<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma che fine ha fatto il 1.9 twin turbo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ma che fine ha fatto il 1.9 twin turbo?

chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ok torniamo in tema: stiamo parlando di un altro cadavere o mi sbaglio?
Sì, direi di sì.

Non riesco a capire.
Nel momento in cui il motore e' gia' stato progettato, sviluppato , collaudato e infine messo in produzione quali dovrebbero essere gli ulteriori enormi costi a cui si va incontro ?
Non puo' essere che fiat non abbia previsto una produzione di un numero di unita' superiore alle poche attualmente prodotte.
Penso che montarlo su 159 non sarebbe stato cosi' costoso, visto che l'auto montava il ben piu' ingombrante pentacilindrico che disponeva di una coppia analoga e quindi anche del cambio adeguato.
... e poi mi domando, su quale auto era previsto questo propulsore ?
Oltre alla Delta c'era la 159 e la Croma, e ora ci sarebbe la Giulietta.
Mi vien da pensare che ci sia stato un problema di pianificazione o che fiat abbia fatto un favore alla general motors che lo ha montato su cadillac e saab.
Ennesimo peccato, perche' i pochi pareri che ho sentito o letto sono tutti entusiastici.
 
ma c'è qualcuno del forum che ha questo propulsore ?

poi una curiosità ma tra il 170cv che montano su alfa e il 165cv che montano su lancia e fiat qual'è la differenza, in confronto a questi 2 il 190cv è superiore sotto tutti i punti di vista( consumi prestazioni regolarità ecc)?
 
Agostino89 ha scritto:
ma c'è qualcuno del forum che ha questo propulsore ?

poi una curiosità ma tra il 170cv che montano su alfa e il 165cv che montano su lancia e fiat qual'è la differenza, in confronto a questi 2 il 190cv è superiore sotto tutti i punti di vista( consumi prestazioni regolarità ecc)?

Il 170 cv e' sicuramente multijet 2 mentre il 165 non so. Comunque a parte la potenza la coppia max e' uguale quindi presumo sia solo una questione di centralina.
Tornando al 190 cv, che purtroppo non ho, da quello che ho letto ha una regolarita' eccezionale, prestazioni superiori e consumi in linea con il 165cv.
E' stato provato anche da quattroruote con ottimi risultati per il motore. Solo qualche critica all'assetto della Delta definito un po' troppo confortevole date le prestazioni (il confronto pero' era con la Bmw 123).
 
danilorse ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
ma c'è qualcuno del forum che ha questo propulsore ?

poi una curiosità ma tra il 170cv che montano su alfa e il 165cv che montano su lancia e fiat qual'è la differenza, in confronto a questi 2 il 190cv è superiore sotto tutti i punti di vista( consumi prestazioni regolarità ecc)?

Il 170 cv e' sicuramente multijet 2 mentre il 165 non so. Comunque a parte la potenza la coppia max e' uguale quindi presumo sia solo una questione di centralina.
Tornando al 190 cv, che purtroppo non ho, da quello che ho letto ha una regolarita' eccezionale, prestazioni superiori e consumi in linea con il 165cv.
E' stato provato anche da quattroruote con ottimi risultati per il motore. Solo qualche critica all'assetto della Delta definito un po' troppo confortevole date le prestazioni (il confronto pero' era con la Bmw 123).

si adesso ricordo qui c'è la prova :

http://www.quattroruote.it/prove/scusate-il-biturbo-delta-19-mj-bmw-123d?interstitial=1

secondo me questo motore rivisto e aggiornato andrebbe una favola su giulietta, però potrebbe ostacolare la vendita del 2.0Mjet2 almeno credo..
 
danilorse ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ok torniamo in tema: stiamo parlando di un altro cadavere o mi sbaglio?
Sì, direi di sì.

Non riesco a capire.
Nel momento in cui il motore e' gia' stato progettato, sviluppato , collaudato e infine messo in produzione quali dovrebbero essere gli ulteriori enormi costi a cui si va incontro ?
Non puo' essere che fiat non abbia previsto una produzione di un numero di unita' superiore alle poche attualmente prodotte.
Penso che montarlo su 159 non sarebbe stato cosi' costoso, visto che l'auto montava il ben piu' ingombrante pentacilindrico che disponeva di una coppia analoga e quindi anche del cambio adeguato.
... e poi mi domando, su quale auto era previsto questo propulsore ?
Oltre alla Delta c'era la 159 e la Croma, e ora ci sarebbe la Giulietta.
Mi vien da pensare che ci sia stato un problema di pianificazione o che fiat abbia fatto un favore alla general motors che lo ha montato su cadillac e saab.
Ennesimo peccato, perche' i pochi pareri che ho sentito o letto sono tutti entusiastici.
Allora...la questione grossomodo è questa.

Quando poteva essere montato non fù montato, per i motivi che ho detto precedentemente.

Ora che i diesel devono fare il passaggio a Euro 6, che è una cosina abbastanza delicata, non può essere tirato avanti quel motore lì.

