<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come cavolo si fa a ribaltarsi in città??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma come cavolo si fa a ribaltarsi in città???

ottovalvole ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ho visto ribaltarsi auto in vicoli, non centra ne la velocità, ne l'abs e nemmeno l'esp, ci sono dinamiche che basta davvero poco per far ribaltare una macchina. Una l'ho vista coi miei occhi, una macchina usciva dallo stop a bassissima velocità, striscia lateralmente con un'altra che giungeva e la fa ribaltare. In prativa questo per evitare la macchina che usciva ha sterzato sinistra destra, nelfrattempo è bastata quella botta minima per farla ribaltare, tant'è che mentre una era a testa in giù l'altra aveva solo il paraurti graffiato, praticamente zero danni.

Probabilmente in casi di urti laterali basta anche una velocità molto ridotta,però mi sembra comunque una cosa difficile da far accadere guidando normalmente.
se sterzi bruscamente per evitare un ostacolo già la macchine si scompone, basta una toccata per farla ribaltare. Un'altro è successo in un vicolo, la macchina ha preso la punta di un gradino di una casa, ha sbattuto contro il muro, la signora anzichè frenare ha accelerato, la gomma ha letteralmente fatto presa sul muro e si è ribaltata....un'altro con la stessa dinamica ma con una macchina in sosta che avevano lasciato con le ruote sterzare, si sono sfiorate gomma con gomma e paf!!! testa in giù. Ovvio che questi incidenti succedono con le utilitarie ma non ci si può far niente, è fisica e ci sono in gioco anche i nostri riflessi. Certe volte presi dal panico o con l'urto stesso anzichè frenare si pigia l'acceleratore più forte ancora e succede il patatrak

Io ricordo un racconto di un ragazzo che con l'alfa 75 del padre stava facendo pratica e quando un 126 è uscito distrattamente da uno stop preso dal panico ha premuto l'accelleratore invece del freno,mi ha raccontato di aver sfondato il muretto del cortile di una casa,poi le portefinestre del salotto e di essersi fermato praticamente sulle scale che conducevano al piano superiore.
Immagino che a volte succeda anche l'imponderabile,spero solo che non mi succeda mai.
 
mariopagnanelli ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
non ho mai avuto l'impressione nel cambio di direzione che il rollio fosse così accentuato da rappresentare un serio pericolo,ne credo che sia possibile non rendersi conto che le ruote dal lato esterno della curva sia stanno sollevando dall'asfalto.

Evidentemente volevi dire "dal lato interno" ... ;)

Errore di distrazione :D
 
mariopagnanelli ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
ha frenato e sterzato bruscamente a sinistra tanto che la vettura si è coricata di lato in maniera accentuata.
Però in questo caso le circostanze che io identificavo come possibili cause dei ribaltamenti ci sono tutte,stupidità velocità troppo elevata e totale assenza di sistemi di sicurezza.

Non lo so...potrei sbagliare...bisognerebbe vedere l'esatta dinamica di cosa è successo...
potrei supporre MANCANZA DI SCUOLA !

Non l' "assenza" di sistemi di sicurezza, ma proprio il senso di "falsa sicurezza" indotto da tali sistemi, (che hanno sempre i loro algoritmi e la loro latenza) potrebbe essere una spiegazione.
Proprio in traffico urbano, a bassa velocità e con movimenti brevi e bruschi.

Proprio l'esemplificato "frena e sterza"...che è un classico...
Chi ha imparato con le vecchie macchine, che non ti "perdonavano" niente, ha fatto in tempo a prendersi delle belle "paure" che insegnano...

Macchine con comportamento neutro fino al limite di aderenza, e dotate di automatismi che sopiscono ogni "istinto meccanico",
se non assistite da periodici "corsi di guida sicura" che riportano i piedi per terra ... portano "non solo" a vantaggi !

Purtroppo hai ragione a volte i sistemi di sicurezza creano nel guidatore una sensazione di sicurezza estrema,quasi uno strapotere che gli fa credere di poter osare qualsiasi cosa tanto poi ci pensa la macchina a rimediare.
Vedasi Giuseppe Giacobazzi e il motore con freno a disco...
Ad esempio io ho fatto un corso di guida sicura e il frena e sterza senza abs non è riuscito a farlo nessuno,eravamo tutti neopatentati e il corso non è servito tanto a insegnare quanto a rendere consapevoli della poca esperienza che avevamo.
Ci hanno anche fatto provare in un'auto ribaltata a liberarci dalla cintura.
Il guidatore che ha schivato all'ultimo il leprotto però aveva 15 anni di esperienza alla guida,è proprio una tendenza diffusa e pericolosa quella di aspettare l'ultimo momento per rallentare e evitare un ostacolo.
 
bella domanda, ricordo anni fa avevo una piccola NSU Prinz600,motore posteriore, trazione posteriore, sono entrato un po' sbadato in un incrocio a Milano,non andavo forte ,50-60 ,è entrata un'altra auto a 90 ° nel medesimo incrocio ed ha centrato con il muso il passaggio ruota posteriore della mia auto: bene, la Prinz ha fatto una rotazione o due su se stessa finendo ( sempre sulle 4 ruote) sul marciapiede!Non aveva né ABS né altri ammenicoli elettronici, ma non è capottata!
Penso che i capottamenti cittadini segnalati siano stati facilitati da azioni di sterzo non ok, provocando lo spostamento dei pesi del veicolo e del suo baricentro!
 
