<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma francamente, a chi servono 170 CV ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma francamente, a chi servono 170 CV ?

99octane ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Ti sembra che una monovolume a nafta sia un'auto da siumaker?
Comunque, e' irrilevante.
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del superfluo.
in molti hanno risposto pacatamente, tu, al solito attacchi.
Noi occidentali non facciamo vita monastica (ed io tra questi) ciononostante ogni tanto vedere oltre i propri confini non guasterebbe e qualche sacrificio andrebbe fatto. Anch'io amo l'automobile però nessuno sta vietando l'acquisto di supercar ed il fatto di recuperare qualche soldo da chi ha la possibilità di togliersi qualche sfizio lo trovo democratico.
Non sarai uno dei tanti qualunquisti che popolano questo paese, maledicono i migranti e si sono dimenticati del senso della parola solidarietà?
 
Mi spieghi per quale motivo lo stato (volutamente in minuscolo) dovrebbe attingere proprio presso l'automobilista, già abbondantemente vessato ?

Perchè non si recuperano i soldi dagli evasori?
Io sono lavoratore dipendente e le tasse le pago sino all'ultimo eurocent. Dovrei sorbirmi pure un altro balzello?
I soldi vadano a prenderli al mio barbiere, che dichiara introiti annuali da barbone e gira in Porsche.

Attento comunque: il prossimo passo sarà tassare le auto con potenze irrisorie, magari inferiori a quelle della tua vettura: farai ancora lo stesso ragionamento?
 
hewie ha scritto:
! E' uno "sfizio"...legittimo, ok, ma è uno "sfizio".
Non mi pare che abbia detto una cosa tanto sbagliata...

Non è una cosa sbagliata, è una cazzata immane. Perchè se passa che bisogna tassare gli "sfizi", allora cominciamo a parlare di TUTTO ciò che è "sfizio"......
 
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del superfluo.

Guarda, lascia perdere. La bicicletta da corsa di mio cognato costa più o meno come la mia macchina, mantenere il suo pastore tedesco costa uguale. A questo punto suggerirei di introdurre un superbollo su biciclette da corsa e cani di grossa taglia. Il principio è uguale: sono cose "da ricchi", la bici da corsa non serve perchè basta una city bike dell'Interspar da 80 euro, il cane te lo puoi prendere da un chilo e mezzo, tanto abbaia lo stesso. Vediamo se tra i fustigatori dei vapori di benzina nessuno dice niente......
Nota che nessuno di questi sostenitori del superbollo ha un'auto da piu' di 170 cv..
La spiegazione la trovi qui
 
Nevermore80 ha scritto:
Mi spieghi per quale motivo lo stato (volutamente in minuscolo) dovrebbe attingere proprio presso l'automobilista, già abbondantemente vessato ?

Perchè non si recuperano i soldi dagli evasori?
Io sono lavoratore dipendente e le tasse le pago sino all'ultimo eurocent. Dovrei sorbirmi pure un altro balzello?
I soldi vadano a prenderli al mio barbiere, che dichiara introiti annuali da barbone e gira in Porsche.

Attento comuque: il prossimo passo sarà tassare le auto con potenze irrisorie, magari inferiori a quelle della tua vettura: farai ancora lo stesso ragionamento?

Negli ultimi anni i controlli fiscali si sono fatti più pressanti. Certo, bisogna fare ancora molto. Non preoccuparti per il tuo barbiere; con i controlli incrociati che ora eseguono le fiamme gialle è solo questione di tempo perchè lo silurino.
 
hewie ha scritto:
99octane ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Ti sembra che una monovolume a nafta sia un'auto da siumaker?
Comunque, e' irrilevante.
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del sup ;)erfluo.

Miiiii che ardore! ;)
Credo, però, che lui volesse intendere con "periodo di vacche magre" i conti dello stato, non in tasca ai possessori di auto prestanti...
Per l'altro aspetto, se i 170cv in su servono:
Beh, possiamo dirci che ci piacciono (a me tantissimo :D ), ma non possiamo non ammettere che con le strade che abbiamo, il codice della strada e quant'altro...in effetti non servono! E' uno "sfizio"...legittimo, ok, ma è uno "sfizio".
Non mi pare che abbia detto una cosa tanto sbagliata...

