Jambana
0
skamorza ha scritto:molto spesso i residenti sono quelli che LONTANO dalla loro abitazione guidano senza alcun rispetto per le regole della strada. ne conosco almeno un paio che essendo consiglieri comunali nella via dove risiedono ne hanno fatti piazzare alcuni. poi quando viaggi come passeggero sulle loro auto vedi che infrangono regolarmente tutte le regole del cds infischiandosene. del resto son tutti finocchi con il kulo degli altri. basta vedere quanti realmente rispettano i limiti di velocità: pochissimi. eppure, leggendo molti commenti qui sopra sembrerebbero tutti concordi nel dire che è INDISPENSABILE andare molto piano in centro abitato. però quando si prala di limite di 30 orari ne sparano di tutti i colori.perla83 ha scritto:non ho mai capito a che caspita servissero i dossi...
ci fanno già rallentare in strada le buche e i crateri quindi altre barriere non servono assolutamente ...
triste sapere che spesso e volentieri i dossi artificiali sono voluti dai residenti ...
li metterei in casa a loro i dossi tra cucina e salotto...![]()
la solita ipocrisia del popolino italico.
Senti, siccome mi sento chiamato in causa, a me per cortesia la predica non la fai, ok?
Non ho niente contro la velocità in sé quando ci sono le condizioni, se tutti rispettassero le regole in modo stretto sarei anche per un'assenza di limiti in autostrada sul modello tedesco.
Anzi, amo molto la velocità e le auto sportive, e per questo quando posso mi regalo un bel turno in pista;
Ma andare forte in città tra biciclette, carrozzine con neonati, pedoni, motorini, auto che fanno manovra o "tirano" un semaforo rosso è semplicemente da IDIOTI e di ciò ne sono convintissimo e continuerò a ripeterlo fino alla noia. Anch'io soprattutto in passato quando ero più giovane l'ho fatto qualche volta, e sicuramente mi sono comportato da idiota, anche se a vent'anni credevo di essere figo.
E aggiungo: io non sono perfetto come non credo nessuno; tutti abbiamo fatto cavolate alla guida almeno una volta, e probabilmente di cavolate o errori ne rifaremo purtroppo; se ci sono dei limiti o dei modi di dissuasione è un bene per TUTTI, anche eventualmente per gli "ipocriti".
Che poi ci sia chi fa il furbo è normale, anzi fisiologico, gli assessori e consiglieri comunali volanti sono un classico, ce n'è uno anche nella mia strada
Gli incidenti purtroppo sono una questione di statistica, che ha però ripercussioni molto gravi sul caso singolo. L'unico modo di limitarli è agire e sulle cause che li generano, e se possibile rimuoverle, che sia la velocità in città (riduzione di velocità= riduzione significativa degli effetti e dei danni) , una curva o un incrocio pericoloso, etc etc.
Se non facciamo niente perché non è giusto che il consigliere comunale lo faccia per sé, allora restiamo con le mani in mano e stiamo a guardare il fiume che scorre.
Credo che invece sia un bene che i cittadini che abitano in zone dove avvengono molto frequentemente incidenti si facciano sentire il più possibile con le amministrazioni, nessuno meglio di loro conosce la realtà del posto dove vivono.