<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma i dossi sono veramente utili? Sicuramente sono dannosi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma i dossi sono veramente utili? Sicuramente sono dannosi

skamorza ha scritto:
perla83 ha scritto:
non ho mai capito a che caspita servissero i dossi...
ci fanno già rallentare in strada le buche e i crateri quindi altre barriere non servono assolutamente ...
triste sapere che spesso e volentieri i dossi artificiali sono voluti dai residenti ...
li metterei in casa a loro i dossi tra cucina e salotto... :D
molto spesso i residenti sono quelli che LONTANO dalla loro abitazione guidano senza alcun rispetto per le regole della strada. ne conosco almeno un paio che essendo consiglieri comunali nella via dove risiedono ne hanno fatti piazzare alcuni. poi quando viaggi come passeggero sulle loro auto vedi che infrangono regolarmente tutte le regole del cds infischiandosene. del resto son tutti finocchi con il kulo degli altri. basta vedere quanti realmente rispettano i limiti di velocità: pochissimi. eppure, leggendo molti commenti qui sopra sembrerebbero tutti concordi nel dire che è INDISPENSABILE andare molto piano in centro abitato. però quando si prala di limite di 30 orari ne sparano di tutti i colori.
la solita ipocrisia del popolino italico.

Senti, siccome mi sento chiamato in causa, a me per cortesia la predica non la fai, ok?

Non ho niente contro la velocità in sé quando ci sono le condizioni, se tutti rispettassero le regole in modo stretto sarei anche per un'assenza di limiti in autostrada sul modello tedesco.

Anzi, amo molto la velocità e le auto sportive, e per questo quando posso mi regalo un bel turno in pista;

Ma andare forte in città tra biciclette, carrozzine con neonati, pedoni, motorini, auto che fanno manovra o "tirano" un semaforo rosso è semplicemente da IDIOTI e di ciò ne sono convintissimo e continuerò a ripeterlo fino alla noia. Anch'io soprattutto in passato quando ero più giovane l'ho fatto qualche volta, e sicuramente mi sono comportato da idiota, anche se a vent'anni credevo di essere figo.

E aggiungo: io non sono perfetto come non credo nessuno; tutti abbiamo fatto cavolate alla guida almeno una volta, e probabilmente di cavolate o errori ne rifaremo purtroppo; se ci sono dei limiti o dei modi di dissuasione è un bene per TUTTI, anche eventualmente per gli "ipocriti".

Che poi ci sia chi fa il furbo è normale, anzi fisiologico, gli assessori e consiglieri comunali volanti sono un classico, ce n'è uno anche nella mia strada :D...ma non confondiamo il generale col particolare ;)

Gli incidenti purtroppo sono una questione di statistica, che ha però ripercussioni molto gravi sul caso singolo. L'unico modo di limitarli è agire e sulle cause che li generano, e se possibile rimuoverle, che sia la velocità in città (riduzione di velocità= riduzione significativa degli effetti e dei danni) , una curva o un incrocio pericoloso, etc etc.
Se non facciamo niente perché non è giusto che il consigliere comunale lo faccia per sé, allora restiamo con le mani in mano e stiamo a guardare il fiume che scorre.
Credo che invece sia un bene che i cittadini che abitano in zone dove avvengono molto frequentemente incidenti si facciano sentire il più possibile con le amministrazioni, nessuno meglio di loro conosce la realtà del posto dove vivono.
 
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
perla83 ha scritto:
non ho mai capito a che caspita servissero i dossi...
ci fanno già rallentare in strada le buche e i crateri quindi altre barriere non servono assolutamente ...
triste sapere che spesso e volentieri i dossi artificiali sono voluti dai residenti ...
li metterei in casa a loro i dossi tra cucina e salotto... :D
molto spesso i residenti sono quelli che LONTANO dalla loro abitazione guidano senza alcun rispetto per le regole della strada. ne conosco almeno un paio che essendo consiglieri comunali nella via dove risiedono ne hanno fatti piazzare alcuni. poi quando viaggi come passeggero sulle loro auto vedi che infrangono regolarmente tutte le regole del cds infischiandosene. del resto son tutti finocchi con il kulo degli altri. basta vedere quanti realmente rispettano i limiti di velocità: pochissimi. eppure, leggendo molti commenti qui sopra sembrerebbero tutti concordi nel dire che è INDISPENSABILE andare molto piano in centro abitato. però quando si prala di limite di 30 orari ne sparano di tutti i colori.
la solita ipocrisia del popolino italico.