Quando sento certe cose mi verrebbe voglia che vi mettessero una tassa sui viaggi. Un subperbollo, tipo un tot a km da casa vostra. Tanto anche i viaggi sono uno sfizio no?
 
lucanew ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Mi spieghi per quale motivo lo stato (volutamente in minuscolo) dovrebbe attingere proprio presso l'automobilista, già abbondantemente vessato ?

Perchè non si recuperano i soldi dagli evasori?
Io sono lavoratore dipendente e le tasse le pago sino all'ultimo eurocent. Dovrei sorbirmi pure un altro balzello?
I soldi vadano a prenderli al mio barbiere, che dichiara introiti annuali da barbone e gira in Porsche.

Attento comuque: il prossimo passo sarà tassare le auto con potenze irrisorie, magari inferiori a quelle della tua vettura: farai ancora lo stesso ragionamento?

Negli ultimi anni i controlli fiscali si sono fatti più pressanti. Certo, bisogna fare ancora molto. Non preoccuparti per il tuo barbiere; con i controlli incrociati che ora eseguono le fiamme gialle è solo questione di tempo perchè lo silurino.
Si, infatti vedo quanti controlli ci sono, da parte degli zelanti tutori dell'ordine.
Più facile colpire il sottoscritto, anche se sbaglia la dichiarazione dei redditi solo di un paio di euro...
Temo che il mio barbiere si godrà tranquillo la sua Porsche finchè sarà in grado di guidare...
 
Nevermore80 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Mi spieghi per quale motivo lo stato (volutamente in minuscolo) dovrebbe attingere proprio presso l'automobilista, già abbondantemente vessato ?

Perchè non si recuperano i soldi dagli evasori?
Io sono lavoratore dipendente e le tasse le pago sino all'ultimo eurocent. Dovrei sorbirmi pure un altro balzello?
I soldi vadano a prenderli al mio barbiere, che dichiara introiti annuali da barbone e gira in Porsche.

Attento comuque: il prossimo passo sarà tassare le auto con potenze irrisorie, magari inferiori a quelle della tua vettura: farai ancora lo stesso ragionamento?

Negli ultimi anni i controlli fiscali si sono fatti più pressanti. Certo, bisogna fare ancora molto. Non preoccuparti per il tuo barbiere; con i controlli incrociati che ora eseguono le fiamme gialle è solo questione di tempo perchè lo silurino.
Si, infatti vedo quanti controlli ci sono, da parte degli zelanti tutori dell'ordine.
Più facile colpire il sottoscritto, anche se sbaglia la dichiarazione dei redditi solo di un paio di euro...
Temo che il mio barbiere si godrà tranquillo la sua Porsche finchè sarà in grado di guidare...

Se sei lavoratore dipendente hai il CUD e non dovresti sbagliare la dichiarazione dei redditi. Poi ti consiglio di cambiare barbiere, se lo consideri disonesto.
 
aronne_ ha scritto:
99octane ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Ti sembra che una monovolume a nafta sia un'auto da siumaker?
Comunque, e' irrilevante.
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del superfluo.
in molti hanno risposto pacatamente, tu, al solito attacchi.
mi sa che hai tu la coda di paglia.
Dai agli altri degli "siumacher della domenica" e pretendi di andargli a dire come e' giusto che spendano i loro soldi, e che siccome per te qualcosa e' "superfluo" e' giusto che vengano pelati dallo stato. Se non hai la pelle abbastanza spessa da sopportare una risposta un po' accesa (ma comunque civile) e' meglio che eviti di tenere certi atteggiamenti e certi toni. ;)
Noi occidentali non facciamo vita monastica (ed io tra questi) ciononostante ogni tanto vedere oltre i propri confini non guasterebbe e qualche sacrificio andrebbe fatto. Anch'io amo l'automobile però nessuno sta vietando l'acquisto di supercar ed il fatto di recuperare qualche soldo da chi ha la possibilità di togliersi qualche sfizio lo trovo democratico.
Non sarai uno dei tanti qualunquisti che popolano questo paese, maledicono i migranti e si sono dimenticati del senso della parola solidarietà?
Migranti?? :shock: Solidarieta'??? :shock: :shock: Guarda che stiamo parlando di auto e superbollo ...Mi sa che sei andato un po' per viole col tuo ragionamento... :lol:
 
Nevermore80 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Mi spieghi per quale motivo lo stato (volutamente in minuscolo) dovrebbe attingere proprio presso l'automobilista, già abbondantemente vessato ?

