<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma che bravo... Un vero genio! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma che bravo... Un vero genio!

Laus264 ha scritto:
Quelli che in piena notte girano a fari spenti proprio non li ho mai capiti. Cioè, voglio dire, ma aldilà del buio sulla strada, non gli torna strano che sia tutto spento dentro l'abitacolo? :shock:
accendono la luce interna...cosi si sentono come se fossero nella miniera!!!
 
FrenchLollipop ha scritto:
marimasse ha scritto:
Indubbiamente è strano che uno vada in giro con gli specchietti esterni ripiegati. Chissà, forse li tiene così perché deve entrare e uscire da un garage molto stretto. Oppure sta seguendo una cura a base di psicofarmaci potenti. Oppure segue alla lettera il consiglio di qualche saggio che gli ha detto che nella vita non bisogna guardare indietro.

Comunque, a dire il vero, non è che gli specchietti siano indispensabili per poter guidare senza pericolo... .

Ecco, da qui in poi ho smesso di leggere.

Devo quotarti. Lo specchietto esterno (perlomeno il sinistro) è indispensabile per ogni svolta, ogni sorpasso, ogni volta che ti devi allargare verso il centro della carreggiata per superare un qualunque ostacolo.... soprattutto per l'incolumità dei motociclisti. Non ne parliamo in autostrada quando è impossibile vedere una macchina quasi affiancata dallo specchietto centrale (l'unica è voltarsi e a volte anche con lo specchietto è necessario voltare un po' la testa). Non capisco proprio come si faccia a viaggiare senza!
 
marimasse ha scritto:
Indubbiamente è strano che uno vada in giro con gli specchietti esterni ripiegati. Chissà, forse li tiene così perché deve entrare e uscire da un garage molto stretto. Oppure sta seguendo una cura a base di psicofarmaci potenti. Oppure segue alla lettera il consiglio di qualche saggio che gli ha detto che nella vita non bisogna guardare indietro.

Comunque, a dire il vero, non è che gli specchietti siano indispensabili per poter guidare senza pericolo. Sono senz'altro comodi e utili, specie quando ci si è fatta l'abitudine, ma non indispensabili. Non a caso, parecchi anni fa essi non esistevano e si viaggiava soltanto con il retrovisore interno, senza che peraltro si verificassero continui incidenti per questa ragione.
Si può fare anche il discorso complementare, con riferimento al retrovisore esterno che, infatti, è tuttora necessariamente assente nei moltissimi veicoli (furgoni, camion, camioncini ecc.) in cui il guidatore si deve affidare solo ai retrovisori esterni. Anche in tal caso, comunque, la cosa non provoca automaticamente chissà quali incidenti.

Alla fine sempre si ritorna al solito punto. L'unico dispositivo veramente indispensabile per la sicurezza, capace sia di sopperire egregiamente alla mancanza di molti altri sia di renderli (quando presenti) totalmente inutili, è il cervello di chi siede al volante o al manubrio.

tutto giusto, però pensa pure che anni fa il traffico non era da delirio come oggi.....
 
trinacrio ha scritto:
99octane ha scritto:
Ieri tornando a casa, noto un... ominide? a bordo di una Volvo, che procede spedito con ambo gli specchietti ripiegati.
Stamattina, immaginate il mio stupore quando mi ritrovo di fianco allo STESSO rincoglionito (stessa volvo grigia, stessa targa che avevo notato ieri) sempre con gli specchietti ripiegati.
Bravo

Non hai capito niente!
cosi' é piu' aerodinamica :lol: :lol: :lol: :lol:

emette meno CO2..... :D
 
99octane ha scritto:
Ieri tornando a casa, noto un... ominide? a bordo di una Volvo, che procede spedito con ambo gli specchietti ripiegati.
Stamattina, immaginate il mio stupore quando mi ritrovo di fianco allo STESSO rincoglionito (stessa volvo grigia, stessa targa che avevo notato ieri) sempre con gli specchietti ripiegati.
Bravo

ehm, magari è solo un po' distratto.......ammetto che l'altro giorno mi sono dimenticata di sistemare lo specchietto destro (l'avevo ripiegato perchè avevo parcheggiato in una strada a senso unico molto stretta....ho sempre la fobia che mi "striscino" addosso.....)......me ne sono accorta solo una volta arrivata a casa.... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:..non lo faccio piùùùùùùùùùùùùùùù :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: mea culpa......
 
Swift1988 ha scritto:
Laus264 ha scritto:
Quelli che in piena notte girano a fari spenti proprio non li ho mai capiti. Cioè, voglio dire, ma aldilà del buio sulla strada, non gli torna strano che sia tutto spento dentro l'abitacolo? :shock:
accendono la luce interna...cosi si sentono come se fossero nella miniera!!!

