<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma chi l'ha detto che le tedesche sono affidabili? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma chi l'ha detto che le tedesche sono affidabili?

paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
ferrets ha scritto:
oppure http://www.autoblog.it/post/25711/fiat-richiamo-per-40000-stilo-in-brasile-e-multa-milionaria-la-casa-annuncia-ricorso

e vero la Stilo brasiliana che monta i tamburi dietro (solo lì da loro, nel resto della gamma europea ci sono semrpe i dischi)

luisd4d ha scritto:
Le italiane sono affidabili solo fino a quando non compri una tedesca... le tedesche sono affidabili solo fino a quando non compri una coreana... le coreane sono affidabili solo fino a quando non compri una giapponese. chi compra italiano sta ancora all'antipasto e per arrivare alla torta, una vita non basta... Il mio consiglio è prendere una "GIALLA" scorciatoia per poter giudicare entro una vita, oppure credere nella reincarnazione per arrivare ad una TOYOTA partendo da una FIAT.

Mettila come vuoi tu hai la tua idea io ho la mia.
..io preferisco il salato al dolce...

guarda che se vedo l'esperienza in famiglia con le jap di sicuro non le comperiamo più...

all'unica Toyota avuta, un Rav4 2.2 del 2008 (il tuo dolce) hanno cambiato il motore, a quella prima sempre con gli occhi a mandola: una Civic 1.6, penultima serie, quella bruttina simil furgone, era un runore continuo sia di plastiche/pezzi interni sia all'avantreno: il tutto mai risolto... meno male che il vtec non consumava una mazza; la Civic ancora prima (quella 2 volumi e mezzo e sempre 1.6-16, senza lodi e senza infamia: a parte gli interni pure plasticazza ed il fatto di essere una tartaruga) decisamente meglio prima con la Rover 216-16 GSi (quella fatta con la Honda) che andava come un caccia e super rifinita (a parte che prima di venderla si spegneva a suo piacimento)..

e prima ancora sempre fedeli al made in Italy e nessun problema di rilievo con Delta, Ritmo, 128, 850, 600 abarth (mio padre ancora oggi si mangia le dita per averla venduta), 500, Topolino...

adesso il mio babbo è tornato a Torino e si è preso un'Idea mjet 1.3-90

ma ho anche un esempio della Kia Clarus station 1.8 benza... un mio amico in 160.000 ci ha messo dentro solo la benzina (per lui le auto sono meno di un mezzo di trasporto, in consenso è strafanatico di moto) e mai un problema

Per me honda e toyota battono fiat 3-0 3-0...non c'è storia.

Per me è esattamente il contrario, quindi ? Come la mettiamo ?

Mettila come vuoi, tu hai la tua idea io ho la mia.

Appunto, ognuno è libero di pensare come meglio crede, fino a prova contraria. In ogni caso, se sono così avanzate, in Formula 1 ci deve essere qualche cosa che non quadra, forse in questi anni non si sono accorti che giravano con il freno a mano TIRATO. :twisted:

Mi spieghi cosa c'entra ora la formula1 visto che non c'entra nulla con le auto stradali?ti ricordo che prima che arrivasse schumi la ferrari non vinceva un mondiale da 32 anni. 15 giorni fa su questo forum si faceva ironia sul ritiro di schumi per la rottura del motore,vorrei ricordarti che quest'anno la ferrari ha evidenti problemi di affidabilità, tanto da spingere i vertici della rossa a valutare l'ipotesi di chiedere alla fia l'autorizzazione per rivedere il suo v8 per questioni di affidabilità (letto sulla gazzetta dello sport stamattina).Detto questo ti ribadisco che la ferrari rappresenta l'eccelenza in campo motoristico, questo non significa però che poi non hanno rivali in formula1 o in altre categorie.La stessa cosa vale per quanto riguarda toyota, in ambito stradale sono ottime vetture mentre in formula 1 non ha mai sfondato.Mentre per quanto riguarda honda ti aggiorno ha vinto 5 mondiali in f1 uno con piquet uno con prost e tre mondiali con il numero uno in assoluto...Ayrton Senna.

Appunto, ti sei risposto da solo, la F1 non c'entra nulla con le auto da strada, ma trovo strano che il più grosso produttore del mondo, dotato di assoluta "affidabilità", altissima tecnologia, ingegneri da mille e una notte, poi in Formula 1, settore dove queste cose dovrebbero fare la differenza, i risultati sono sempre stati inferiori anche alle scuderie più piccole. Che strana sta cosa.

