<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma i bei cambi con la 5^ di riposo dove sono finiti? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma i bei cambi con la 5^ di riposo dove sono finiti?

99octane ha scritto:
...

Ci sono eccome. Basta cercare e non cadere nella trappola dei turbodiesel esasperati o, peggio ancora, dei downsized (eccezion fatta per i multiair che sono un'altra cosa).
Il 3.0i della Z4 spinge da quando giri la chiave nel quadro, e se vuoi andare economico puoi fare anche i 15-16 con un litro.

Ecco! lo dicevo io, a mia moglie, che era meglio la Z4 3.0i, di una monovolume da due tonnellate!!! :)

Scherzi a parte lo so benissimo che ci sono, a quelle cilindrate. Il problema è nella fascia di proposta più "comune".
 
Li trovi anche sul 1.8-2.0. Basta non aspettarsi prestazioni esorbitanti.
Persino il 3.0i di fatto ha appena 231 cv, che se sono tanti in assoluto, per un 3.0 moderno sono davvero pochi. In compenso ha una coppia di 31 kgm distribuita in modo favoloso. E' un motore molto "americano". Ma con i consumi di un motore europeo.
Il vecchio 1.9 BMW era lo stesso, su scala di prestazioni piu' ridotta, ovviamente.
 
99octane ha scritto:
Li trovi anche sul 1.8-2.0. Basta non aspettarsi prestazioni esorbitanti.
Verissimo,a patto di vincere l'attuale mentalità che porta a ritenere "polmone" qualsiasi motore che non abbia potenza specifiche di almeno 100 cv/L...
Che poi questi aspirati abbiano curve di erogazione degne di tal nome, anzichè dei parallelepipedi come sempre più spesso avviene con i turbocompressi, pare non interessare a nessuno :rolleyes:
 
La vecchia Megane TD, per esempio, aveva un cambio DEMENZIALE, e proprio per colpa di rapporti lunghissimi messi per ottenere la palma dei consumi piu' bassi.
In collina, o tenevi la marcia alta, e il motore schiattava ma non ce la faceva a spingerti su per la salita, o mettevi quella piu' bassa ed eri li' a rampicare col motore a 3500 giri.
Una vera merda.
 
alkiap ha scritto:
99octane ha scritto:
Li trovi anche sul 1.8-2.0. Basta non aspettarsi prestazioni esorbitanti.
Verissimo,a patto di vincere l'attuale mentalità che porta a ritenere "polmone" qualsiasi motore che non abbia potenza specifiche di almeno 100 cv/L...
Che poi questi aspirati abbiano curve di erogazione degne di tal nome, anzichè dei parallelepipedi come sempre più spesso avviene con i turbocompressi, pare non interessare a nessuno :rolleyes:

Cosa ti devo dire? Il mondo e' pieno di gente che pensa di capirne di auto, e si compra il Golf Gittiddi', con coppia dai 2500 ai 3500 giri. :rolleyes:
Pensa che a me nemmeno piace il motore della Evo, con tutto che spinge dai 3000 ai 7000. Preferirei un bel V8 americano. Ammetto il 4G63 solo perche' permette di avere quel fantastico equilibrio di telaio e leggerezza di auto con quella potenza, ma la curva di erogazione non mi entusiasma affatto.
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Quella del maggior logorio a basso regime è storia antica: poteva verificarsi su alcuni vecchi motori a due tempi in cui la lubrificazione dipendeva direttamente dalla portata di miscela, ma non è più così da un pezzo.

Non sto parlando del problema "catastrofico" di logorio dei cuscinetti per strisciamento diretto che portava al grippaggio in pochissimo tempo.
A basso numero di giri in marce alte il motore e' comunque soggetto a un carico che puo' essere anche di un ordine di grandezza superiore a quello di marcia a medio regime con marcia piu' bassa.
Non e' una cosa che noti in 5000 km, e nemmeno in 50 mila.
Ma ti fa la differenza tra un motore che dura 300 mila km e uno che ne dura 200 mila. Che e' un terzo di durata in meno, mica pizza e fichi.

Il problema del logorio a basso regime e' storia antica perche' oggi ben pochi arrivano a fare quelle percorrenze, e cambiano la macchina ogni 3-4 anni, e poi son cazzi di chi se la piglia, che comunque la rottama a 150.000 grazie alle nostre amene leggi.
Ma, ripeto, parlare di ecologia e farsi seghe mentali sulle emissioni in quinta sesta marcia quando poi si butta via un'auto a mezza vita utile non ha alcun significato. :rolleyes:

Permettimi una precisazione. A un dato regime il motore sviluppa una data coppia e da quella dipende lo "sforzo" su tutti gli organi meccanici. Nel caso il motore in questione sviluppi la coppia massima in un ampio arco di regimi si ha - SOLO IN QUESTO CASO PARTICOLARE - una maggiore sollecitazione al minore dei regimi di coppia massima, perché diminuisce la lubrificazione e si abbassa la frequenza delle pulsazioni. Tutto ciò però, lo ripeto, vale A GAS SPALANCATO E COPPIA MASSIMA. Il che ovviamente non ha nulla a che vedere con la marcia in autostrada a gas parzializzato costante, quando cioè metteresti la marcia "di riposo". In questa situazione NON E' VERO che il motore si usura di più a regime più basso.
 
