<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma francamente, a chi servono 170 CV ? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

ma francamente, a chi servono 170 CV ?

kanarino ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?
Tanti cv non guastano mai (avere più cavalli spesso significa avere un motore più pronto, più elastico, più performante).

Cosa é, assomiglia a una frase fatta per la pubbliccitá?
 
99octane ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Ti sembra che una monovolume a nafta sia un'auto da siumaker?
Comunque, e' irrilevante.
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del superfluo.

Che temperamento ;) ;)
concordo con il ragionamento,liberta di pensiero e di acceleratore, al primo msg, se me lo permettete, vorrei far notare che le ultime macchine prodotte oltre che a far crescere i cv sono aumentati, eh... non poco, i kg da portare a spasso, tanta tecnologia che ha tutto il suo peso, come dicevo, piccolo appunto: vi ricordate la tanto ambita A112 Abarth, aveva 70 cv che spingevano come forsennati, e se prendiamo un'utilitaria di pari potenza,oggi non si muove :rolleyes: :rolleyes:
Il peso fa la differenza....
Se oggi abbiamo utilitarie con 170 cv ma pesano 15 q.li ha la stessa ragione di una che ne ha 120 su 12q.li,circa,
Qiundi una famiglia ha la liberta di ambire a tanto visto l'evoluzione tecnica espressa dalle case, se limitiamo anche questo torneremo ai 70 cv e le manettine per i cristalli per avere un pò di gusto per avere le stesse prestazioni :D
 
1492 ha scritto:
Cosa é, assomiglia a una frase fatta per la pubbliccitá?
No è semplicemente frutto di esperienze fatte su strada...ho guidato varie auto (berline, sw, monovolumi, utilitarie, suv) e per me avere più cavalli e più coppia non guasta mai.

Io sono dell'idea che uno che compra un'auto da 170 cv ha anche i soldi per mantenerla (si presuppone), però non trovo giusto che si debba lucrare su questa cosa...anche perchè ancora mi chiedo come vengono utilizzati i soldi che pago per il bollo auto.
 
Per realizzare ciò che dite voi i cavali sono importanti ma ancor più importante è la cilindrata.
Se mettete 170 cv su un 1,9 non è come averli su un 3,0. Il piacere di guida, inteso come elasticità di marcia e fluidità di guida è a vantaggio del secondo. Il primo sarà più brusco e, specie nella guida cittadina, sarà anche meno piacevole.
 
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

parto dalla fine, soprattutto perchè penso che in qualche caso alcuni cavalli in piu' servano soprattutto quando si vive in zone di montagna con salite etc.
E' vero che anche un Panda in salita va, pero' i 170 cv servono per non dover fare le salite in prima.
Purtroppo i 170 cv vengono utilizzati piu' per correre a 160 (secondo me sbagliato) piuttosto che per sfruttare la coppia e chiudere velocemente i sorpassi (giusto).
Per quanto riguarda le tasse, sono in parte d'accordo. D'accordo perchè se vuoi e ti puoi permettere un motore piu' potente, dovresti pagare un po' piu' di tasse. Ma non sono d'accordo sulla soglia secca di incremento. Perchè a 225 kw? per escludere o includere quel modello di macchina? Meglio fare un incremento costante ... ogni 10/20 kw in piu' si paga un decino in piu' sul bollo.

Pero' tassare la macchina mi sembra una solita "italianata", cioe' colpire un bene invece di un reddito. Invece che sparate un bollo doppio, perchè non controllano quelli che viaggiano con un 170 cv e di tasse dichiarano quanto uno che non si puo' permettere una bicicletta?

chiudo qui perchè temo di essere andato un po' troppo OT
 
In famiglia ci sono alcune macchine con varie potenze (da 75 a 180 cv) e cilindrate (da 1,4 a 2,5).
Dal punto di vista del piacere di guida le migliori sono la 1,4 75 cv td e la 2,5 90 cv td.
La 2,2 180 cv td è una belva, ottima in autostrada ma in montagna costringe a troppi tira e molla a causa del turbolag che nonostante tutto è tra i diesel performanti migliori che ho potuto guidare.
 
Back
Alto