<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come..? han presentato la nuova GT3 della serie 991, solo automatica........ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma come..? han presentato la nuova GT3 della serie 991, solo automatica........

pilota54 ha scritto:
(...) Anche la Ferrari 458 Italia ha solo il cambio elettroidraulico a doppia frizione, ciò perché la F430 veniva richiesta col manuale solo dal 5% degli acquirenti. Il costo quindi non era compensato dalle vendite.
In effetti è così : gli appassionati che commentano sui forum (che ahimè di solito non possono permettersi questi gioielli) sono una minoranza e non fanno il mercato ; oltre al fatto che, comunque, anche tra gli appassionati sono in molti ad essere d'accordo con l'abbandono del manuale.
Io non sono tra questi, e chissà che un domani l'offerta - come opzione, magari a caro prezzo... :lol: - di un cambio manuale non diventi una chicca...

pilota54 ha scritto:
Piuttosto, ma questa è un'opinione del tutto personale, mi sarebbe piaciuto vedere su qualche vettura sportiva di serie il cambio sequenziale tipo corsa, ovvero quello "a leva" che viene spostata indietro per salire di marcia e avanti per scalare. Peccato che nessuno lo abbia mai adottato, a parte quei "finti sequenziali" tipo Smart o simili.
Su una stradale, per quanto sportiva, è di scarsa utilità, e ti obbliga a passare attraverso tutti i rapporti ogni volta : una bella seccatura, specie con le molte marce dei cambi d'oggi, ed anche un'inutile usura della frizione.

Io, che salto spesso e volentieri 3 marce alla volta (in scalata, ma spesso anche in "su", specialmente quando c'è traffico ed è meglio far "addormentare" un po' il motore perché comunque più di tanto non si può andare) lo avrei subito in antipatia : nelle gare, dove non è previsto che si guidi anche tranquillamente, ha un senso, ma sulla strada.... :?:
 
Mastertanto ha scritto:
... e nessuno dice niente ? :shock: :shock:

In passato, e specialmente sul vecchio forum, sarebbe bastata la metà della metà di una novità come questa per scatenare uragani di reazioni : chi avrebbe subito contestato l'assenza del cambio manuale anche come opzione (forse anch'io... :? ), chi invece sarebbe stato subito entusiasta della spettacolare efficacia di questa vettura nei fatti (forse anch'io.... ;) ) laddove il tempo sul giro al Nurburgring (un 7"25, certo ottenuto da Rorhl e non da chiunque) lascia a bocca asciutta, specie se si pensa che è migliore anche di quello della Carrera GT, 612 cv, motore centrale e struttura base in carbonio...

Adesso, invece, nulla : come se a nessuno dicesse niente.... :(

Ma, dico io, se non sono vetture come questa ad accendere gli entusiasmi - compresi quelli della maggior parte, che naturalmente non se la possono permettere, tra cui il sottoscritto - per quali vetture dobbiamo entusiasmarci ancora ? per le Suv o le multispazio, alte 2 mt e con un bel diesel con 80 cv/t....? :XD:

Non so se personalmente, nell'ipotesi (teorica) di acquisto di una 911 nuova prenderei questa 991 GT3 : probabilmente no, causa una mia certa propensione più alle GT (intese come granturismo.. io preferirei possedere la 911 Turbo) che alle sportive estreme, che però, non lo si può negare, hanno il loro fascino, tanto è vero che ho in mente di andare a fare un giretto su uno dei giocattoli di Maranello.

Ma quello che farei io non fa testo ; mi fa invece impressione che nessuno, su queste pagine, senta il bisogno di spendere due parole su un simile gioiello, le cui precedenti versioni hanno sempre suscitato forti, e direi meritati, entusiasmi.

Lucio

Ciao Lucio, mi viene da dire "è il mercato, bellezza". Leggevo un articolo che confermava anche per Lamborghini quanto pilota segnala per Ferrari: i cambi manuali ( specie quelli particolarmente libidinosi delle supersport, con la piastra di selezione in metallo, slurp ) stanno andando fuori produzione perchè nessuno li comprava più, nemmeno in europa.

E se chi può comprare quel genere di vettura non sceglieva più il manuale da tempo, è ragionevole pensare che l'entusiasmo cali a livello universale, anche fra chi è solo appassionato.

