteneva utile. Adesso non ricordo di preciso perchè sono passati tanti, troppi anni, ma quel modello, il primo catalitico dopo il restyling, in quella configurazione non era il più diffuso, anzi....il GT poi che era milletrè.....una rarità....la junior o base che dir si voglia invece la vedevi spessissimo...e siamo prima metà anni novanta....

Già con la Punto, presa peraltro a km zero le cose erano diverse, la elx il modello intermedio con autoradio e climatizzatore e servosterzo era quello più venduto, pur non costando poco (nuova) mentre la el che se non erro non aveva il clima di serie, non aveva l'autoradio di serie e forse neppure il servosterzo elettrico era una minoranza per veicoli da lavoro, la diesel ad esempio, o altro....c'è da dire che forse prenderla el e metterci optional quello che aveva la elx non conveniva neppure, cioè la el la pagavi di più....

Sorvolo la Cuore, pagata con rottamazione una miseria dotata di Abs (siamo nel 2009) e cambio automatico....a parte qualche airbag di serie sulle versioni più ricche aveva già tutto.....

Idem la Picanto di mia moglie....

Allora perchè ci si lamenta sempre del prezzo delle auto se poi le auto base non le vuole nessuno? Pilota dalla tua esperienza rispondimi cosa c'è di più più in una auto non base? Un volante in pelle di canguro che si sfregola dopo 30k km? Una cuffia cambio in pelle che con l'andare del tempo e la moefa diventa ricettacolo di cragnotti? Gomme ribassate con cerchi in lega diamantati?(che parcheggiare in certe zone è come uscire col rolex in stazione centrale alle undici) Tetti bicolore per la gioia dei carrozzieri in caso di grandine? Cosa di grazia abituato "medio" ci può essere di più nella versione superiore un infotrainment o come si scrive che io non uso mia moglie neppure? Vorrei capire questa dicotomia prezzo (elevato) poi uno và in concessionaria e si fa fare il preventivo sulla versione bella, per i fari a Led? Per un colore extraserie?

Il paradosso è questo, quando secondo me stavamo meglio in generale si andava con la uno quattro marce vetri a manovella e pedalare....poi col nuovo millennio forse "forzati" anche un pò ci siamo fatti "coccolare" dal condizionatore, dal cerchiolega dal volantino in pelle e ci sta....ma oggi vedere che ci sono fior fior di proposte complete, relativamente economiche ma la gente continui a infarcire i preventivi con il di più mi suona strano....poi scrivono il prezzo tornano a casa e ...nulla è troppo cara...ovvio sorbole, ci sono 2,3k di accessori....o un allestimento top....
 
Sono passati tanti anni e ricordo che mio padre ci prese una Y10 elite per l'aria condizionata e il contagiri, che lui riteneva utile. Adesso non ricordo di preciso perchè sono passati tanti, troppi anni, ma quel modello, il primo catalitico dopo il restyling, in quella configurazione non era il più diffuso, anzi....il GT poi che era milletrè.....una rarità....la junior o base che dir si voglia invece la vedevi spessissimo...e siamo prima metà anni novanta....

Già con la Punto, presa peraltro a km zero le cose erano diverse, la elx il modello intermedio con autoradio e climatizzatore e servosterzo era quello più venduto, pur non costando poco (nuova) mentre la el che se non erro non aveva il clima di serie, non aveva l'autoradio di serie e forse neppure il servosterzo elettrico era una minoranza per veicoli da lavoro, la diesel ad esempio, o altro....c'è da dire che forse prenderla el e metterci optional quello che aveva la elx non conveniva neppure, cioè la el la pagavi di più....

Sorvolo la Cuore, pagata con rottamazione una miseria dotata di Abs (siamo nel 2009) e cambio automatico....a parte qualche airbag di serie sulle versioni più ricche aveva già tutto.....

Idem la Picanto di mia moglie....

Allora perchè ci si lamenta sempre del prezzo delle auto se poi le auto base non le vuole nessuno? Pilota dalla tua esperienza rispondimi cosa c'è di più più in una auto non base? Un volante in pelle di canguro che si sfregola dopo 30k km? Una cuffia cambio in pelle che con l'andare del tempo e la moefa diventa ricettacolo di cragnotti? Gomme ribassate con cerchi in lega diamantati?(che parcheggiare in certe zone è come uscire col rolex in stazione centrale alle undici) Tetti bicolore per la gioia dei carrozzieri in caso di grandine? Cosa di grazia abituato "medio" ci può essere di più nella versione superiore un infotrainment o come si scrive che io non uso mia moglie neppure? Vorrei capire questa dicotomia prezzo (elevato) poi uno và in concessionaria e si fa fare il preventivo sulla versione bella, per i fari a Led? Per un colore extraserie?

