<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma i camper | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma i camper

HomerJ-2 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
. hanno un limite massimo di velocità? in autostrada ovviamente.
Oggi sull A4 andavo a 130 e sono stato sorpassato da un camper

No, sono praticamente tutti, tranne i bestioni americani e i 3 assi tedeschi, omologati sotto i 35qli, e se sono sotto i 7 metri possono tranquillamente andare in 3a corsia.
Sopra i 7 metri di lunghezza nono possono andare sulla terza, ma per il resto sono automobili.
Sta solo nell'accortezza di chi guida capire che fermare un oggetto del genere non ècome fermare una auto, io quando lo frego ai genitori faccio al massimo i 120/130 durante i sorpassi dei camion, di crociera vado a 110 circa. E ovviamente la distanza di sicurezza aumenta sensibilmente.

Non vorrei dire una stronzata, ma il limite sono i 65 q.li di peso.

Detto ciò (ho il camper anch'io), ormai con i nuovi mezzi è quasi impossibile avere un camper al di sotto dei 7 metri e 35 q.li. Almeno se si vuole stare in 4 a letto....
 
G5 ha scritto:
Ci vuole un bel fegato a fare i 130 con un camper. Superando l'ostacolo della inesistente frenata, delle sollecitazioni al vento laterale (anche sorpassando altri veicoli), della tenuta/stabilità con effetto pallina di gomma ..... ma il consumo? A 130 se fa i 5 è un successo!!

Il mio è vecchio come la pilotta, e di solito faccio gli 80-90 in autostrada (con maledizioni dai camionisti), ma sui mezzi nuovi (a detta di riviste e da alcuni possessori che conosco) è come usare una yaris (come sicurezza intendo), percui i 130 si possono fare tranquillamente.

Per i consumi ci sono delle variabili di motorizzazione e meccanica, ma in linea di massima a 130 fanno sugli 8-9 con un litro di nafta
 
Non so quanto vecchio sia il tuo ma il nostro, su base Ducato 2,8 (147 cv) i 130 li prende senza difficoltà ma ci vuole un bel coraggio a portarlo ... i 9/10 li fa a 100 km/h ... come oltrepassi quella velocità il consumo aumenta esponenzialmente. Per fare 10/11 bisogna stare sui 90/100.
 
G5 ha scritto:
Ci vuole un bel fegato a fare i 130 con un camper. Superando l'ostacolo della inesistente frenata, delle sollecitazioni al vento laterale (anche sorpassando altri veicoli), della tenuta/stabilità con effetto pallina di gomma ..... ma il consumo? A 130 se fa i 5 è un successo!!

Proviamo a fare un calcolo tanto per.

Supponiamo che a 130 servano 100 KW e che abbia un consumo specifico di 200 gr/KWh.

In un'ora si beve 20 kg cioè 24 litri; se nel frattempo percorre 130 km, in effetti sono poco più di 5 km/l.
 
il mio ha 15 anni, e di libretto al chiodo fà 125 orari.

Per un discorso di sicurezza e consumi, tengo sempre i 90 in autostrada, con punte di 100 se devo sorpassare o 80 quando mi "addormento" chiacchierando con mia moglie.
A queste velocità mi fà grosso modo i 13 con un litro (2,5 ducato 4 cilindri da 90 CV) e tra percorsi cittadini, statali, montagna e autostrada, sono sempre oltre i 12 con un litro di media.

Ho "tirato" solo il 29, quando sono partito da casa mia e dovevo far tappa a VR per prendere la pompa dell' acuqa ed ero molto tirato sui tempi che alle 19 chiudevano (l'alternativa era rimanere senz'acqua fino alle 9 del mattino successivo), e facevo i 110 quasi sempre. Ma i consumi non mi sono sembrati così paurosi. A sbocciometro avrò percorso 9-10 km/litro (ma ero praticamente al chiodo....)
 
Dipende anche dal peso e dalla aerodinamica. Il nostro è 710 cm e lo danno per 34 q.li ....
 
l'aerodinamica è fondamentale; un profilato di sicuro consuma meno di un motorhome o peggio ancora di un mansardato.

Il mio è un mansardato, ma ho dalla mia una favorevole lunghezza (solo 553 cm) ed è leggero (2300 kg a vuoto).

Con queste caratteristiche, il consumo ne risente molto favorevolmente :)
E la godibilità pure....per dire, siamo stati a Levico (Tn), siamo arivati la sera del 29 e ripartiti la mattina del 31, abbiamo parcheggiato in centro nelle righe blu, e sporgevamo di coda circa 35 cm solo perchè non potevo sfruttare tutto che c'era la montagnola di neve a ridosso del marciapiede.
Di contro, non sappiamo dove mettere le sdraio che il garage/gavone è molto piccolo
 
Il nostro ha quella dimensione perchè quando ci muoviamo siamo come minimo in 4 ma anche in 6 (max 7 posti per dormire). Volevamo letti fissi almeno per i 4.
Anche noi però abbiamo un gavoncino non troppo spazioso a meno di non ribaltare un il letto inferiore del castello.
 