Il fatto è che il manuale per le sportive vere, oltre che più "faticoso" e difficile da gestire, ha perso anche il primato di velocità. Ed allora gli rimane solo il fascino, il piacere fine a se stesso. Per quelli che lo apprezzano, e siamo rimasti evidentemente in pochi. Il dsg con i flap al volante evidentemente è più congeniale per la generazione playstation.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
... e nessuno dice niente ? :shock: :shock:
Ciao Lucio, mi viene da dire "è il mercato, bellezza". Leggevo un articolo che confermava anche per Lamborghini quanto pilota segnala per Ferrari: i cambi manuali ( specie quelli particolarmente libidinosi delle supersport, con la piastra di selezione in metallo, slurp ) stanno andando fuori produzione perchè nessuno li comprava più, nemmeno in europa.

E se chi può comprare quel genere di vettura non sceglieva più il manuale da tempo, è ragionevole pensare che l'entusiasmo cali a livello universale, anche fra chi è solo appassionato.

Il fatto è che il manuale per le sportive vere, oltre che più "faticoso" e difficile da gestire, ha perso anche il primato di velocità. Ed allora gli rimane solo il fascino, il piacere fine a se stesso. Per quelli che lo apprezzano, e siamo rimasti evidentemente in pochi. Il dsg con i flap al volante evidentemente è più congeniale per la generazione playstation.
Nessun dubbio che sia così, caro BC.

Del resto, forse per le sportive estreme è giusto che sia così : una Ferrari 458 ad esempio, che "deve" essere al top per tecnologia (oltre che per prestazioni) perché ha sulle spalle il peso di rappresentare un marchio idolatrato, sì, ci sta che esista soltanto con quel velocissimo doppia frizione che ne asseconda tanto bene la reattività.

Inoltre, in alcuni casi c'è proprio un problema tecnico di, diciamo così, macchinosità dei rinvii di comando manuale : credo che sia così con i cambi tipo transaxle (Nissan GT-R, ed es.) che avrebbero comandi manuali lenti, e allora tanto vale lasciar perdere : ricordo bene che toccai con mano, molti anni fa, la scarsa maneggevolezza di uno di questi comandi manuali, quello dell'Alfetta GT, di cui guidai varie volte un esemplare del 1978, una 1.6, il cui cambio era anche abbastanza preciso, ma dannatamente lento : o lo si assecondava con i suoi tempi (cosa fastidiosa) o erano continue grattate... ma, se un manuale deve funzionare così, allora meglio un automatico, senza se e senza ma.

Tuttavia, non tutte le auto hanno di questi problemi, ed anche tra le sportive ci sono quelle che possono permettersi senza sfigurare (come succederebbe invece ad una Ferrari o Lamborghini) una guida un poco più "rilassata" : è il caso delle Aston Martin, ad esempio, la cui Vantage (a me molto gradita, e che solo per l'idiozia di un addetto non riuscii a suo tempo a provare per un intero week-end) esiste anche manuale, e la cosa non stride affatto.

Quanto all'essere "fine a se stesso", innanzi tutto non stiamo parlando di questioni d'utilità, visto che neppure le auto sportive in generale sono "utili"; seconda cosa, un cambio manuale non è più fine a se stesso di quanto lo sia la pratica del drifting, ad esempio : in entrambi i casi non è questione di utilità né di velocità, ma della soddisfazione di controllare con le proprie mani.

Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
... e nessuno dice niente ? :shock: :shock:
Ciao Lucio, mi viene da dire "è il mercato, bellezza". Leggevo un articolo che confermava anche per Lamborghini quanto pilota segnala per Ferrari: i cambi manuali ( specie quelli particolarmente libidinosi delle supersport, con la piastra di selezione in metallo, slurp ) stanno andando fuori produzione perchè nessuno li comprava più, nemmeno in europa.

E se chi può comprare quel genere di vettura non sceglieva più il manuale da tempo, è ragionevole pensare che l'entusiasmo cali a livello universale, anche fra chi è solo appassionato.