99octane ha scritto:
La vecchia Megane TD, per esempio, aveva un cambio DEMENZIALE, e proprio per colpa di rapporti lunghissimi messi per ottenere la palma dei consumi piu' bassi.
In collina, o tenevi la marcia alta, e il motore schiattava ma non ce la faceva a spingerti su per la salita, o mettevi quella piu' bassa ed eri li' a rampicare col motore a 3500 giri.
Una vera merda.
l'apogeo è stata la Lexus 2.2 td con 6a da 80 (ottanta) kmh/1.000rpm! :D :-o :D
inutile e dannosa
 
The.Tramp ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Che megane era?

Mégane 1400 16V - a 130 di GPS era a 5000 RPM.

mmmmh.....il cambio della 1.4 credo sia uguale alla mia 1.6, il 1.4 bene o male ha 98cv se non ricordo male, la mia a 5.000 giri mi par di ricordare fosse sui 160 all'ora o anche più, a 190 a chiodo è a 6.000 giri..........
 
pll66 ha scritto:
-Se voglio un motore che, a 130km/h mi permetta di essere abbastanza scattante per effettuare un sorpasso, gicoforza che l'ultima marcia non possa essere troppo lunga..
---Per fare un sorpassso scattante basta scalare di una marcia: da quella di riposo a quella di potenza. Semplice.

Bè, insomma... scalare dalla 5a alla 4a a 130 in autostrada, non è proprio così ..."brillante". Occorrerebbe una marcia in più?
Quando parlo di scalare una marcia per avere sorpassi scattante non parlo certo di autostrada a 130 km/h, io parlo delle strade provinciali e statali dove si può andare in 5a anche a 80 km/h, tranquillamente e in silenzio.
Se vai a 130 in autostrada non puoi pretendere di fare sorpassi scattanti, a meno che di avere una macchina da 200 CV. Nel qual caso puoi benissimo scalare perchè un motore simile ha rapporti per cui con la marcia di potenza raggiunge i 220 km/h e quindi scalare in 4a non è una cosa impressionante come dici.
 
The.Tramp ha scritto:
Mégane 1400 16V - a 130 di GPS era a 5000 RPM.
5.000 rpm per una velocità di 130 km/h è una cosa semplicemente demenziale.
Comunque lo ritengo un valore inverosimile, perchè se a 5.000 fa i 130 significa che a 6.000 farebbe i 156 (130 diviso 5 per 6). Un po' troppo poco come velocità massima.
Se non ricordo male la mia vecchia Tipo 1600 del 1991 a 130 girava a 3.400 rpm. Ma quella era una macchina seria.
 
The.Tramp ha scritto:
29031951 ha scritto:
In 38 anni ho avuto solo 3 auto, l'ultima da 3 anni, e non me ne vergogno. Anzi.
Sarei curioso di sapere qual'è l'ultima auto che hai scelto. :)
Probabilmente anche tu, se indaghi, potresti chiedere di cambiare il rapporto finale e allungare i rapporti di conseguenza.
Ora ho una Daihatsu Sirion 1.3, bella macchina, mooolto spaziosa, ma fa un rumore per me troppo fastidioso. Impressione confermatami da un amico che ha la Yaris 1.3, identico motore della Daihatsu.
Cambiare il rapporto finale? mi costerebbe un sproposito. Ricordo che a suo tempo (circa 1974) volevo far mettere la 5a alla mia Fiat 127 nuova: non ricordo più la cifra, ma quando me l'han detta mi sono spaventato.
 
29031951 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Mégane 1400 16V - a 130 di GPS era a 5000 RPM.
5.000 rpm per una velocità di 130 km/h è una cosa semplicemente demenziale.
Comunque lo ritengo un valore inverosimile, perchè se a 5.000 fa i 130 significa che a 6.000 farebbe i 156 (130 diviso 5 per 6). Un po' troppo poco come velocità massima.
Se non ricordo male la mia vecchia Tipo 1600 del 1991 a 130 girava a 3.400 rpm. Ma quella era una macchina seria.

La prossima volta che mi danno quell'auto ti faccio la foto. Cmq indicava 140, e la linea rossa è olre i 6500.

Cmq più di 170 non andava.....
 
99octane ha scritto:
Ma devi renderti conto che sei l'eccezione in un mare di consumismo indotto e di obsolescenza programmata dai governi. :rolleyes:
Comunque, personalmente, le emissioni di CO2 mi interessano piu' o meno come le scoregge delle vacche: niente.
E non perche' me ne freghi dell'ambiente in cui vivo come tutti, ma perche' hanno una rilevanza pari a zero. Sono solo un gadget di marketing per far leva sul senso di colpa indotto, che e' una delle leve piu' forti che esistano. Per chi sta al gioco, intendo.
Questa è una posizione superficiale. Ti pare che tutti i Paesi del mondo si riuniscano per mettersi d'accordo per diminuire le emissioni e non sanno che hanno una rilevanza uguale a zero?
Il CO2 è il pricipale responsabile dell'efffetto serra e dell'aumento delle temperature con conseguente scioglimento dei ghiacciai e aumento del livello degli oceani con pericolo di sommersione per tante parti del mondo ora all'asciutto.
 
Back
Alto