<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma i dossi sono veramente utili? Sicuramente sono dannosi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma i dossi sono veramente utili? Sicuramente sono dannosi

Sì ai dossi, per i motivi specificati sopra da altri, ma no a quelli assurdamente alti fuori norma e non segnalati. A me è capitato in un paesino del Piemonte di andare si e no a 40 e sentirmi sbalzare in cielo per un dosso artificiale NERO, alto e invisibile: roba da scassare le sospensioni e causare davvero incidenti (se fossi stato in moto credo sarei caduto senza scampo).
 
I DOSSI VANNO ABOLITI!!!

I dossi non sono dissuasori di velocità bensì dissuasori di TRAFFICO.
Se mettono i dossi su una strada, la sua parallela raddoppierà il traffico. Matematico.
Vorrei vedere se chi li chiede a gran voce davanti a casa e poi ha bisogno dell'ambulanza per una frattura alla spina dorsale o un intervento dove ogni secondo è prezioso se non cambia idea... sempre se sopravvive!
I dossi sono una barbarie dei nostri tempi, se vogliono fare della strada un percorso per suv facciano direttamente a meno di asfaltarle così almeno fanno risparmiare i contribuenti... :evil:
 
non ho mai capito a che caspita servissero i dossi...
ci fanno già rallentare in strada le buche e i crateri quindi altre barriere non servono assolutamente ...
triste sapere che spesso e volentieri i dossi artificiali sono voluti dai residenti ...
li metterei in casa a loro i dossi tra cucina e salotto... :D
 
jaccos ha scritto:
I DOSSI VANNO ABOLITI!!!

I dossi non sono dissuasori di velocità bensì dissuasori di TRAFFICO.
Se mettono i dossi su una strada, la sua parallela raddoppierà il traffico. Matematico.
Vorrei vedere se chi li chiede a gran voce davanti a casa e poi ha bisogno dell'ambulanza per una frattura alla spina dorsale o un intervento dove ogni secondo è prezioso se non cambia idea... sempre se sopravvive!
I dossi sono una barbarie dei nostri tempi, se vogliono fare della strada un percorso per suv facciano direttamente a meno di asfaltarle così almeno fanno risparmiare i contribuenti... :evil:

Secondo me, purtroppo, la barbarie sono le andature che molti automobilisti tengono in ambito urbano in presenza di passaggi pedonali, incroci, scuole, parchi o semplicemente in strade residenziali, velocità veramente oltre i limiti della logica.
Purtroppo i dossi sono un male necessario per limitare la barbarie di questi comportamenti, e se sono un problema per il passaggio delle ambulanze, di sicuro possono prevenire l'utilizzo delle stesse ambulanze per feriti di incidenti causati dalla velocità eccessiva sulle stesse strade.
Semmai, dovrebbero essere sempre ben segnalati, anche di notte, e non troppo aggressivi nell'effetto sulla vettura, quindi costruiti con normative molto stringenti.
 
nonnomaio ha scritto:
Sì ai dossi, per i motivi specificati sopra da altri, ma no a quelli assurdamente alti fuori norma e non segnalati. A me è capitato in un paesino del Piemonte di andare si e no a 40 e sentirmi sbalzare in cielo per un dosso artificiale NERO, alto e invisibile: roba da scassare le sospensioni e causare davvero incidenti (se fossi stato in moto credo sarei caduto senza scampo).

meno male che eri al volante di un veicolo di ...buona fattura ;)

i dossi sono una vergogna. punto...mi pare che ci siano anche in svizzera. comunque vanno aboliti.
 
e se sono un problema per il passaggio delle ambulanze, di sicuro possono prevenire l'utilizzo delle stesse ambulanze per feriti di incidenti causati dalla velocità eccessiva sulle stesse strade.
Il problema è quando dentro quell'ambulanza, che deve andare piano perchè altrimenti chissà quante altre ne passerebbero se non ci fossero i dossi, ti ci trovi tu o un tuo caro: dopo vedi se non li maledirai.
Un sistema economico c'è: controllare e fare pelo e contropelo ai pilotoni che sfrecciano dove non è bene farlo. Non ci sono i controllori? Incominciamo a rimettere i strada tutti quelli che magicamente sono diventati ufficiali :D nel senso che hanno trovato sistemazione in ufficio (senza sapere come e senza sapere perchè sono andati a finire lì: sembra quasi che i computer abbiano portato lavoro invece che toglierlo...).

