paolo022 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:paolo022 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:paolo022 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:paolo022 ha scritto:stilo-bravo_club ha scritto:ferrets ha scritto:oppure http://www.autoblog.it/post/25711/fiat-richiamo-per-40000-stilo-in-brasile-e-multa-milionaria-la-casa-annuncia-ricorso
e vero la Stilo brasiliana che monta i tamburi dietro (solo lì da loro, nel resto della gamma europea ci sono semrpe i dischi)
luisd4d ha scritto:Le italiane sono affidabili solo fino a quando non compri una tedesca... le tedesche sono affidabili solo fino a quando non compri una coreana... le coreane sono affidabili solo fino a quando non compri una giapponese. chi compra italiano sta ancora all'antipasto e per arrivare alla torta, una vita non basta... Il mio consiglio è prendere una "GIALLA" scorciatoia per poter giudicare entro una vita, oppure credere nella reincarnazione per arrivare ad una TOYOTA partendo da una FIAT.
Mettila come vuoi tu hai la tua idea io ho la mia.
..io preferisco il salato al dolce...
guarda che se vedo l'esperienza in famiglia con le jap di sicuro non le comperiamo più...
all'unica Toyota avuta, un Rav4 2.2 del 2008 (il tuo dolce) hanno cambiato il motore, a quella prima sempre con gli occhi a mandola: una Civic 1.6, penultima serie, quella bruttina simil furgone, era un runore continuo sia di plastiche/pezzi interni sia all'avantreno: il tutto mai risolto... meno male che il vtec non consumava una mazza; la Civic ancora prima (quella 2 volumi e mezzo e sempre 1.6-16, senza lodi e senza infamia: a parte gli interni pure plasticazza ed il fatto di essere una tartaruga) decisamente meglio prima con la Rover 216-16 GSi (quella fatta con la Honda) che andava come un caccia e super rifinita (a parte che prima di venderla si spegneva a suo piacimento)..
e prima ancora sempre fedeli al made in Italy e nessun problema di rilievo con Delta, Ritmo, 128, 850, 600 abarth (mio padre ancora oggi si mangia le dita per averla venduta), 500, Topolino...
adesso il mio babbo è tornato a Torino e si è preso un'Idea mjet 1.3-90
ma ho anche un esempio della Kia Clarus station 1.8 benza... un mio amico in 160.000 ci ha messo dentro solo la benzina (per lui le auto sono meno di un mezzo di trasporto, in consenso è strafanatico di moto) e mai un problema
Per me honda e toyota battono fiat 3-0 3-0...non c'è storia.
Per me è esattamente il contrario, quindi ? Come la mettiamo ?
Mettila come vuoi, tu hai la tua idea io ho la mia.
Appunto, ognuno è libero di pensare come meglio crede, fino a prova contraria. In ogni caso, se sono così avanzate, in Formula 1 ci deve essere qualche cosa che non quadra, forse in questi anni non si sono accorti che giravano con il freno a mano TIRATO. :twisted:
Mi spieghi cosa c'entra ora la formula1 visto che non c'entra nulla con le auto stradali?ti ricordo che prima che arrivasse schumi la ferrari non vinceva un mondiale da 32 anni. 15 giorni fa su questo forum si faceva ironia sul ritiro di schumi per la rottura del motore,vorrei ricordarti che quest'anno la ferrari ha evidenti problemi di affidabilità, tanto da spingere i vertici della rossa a valutare l'ipotesi di chiedere alla fia l'autorizzazione per rivedere il suo v8 per questioni di affidabilità (letto sulla gazzetta dello sport stamattina).Detto questo ti ribadisco che la ferrari rappresenta l'eccelenza in campo motoristico, questo non significa però che poi non hanno rivali in formula1 o in altre categorie.La stessa cosa vale per quanto riguarda toyota, in ambito stradale sono ottime vetture mentre in formula 1 non ha mai sfondato.Mentre per quanto riguarda honda ti aggiorno ha vinto 5 mondiali in f1 uno con piquet uno con prost e tre mondiali con il numero uno in assoluto...Ayrton Senna.
Appunto, ti sei risposto da solo, la F1 non c'entra nulla con le auto da strada, ma trovo strano che il più grosso produttore del mondo, dotato di assoluta "affidabilità", altissima tecnologia, ingegneri da mille e una notte, poi in Formula 1, settore dove queste cose dovrebbero fare la differenza, i risultati sono sempre stati inferiori anche alle scuderie più piccole. Che strana sta cosa.
Allora vediamo un pò di precisare qualcosa:
Punto primo: la storia della F1 l'hai tirata fuori tu e non capisco cosa c'entra.
Punto secondo: toyota è entrata in f1 nel 2002 e si è ritirata 7 anni dopo da tale competizione.Negli anni in cui ha gareggiato non ha ottenuto buoni risultati considerando il fatto che aveva investito tantissimo.C'è da sottolineare però che toyota si faceva tutto da sola (telaio e motore) andando quindi a confrontarsi con avversari che erano in f1 da moltissimi anni e che avevano un esperienza maggiore.Inoltre toyota non ha mai avuto un pilota forte in grado di indirizzare lo sviluppo dell'auto in una certa direzione, un pò come ha fatto schumi con la ferrari sviluppando l'auto e facendola diventare imbattibile. Il lavoro del pilota in questo senso è fondamentale.
Punto terzo: ti faccio un altro esempio per farti capire che la f1 è un mondo a parte rispetto alle auto da strada... hai visto anche oggi la superiorità e la forza del motore mercedes rispetto alla concorrenza?? tutti quanti sappiamo invece i problemi che sta avendo con gli iniettori nelle auto stradali....Come puoi vedere la f1 non c'entra niente con la realtà!
Ah ah ah ah ah ah, peccato che ti sei dimenticato che pioveva a dirotto e che Fernando Alonso ha dovuto perdere una 20na di secondi nel passagio nei box per la penalità.
I motori oggi, mi spiace, ma non c'entravano proprio nulla.