Semmai qualcosa su base 2.0 MJ2, insieme alle già previste implementazioni del Multiair anche sul diesel.

Per quanto riguarda Giulietta, ci sarebbe poi un altro problema.

Ovvero, il cambio C635 non và oltre i 350/360 Nm...bisognerebbe quindi ripescare il vecchio M40, che finisce però con 159 e Delta, essendo di origine GM.
 
chassis_engineer ha scritto:
danilorse ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ok torniamo in tema: stiamo parlando di un altro cadavere o mi sbaglio?
Sì, direi di sì.

Non riesco a capire.
Nel momento in cui il motore e' gia' stato progettato, sviluppato , collaudato e infine messo in produzione quali dovrebbero essere gli ulteriori enormi costi a cui si va incontro ?
Non puo' essere che fiat non abbia previsto una produzione di un numero di unita' superiore alle poche attualmente prodotte.
Penso che montarlo su 159 non sarebbe stato cosi' costoso, visto che l'auto montava il ben piu' ingombrante pentacilindrico che disponeva di una coppia analoga e quindi anche del cambio adeguato.
... e poi mi domando, su quale auto era previsto questo propulsore ?
Oltre alla Delta c'era la 159 e la Croma, e ora ci sarebbe la Giulietta.
Mi vien da pensare che ci sia stato un problema di pianificazione o che fiat abbia fatto un favore alla general motors che lo ha montato su cadillac e saab.
Ennesimo peccato, perche' i pochi pareri che ho sentito o letto sono tutti entusiastici.
Allora...la questione grossomodo è questa.

Quando poteva essere montato non fù montato, per i motivi che ho detto precedentemente.

Ora che i diesel devono fare il passaggio a Euro 6, che è una cosina abbastanza delicata, non può essere tirato avanti quel motore lì.

Semmai qualcosa su base 2.0 MJ2, insieme alle già previste implementazioni del Multiair anche sul diesel.

capito :D
 
[/quote]
Allora...la questione grossomodo è questa.

Quando poteva essere montato non fù montato, per i motivi che ho detto precedentemente.

Ora che i diesel devono fare il passaggio a Euro 6, che è una cosina abbastanza delicata, non può essere tirato avanti quel motore lì.

Semmai qualcosa su base 2.0 MJ2, insieme alle già previste implementazioni del Multiair anche sul diesel.

Per quanto riguarda Giulietta, ci sarebbe poi un altro problema.

Ovvero, il cambio C635 non và oltre i 350/360 Nm...bisognerebbe quindi ripescare il vecchio M40, che finisce però con 159 e Delta, essendo di origine GM.
[/quote]

Su Giulietta ci si potrebbe accontentare di un taglio di coppia max ( da 400 a 350 non e' poi cosi' tanto) visto che la differenza questo motore la fa in basso e usare il C635.
In generale comunque e' stato un errore di pianificazione.
Speriamo che sia possibile recuperlo come 2.0 MJ2, visti i tempi di downsizing potrebbe dare il suo contributo su diversi macchinoni di provenienza Chrysler, il primo che mi viene in mente e' il Freemont, ma lo vedrei molto bene sulla Giulia dove il 6 cilindri VM in Italia potrebberre essere visto come un motore troppo impegnativo.
 
Allora...la questione grossomodo è questa.

Quando poteva essere montato non fù montato, per i motivi che ho detto precedentemente.

Ora che i diesel devono fare il passaggio a Euro 6, che è una cosina abbastanza delicata, non può essere tirato avanti quel motore lì.

Semmai qualcosa su base 2.0 MJ2, insieme alle già previste implementazioni del Multiair anche sul diesel.

Per quanto riguarda Giulietta, ci sarebbe poi un altro problema.

Ovvero, il cambio C635 non và oltre i 350/360 Nm...bisognerebbe quindi ripescare il vecchio M40, che finisce però con 159 e Delta, essendo di origine GM.
[/quote]

Su Giulietta ci si potrebbe accontentare di un taglio di coppia max ( da 400 a 350 non e' poi cosi' tanto) visto che la differenza questo motore la fa in basso e usare il C635.
In generale comunque e' stato un errore di pianificazione.
Speriamo che sia possibile recuperlo come 2.0 MJ2, visti i tempi di downsizing potrebbe dare il suo contributo su diversi macchinoni di provenienza Chrysler, il primo che mi viene in mente e' il Freemont, ma lo vedrei molto bene sulla Giulia dove il 6 cilindri VM in Italia potrebberre essere visto come un motore troppo impegnativo.[/quote]

giusto.
 
danilorse ha scritto:
Su Giulietta ci si potrebbe accontentare di un taglio di coppia max ( da 400 a 350 non e' poi cosi' tanto) visto che la differenza questo motore la fa in basso e usare il C635.
In generale comunque e' stato un errore di pianificazione.
Speriamo che sia possibile recuperlo come 2.0 MJ2, visti i tempi di downsizing potrebbe dare il suo contributo su diversi macchinoni di provenienza Chrysler, il primo che mi viene in mente e' il Freemont, ma lo vedrei molto bene sulla Giulia dove il 6 cilindri VM in Italia potrebberre essere visto come un motore troppo impegnativo.
C'è già un 2.0 170 cv che ha grossomodo le stesse prestazioni effettive, è decisamente più efficiente, è più moderno, ha un'erogazione migliore, ha più sviluppo, etc... tutto quì.

