<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma chi progette le auto cambia mai le lampade dei fari? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma chi progette le auto cambia mai le lampade dei fari?

gr740p ha scritto:
nell'81 (avevo 10anni) mio papa' aveva acquistato una ritmo
CUT
le viti di fissaggio dei coperchi delle luci posteriori erano a vista ma con testa in plastica colorata... e non era niente male metterci le mani. Per non parlare dell'accesso alle lampadine (non alogene) dei fari: il cofano motore era talmente vuoto che oltre ad ospitare la ruota di scorta e il crik, c'era tanto di quel posto da poterci infilare le mani tanto che sistemare qualsiasi cosa (regolazione carburatore compresa) non era mica un problema.
Adesso ho una Lybra e per qualsiasi cosa la porto sempre dall'elettrauto o dal meccanico.

Anche l'Y10 che avevo aveva viti colorate per le luci dietro chiunque poteva aprirtelo con un cacciavite e aveva pure la ruota di scorta e crik sopra il motore... come del resto la vecchia Panda.
 
Nella Ritmo c'era tanto di quello spazio nel vano motore che in vari punti vedevi l'asfalto sotto la macchina. Sembrava quasi vuoto...
 
mikuni ha scritto:
Nella Ritmo c'era tanto di quello spazio nel vano motore che in vari punti vedevi l'asfalto sotto la macchina. Sembrava quasi vuoto...
Ho avuto la stessa impressione ieri, guardando dentro al cofano di una Logan MCV 1.4 in consegna mentre aspettavo che tagliandassero la mia. ;)
 
Beh, si potrebbe anche porre la questione in maniera diversa:

"Ma chi compra le auto si preoccupa mai di questi aspetti?"

Sul fatto che molte auto prevedano delle procedure rocambolesche e ridicolmente costose per talune banalissime operazioni di ordinaria manutenzione non piove, così come non piove (appunto) sul fatto che tali auto siano regolarmente acquistate da persone che evidentemente danno a quanto sopra molta meno importanza di quella che danno, ad esempio, alla presenza di lettori mp3 o mascherine frontali "aggressive" o interni in pelle o computer di bordo e via dicendo. Se un prodotto si vende bene, non c'è alcuna ragione per modificarlo.

Si potrebbe anche dire che forse molti sistemi di illuminazione sono progettati pensando ad una frequenza di sostituzione lampadine molto più bassa di quella che ultimamente si è resa necessaria grazie alla... illuminata idea di viaggiare con i fari notturni costantemente accesi, ma questo è un altro discorso.
 
Back
Alto