Conosco lo schema, ne ho visti un carretto alla fiera di parma in settembre.

Il nostro è un 5 posti, invecie; e di solito ci siamo in 4: io, mia moglie, e i 2 figli.

Per ora è adeguato, in quanto i bimbi hanno 6 e 4 anni, in futuro si vedrà.

E' la nostra prima esperienza (anche se io ho fatto campeggio per 16 anni in roulotte con i miei genitori), e penso proseguirà. I bimbi lo godono da matti, chiedono quando andiamo via già dal lunedì mattina :)

Il problema dei 7 posti letto, però, è che solitamente sono omologati per 5 (a vettura in movimento)...è un pò il gatto che si morde la coda
 
Allora...per fare un pò di chiarezza:
I camper finchè sono sotto i 35 quintali di peso massimo omologato e pertanto finchè possono essere guidati con la patente B per il CdS possono fare ESATTAMENTE tutto quello che può fare una Ferrari. Se sono lunghi più di 7 metri (diciamo che ormai un buon 80%dei mezzi NUOVI superano tale limite) non possono però occupare la terza corsia, anche se parecchi camperisti non lo sanno o se ne fregano. Questi sono dati precisi.
La mia esperienza personale di camperista da quando avevo 3 anni a ora che ne ho 22 (chiaramente negli ultimi 4 anni ho anche guidato):
In famiglia abbiamo avuto 2 camper, il primo era lungo 5 metri e 80 suppergiù, peso massimo 28 quintali, meccanica Ford Transit 100 dell'88, 2500 diesel aspirato, potenza 70 cavalli metà dei quali di solito preferivano dormire beatamente sotto il cofano, velocità massima mai raggiunta (in discesa) 125 km/h di tachimetro (quindi diciamo 110-115), velocità di crociera 100 di tachimetro, niente servosterzo (a mio papà erano venuti dei bicipiti da wrestler...), consumo più o meno 10-11 km/l.
Con questo mezzo, per fare un cavalcavia bisognava scalare in terza, la stabilità e la tenuta di strada erano come l'aria condizionata...non c'erano.Fondamentalmente era come viaggiare su un furgoncino dei muratori sempre a pieno carico, è facile intuire come l'istinto di sopravvivenza consigliasse un andatura tranquilla (fare la Serravalle a 70 km/h era come una roulette russa...però non ha mai dato 1 problema in 240'000 km)

Quando è nata mia sorella, per esigenze di spazio abbiamo cambiato camper, prendendone uno da 7 posti letto omologato per 7 passeggeri (questo perchè all'epoca -2001- un passeggero "valeva" 70 kg, per le norme, ora ne vale 100 e questo spiega perchè lo stesso identico modello l'anno dopo era omologato solo per 6).
Questo è lungo 6 metri e 95 (l'unico 7 posti sotto i 7 metri all'epoca, ora non ce ne sono sotto i 7 metri e 20), la meccanica è Fiat Ducato 2,8 jtd da 127 cv, per curiosità mio papà in Germania ha provato a tirarlo al massimo e dice che ha visto i 150 di tachimetro, ma ha perso 20 anni di vita...comunque velocità di crociera 100-105 km/h, fa i 10 con un litro tondi, a 120 già diventano molti meno...le doti stradali sono da F.1 se paragonati al nostro caro vecchio transit , ma è MOLTO più pericoloso,perchè consente tranquillamente velocità FOLLI per il genere di mezzo (a 120 all'ora se si schiaccia per superare il motore non si fa pregare...nonostante la 5ta marcia lunghissima)

Riassunto:
I camper come le macchine negli ultimi tempi sono cresciuti a dismisura: sia le lunghezze,che i pesi,che le potenze,che i prezzi (il mio primo camper nuovo valeva 20 milioni dell'88,l'abbiamo venduto a 20'000 euro nel 2002 e solo perchè avevamo bisogno di soldi in fretta per prendere quello nuovo,potevamo farci di più...ora un camper nuovo minimo costa 40.000 euro), quello che non è cresciuto per niente è la capacità di molti camperisti di accendere il cervello insieme al motore del camper, e il risultato si vede: slalom tra il traffico, gente che si piazza in 3za corsia a 160 (con un semintegrale,molto aerodinamico, e le nuove meccaniche Fiat-Iveco-Mercedes fino a 200 cv si può fare...)...e ogni tanto l'incidente grave scappa...
 