Ciao.
 
Io abito su una stradina di campagna molto frequentata da ciclisti e da gente che passeggia. E' stretta e presenta una curva a gomito cieca. Il limite è dei 50 ma molti cretini fanno andature molto elevate, per cui ho domandato al comandante dei vigili di mettere i dossi, sopratutto prima e dopo la curva a gomito che affrontano a velocità folli.
Questi mi hanno risposto che non è possibile perchè il codice lo vieta, si possono mettere solo nelle strade all'interno di quartieri residenziali con limiti bassi (30 km/h) e perchè potrebbero passare ambulanze.
Così aspetto il morto/ferito.
 
chiaro_scuro ha scritto:
e se sono un problema per il passaggio delle ambulanze, di sicuro possono prevenire l'utilizzo delle stesse ambulanze per feriti di incidenti causati dalla velocità eccessiva sulle stesse strade.
Il problema è quando dentro quell'ambulanza, che deve andare piano perchè altrimenti chissà quante altre ne passerebbero se non ci fossero i dossi, ti ci trovi tu o un tuo caro: dopo vedi se non li maledirai.
Un sistema economico c'è: controllare e fare pelo e contropelo ai pilotoni che sfrecciano dove non è bene farlo. Non ci sono i controllori? Incominciamo a rimettere i strada tutti quelli che magicamente sono diventati ufficiali :D nel senso che hanno trovato sistemazione in ufficio (senza sapere come e senza sapere perchè sono andati a finire lì: sembra quasi che i computer abbiano portato lavoro invece che toglierlo...).

Ciao.

Intanto ti rimando cordialmente al mittente l'augurio, con un bel paio di scongiuri, puoi immaginare il gesto che gentilmente ti rivolgo.

Per ora in ambulanza e in ospedale ci sono gia' stato, purtroppo piu' di una volta, proprio SEMPRE a causa di imbecilli che in citta' andavano ben oltre i limiti, e non rispettavano semafori e precedenze, e mi hanno centrato, senza nessuna colpa da parte mia.

Proprio per questo so di cosa parlo!!

Le strade urbane sono il luogo piu' mortale, dove avviene la maggior parte degli incidenti!

Voler credere di poter controllare tutte le strade in qualsiasi momento e' assolutamente ingenuo ed impossibile, anche con uno spiegamento di forze immenso, e non sara' mai efficace come un limitatore di velocita' fisico e permanente posto nei punti piu' sensibili.
 
Come ho già detto il problema per l'ambulanza non si pone in quanto i dossi ci sono solo su strade con limiti bassi, e non su statale.
Pertanto ripeto, nn vedo il problema; i veicoli di soccorso contano sul fatto di poter evitare i semafori e di avere la strada libera, non di fare i 160 all'ora dovunque.
E convivono coi dossi, rallentando certo; ma non ho mai sentito il caso di u soccorso finito male a causa dei dossi. :shock:
 
Ma fra l'altro, i dossi rallentatori con una progettazione corretta sono tutt'altro che "spaccaschiena" o "spaccasospensioni"...quindi l'avversione a priori è tendenziosa. Basterebbe stabilire delle regole tecniche ben studiate e di applicazione certa (si sa che in Italia è cosa difficile, ma non lo sarebbe secondo la logica).

Il problema non è quasi mai la soluzione in sé, ma COME la si fa.