Senti, siccome mi sento chiamato in causa, a me per cortesia la predica non la fai, ok?

Non ho niente contro la velocità in sé quando ci sono le condizioni, se tutti rispettassero le regole in modo stretto sarei anche per un'assenza di limiti in autostrada sul modello tedesco.

Anzi, amo molto la velocità e le auto sportive, e per questo quando posso mi regalo un bel turno in pista;

Ma andare forte in città tra biciclette, carrozzine con neonati, pedoni, motorini, auto che fanno manovra o "tirano" un semaforo rosso è semplicemente da IDIOTI e di ciò ne sono convintissimo e continuerò a ripeterlo fino alla noia. Anch'io soprattutto in passato quando ero più giovane l'ho fatto qualche volta, e sicuramente mi sono comportato da idiota, anche se a vent'anni credevo di essere figo.

E aggiungo: io non sono perfetto come non credo nessuno; tutti abbiamo fatto cavolate alla guida almeno una volta, e probabilmente di cavolate o errori ne rifaremo purtroppo; se ci sono dei limiti o dei modi di dissuasione è un bene per TUTTI, anche eventualmente per gli "ipocriti".

Che poi ci sia chi fa il furbo è normale, anzi fisiologico, gli assessori e consiglieri comunali volanti sono un classico, ce n'è uno anche nella mia strada :D...ma non confondiamo il generale col particolare ;)

Gli incidenti purtroppo sono una questione di statistica, che ha però ripercussioni molto gravi sul caso singolo. L'unico modo di limitarli è agire e sulle cause che li generano, e se possibile rimuoverle, che sia la velocità in città (riduzione di velocità= riduzione significativa degli effetti e dei danni) , una curva o un incrocio pericoloso, etc etc.
Se non facciamo niente perché non è giusto che il consigliere comunale lo faccia per sé, allora restiamo con le mani in mano e stiamo a guardare il fiume che scorre.
Credo che invece sia un bene che i cittadini che abitano in zone dove avvengono molto frequentemente incidenti si facciano sentire il più possibile con le amministrazioni, nessuno meglio di loro conosce la realtà del posto dove vivono.
esordisci male e prosegui peggio. nessuno ti ha tirato in causa, ti arroghi un diritto che non hai di chiedermi ciò che devo o non devo fare e come la maggior parte delle persone parli bene e razzoli male. io rispetto i limiti siano essi stabiliti dal cds siano quelli del buon senso. non vedo perchè dovrei accettare le tue idee solo perchè lo decidi tu. i dossi non servono a nulla se non ad infastidire i guidatori corretti. gli altri hanno mille altre occasioni di creare pericolo.
 
skamorza ha scritto:
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
perla83 ha scritto:
non ho mai capito a che caspita servissero i dossi...
ci fanno già rallentare in strada le buche e i crateri quindi altre barriere non servono assolutamente ...
triste sapere che spesso e volentieri i dossi artificiali sono voluti dai residenti ...
li metterei in casa a loro i dossi tra cucina e salotto... :D
molto spesso i residenti sono quelli che LONTANO dalla loro abitazione guidano senza alcun rispetto per le regole della strada. ne conosco almeno un paio che essendo consiglieri comunali nella via dove risiedono ne hanno fatti piazzare alcuni. poi quando viaggi come passeggero sulle loro auto vedi che infrangono regolarmente tutte le regole del cds infischiandosene. del resto son tutti finocchi con il kulo degli altri. basta vedere quanti realmente rispettano i limiti di velocità: pochissimi. eppure, leggendo molti commenti qui sopra sembrerebbero tutti concordi nel dire che è INDISPENSABILE andare molto piano in centro abitato. però quando si prala di limite di 30 orari ne sparano di tutti i colori.
la solita ipocrisia del popolino italico.

Senti, siccome mi sento chiamato in causa, a me per cortesia la predica non la fai, ok?

Non ho niente contro la velocità in sé quando ci sono le condizioni, se tutti rispettassero le regole in modo stretto sarei anche per un'assenza di limiti in autostrada sul modello tedesco.