Il fatto è che il manuale per le sportive vere, oltre che più "faticoso" e difficile da gestire, ha perso anche il primato di velocità. Ed allora gli rimane solo il fascino, il piacere fine a se stesso. Per quelli che lo apprezzano, e siamo rimasti evidentemente in pochi. Il dsg con i flap al volante evidentemente è più congeniale per la generazione playstation.
Nessun dubbio che sia così, caro BC.

Del resto, forse per le sportive estreme è giusto che sia così : una Ferrari 458 ad esempio, che "deve" essere al top per tecnologia (oltre che per prestazioni) perché ha sulle spalle il peso di rappresentare un marchio idolatrato, sì, ci sta che esista soltanto con quel velocissimo doppia frizione che ne asseconda tanto bene la reattività.

Inoltre, in alcuni casi c'è proprio un problema tecnico di, diciamo così, macchinosità dei rinvii di comando manuale : credo che sia così con i cambi tipo transaxle (Nissan GT-R, ed es.) che avrebbero comandi manuali lenti, e allora tanto vale lasciar perdere : ricordo bene che toccai con mano, molti anni fa, la scarsa maneggevolezza di uno di questi comandi manuali, quello dell'Alfetta GT, di cui guidai varie volte un esemplare del 1978, una 1.6, il cui cambio era anche abbastanza preciso, ma dannatamente lento : o lo si assecondava con i suoi tempi (cosa fastidiosa) o erano continue grattate... ma, se un manuale deve funzionare così, allora meglio un automatico, senza se e senza ma.

Tuttavia, non tutte le auto hanno di questi problemi, ed anche tra le sportive ci sono quelle che possono permettersi senza sfigurare (come succederebbe invece ad una Ferrari o Lamborghini) una guida un poco più "rilassata" : è il caso delle Aston Martin, ad esempio, la cui Vantage (a me molto gradita, e che solo per l'idiozia di un addetto non riuscii a suo tempo a provare per un intero week-end) esiste anche manuale, e la cosa non stride affatto.

Quanto all'essere "fine a se stesso", innanzi tutto non stiamo parlando di questioni d'utilità, visto che neppure le auto sportive in generale sono "utili"; seconda cosa, un cambio manuale non è più fine a se stesso di quanto lo sia la pratica del drifting, ad esempio : in entrambi i casi non è questione di utilità né di velocità, ma della soddisfazione di controllare con le proprie mani.

Lucio

Si, circa lo schema transaxle, il cui ritorno tanto si vagheggia in Alfa, ho lo stesso dubbio. Non ci si potrebbe presentare oggi con la manovrabilità tipica di quei manuali, con aste di rinvio lunghe un metro. Ed in assenza - che mi risulti - di automatici a convertitore adatti ad un uso posteriore ( che, dovessero essere realizzati ad hoc, sarebbero poi difficilmente consivisibili con altre vetture, che allo stato non esistono ) sul dato modello si imporrebbe quantomeno l'uso del doppia frizione obbligatorio.

Quanto al "fine a se stesso", preferisco contestualizzare, ché suona male: fine a se stesso nel senso edonistico, della goduria pura, non finalizzata al tempo sul giro, cui tutto il resto di una vettura come la gt3 pare votata, mi viene quasi da dire "sacrificata".

Io credo che il manuale stia pian piano finendo fra le specie protette, anche per le auto normali, soprattutto laddove si sta incrinando il mito della sua sportività, che era l'unica cosa che lo faceva resistere, a fronte di costi ( e mai lo avrei immaginato) che lo rendono più costoso dell'automatico da sviluppare ed implementare ( con riferimento alla parte software della vettura ).

Ed io, che l'automatico l'ho sempre desiderato, adesso che comincio a capire l'antifona, mi dispiaccio, e mi godo più consapevolmente ( soprattutto oggi, che sono riuscito a togliermi i dolori al piede sinistro) il mio perfettissimo manuale con leva del cambio M-technic ( che non hai nemmeno tu, prrrrrrr ) ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io credo che il manuale stia pian piano finendo fra le specie protette, anche per le auto normali, soprattutto laddove si sta incrinando il mito della sua sportività, che era l'unica cosa che lo faceva resistere, a fronte di costi ( e mai lo avrei immaginato) che lo rendono più costoso dell'automatico da sviluppare ed implementare ( con riferimento alla parte software della vettura ).
Sì, probabilmente i cambi manuali, già in via di estinzione sulle auto di lusso, faranno la stessa fine sulle sportive : ed anche le auto piccole, che naturalmente non vogliono rinunciare a nulla di quel che offrono le grandi, man mano si adegueranno.