ernenek37 ha scritto:
bella domanda, ricordo anni fa avevo una piccola NSU Prinz600,motore posteriore, trazione posteriore, sono entrato un po' sbadato in un incrocio a Milano,non andavo forte ,50-60 ,è entrata un'altra auto a 90 ° nel medesimo incrocio ed ha centrato con il muso il passaggio ruota posteriore della mia auto: bene, la Prinz ha fatto una rotazione o due su se stessa finendo ( sempre sulle 4 ruote) sul marciapiede!Non aveva né ABS né altri ammenicoli elettronici, ma non è capottata!
Penso che i capottamenti cittadini segnalati siano stati facilitati da azioni di sterzo non ok, provocando lo spostamento dei pesi del veicolo e del suo baricentro!

Assolutamente d'accordo credo che la causa dei ribaltamenti sia quasi sempre un'azione sconsiderata sullo sterzo,magari costretta dalla necessità di evitare un ostacolo,che invece di controllare la vettura già sbilanciata la sottopone a un ulteriore cambio di direzione facendo si che lo spostamento del peso non lasci scampo se non quello di finire ruote all'aria.
 
Più facile di quanto si creda.
Ma in un paese ove non ci si lega perchè si è al volante e ci si aggrappa a quello, non si usano i seggiolini perchè tanto si va piano, non si mettono le frecce perchè tanto chi tampona ha sempre torto, cosa volete aspettarvi?
 
circa 10 anni fa feci con la Lancia un mini mini corso di guida sicura...praticamente su Lancia Ypsilon nuovo modello (si parla del 2004) ci fecero provare 3/4 esercizix veder il comportamento dell'auto sul bagnato con o senza abs ... gli "otto" col retrotreno su carrelli e altro...

cosi' parlando con l'istruttore mi disse che oggi e' molto difficile che un auto possa ribaltarsi (salvo ovviamente fare una curva a gomito a 180 km/h o altre situazioni limite) salvo casi come andar contro un cordolo o un marciapiede...in particolari situazioni puo' facilitare molto il ribaltamento
 
La foto dell'ultimo ribaltamento a Novara.

Attached files /attachments/1957737=44817-incidente-in-viale-volta-auto-rovesciata-29264.jpg
 
E altri ribaltamenti negli utlimi due mesi

Attached files /attachments/1957741=44819-caltignaga-incidente-con-auto-rovesciata-29208.jpg /attachments/1957741=44818-traffico-in-tilt-per-un-incidente-in-tangenziale-all?altezza-di-cameri-28436.jpg
 
Ma come cavolo si fa a ribaltarsi in città???
Come dicevano i Fichi d'India: colpa dello stereo con autoreverse potentissimo.
(Chi non ha mai visto un'autoradio a cassette con autoreverse non può neanche immaginare di cosa io stia parlando)

Un paio di anni fa, forse tre, fui testimone della collisione di un pullmino Ducato contro una Fiat Punto, ad un semaforo. Il Ducato aveva "bruciato il rosso" e beccò la fiancata della Punto. Poiché ero fermo con il rosso, osservai con perfetta comodità la scena.
Tant'é che mi fermai anche a declinare le mie generalità al conducente della Punto.

Comunque, l'impatto non avvenne a forte velocità, anzi, ma la Punto rimase per un lunghissimo istante sollevata su due ruote, poi per fortuna ricadde su tutt'e quattro le ruote, anziché rollare ulteriormente e finire cappottata.

No, non occorrono velocità particolamente elevate, per arrivare a cappottare. Basta anche poco, basta una concomitanza di circostanze.
 
Come può un ammasso relativamente piccolo di atomi annientare milioni di vite umane in aree di centinaia di migliaia di km?
Come può una velocità relativamente bassa ed un urto relativamente lieve ribaltare una vettura? Basta la giusta leva nel punto giusto e una distribuzione dei pesi squilibrata.
In città basta sterzare bruscamente e prendere un marciapiede a 30 all'ora per ribaltarsi.
La fisica è la legge suprema di tutte le cose....
 
Semplicemente un incontro tra angoli rigidi delle vetture spesso può fare da leva/rampa per indurre il sollevamento, e quindi il probabile ribaltamento.

esplicativa l'ultima foto: il retro, rigidissimo, dell'alfa spider si è incontrato con l'anteriore sinistro, altrettanto rigido una volta sfondate le parti plastiche, della 500L.
la velocità e soprattutto l'angolo di impatto possono decidere se la vettura incidente sarà deviata di lato o prenderà l'unica altra via possibile, verso l'alto.

se al posto della spider ci fosse stato un autocarro con pianale, è probabile che avesse preso "la via del basso" incuneandosi sotto il cassone.

30 anni fa, forse, dei telai meno rigidi avrebbero reagito con un'accartocciamento maggiore, e anzichè ribaltarsi si sarebbero distrutte sul posto.
 
Back
Alto