Allora vediamo un pò di precisare qualcosa:
Punto primo: la storia della F1 l'hai tirata fuori tu e non capisco cosa c'entra.
Punto secondo: toyota è entrata in f1 nel 2002 e si è ritirata 7 anni dopo da tale competizione.Negli anni in cui ha gareggiato non ha ottenuto buoni risultati considerando il fatto che aveva investito tantissimo.C'è da sottolineare però che toyota si faceva tutto da sola (telaio e motore) andando quindi a confrontarsi con avversari che erano in f1 da moltissimi anni e che avevano un esperienza maggiore.Inoltre toyota non ha mai avuto un pilota forte in grado di indirizzare lo sviluppo dell'auto in una certa direzione, un pò come ha fatto schumi con la ferrari sviluppando l'auto e facendola diventare imbattibile. Il lavoro del pilota in questo senso è fondamentale.
Punto terzo: ti faccio un altro esempio per farti capire che la f1 è un mondo a parte rispetto alle auto da strada... hai visto anche oggi la superiorità e la forza del motore mercedes rispetto alla concorrenza?? tutti quanti sappiamo invece i problemi che sta avendo con gli iniettori nelle auto stradali....Come puoi vedere la f1 non c'entra niente con la realtà!

Ah ah ah ah ah ah, peccato che ti sei dimenticato che pioveva a dirotto e che Fernando Alonso ha dovuto perdere una 20na di secondi nel passagio nei box per la penalità.

I motori oggi, mi spiace, ma non c'entravano proprio nulla.
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
Due precisazioni.
In F1 mi piace la Ferrari (definirmi tifoso di uno sport così noioso mi pare eccessivo) mentre tra le stradali ho altre preferenze pur non amando il genere di vettura.
Non è che i mondiali rally vinti da Toyota valgano meno di quelli vinti da Lancia. L'esperienza della Celica è stata entusiasmante. Per contro bisogna dire che non erano già più i rally senza regole dei tempi della Stratos, della 037 o della S4 o della S16 di Peugeot.... ma erano mondiali con maggiori restrizioni regolamentari e quindi più combattuti.
Cmq la storia, anche per anzianità di partecipazione, ha sinora determinato che Lancia è stata il Rally nel decennio degli 80.

Appunto, quando i JAP andavano ancora con le biciclette ..... :lol: :lol: :lol: :lol:

Sai dove vincono sempre le ASIATICHE ????

Te lo suggerisco perché non ci arriveresti mai, NELLA SERIE DI FILM: fast and furious ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Non è genere che mi stimola la fantasia e nemmeno la competizione dialettica ... mi spiace!!! :rolleyes:
 
G5 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
Due precisazioni.
In F1 mi piace la Ferrari (definirmi tifoso di uno sport così noioso mi pare eccessivo) mentre tra le stradali ho altre preferenze pur non amando il genere di vettura.
Non è che i mondiali rally vinti da Toyota valgano meno di quelli vinti da Lancia. L'esperienza della Celica è stata entusiasmante. Per contro bisogna dire che non erano già più i rally senza regole dei tempi della Stratos, della 037 o della S4 o della S16 di Peugeot.... ma erano mondiali con maggiori restrizioni regolamentari e quindi più combattuti.
Cmq la storia, anche per anzianità di partecipazione, ha sinora determinato che Lancia è stata il Rally nel decennio degli 80.

Appunto, quando i JAP andavano ancora con le biciclette ..... :lol: :lol: :lol: :lol:

Sai dove vincono sempre le ASIATICHE ????

Te lo suggerisco perché non ci arriveresti mai, NELLA SERIE DI FILM: fast and furious ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Non è genere che mi stimola la fantasia e nemmeno la competizione dialettica ... mi spiace!!! :rolleyes:

Beh, io guardo e riguardo solamente quello dove c'è la Mendes con i pantaloni bianchi.
 
Modiale wrc albo d'oro:
1987-1988-1989-1991: Lancia
1992-1993-1994 : Toyota
1995-2001 Subaru
1996-1997-1998-1999 Mitsubishi

Vanno forte in bici sti jap però!!!
 
paolo022 ha scritto:
Modiale wrc albo d'oro:
1987-1988-1989-1991: Lancia
1992-1993-1994 : Toyota
1995-2001 Subaru
1996-1997-1998-1999 Mitsubishi

Vanno forte in bici sti jap però!!!

Infatti, io ho scritto mentre la Lancia vinceva, poi decise che non c'era più niente da vincere e successivamente i JAP sono passati dalla bici alle auto.
 
Si vabbhé ... ma non che la Delta non corresse in quegli anni ... è solo che arrivava dietro!
 
G5 ha scritto:
Si vabbhé ... ma non che la Delta non corresse in quegli anni ... è solo che arrivava dietro!

Io mi riferisco a quella ufficiale per la quale la Lancia annunciò il ritiro dai rally, poi, se qualche preparatore privato ha continuato a correre con una Lancia Delta, quella è tutta un'altra storia.
 