Ho già esplicitato i motivi per cui il 1.9 TST non ha nessuno sviluppo industriale nel 2011.
Un eventuale 2.0 TST magari sì. ;)
 
[C'è già un 2.0 170 cv che ha grossomodo le stesse prestazioni effettive, è decisamente più efficiente, è più moderno, ha un'erogazione migliore, ha più sviluppo, etc... tutto quì.

Ho già esplicitato i motivi per cui il 1.9 TST non ha nessuno sviluppo industriale nel 2011.
Un eventuale 2.0 TST magari sì. ;) [/quote]

Ho provato entrambi, e mi lasci dire che la differenza è avvertibile; ritengo che un appassionato sia disponibile a pagare il 3% in più un'auto più prestante e tecnicamente pregevole, che solo pochissime case possono proporre. Il rendimento è ottimo, con consumi poco superiori al 165 CV.

Sarebbe l'ideale per versioni sfiziose di 159, Giulietta, ecc. , che si distinguano dalla massa, con investimenti limitati, con un doppio scarico ed una bella scritta posteriore che lo identifichi senza vergogna (personalmente non sopporto l'anonimato delle motorizzazioni).

Del resto l'alternativa qual e'? Se il bel 2,4 210CV non lo montano più, non si propone nulla? Non mi sembra una strategia vincente per marchi premium.
Saluti
 
chassis_engineer ha scritto:
Allora...la questione grossomodo è questa.

Quando poteva essere montato non fù montato, per i motivi che ho detto precedentemente.

Ora che i diesel devono fare il passaggio a Euro 6, che è una cosina abbastanza delicata, non può essere tirato avanti quel motore lì.

Semmai qualcosa su base 2.0 MJ2, insieme alle già previste implementazioni del Multiair anche sul diesel.

Per quanto riguarda Giulietta, ci sarebbe poi un altro problema.

Ovvero, il cambio C635 non và oltre i 350/360 Nm...bisognerebbe quindi ripescare il vecchio M40, che finisce però con 159 e Delta, essendo di origine GM.

Scusa ma il C635 non è l'ultimo cambio progattato?come mai non è stato previsto per sopportare coppie maggiori?
Cosa comporta il m.air sul diesel?grazieee!
 
alfalele ha scritto:
Scusa ma il C635 non è l'ultimo cambio progattato?come mai non è stato previsto per sopportare coppie maggiori?
Cosa comporta il m.air sul diesel?grazieee!
Sì, è il cambio più nuovo, manuale e doppia frizione.

Per avere qualcosa al di sopra dei 350/360 Nm per applicazioni trasversali, bisognerà aspettare il 9HP40 della ZF (automatico 9 rapporti).

Multiair sul Diesel? Beh, diciamo in generale gli stessi vantaggi che dà sul benzina, ma in maniera ridotta visto che il Diesel già non soffre delle perdite di pompaggio legate alla presenza della valvola a farfalla, che nei benzina viene eliminata col Multiair.
Aiuterà a raggiungere gli obbiettivi Euro 6, in particolare per quanto riguarda gli NOx.
 
chassis_engineer ha scritto:
alfalele ha scritto:
Scusa ma il C635 non è l'ultimo cambio progattato?come mai non è stato previsto per sopportare coppie maggiori?
Cosa comporta il m.air sul diesel?grazieee!
Sì, è il cambio più nuovo, manuale e doppia frizione.

Per avere qualcosa al di sopra dei 350/360 Nm per applicazioni trasversali, bisognerà aspettare il 9HP40 della ZF (automatico 9 rapporti).

Multiair sul Diesel? Beh, diciamo in generale gli stessi vantaggi che dà sul benzina, ma in maniera ridotta visto che il Diesel già non soffre delle perdite di pompaggio legate alla presenza della valvola a farfalla, che nei benzina viene eliminata col Multiair.
Aiuterà a raggiungere gli obbiettivi Euro 6, in particolare per quanto riguarda gli NOx.

E' vero che il C635 ora e' montato anche su 159, Delta e Bravo al posto del M40 sulle motorizzazioni 2.0 mjt ?
 
srmrcf ha scritto:
secondo me è una tecnologia fenomenale, con un 1.6 biturbo potrebbero togliere il 2.0 a parità di costi, riducendo però i costi di assicurazione ecc...
sul 2.0 sarebbe un bel biglietto da visita per un marchio sportiveggiante.
secondo me non lo spingono per dubbi sull'affidabilità a lungo termine, può essere?
ad esempio la phedra aveva il 2.2 170cv twin turbo, un motore tutta coppia, peccato che l'hanno pensionata subito dopo

Un bel 1,6 tst sulla base del già ottimo monoturbo, con un 150cv, avrebbe fatto un figurone, riservadolo alla Giulietta....
 
Back
Alto