Tuttavia, io penso che almeno alcuni costruttori dalla vista lunga continueranno ad offrire sulle loro sportive, almeno laddove non ci siano problemi tecnici troppo gravosi da risolvere - la Vantage di AM prima citata è un esempio - anche il classico cambio manuale, che tra l'altro non vedo perché debba essere così costoso.

A farmelo sostenere c'è anche una constatazione : i prodotti personalizzati hanno successo (com'è giusto, secondo me) a tutti i livelli, sia che parliamo della semplice "cover" di un telefonino sia che parliamo di un'auto sportiva allestita come la si vuole : e tra le tante possibilità sia estetiche che tecniche secondo me ci sarà anche una nicchia per il cambio manuale, che continuerà ad esistere anche quando l'utente di massa lo considererà solo una vecchia scomodità e quello elitario/sportivo (ma sempre di massa in senso culturale e non economico) solo un qualcosa di tecnicamente superato.
Penso insomma che tra un po' di anni, sparito o quasi dalla produzione comune, resterà come speciale "chicca" per raffinati intenditori : magari i "tuner" tedeschi si metteranno a fare cambi manuali.... :lol:

Lucio
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ed io, che l'automatico l'ho sempre desiderato, adesso che comincio a capire l'antifona, mi dispiaccio, e mi godo più consapevolmente ( soprattutto oggi, che sono riuscito a togliermi i dolori al piede sinistro) il mio perfettissimo manuale con leva del cambio M-technic ( che non hai nemmeno tu, prrrrrrr ) ;)
Mi farò una ragione del non avere l'M-technic... io alla fine non è che sia un nemico giurato dei cambi robotizzati, altrimenti mai più mi sarei preso la prima M3, quella col SMG primo tipo che tanto mi fece poi tribolare.

Però devo dire che il robotizzato della M6 va benissimo ed alla fine non è che lasci chissà quale spazio ai desideri : tutta questa enfasi nel dare eccessiva importanza alla velocità di cambiata è in buona parte uno specchietto per le allodole. una delle solite esagerazioni ad uso commerciale.

Ho provato la Ferrari 458 col suo velocissimo doppia frizione nonché una Porsche 911 col PDK, ok sono cambi eccellenti per carità ma chi dovesse pensare che ci sia un abisso nella guida tra un monofrizione che cambia in 0.25" ed un doppia frizione che cambia in 0.10", beh penso rimarrebbe un po' deluso... sulla 911 col PDK, ad esempio, il fastidio derivante dalla tensione per non sbagliare continuamente marcia con quei maledettissimi pulsanti doppi sulle razze del volante - che solo un deficiente può aver concepito, ed è veramente strano ed inusuale che sia successo in Porsche, dove si è sempre badato tanto alla sostanza - era molto, ma molto, superiore alla soddisfazione (per quel che può valere) di cambiare marcia in un soffio : tenere in mano un volante con cui alla prima curva stretta è quasi garantito sbagliar marcia (leggasi scendere invece di salire e viceversa) perché si è solo sfiorato un pulsante, beh era irritante e di brutto : è incredibile, ai miei occhi, che Porsche faccia ancora adesso il PDK con quei dannatissimi pulsanti come comando standard e che solo a richiesta venga fornito il volante con i soliti "paddle".

Ma, lasciando da parte le assurde levette del PDK, alla fin fine questi cambi robotizzati assolvono bene il compito di cambiare rapporto, quindi, anche se possono lasciare qualche rimpianto per i bei tempi in cui il cambio ce lo controllavamo da soli, funzionano ed assecondano chi guida.

Già, perché io - che a differenza tua non ho mai sognato l'automatico - non avrei mai accettato, e tuttora assolutamente non accetterei, un automatico che decida per me quando sia il momento di cambiare : che il robot lavori per me posso accettarlo, che decida per me proprio no.

Ma questo è cosa comune e risaputa, altrimenti gli automatici sarebbero tuttora confinati agli USA, alle berline di rappresentanza ed agli imbranati del volante.

Lucio
 
Back
Alto