Anzi, amo molto la velocità e le auto sportive, e per questo quando posso mi regalo un bel turno in pista;

Ma andare forte in città tra biciclette, carrozzine con neonati, pedoni, motorini, auto che fanno manovra o "tirano" un semaforo rosso è semplicemente da IDIOTI e di ciò ne sono convintissimo e continuerò a ripeterlo fino alla noia. Anch'io soprattutto in passato quando ero più giovane l'ho fatto qualche volta, e sicuramente mi sono comportato da idiota, anche se a vent'anni credevo di essere figo.

E aggiungo: io non sono perfetto come non credo nessuno; tutti abbiamo fatto cavolate alla guida almeno una volta, e probabilmente di cavolate o errori ne rifaremo purtroppo; se ci sono dei limiti o dei modi di dissuasione è un bene per TUTTI, anche eventualmente per gli "ipocriti".

Che poi ci sia chi fa il furbo è normale, anzi fisiologico, gli assessori e consiglieri comunali volanti sono un classico, ce n'è uno anche nella mia strada :D...ma non confondiamo il generale col particolare ;)

Gli incidenti purtroppo sono una questione di statistica, che ha però ripercussioni molto gravi sul caso singolo. L'unico modo di limitarli è agire e sulle cause che li generano, e se possibile rimuoverle, che sia la velocità in città (riduzione di velocità= riduzione significativa degli effetti e dei danni) , una curva o un incrocio pericoloso, etc etc.
Se non facciamo niente perché non è giusto che il consigliere comunale lo faccia per sé, allora restiamo con le mani in mano e stiamo a guardare il fiume che scorre.
Credo che invece sia un bene che i cittadini che abitano in zone dove avvengono molto frequentemente incidenti si facciano sentire il più possibile con le amministrazioni, nessuno meglio di loro conosce la realtà del posto dove vivono.
esordisci male e prosegui peggio. nessuno ti ha tirato in causa, ti arroghi un diritto che non hai di chiedermi ciò che devo o non devo fare e come la maggior parte delle persone parli bene e razzoli male. io rispetto i limiti siano essi stabiliti dal cds siano quelli del buon senso. non vedo perchè dovrei accettare le tue idee solo perchè lo decidi tu. i dossi non servono a nulla se non ad infastidire i guidatori corretti. gli altri hanno mille altre occasioni di creare pericolo.

Certo che mi arrogo il diritto di rispondere a chi si eleva ad una specie di superiorità morale permettendosi di dare dell'ipocrita a chi la pensa diversamente da lui!

Non ti ho detto certo cosa devi o non devi fare, e chi ti ha chiesto niente? Rimani sereno con le tue convinzioni che io rimango con le mie; intanto continua a non fare niente ed a rosicare per il piccolo potere del consigliere comunale tuo conoscente. Ti ha rifiutato qualche pratica? :D
 
io credo che i dossi siano sicuramente uno strumento efficace per ridurre la velocità nei punti dove vengono installati... tuttavia credo che non sia uno strumento giusto...
non mi pare corretto rompere le scatole a tutti perchè c'è qualche pistola che corre in zone pericolose...
mi riallaccio a chi diceva che vive in un senso unico dove vorrebbe fossero installati i dossi pper limitare la velocità...
e se invece dei dossi si mettesse li un vigile per una settimana e si ritirasse la patente a chi sgarra?
ma non per una settimana...
se in un centro abitato fai più dei 50 o fai manovre pericolose non guidi più... basta... stop
tolleranza zero....
ripeto non serve chiudere la beretta perchè fa le armi e la gente con tali armi si uccide...
basta insegnare ad usare le armi a chi le deve usare e darle solo a chi le sa usare....
 
olide ha scritto:
io credo che i dossi siano sicuramente uno strumento efficace per ridurre la velocità nei punti dove vengono installati... tuttavia credo che non sia uno strumento giusto...
non mi pare corretto rompere le scatole a tutti perchè c'è qualche pistola che corre in zone pericolose...
mi riallaccio a chi diceva che vive in un senso unico dove vorrebbe fossero installati i dossi pper limitare la velocità...
e se invece dei dossi si mettesse li un vigile per una settimana e si ritirasse la patente a chi sgarra?
ma non per una settimana...
se in un centro abitato fai più dei 50 o fai manovre pericolose non guidi più... basta... stop
tolleranza zero....
ripeto non serve chiudere la beretta perchè fa le armi e la gente con tali armi si uccide...
basta insegnare ad usare le armi a chi le deve usare e darle solo a chi le sa usare....
troppo ovvio, non c'arrivano. qualcuno ti ha dato una stella (il solito monAstellatore). rimedio io con 5.
 