Il paradosso è questo, quando secondo me stavamo meglio in generale si andava con la uno quattro marce vetri a manovella e pedalare....poi col nuovo millennio forse "forzati" anche un pò ci siamo fatti "coccolare" dal condizionatore, dal cerchiolega dal volantino in pelle e ci sta....ma oggi vedere che ci sono fior fior di proposte complete, relativamente economiche ma la gente continui a infarcire i preventivi con il di più mi suona strano....poi scrivono il prezzo tornano a casa e ...nulla è troppo cara...ovvio sorbole, ci sono 2,3k di accessori....o un allestimento top....

Caro Guido si, posso portarti degli esempi concreti al proposito.

Nel 1987 acquistai per la mia prima moglie una Y10 (appena presentata) in versione base. Aveva poco di serie ma piaceva moltissimo a mia moglie e fu molto felice di averla.
Dopo 2 anni però, uscita nel frattempo la versione "LX", si innamorò di quella nuova versione, che aveva sedili con nuovi materiali e colori molto belli, e poi aveva alcuni accessori che la rendevano più appetibile. Ok, l'accontentai e presi la LX (allora io guadagnavo molto di più essendo un impiegato di banca, mentre lei insegnava, ma ancora nelle scuole private). Inutile dire che ne fu felicissima.
Nel 1994 la cambiammo con l’appena uscita Punto, versione base. A me piaceva tanto, a lei meno, ma non era il caso di comprare una terza Y…

Io nel frattempo, sempre nel 1987, a settembre, acquistai un'Alfa 33 "Silver", ovvero una base che aveva in più, gratis, il colore grigio perla metal, qualche fregio in più, sedili migliori e soprattutto il tetto apribile. Purtroppo la ordinai quando la serie era esaurita, così mi mandarono una 33 base con la sola verniciatura e gli interni della Silver, ma purtroppo senza tetto apribile che desideravo tanto.
Per me, pur avendo vetri a manovella e una finitura basica, andava benissimo, perchè avere un'Alfa 33 a 33 anni ai miei occhi era vivere comunque un sogno, pur avendo lasciato un po' a malincuore la mia ex Alfasud Sprint (che peraltro era anche più rifinita).

Quindi in definitiva io ero felice con la ma 33 base e mia moglie era felice con la sua Y10 LX. Ecco, allora una segmento C era soddisfacente soprattutto in quanto tale, indipendentemente dagli accessori presenti. Nel 1997 cambiai la 33 con un'Alfa 155 V6 (poco usata), ma questa è un'altra storia...

E se dovessi acquistare una segmento C oggi? Beh, onestamente penso che non mi accontenterei di una versione troppo basica. Ci sono cose, come la strumentazione digitale, un buon infotainment, l'avviamento a pulsante, un buon impianto stereo, la ricarica wireless, Apple car play e Android auto, gli specchietti possibilmente ripiegabili elettricamente, cerchi in lega almeno da 17", ci sono cose dicevo alle quali per me diventa difficile rinunciare, anche perchè una volta che ce l'hai poi non vuoi tornare indietro, e buona parte delle cose che ho citato ce l'ho anche nell'Abarth, dove in più ho un rapporto peso/potenza da 2.000 di cilindrata...per avere pari prestazioni non basta nemmeno una B da 130 cv (ma nemmeno da 150)...
Aggiungo che tra il 2008 e il 2012 ho avuto anche una Maserati Ghibli del 1995, che mi aveva abituato "male" assai, era un salotto di pelle e radica, e aveva 306 cv...
 
Ultima modifica:
Base avevo la 128, anche perché quella era, base la delta e prisma, la Dedra, ma le aggiunsi specchietto dx e fendi, per l'autostrada di notte e con la nebbia. Base era la uno (sting) di mia moglie, poi tutte allestimento medio o top. Le ultime 2 Subaru per avere il tettuccio apribile, e non solo, una comodità cui non intendo rinunciare, se possibile.
 
Certe auto
specie se economiche, secondo me...
( Non ho dati di vendita )
....Base, possono pure esistere.
Sono l' alternativa per chi,
allo stesso prezzo di una accessoriata, ma usata,
preferiscono comunque il nuovo.
Diverso sulle auto costose, piu' che gli accessori,
quelli sono per lo piu' a pacchetti e si possono prendere uguali su qualsiasi versione,
si tagliano le potenze.
Ricordo l' incredibile 518 ( era circa il 2013/2015 ).
Era stata gia' proposta attorno gli anni 80/90, quando BMW non era ancora BMW, BMW
E l' ancor piu' incredibile A6 da 136 cavalli....
 