Faccio un esempio: a Firenze in Lungarno del Tempio/Cristoforo Colombo, che è una importante arteria di scorrimento della parte Sud della città, a due corsie per senso di marcia, ormai da tanti anni ci sono mi pare tre passaggi pedonali rialzati, che integrano quindi un dosso rallentatore, che sono molto ben raccordati e non provocano alcun problema né forti sobbalzi se presi alla giusta velocità, cioè meno di 50 km/h (ricordo che il limite è di 50). Solo se si esagera si possono avere danni. Le buche che si aprono spesso sul manto stradale limitrofo sono molto peggio, per le botte alle sospensioni, di questi rallentatori piuttosto "soft".

Secondo me sono fatti benissimo, perchè alla velocità "giusta" non provocano alcun problema per il confort o le sospensioni, ma di fatto rendono impossibile andare troppo veloci in un tratto comunque rettilineo, ma urbano e densamente trafficato, dove prima dell'installazione dei dossi si vedevano a volte auto superare tranquillamente i 100 km/h (e tanti incidenti, soprattutto tamponamenti), pur con un autovelox fisso in fondo al viale e spesso postazioni mobili della Polizia Municipale. Ora il punto debole sono rimasti solo i semafori in quel tratto, il comune diffuse tempo fa qualche video di incidenti piuttosto raccapriccianti avvenuti per passaggio col rosso.
Fra l'altro, per chi dice che solo i controlli servono, quello è un tratto controllatissimo, autovelox, telecamere di sorveglianza, telecamere per le infrazioni semaforiche, a volte pattuglie col telelaser, di giorno e notte...ma gli incidenti soprattutto ai semafori continuano a succedere, e purtroppo solo gli ostacoli "fisici" sono un deterrente completo.
Fra l'altro i dossi in quel punto sono l'unico modo per proteggere e far funzionare i passaggi pedonali, altrimenti in un viale di scorrimento del genere (ma delimitato da auto parcheggiate, case, esercizi commerciali, il parco sulla riva dell'Arno, quindi con tanti pedoni, biciclette, etc) non si fermerebbe nessuno.

E' chiaro che se il dosso è "assassino" per le sospensioni (e ce ne sono tantissimi), cioè mal progettato, è tutto un altro discorso.
 
perla83 ha scritto:
non ho mai capito a che caspita servissero i dossi...
ci fanno già rallentare in strada le buche e i crateri quindi altre barriere non servono assolutamente ...
triste sapere che spesso e volentieri i dossi artificiali sono voluti dai residenti ...
li metterei in casa a loro i dossi tra cucina e salotto... :D
molto spesso i residenti sono quelli che LONTANO dalla loro abitazione guidano senza alcun rispetto per le regole della strada. ne conosco almeno un paio che essendo consiglieri comunali nella via dove risiedono ne hanno fatti piazzare alcuni. poi quando viaggi come passeggero sulle loro auto vedi che infrangono regolarmente tutte le regole del cds infischiandosene. del resto son tutti finocchi con il kulo degli altri. basta vedere quanti realmente rispettano i limiti di velocità: pochissimi. eppure, leggendo molti commenti qui sopra sembrerebbero tutti concordi nel dire che è INDISPENSABILE andare molto piano in centro abitato. però quando si prala di limite di 30 orari ne sparano di tutti i colori.
la solita ipocrisia del popolino italico.
 
Vi porto l'esempio della via dove abito io.
E' una via stretta a senso unico, limite 30 km/h con discreto attraversamento pedonale. Nonostante il limite di 30 (giusto in questa via data la pericolosità), le auto sfrecciano ben oltre tale limite.
All'estero dicono che gli italiani sono "sociopatici", e l'unico modo per rallentare le auto in questa via sarebbe quello di mettere i dissuasori.
Il problema è che i comuni spesso li mettono dove non servono, e nel caso della mia via che invece servirebbero, non li hanno messi...
 
Back
Alto