olide ha scritto:
io credo che i dossi siano sicuramente uno strumento efficace per ridurre la velocità nei punti dove vengono installati... tuttavia credo che non sia uno strumento giusto...
non mi pare corretto rompere le scatole a tutti perchè c'è qualche pistola che corre in zone pericolose...
mi riallaccio a chi diceva che vive in un senso unico dove vorrebbe fossero installati i dossi pper limitare la velocità...
e se invece dei dossi si mettesse li un vigile per una settimana e si ritirasse la patente a chi sgarra?
ma non per una settimana...
se in un centro abitato fai più dei 50 o fai manovre pericolose non guidi più... basta... stop
tolleranza zero....
ripeto non serve chiudere la beretta perchè fa le armi e la gente con tali armi si uccide...
basta insegnare ad usare le armi a chi le deve usare e darle solo a chi le sa usare....

Ti faccio una domanda: in un punto pericoloso, "rompere le scatole" a tutti (sai che enorme rottura di scatole dover rallentare un po', che grande problema esistenziale!) vale o non vale la vita di un solo bambino che attraversa la strada?

Tu credi che la patente sia data solo ai provetti della guida e che anche questi non sbaglino o non si distraggano mai, e guidino sempre in modo perfetto?

Con quali argomenti giuridici ritireresti la patente a chi supera i 50 in citta'? francamente, credi che sia un'ipotesi percorribile dal punto di vista pratico?

Quando la settimana e' finita, e il vigile se ne andra' (uno per ogni strada pericolosa, bisognera' fare molti concorsi pubblici...), sara' la magia a far rallentare gli automobilisti indisciplinati nei punti pericolosi, che proprio perche' pericolosi non vengono neanche individuati come tali da chi guida?

Credi che sia veramente possibile e realistico dare un'automobile in mano solo a chi la sa usare veramente, un po' come avviene per i Jet di linea?

Veramente ci credi? Dai...
 
Jambana ha scritto:
olide ha scritto:
io credo che i dossi siano sicuramente uno strumento efficace per ridurre la velocità nei punti dove vengono installati... tuttavia credo che non sia uno strumento giusto...
non mi pare corretto rompere le scatole a tutti perchè c'è qualche pistola che corre in zone pericolose...
mi riallaccio a chi diceva che vive in un senso unico dove vorrebbe fossero installati i dossi pper limitare la velocità...
e se invece dei dossi si mettesse li un vigile per una settimana e si ritirasse la patente a chi sgarra?
ma non per una settimana...
se in un centro abitato fai più dei 50 o fai manovre pericolose non guidi più... basta... stop
tolleranza zero....
ripeto non serve chiudere la beretta perchè fa le armi e la gente con tali armi si uccide...
basta insegnare ad usare le armi a chi le deve usare e darle solo a chi le sa usare....

Ti faccio una domanda: in un punto pericoloso, "rompere le scatole" a tutti (sai che enorme rottura di scatole dover rallentare un po', che grande problema esistenziale!) vale o non vale la vita di un solo bambino che attraversa la strada?

Tu credi che la patente sia data solo ai provetti della guida e che anche questi non sbaglino o non si distraggano mai, e guidino sempre in modo perfetto?

Con quali argomenti giuridici ritireresti la patente a chi supera i 50 in citta'? francamente, credi che sia un'ipotesi percorribile dal punto di vista pratico?

Quando la settimana e' finita, e il vigile se ne andra' (uno per ogni strada pericolosa, bisognera' fare molti concorsi pubblici...), sara' la magia a far rallentare gli automobilisti indisciplinati nei punti pericolosi, che proprio perche' pericolosi non vengono neanche individuati come tali da chi guida?

Credi che sia veramente possibile e realistico dare un'automobile in mano solo a chi la sa usare veramente, un po' come avviene per i Jet di linea?