Perchè non si recuperano i soldi dagli evasori?
Io sono lavoratore dipendente e le tasse le pago sino all'ultimo eurocent. Dovrei sorbirmi pure un altro balzello?
I soldi vadano a prenderli al mio barbiere, che dichiara introiti annuali da barbone e gira in Porsche.

Attento comuque: il prossimo passo sarà tassare le auto con potenze irrisorie, magari inferiori a quelle della tua vettura: farai ancora lo stesso ragionamento?

Negli ultimi anni i controlli fiscali si sono fatti più pressanti. Certo, bisogna fare ancora molto. Non preoccuparti per il tuo barbiere; con i controlli incrociati che ora eseguono le fiamme gialle è solo questione di tempo perchè lo silurino.
Si, infatti vedo quanti controlli ci sono, da parte degli zelanti tutori dell'ordine.
Più facile colpire il sottoscritto, anche se sbaglia la dichiarazione dei redditi solo di un paio di euro...
Temo che il mio barbiere si godrà tranquillo la sua Porsche finchè sarà in grado di guidare...

Tu lo dici per scherzo, ma a me è successo. Nel 730 qualche anno fa ho sbagliato alcune cose sulle ritenute d'acconto, parlo di poche decine di migliaia di lire (20-30.000 lire) e mi è arrivata la cartella esattoriale (adesso non ricordo esattamente ma mi pare che con la multa e gli interessi arrivassi a più del triplo).
E ci sono ristoratori che dichiarano 15000 euro l'anno....
 
Nevermore80 ha scritto:
Temo che il mio barbiere si godrà tranquillo la sua Porsche finchè sarà in grado di guidare...

Aridanghete con 'sta Porsche......

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=196870453&asrc="fa"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=196672458&asrc="fa"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=197098832

Con i soldi di una Audi A4 con due accessori in croce le compri tutte e tre.... Se 'sto poro cristo di barbiere vuole spendere i suoi soldi per girare con una bella macchina invece di fumarseli all'osteria, ma perche stracazzo glielo dobbiamo impedire?
 
lucanew ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Mi spieghi per quale motivo lo stato (volutamente in minuscolo) dovrebbe attingere proprio presso l'automobilista, già abbondantemente vessato ?

Perchè non si recuperano i soldi dagli evasori?
Io sono lavoratore dipendente e le tasse le pago sino all'ultimo eurocent. Dovrei sorbirmi pure un altro balzello?
I soldi vadano a prenderli al mio barbiere, che dichiara introiti annuali da barbone e gira in Porsche.

Attento comuque: il prossimo passo sarà tassare le auto con potenze irrisorie, magari inferiori a quelle della tua vettura: farai ancora lo stesso ragionamento?

Negli ultimi anni i controlli fiscali si sono fatti più pressanti. Certo, bisogna fare ancora molto. Non preoccuparti per il tuo barbiere; con i controlli incrociati che ora eseguono le fiamme gialle è solo questione di tempo perchè lo silurino.
Si, infatti vedo quanti controlli ci sono, da parte degli zelanti tutori dell'ordine.
Più facile colpire il sottoscritto, anche se sbaglia la dichiarazione dei redditi solo di un paio di euro...
Temo che il mio barbiere si godrà tranquillo la sua Porsche finchè sarà in grado di guidare...

Se sei lavoratore dipendente hai il CUD e non dovresti sbagliare la dichiarazione dei redditi. Poi ti consiglio di cambiare barbiere, se lo consideri disonesto.
Pretendo sempre e comunque la ricevuta. Mi dispiace che sia praticamente il solo a farlo.
Cena pagata se mi indichi un barbiere che rilascia regolarmente le ricevute (senza pressioni da parte del cliente, come nel mio caso).
 
99octane ha scritto:
hewie ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Mah...guarda:
Da appassionato d'auto...mi costa, mi spiace, mi mortifica ma...devo ammettere che non hai tutti i torti!