G5 ha scritto:
La sua carriera ufficiale l'ha chiusa nel 93 ..... arrivando dietro nel 90-92-93!

Guarda cosa scrivono su wikipedia in fondo pagina:

Prestazioni spaventose

Utilizzando il motore fino a limitatore (9100giri/min), l?auto accelera da 0 a 100 in 2,7 secondi netti, mentre la velocità di 190 km/h partendo da fermo si raggiunge in 8 secondi.Venivano raggiunti i 200 km-h con partenza da fermo in 350m. L'accelerazione sui 400m, con partenza da fermo, viene effettuata in 10,4 secondi.

Che dire in fine?questa macchina, e i gruppi B, sono eccezionali ?congegni? che sanno rendere agli appassionati di rally abituali e non, emozioni incredibili?da far venire la pelle d?oca. Quindi se non li avete mai visti consiglio vivamente la visione di questi bolidi e non solo al Rally Legend (San Marino per informazioni www.rallylegend.com).

http://it.rally.wikia.com/wiki/Tecnica_Lancia_Delta_S4

E voi mi parlate di JAP :twisted: :twisted: :twisted:

E ancora da Wikipedia:

Alla conclusione dell'anno successivo, il 1992, con la Delta Evoluzione ancora vincitrice del titolo, il team Martini Racing (a cui la Lancia aveva demandato l'intera gestione delle vetture per quella stagione) si ritira dal mondiale rally. Non conclude però la collaborazione con la Casa, dato che nel 1993 disputa il campionato italiano rally con le medesime vetture. Nello stesso anno la presenza delle Delta Evoluzione nel massimo campionato viene gestita in maniera privata dal Jolly Club (altro storico team satellite Lancia): nonostante l'ingaggio di un pilota del calibro di Carlos Sainz, l'arrivo del munifico sponsor Repsol ed un aggiornamento del motore (oltre 360CV effettivi[senza fonte]), la stagione si conclude con risultati molto deludenti, causati dalla mancanza di aggiornamenti tecnici da parte della Lancia sull'auto; aggiornamenti necessari e vitali in uno sport tecnologico come quello dei rally. Nonostante una chiusura del ciclo così ingloriosa, la Lancia Delta resta ad oggi la vettura da rally più titolata della storia, al punto da meritarsi l'appellativo di "imperatrice dei rallies".

Oh oh oh, vai a leggere il primo paragrafo qui:

http://it.rally.wikia.com/wiki/Tecnica_Lancia_Delta_S4
 
Guarda che lo sanno tutti che la delta nei rally rimane un mito. Tu però non venirmi a dire che i jap andavano in bici perchè anche loro hanno vinto.Sei stato tu che hai tirato fuori prima il discorso della f1 e poi dei rally e a che pro visto che parlavamo di auto stradali??
 
MultiJet150 ha scritto:
Alla conclusione dell'anno successivo, il 1992, con la Delta Evoluzione ancora vincitrice del titolo, il team Martini Racing (a cui la Lancia aveva demandato l'intera gestione delle vetture per quella stagione) si ritira dal mondiale rally. Non conclude però la collaborazione con la Casa, dato che nel 1993 disputa il campionato italiano rally con le medesime vetture. Nello stesso anno la presenza delle Delta Evoluzione nel massimo campionato viene gestita in maniera privata dal Jolly Club (altro storico team satellite Lancia): nonostante l'ingaggio di un pilota del calibro di Carlos Sainz, l'arrivo del munifico sponsor Repsol ed un aggiornamento del motore (oltre 360CV effettivi[senza fonte]), la stagione si conclude con risultati molto deludenti, causati dalla mancanza di aggiornamenti tecnici da parte della Lancia sull'auto; aggiornamenti necessari e vitali in uno sport tecnologico come quello dei rally. Nonostante una chiusura del ciclo così ingloriosa, la Lancia Delta resta ad oggi la vettura da rally più titolata della storia, al punto da meritarsi l'appellativo di "imperatrice dei rallies".

Oh oh oh, vai a leggere il primo paragrafo qui:

http://it.rally.wikia.com/wiki/Tecnica_Lancia_Delta_S4

...sempre proiettati nel futuro eh?

:D :D :D
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
Due precisazioni.
In F1 mi piace la Ferrari (definirmi tifoso di uno sport così noioso mi pare eccessivo) mentre tra le stradali ho altre preferenze pur non amando il genere di vettura.
Non è che i mondiali rally vinti da Toyota valgano meno di quelli vinti da Lancia. L'esperienza della Celica è stata entusiasmante. Per contro bisogna dire che non erano già più i rally senza regole dei tempi della Stratos, della 037 o della S4 o della S16 di Peugeot.... ma erano mondiali con maggiori restrizioni regolamentari e quindi più combattuti.
Cmq la storia, anche per anzianità di partecipazione, ha sinora determinato che Lancia è stata il Rally nel decennio degli 80.