Veramente ci credi? Dai...
le automobili si danno a tutti. ma la patente di guida può essere revocata e questo non lo fa il dosso ma il vigile.
e ricordati bene che i bambini si trovano anche tra un dosso e l'altro ed hanno lo stesso diritto di sopravvivere. e questi bambini si trovano anche al di fuori delle zone dove ci sono i dossi, spesso su auto investite da gente che grida ad alta voce "viva i dossi" e poi lontano da casa propria guida senza rispetto credendo di essere nel giusto perchè lì il limite "è messo solo per fare cassa".
questi sono gli ipocriti e sono proprio i più pericolosi.
 
Poche balle, scusate il linguaggio.
E' inutile invocare la limitazione di libertà etc etc; d'altronde le leggi sono una limitazione di libertà, o no?
Ma ci vogliono, per rendere la società vivibile e non una giungla. Lo stesso per i dossi; costa di certo meno costruire un dosso che mettere un vigile 24h/24 lì vicino, non pensate?
 
skamorza ha scritto:
le automobili si danno a tutti. ma la patente di guida può essere revocata e questo non lo fa il dosso ma il vigile.
e ricordati bene che i bambini si trovano anche tra un dosso e l'altro ed hanno lo stesso diritto di sopravvivere. e questi bambini si trovano anche al di fuori delle zone dove ci sono i dossi, spesso su auto investite da gente che grida ad alta voce "viva i dossi" e poi lontano da casa propria guida senza rispetto credendo di essere nel giusto perchè lì il limite "è messo solo per fare cassa".
questi sono gli ipocriti e sono proprio i più pericolosi.

Il dosso impedisce FISICAMENTE e PREVENTIVAMENTE di fare danni, se qualcuno ammazza una persona sulle strisce poco vale che qualcuno dopo gli ritiri la patente anche a vita (ammesso che venga preso, visti gli atti di pirateria stradale in continuo aumento), questo non riporta in vita chi ha subito l'incidente o non lo fa camminare di nuovo se e' finito su una sedia a rotelle.
Nessuna sanzione, nessuna educazione alla guida, puo' impedire che qualcuno affronti troppo velocemente, anche in modo involontario, un tratto di strada pericoloso nel posto e nel momento sbagliato, mentre un dosso lo fa sempre e comunque visto che si tratta di ostacolo fisico permanente.

I bambini certo che si trovano tra un dosso e l'altro, o anche sotto i cornicioni che cadono, ma dovrebbero attraversare prevalentemente sulle strisce pedonali, e mi pare abbastanza logico che per esempio in prossimita' di una scuola si faccia il massimo per proteggerli, costringendo le vetture a rallentare sui dossi.

Certo, quelli che identifichi come quelli che "gridano viva i dossi", sicuramente secondo il tuo ragionamento, quando si allontanano oltre 500m da casa si mettono appositamente a centrare i bambini che attraversano fuori dalle strisce, mettendo una tacca sul cruscotto per ogni centro. Il consigliere comunale di cui sopra e' un famoso campione della specialita'...ma via.

Ma quant'e' comodo rigirare sempre la frittata sugli altri!!

Ma fatemi il piacere.

Perche' non eliminare allora anche i passaggi pedonali, anche questi "rompono le scatole" a tutti, no? e servono senz'altro agli "ipocriti" per attraversare vicino casa...

Ma cos'e' un piccolo rallentamento in piu' o un piccolo scossone in confronto ad un grande aumento della sicurezza in zone dove comunque non e' possibile correre? Qualcuno parla di ipocrisia, io parlo di egoismo.
 
Fra l'altro, per chi dice che solo i controlli servono, quello è un tratto controllatissimo, autovelox, telecamere di sorveglianza, telecamere per le infrazioni semaforiche, a volte pattuglie col telelaser, di giorno e notte...ma gli incidenti soprattutto ai semafori continuano a succedere, e purtroppo solo gli ostacoli "fisici" sono un deterrente completo.
Stai dicendo che nonostante i rallentatori gli incidenti succedono lo stesso...perchè i rallentatori li già ci sono. Forse ho capito male?

Detto questo, se fosse un tratto di strada veramente "controllatissimo" con multe e ritiri di patente a norma di legge e non a norma italiana-style non ci sarebbero problemi (almeno non più di quelli attuali).

Certo, stiamo parlando di gente che non si ferma ai semafori: c'è poco da fare contro imbecilli simili :( ...se non controllare e ritirare patenti senza se e senza ma ;)

Ciao.
 