La mancanza di fondi non e' una scusante: visto il gettito fiscale italiano se mancano i soldi nella migliore delle ipotesi c'e' colpa grave di chi amministra, e nella peggiore c'e' dolo.
io qui non riesco mai ad essere d'acordo con te. il problema sono gli italiani e non chi li governa, che invece ne rispecchia in pieno le caratteristiche. è vero che il gettito fiscale è elevato, ma i costi dello stato italiano sono di gran lunga più elevati di tutti gli altri paesi civili. e sai bene che ciò non è dovuto ai costi della politica, dato che questi non raggiungono lo 0,7% del PIL bensì a tutti i cosi gonfiati in ogni dove.
gli italiani sono tutti invalidi. molti non hanno mai pagato un contributo all'inps ma godono di una pensione (bassa e si lamentano pure, non la meriterebbero nemmeno). prendono multe e non le pagano, ma una volta iscritte a ruolo vanno in tv dicendo che lo stato impedisce loro di mantenere la famiglia e gli vengono abbuonate (ricordi il camionista che aveva raggiunto un dovuto di oltre un milione di euro?). frodano e non vanno in galera, perchè i loro avvocati permettono loro di portare la causa sino a prescrizione. sequestriamo i beni alla mafia ed alla fine dobbiamo renderglieli con gli interessi.
il guaio è che quella che sembrerebbe una colpa degli amministratori non lo è. perchè se prendono un mafioso la gente di strada rovescia l'auto della polizia con gli agenti dentro. se sgomberano un campo nomadi la gente accusa le forze dell'ordine di non rispettare l'essere umano e dobbiamo costruirgli le case con tutto quello che ne consegue. se la guardamarina cercando di respingerlo affonda un barcone la gente l'accusa di crimini contro l'umanità ed allora dobbiamo aumenare le accise per mantenerli. se fai la coda al pronto soccorso ti lamenti che stanno dando la precedenza solo agli extracomunitari, ma se ne muore uno perchè curato in ritardo si accusano i medici di razzismo.
siamo un popolo di quaqquaraquà. il bollo dovrebbe triplicare, e forse per darci una svegliata dovrebbe triplcare solo per le auto dai 60 cv in GIU'!!!
 
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Temo che il mio barbiere si godrà tranquillo la sua Porsche finchè sarà in grado di guidare...

Aridanghete con 'sta Porsche......

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=196870453&asrc="fa"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=196672458&asrc="fa"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=197098832

Con i soldi di una Audi A4 con due accessori in croce le compri tutte e tre.... Se 'sto poro cristo di barbiere vuole spendere i suoi soldi per girare con una bella macchina invece di fumarseli all'osteria, ma perche stracazzo glielo dobbiamo impedire?
Mi sa che tu non leggi.
Il mio barbiere evade il fisco . Ecco lo "stracazzo" di motivo per il quale le gonadi mi girano ad elica.

Chiaro ?
 
Suby01 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Mi spieghi per quale motivo lo stato (volutamente in minuscolo) dovrebbe attingere proprio presso l'automobilista, già abbondantemente vessato ?

Perchè non si recuperano i soldi dagli evasori?
Io sono lavoratore dipendente e le tasse le pago sino all'ultimo eurocent. Dovrei sorbirmi pure un altro balzello?
I soldi vadano a prenderli al mio barbiere, che dichiara introiti annuali da barbone e gira in Porsche.

Attento comuque: il prossimo passo sarà tassare le auto con potenze irrisorie, magari inferiori a quelle della tua vettura: farai ancora lo stesso ragionamento?

Negli ultimi anni i controlli fiscali si sono fatti più pressanti. Certo, bisogna fare ancora molto. Non preoccuparti per il tuo barbiere; con i controlli incrociati che ora eseguono le fiamme gialle è solo questione di tempo perchè lo silurino.
Si, infatti vedo quanti controlli ci sono, da parte degli zelanti tutori dell'ordine.
Più facile colpire il sottoscritto, anche se sbaglia la dichiarazione dei redditi solo di un paio di euro...
Temo che il mio barbiere si godrà tranquillo la sua Porsche finchè sarà in grado di guidare...

Tu lo dici per scherzo, ma a me è successo. Nel 730 qualche anno fa ho sbagliato alcune cose sulle ritenute d'acconto, parlo di poche decine di migliaia di lire (20-30.000 lire) e mi è arrivata la cartella esattoriale (adesso non ricordo esattamente ma mi pare che con la multa e gli interessi arrivassi a più del triplo).
E ci sono ristoratori che dichiarano 15000 euro l'anno....
...come volevasi dimostrare... :evil:
 
Back
Alto