Qui c'è anche un ma....soprattutto sull'usato-nuovo.....ah va be spendo 16k ma ho una golf o una stellatrepunti o cinque anelli....pace che poi abbiano dieci anni e 230k....mentre nò una I10 nò mai....solo per badanti ucraine....insomma un pò di preconcetti ci sono......
 
Ripeto che a mio parere una segmento medio-alto, diciamo da C in poi, anche in versione base può essere acquistabile, anche se di solito è già abbastanza più accessoriata e appetibile la versione "media". Le C o D hanno già quasi tutto quello che può essere sia utile che dilettevole, anche in versione di accesso alla gamma.

Nel caso di una segmento A o B il discorso sempre imho cambia. Nel senso che a volte la versione base è troppo "basica". Per me il discorso sta tutto lì.
 
Nel caso di una segmento A o B il discorso sempre imho cambia. Nel senso che a volte la versione base è troppo "basica". Per me il discorso sta tutto lì.
Adesso io non ricordo bene ricordo solo che irrinunciabili erano radio, accendisigaro (per chi fumava)....la radio si accrocchiava volendo solo dopo sono comparse le radio integrate, e l'accendisigaro facciamo finta non interessi.....

Bene questo trenta (anche quaranta....) anni fa era la base....poi cambiamenti climatici han voluto il condizionatore un pò su tutte come optional prima, di serie poi....e ci sta....normative sulla sicurezza hanno poi visto abs e airbag e oggi ci sono pure gli adidas su tutte.

L'unica macchina, che a me piace proprio per questo senza monitor è la C3 che infatti tutti prendono quella col monitor o quella intermedia (fatta apposta perchè sulla base tutti volevano il monitor presumo) e la "lusso " ha secondo me solo sedili molto più belli....

FAcendo l'esempio di una utilitaria moderna, con monitor, che come nel caso della Picanto ha cerchio lega condizionatore, adis, navigatore abs airbag cosa gli manca? Volante in pelle di struzzo?

Secondo me le versioni base di oggi, che proprio poco non costano, sono eccellentemente dotate....però poi i colleghi della moglie vanno in concessionaria e si fanno fare il preventivo della gt....
 
Adesso io non ricordo bene ricordo solo che irrinunciabili erano radio, accendisigaro (per chi fumava)....la radio si accrocchiava volendo solo dopo sono comparse le radio integrate, e l'accendisigaro facciamo finta non interessi.....

Bene questo trenta (anche quaranta....) anni fa era la base....poi cambiamenti climatici han voluto il condizionatore un pò su tutte come optional prima, di serie poi....e ci sta....normative sulla sicurezza hanno poi visto abs e airbag e oggi ci sono pure gli adidas su tutte.

L'unica macchina, che a me piace proprio per questo senza monitor è la C3 che infatti tutti prendono quella col monitor o quella intermedia (fatta apposta perchè sulla base tutti volevano il monitor presumo) e la "lusso " ha secondo me solo sedili molto più belli....

FAcendo l'esempio di una utilitaria moderna, con monitor, che come nel caso della Picanto ha cerchio lega condizionatore, adis, navigatore abs airbag cosa gli manca? Volante in pelle di struzzo?

Secondo me le versioni base di oggi, che proprio poco non costano, sono eccellentemente dotate....però poi i colleghi della moglie vanno in concessionaria e si fanno fare il preventivo della gt....


Non e' che la GT ha pure servosterzo, vetri elettrici....
Le ruote piu' larghe....Qualche righina colorata
 
Il problema è che certi accessori gratificanti sulle versioni base non sono previsti, e dal momento che i duemila euro in più scottano ma poi il bruciore passa, mentre la mancanza di quell'optional ce l'hai per tutta la vita dell'auto, finisce che le versioni base le comprano solo gli enti pubblici. Io avevo già firmato per la Corolla GR Sport, che aveva qualche menata in più rispetto alla Active, ma quelle menate mi piacevano (cerchi da 18", sedili sportivi, qualche rivestimento in pelle, caratterizzazione estetica con le rifiniture specifiche...). Poi è venuto fuori che alcune dotazioni che volevo assolutamente (portellone motorizzato e ADAS anteriori) non c'erano, e non era previsto il Tech Pack, optional sulla Active, alla fine ho fatto il downgrade. E alla fine, ho speso praticamente gli stessi schei....
 
Back
Alto