<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma i motori turbodiesel sono meglio plurivalvole o no?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma i motori turbodiesel sono meglio plurivalvole o no??

Se ne è già parlato ampiamente qualche mese fa.

La mia personale opinione è che su un turbodiesel, quindi numero di giri limitato e riempimento ottenibile come si vuole grazie alla sovralimentazione, la differenza sia abbastanza trascurabile e forse in PSA hanno pensato che la spesa in più nel realizzare il motore non sia ripagata da un incremento di prestazioni proporzionato.
 
Ma secondo me con tutta l'elettronica e con la sovralimentazione gli ingenieri non possono far altro che scegliere la configurazione ideale per ogni singolo progetto. Francamente 8 o 16 valvole i motori diesel sono ormai talmente esasperati che dopo nascono tutti quei problemi che noi stiamo qui' ha discutere . Addirittura certe vetture hanno dovuto montare radiatori di raffreddamento sul tubo ritorno gasolio per il calore dovuto all'alta pressione .
 
renatom ha scritto:
Se ne è già parlato ampiamente qualche mese fa.
ah, :shock: e dove ? non è che per che caso mi puoi dare qualche suggerimento? Su zona franca o qui? Ciao

modus72 ha scritto:
(....) come fa Renault nel 1.6dci (non so sul 2.0dci) si usano le 4 valvole assieme a delle farfalle poste vicino ad una delle due valvole d'aspirazione di ogni cilindro, in modo da far funzionare il motore a 3 o 4 valvole a seconda dei giri, del carico e della pressione di sovralimentazione unendo così i vantaggi di entrambe le soluzioni.
mhhhhh :| speriamo solo che tutti sti gingilli non creino qualche casino. altrimenti già mi vedo su questo forum i fulmini e le saette dei futuri primi possessori di questo motore
 
Paolo_ ha scritto:
Non c'è il meglio ed il peggio.... ogni configurazione ha i suoi pro ed i suoi contro.

In questo caso un motore con 2 valvole per cilindro avrà più coppia e meno propensione a girare alto, mentre un 4 valvole a fronte di minor coppia consente un maggior numero di giri.

TUTTO ESATTO: ne consegue che a un buon turbo-d NON servono le 4 valvole per cilindro ...
 
sumotori64 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Non c'è il meglio ed il peggio.... ogni configurazione ha i suoi pro ed i suoi contro.

In questo caso un motore con 2 valvole per cilindro avrà più coppia e meno propensione a girare alto, mentre un 4 valvole a fronte di minor coppia consente un maggior numero di giri.

TUTTO ESATTO: ne consegue che a un buon turbo-d NON servono le 4 valvole per cilindro ...
Non è proprio così... I TD non funzionano come i benzina e quindi le dinamiche 2-4 valvole per cilindro non valgono più; per i benzina effettivamente le 4 valvole rispetto alle 2 fanno in modo, per questione di riempimento e turbolenza, che la coppia massima aumenti e si sposti verso gli alti regimi, nei diesel no o perlomeno non è detto che ciò accada anche perchè la potenza max di un naftone, per questione di velocità di combustione del gasolio, limita per forza di cose i regimi massimi ottenibili a quelli dei motori automobilistici.
 
giust'appunto: quindi 2 valvole bastano e avanzano! Risparmio di materiali e parti in movimento, PSA di diesel sa una cosina o due ...
 
Paolo_ ha scritto:
In questo caso un motore con 2 valvole per cilindro avrà più coppia e meno propensione a girare alto, mentre un 4 valvole a fronte di minor coppia consente un maggior numero di giri.

QUOTO IN PIENO!

Io preferisco gli 8v! Quando guido i 16v li butterei nel fosso perché sono stra vuoti sotto... :rolleyes:

E chissà perché poi la gente si stupisce di come ti attacca al sedile la mia Clio II 1.5 dCi 82cv
 
aryan ha scritto:
Io preferisco gli 8v! Quando guido i 16v li butterei nel fosso perché sono stra vuoti sotto... :rolleyes:

E chissà perché poi la gente si stupisce di come ti attacca al sedile la mia Clio II 1.5 dCi 82cv
Leggiti il messaggio di Modus72 sopra, la questione 8-16valvole vale per i benzina aspirati, NON per i Diesel e sopratutto non per i motori turbo/sovralimentati.
 
emavita ha scritto:
Leggiti il messaggio di Modus72 sopra, la questione 8-16valvole vale per i benzina aspirati, NON per i Diesel e sopratutto non per i motori turbo/sovralimentati.

Io non ascolto ne te, ne modus ne nessun altro(senza offesa, bene inteso) tranne il mio piede e quello di un mio collega che corre in pista. Ed entrambi siamo arrivati allo stesso risultato...

Sulla strada non contano le parole... :rolleyes:
 
aryan ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
In questo caso un motore con 2 valvole per cilindro avrà più coppia e meno propensione a girare alto, mentre un 4 valvole a fronte di minor coppia consente un maggior numero di giri.

QUOTO IN PIENO!

Io preferisco gli 8v! Quando guido i 16v li butterei nel fosso perché sono stra vuoti sotto... :rolleyes:

E chissà perché poi la gente si stupisce di come ti attacca al sedile la mia Clio II 1.5 dCi 82cv
Quel motore va molto bene ai bassi in virtù di una turbina di piccole dimensioni, che attacca molto presto ma poi soffoca in alto; in più il corpo vettura su cui è montato è leggero quindi un motore non proprio microscopico come cubatura figura bene. Se provi il 1.5dci in versione 106cv su una Scenic vedrai come ai bassi sia decisamente vuoto e "ritardoso", nonostante sia semrpe un 8v... Nei diesel turbocompressi la distribuzione della coppia è determinata in modo decisivo dalla taratura della sovralimentazione, in particolare dalla dimensione della chiocciola e dalla geometria dei collettori, ben meno dal numero di valvole.
 
Back
Alto