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
le automobili si danno a tutti. ma la patente di guida può essere revocata e questo non lo fa il dosso ma il vigile.
e ricordati bene che i bambini si trovano anche tra un dosso e l'altro ed hanno lo stesso diritto di sopravvivere. e questi bambini si trovano anche al di fuori delle zone dove ci sono i dossi, spesso su auto investite da gente che grida ad alta voce "viva i dossi" e poi lontano da casa propria guida senza rispetto credendo di essere nel giusto perchè lì il limite "è messo solo per fare cassa".
questi sono gli ipocriti e sono proprio i più pericolosi.

Il dosso impedisce FISICAMENTE e PREVENTIVAMENTE di fare danni, se qualcuno ammazza una persona sulle strisce poco vale che qualcuno dopo gli ritiri la patente anche a vita (ammesso che venga preso, visti gli atti di pirateria stradale in continuo aumento), questo non riporta in vita chi ha subito l'incidente o non lo fa camminare di nuovo se e' finito su una sedia a rotelle.
Nessuna sanzione, nessuna educazione alla guida, puo' impedire che qualcuno affronti troppo velocemente, anche in modo involontario, un tratto di strada pericoloso nel posto e nel momento sbagliato, mentre un dosso lo fa sempre e comunque visto che si tratta di ostacolo fisico permanente.

I bambini certo che si trovano tra un dosso e l'altro, o anche sotto i cornicioni che cadono, ma dovrebbero attraversare prevalentemente sulle strisce pedonali, e mi pare abbastanza logico che per esempio in prossimita' di una scuola si faccia il massimo per proteggerli, costringendo le vetture a rallentare sui dossi.

Certo, quelli che identifichi come quelli che "gridano viva i dossi", sicuramente secondo il tuo ragionamento, quando si allontanano oltre 500m da casa si mettono appositamente a centrare i bambini che attraversano fuori dalle strisce, mettendo una tacca sul cruscotto per ogni centro. Il consigliere comunale di cui sopra e' un famoso campione della specialita'...ma via.

Ma quant'e' comodo rigirare sempre la frittata sugli altri!!

Ma fatemi il piacere.

Perche' non eliminare allora anche i passaggi pedonali, anche questi "rompono le scatole" a tutti, no? e servono senz'altro agli "ipocriti" per attraversare vicino casa...

Ma cos'e' un piccolo rallentamento in piu' o un piccolo scossone in confronto ad un grande aumento della sicurezza in zone dove comunque non e' possibile correre? Qualcuno parla di ipocrisia, io parlo di egoismo.
ma si, buttiamo tutto in vacca con esempi senza alcuna logica.
insisto col dire che vedete la pagliuzza e non la trave. se tutti coloro i quali si battono in favore di un dosso rispettassero per primi i limiti di velocità (tutti) i dossi NON servirebbero. invece spesso li vogliono nei pressi della loro abitazione e poi guidano in modo assolutamente irrispettoso quando ritengono, a loro discrezione che i limiti siano sbagliati.
quanto al consigliere, non mi ha negato alcunchè, anche perchè non ne ha facoltà (sono altri a disporne) ed è un caro amico. solo che come molti predica bene e razzola male.
 
skamorza ha scritto:
ma si, buttiamo tutto in vacca con esempi senza alcuna logica.
insisto col dire che vedete la pagliuzza e non la trave. se tutti coloro i quali si battono in favore di un dosso rispettassero per primi i limiti di velocità (tutti) i dossi NON servirebbero. invece spesso li vogliono nei pressi della loro abitazione e poi guidano in modo assolutamente irrispettoso quando ritengono, a loro discrezione che i limiti siano sbagliati.
quanto al consigliere, non mi ha negato alcunchè, anche perchè non ne ha facoltà (sono altri a disporne) ed è un caro amico. solo che come molti predica bene e razzola male.

Via e' inutile, quando uno ha un chiodo fisso ha un chiodo fisso.

Non riesci a dire altro oltre l'esempio del peccato degli "altri", di chi predicherebbe bene e razzolerebbe male. Mi sa che e' una specie di compulsione la tua.

E poi parli di logica... con che coraggio!

Nessuna considerazione funzionale da te sui rallentatori, solo considerazioni moralistiche, come se un'auto si rallentasse con la morale.

Io ho perso davvero troppo tempo, la chiudo qui.
 