Appunto, quando i JAP andavano ancora con le biciclette ..... :lol: :lol: :lol: :lol:

Sai dove vincono sempre le ASIATICHE ????

Te lo suggerisco perché non ci arriveresti mai, NELLA SERIE DI FILM: fast and furious ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

eh già nel mondo del rally netta preponderanza italica e assenza di nipponici....già già

Campionato del Mondo Piloti [modifica]
Anno&#8595; Pilota&#8595; Vettura&#8595;
2009 Bandiera della Francia Sebastien Loeb (Citroën C4 WRC)
2008 Bandiera della Francia Sebastien Loeb (Citroën C4 WRC)
2007 Bandiera della Francia Sebastien Loeb (Citroën C4 WRC)
2006 Bandiera della Francia Sebastien Loeb (Citroën Xsara WRC)
2005 Bandiera della Francia Sebastien Loeb (Citroën Xsara WRC)
2004 Bandiera della Francia Sebastien Loeb (Citroën Xsara WRC)
2003 Bandiera della Norvegia Petter Solberg (Subaru Impreza WRC)
2002 Bandiera della Finlandia Marcus Grönholm (Peugeot 206 WRC)
2001 Bandiera del Regno Unito Richard Burns (Subaru Impreza WRC)
2000 Bandiera della Finlandia Marcus Grönholm (Peugeot 206 WRC)
1999 Bandiera della Finlandia Tommi Mäkinen (Mitsubishi Lancer EvoVI)
1998 Bandiera della Finlandia Tommi Mäkinen (Mitsubishi Lancer Evo IV
1997 Bandiera della Finlandia Tommi Mäkinen (Mitsubishi Lancer Evo
1996 Bandiera della Finlandia Tommi Mäkinen (Mitsubishi Lancer Evo III)
1995 Scozzese Colin McRae (Subaru Impreza)
1994 Bandiera della Francia Didier Auriol (Toyota Celica 4WD e Celica GT-Four)
1993 Bandiera della Finlandia Juha Kankkunen (Toyota Celica 4WD)
1992 Bandiera della Spagna Carlos Sainz (Toyota Celica 4WD)
1991 Bandiera della Finlandia Juha Kankkunen (Lancia Delta Integrale 16V )
1990 Bandiera della Spagna Carlos Sainz (Toyota Celica GT)
1989 Bandiera dell'Italia Miki Biasion (Lancia Delta Integrale e Delta Integrale 16V)
1988 Bandiera dell'Italia Miki Biasion (Lancia Delta Integrale)
1987 Bandiera della Finlandia Juha Kankkunen (Lancia Delta 4WD)
1986 Bandiera della Finlandia Juha Kankkunen (Peugeot 205 T16)
1985 Bandiera della Finlandia Timo Salonen (Peugeot 205 T16)
1984 Bandiera della Svezia Stig Blomqvist (Audi Quattro)
1983 Bandiera della Finlandia Hannu Mikkola (Audi Quattro)
1982 Bandiera della Germania Walter Röhrl (Opel Ascona 400)
1981 Bandiera della Finlandia Ari Vatanen (Ford Escort RS)
1980 Bandiera della Germania Walter Röhrl (Fiat 131 Abarth)
1979 Bandiera della Svezia Björn Waldegård (Ford Escort RS)
 
Quando hanno voluto vincere (i Jap) ... hanno vinto. Cmq l'alternanza dei vincitori sommata all'assenza di altri potenziali concorrenti è molto sospetta.

Rendo cmq l'onore delle armi alla S4 che effettivamente è stato un prototipo pazzesco forse una delle migliori realizzazioni mai fatte in campo sportivo. Il nome Delta era solo per pubblicità a quel cesso stradale (venduto in larga parte con la motorizzazzione 1,3 allestimento Lx) ma non intacca la presenza tangibile della S4.
 
G5 ha scritto:
Quando hanno voluto vincere (i Jap) ... hanno vinto. Cmq l'alternanza dei vincitori sommata all'assenza di altri potenziali concorrenti è molto sospetta.

Rendo cmq l'onore delle armi alla S4 che effettivamente è stato un prototipo pazzesco forse una delle migliori realizzazioni mai fatte in campo sportivo. Il nome Delta era solo per pubblicità a quel cesso stradale (venduto in larga parte con la motorizzazzione 1,3 allestimento Lx) ma non intacca la presenza tangibile della S4.

Infatti la s4 con la delta stradale non aveva niente e dico niente in comune.
 
Back
Alto