G5 ha scritto:
Ci vuole un bel fegato a fare i 130 con un camper. Superando l'ostacolo della inesistente frenata, delle sollecitazioni al vento laterale (anche sorpassando altri veicoli), della tenuta/stabilità con effetto pallina di gomma ..... ma il consumo? A 130 se fa i 5 è un successo!!

Dipende, i gemellati sono molto stabili. Anche se io a 130 non andrei mai comunque.
 
tanocaimano ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
. hanno un limite massimo di velocità? in autostrada ovviamente.
Oggi sull A4 andavo a 130 e sono stato sorpassato da un camper

No, sono praticamente tutti, tranne i bestioni americani e i 3 assi tedeschi, omologati sotto i 35qli, e se sono sotto i 7 metri possono tranquillamente andare in 3a corsia.
Sopra i 7 metri di lunghezza nono possono andare sulla terza, ma per il resto sono automobili.
Sta solo nell'accortezza di chi guida capire che fermare un oggetto del genere non ècome fermare una auto, io quando lo frego ai genitori faccio al massimo i 120/130 durante i sorpassi dei camion, di crociera vado a 110 circa. E ovviamente la distanza di sicurezza aumenta sensibilmente.

Non vorrei dire una stronzata, ma il limite sono i 65 q.li di peso.

Detto ciò (ho il camper anch'io), ormai con i nuovi mezzi è quasi impossibile avere un camper al di sotto dei 7 metri e 35 q.li. Almeno se si vuole stare in 4 a letto....

Con 65 qli non potresti guidarlo con la B, servirebbe la C.
Sono abbastanza sicuro, perchè mio zio lo ha appena cambiato, e gli hanno detto proprio così, poi se il venditoreè un patacca..boh..però mi pareva di averlo letto anche su plein air.
E sotto i 7 metri, con posti a letto..beh, credo solo il rimor katamarano sound che ha preso mio zio. Ne esistono simili, con costi più alti, ma spesso hanno 7 posti letto, ma 4 omologati..un po' stupido..
 
capnord ha scritto:
G5 ha scritto:
Ci vuole un bel fegato a fare i 130 con un camper. Superando l'ostacolo della inesistente frenata, delle sollecitazioni al vento laterale (anche sorpassando altri veicoli), della tenuta/stabilità con effetto pallina di gomma ..... ma il consumo? A 130 se fa i 5 è un successo!!

Dipende, i gemellati sono molto stabili. Anche se io a 130 non andrei mai comunque.

Ormai i gemellati sono veramente pochi, e cmq i nuovi telai fiat camping (sospensioni rinforzate e carreggiata allargata dietro) e ford che ha "copiato" sono estremamente maneggevoli e stabili (ovviamente tenendo conto che si tratta ci un mezzo camion..).
 
HomerJ-2 ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
. hanno un limite massimo di velocità? in autostrada ovviamente.
Oggi sull A4 andavo a 130 e sono stato sorpassato da un camper

No, sono praticamente tutti, tranne i bestioni americani e i 3 assi tedeschi, omologati sotto i 35qli, e se sono sotto i 7 metri possono tranquillamente andare in 3a corsia.
Sopra i 7 metri di lunghezza nono possono andare sulla terza, ma per il resto sono automobili.
Sta solo nell'accortezza di chi guida capire che fermare un oggetto del genere non ècome fermare una auto, io quando lo frego ai genitori faccio al massimo i 120/130 durante i sorpassi dei camion, di crociera vado a 110 circa. E ovviamente la distanza di sicurezza aumenta sensibilmente.

Non vorrei dire una stronzata, ma il limite sono i 65 q.li di peso.

Detto ciò (ho il camper anch'io), ormai con i nuovi mezzi è quasi impossibile avere un camper al di sotto dei 7 metri e 35 q.li. Almeno se si vuole stare in 4 a letto....

Con 65 qli non potresti guidarlo con la B, servirebbe la C.
Sono abbastanza sicuro, perchè mio zio lo ha appena cambiato, e gli hanno detto proprio così, poi se il venditoreè un patacca..boh..però mi pareva di averlo letto anche su plein air.
E sotto i 7 metri, con posti a letto..beh, credo solo il rimor katamarano sound che ha preso mio zio. Ne esistono simili, con costi più alti, ma spesso hanno 7 posti letto, ma 4 omologati..un po' stupido..

Scusami, mi sono espresso male. Sò che oltre i 35 q.li ci vuole la pat. C, il riferimento ai 65 q.li era per il divieto alla 3° corsia.
Credevo fosse vietato solo ai mezzi con massa a pieno carico di 65 q.li, e non per i 7 metri di lunghezza.

Effettivamente, come diceva qualcuno più sopra, non puoi fare un mezzo da 29 q.li a secco con 7 posti omologati...nell'ipotesi di 80 kg a persona farebbe una massa di 3560 kg (liquidi esclusi)....
 
Back
Alto