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
ma si, buttiamo tutto in vacca con esempi senza alcuna logica.
insisto col dire che vedete la pagliuzza e non la trave. se tutti coloro i quali si battono in favore di un dosso rispettassero per primi i limiti di velocità (tutti) i dossi NON servirebbero. invece spesso li vogliono nei pressi della loro abitazione e poi guidano in modo assolutamente irrispettoso quando ritengono, a loro discrezione che i limiti siano sbagliati.
quanto al consigliere, non mi ha negato alcunchè, anche perchè non ne ha facoltà (sono altri a disporne) ed è un caro amico. solo che come molti predica bene e razzola male.

Via e' inutile, quando uno ha un chiodo fisso ha un chiodo fisso.

Non riesci a dire altro oltre l'esempio del peccato degli "altri", di chi predicherebbe bene e razzolerebbe male. Mi sa che e' una specie di compulsione la tua.

E poi parli di logica... con che coraggio!

Nessuna considerazione funzionale da te sui rallentatori, solo considerazioni moralistiche, come se un'auto si rallentasse con la morale.

Io ho perso davvero troppo tempo, la chiudo qui.
sinceramente pensavo avessi già terminato quando hai iniziato a delirare parlando di equazioni quali no dossi =no zebre e via dicendo.
le auto non le rallenti con la morale, ma con le forze dell'ordine che educano i guidatori. e per farlo non serve siano presenti sempre ed ovunque, serve ad esempio che si possa consentire di nascondere un autovelox per beccare chi il limite non lo rispetta magari impedendo al gdp di accettare un ricorso solo perchè il colore dell'auto riportato nel verbale è azzuro mentre l'auto è bluette.
quanto alla logica sappi che da sempre rispetto tutti i limiti di velocità, mi metto la cintura e la faccio indossare ai passeggeri, utilizzo sempre gli indicatori di direzione, mi fermo davanti alle zebre per lasciare attraversare i pedoni, tanto per fare alcuni esempi. invece vedo la stragrande maggioranza dei guidatori che fanno l'esatto opposto, per non parlare dei cerebrolesi che parlano al telefono o peggio messaggiano mentre si trovano al volante.
dunque se mi consenti ho tutto il diritto di lamentarmi per dovermi quasi fermare davanti a molti dossi, danneggiando alla lunga la vettura che mi costa sacrificio, consumando (ed inquinando) inutilmente carburante per dover continuamente rallentare e riaccelerare quando potrei invece viaggiare a velocità (moderata) costante.
e che i dossi servano prova a dirlo ai parenti di quei motociclisti che si sono ritrovati a terra a causa delle dimensioni fuori legge (quelli che invece le rispettano, tali dimensioni, non rallentano nessuno consentendo velocità di passaggio ben più elevate del limite).
se non ci leggi nulla di ipocrita in questo.
 
Molte delle argomentazioni espresse sono condivisibili, ma resta il fatto - data la variegata natura umana - che purtroppo i dossi sono un male necessario. Anche a me danno fastidio ma proprio perché il senso del rispetto e della responsabilità non sono uguali per tutti, senza considerare la nutrita schiera di quelli che "a me non servono perché io guido, guardo le donne e messaggio nello stesso istante". Come qualcuno ha detto: anche se servissero ad evitare un solo incidente ne sarà valsa la pena.
 
skamorza ha scritto:
perla83 ha scritto:
non ho mai capito a che caspita servissero i dossi...
ci fanno già rallentare in strada le buche e i crateri quindi altre barriere non servono assolutamente ...
triste sapere che spesso e volentieri i dossi artificiali sono voluti dai residenti ...
li metterei in casa a loro i dossi tra cucina e salotto... :D
molto spesso i residenti sono quelli che LONTANO dalla loro abitazione guidano senza alcun rispetto per le regole della strada. ne conosco almeno un paio che essendo consiglieri comunali nella via dove risiedono ne hanno fatti piazzare alcuni. poi quando viaggi come passeggero sulle loro auto vedi che infrangono regolarmente tutte le regole del cds infischiandosene. del resto son tutti finocchi con il kulo degli altri. basta vedere quanti realmente rispettano i limiti di velocità: pochissimi. eppure, leggendo molti commenti qui sopra sembrerebbero tutti concordi nel dire che è INDISPENSABILE andare molto piano in centro abitato. però quando si prala di limite di 30 orari ne sparano di tutti i colori.
la solita ipocrisia del popolino italico.

concordo!
 
Back
Alto