Allora...per fare un pò di chiarezza:
I camper finchè sono sotto i 35 quintali di peso massimo omologato e pertanto finchè possono essere guidati con la patente B per il CdS possono fare ESATTAMENTE tutto quello che può fare una Ferrari. Se sono lunghi più di 7 metri (diciamo che ormai un buon 80%dei mezzi NUOVI superano tale limite) non possono però occupare la terza corsia, anche se parecchi camperisti non lo sanno o se ne fregano. Questi sono dati precisi.
La mia esperienza personale di camperista da quando avevo 3 anni a ora che ne ho 22 (chiaramente negli ultimi 4 anni ho anche guidato):
In famiglia abbiamo avuto 2 camper, il primo era lungo 5 metri e 80 suppergiù, peso massimo 28 quintali, meccanica Ford Transit 100 dell'88, 2500 diesel aspirato, potenza 70 cavalli metà dei quali di solito preferivano dormire beatamente sotto il cofano, velocità massima mai raggiunta (in discesa) 125 km/h di tachimetro (quindi diciamo 110-115), velocità di crociera 100 di tachimetro, niente servosterzo (a mio papà erano venuti dei bicipiti da wrestler...), consumo più o meno 10-11 km/l.
Con questo mezzo, per fare un cavalcavia bisognava scalare in terza, la stabilità e la tenuta di strada erano come l'aria condizionata...non c'erano.Fondamentalmente era come viaggiare su un furgoncino dei muratori sempre a pieno carico, è facile intuire come l'istinto di sopravvivenza consigliasse un andatura tranquilla (fare la Serravalle a 70 km/h era come una roulette russa...però non ha mai dato 1 problema in 240'000 km)
Quando è nata mia sorella, per esigenze di spazio abbiamo cambiato camper, prendendone uno da 7 posti letto omologato per 7 passeggeri (questo perchè all'epoca -2001- un passeggero "valeva" 70 kg, per le norme, ora ne vale 100 e questo spiega perchè lo stesso identico modello l'anno dopo era omologato solo per 6).
Questo è lungo 6 metri e 95 (l'unico 7 posti sotto i 7 metri all'epoca, ora non ce ne sono sotto i 7 metri e 20), la meccanica è Fiat Ducato 2,8 jtd da 127 cv, per curiosità mio papà in Germania ha provato a tirarlo al massimo e dice che ha visto i 150 di tachimetro, ma ha perso 20 anni di vita...comunque velocità di crociera 100-105 km/h, fa i 10 con un litro tondi, a 120 già diventano molti meno...le doti stradali sono da F.1 se paragonati al nostro caro vecchio transit , ma è MOLTO più pericoloso,perchè consente tranquillamente velocità FOLLI per il genere di mezzo (a 120 all'ora se si schiaccia per superare il motore non si fa pregare...nonostante la 5ta marcia lunghissima)
Riassunto:
I camper come le macchine negli ultimi tempi sono cresciuti a dismisura: sia le lunghezze,che i pesi,che le potenze,che i prezzi (il mio primo camper nuovo valeva 20 milioni dell'88,l'abbiamo venduto a 20'000 euro nel 2002 e solo perchè avevamo bisogno di soldi in fretta per prendere quello nuovo,potevamo farci di più...ora un camper nuovo minimo costa 40.000 euro), quello che non è cresciuto per niente è la capacità di molti camperisti di accendere il cervello insieme al motore del camper, e il risultato si vede: slalom tra il traffico, gente che si piazza in 3za corsia a 160 (con un semintegrale,molto aerodinamico, e le nuove meccaniche Fiat-Iveco-Mercedes fino a 200 cv si può fare...)...e ogni tanto l'incidente grave scappa...