No, no. Guarda bene quando incontri uno di questi geni per strada, Dentro hanno proprio tutto spento. Semmai si sentono come quando non c'era l'elettricità :D .
 
marimasse ha scritto:
....Comunque, a dire il vero, non è che gli specchietti siano indispensabili per poter guidare senza pericolo....
Non farmi questi scivoloni ... le poche volte sono stato in giro senza (in moto o bici) mi sentivo totalmente a disagio ....
 
leolito ha scritto:
Non farmi questi scivoloni ...
Nessuno scivolone.
Non ho detto che gli specchietti esterni siano inutili e nemmeno ho detto che io preferirei rimuoverli dalla mia auto.
Ho solo detto (e ribadisco) che, volendo, si potrebbe guidare in maniera non necessariamente pericolosa anche senza di essi, a patto ovviamente di poter usare il retrovisore interno. Così come si potrebbe guidare (moltissimi lo fanno regolarmente) senza retrovisore interno, a patto di avere gli esterni.

Senza dubbio la cosa diventa meno comoda (anche perché ormai ci sono abituato), ma non è come non avere le ruote o il volante. Se dovessi girare senza specchietti esterni dovrei adottare uno stile di guida diverso per cercare di compensare, ma non per questo diventerei automaticamente un pericolo pubblico. Una volta si guidava senza specchietti esterni, poi per lungo tempo si guidò con il solo specchietto lato guida; eppure anche in quegli anni... bui, in cui addirittura non c'erano autovelox, patenti a punti e isterie varie, chi aveva la testa sulle spalle tornava regolarmente a casa e non mandava alcuno all'ospedale.

In fin dei conti ho solo detto che per me l'intelligenza e la prudenza del guidatore rimangono di gran lunga più importanti e determinanti, ai fini della sicurezza, di qualsivoglia dotazione meccanica o elettronica.
Dovessi (e potessi) scegliere, in quanto a incontri sulle strade, tra guidatori intelligenti a bordo di auto degli anni Cinquanta e guidatori "sportivamente" incoscienti a bordo di modernissime auto con ogni sorta di sensori, luci, specchi, telecamere, computer di bordo e via dicendo, sceglierei senza esitazione i primi. Mi sentirei molto più tranquillo.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
99octane ha scritto:
Ieri tornando a casa, noto un... ominide? a bordo di una Volvo, che procede spedito con ambo gli specchietti ripiegati.
Stamattina, immaginate il mio stupore quando mi ritrovo di fianco allo STESSO rincoglionito (stessa volvo grigia, stessa targa che avevo notato ieri) sempre con gli specchietti ripiegati.
Bravo

ehm, magari è solo un po' distratto.......ammetto che l'altro giorno mi sono dimenticata di sistemare lo specchietto destro (l'avevo ripiegato perchè avevo parcheggiato in una strada a senso unico molto stretta....ho sempre la fobia che mi "striscino" addosso.....)......me ne sono accorta solo una volta arrivata a casa.... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:..non lo faccio piùùùùùùùùùùùùùùù :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: mea culpa......
molte auto sino a pochissimi anni fa avevano di serie solo il sinistro (almeno in versione base)......
l'importante è che ci sia ALMENO il sinistro..sennò si è proprio ciechi...
 
marimasse ha scritto:
Così come si potrebbe guidare (moltissimi lo fanno regolarmente) senza retrovisore interno, a patto di avere gli esterni.
vedi il caso di tutti i camion, autobus e parecchi furgoni......
non è così assurdo....certo, gli specchi esterni sono adeguatamente ridimensionati :D
 
marimasse ha scritto:
leolito ha scritto:
Non farmi questi scivoloni ...
Nessuno scivolone.
Non ho detto che gli specchietti esterni siano inutili e nemmeno ho detto che io preferirei rimuoverli dalla mia auto.
Ho solo detto (e ribadisco) che, volendo, si potrebbe guidare in maniera non necessariamente pericolosa anche senza di essi, a patto ovviamente di poter usare il retrovisore interno. Così come si potrebbe guidare (moltissimi lo fanno regolarmente) senza retrovisore interno, a patto di avere gli esterni.

Senza dubbio la cosa diventa meno comoda (anche perché ormai ci sono abituato), ma non è come non avere le ruote o il volante. Se dovessi girare senza specchietti esterni dovrei adottare uno stile di guida diverso per cercare di compensare, ma non per questo diventerei automaticamente un pericolo pubblico. Una volta si guidava senza specchietti esterni, poi per lungo tempo si guidò con il solo specchietto lato guida; eppure anche in quegli anni... bui, in cui addirittura non c'erano autovelox, patenti a punti e isterie varie, chi aveva la testa sulle spalle tornava regolarmente a casa e non mandava alcuno all'ospedale.

In fin dei conti ho solo detto che per me l'intelligenza e la prudenza del guidatore rimangono di gran lunga più importanti e determinanti, ai fini della sicurezza, di qualsivoglia dotazione meccanica o elettronica.
Dovessi (e potessi) scegliere, in quanto a incontri sulle strade, tra guidatori intelligenti a bordo di auto degli anni Cinquanta e guidatori "sportivamente" incoscienti a bordo di modernissime auto con ogni sorta di sensori, luci, specchi, telecamere, computer di bordo e via dicendo, sceglierei senza esitazione i primi. Mi sentirei molto più tranquillo.

Il punto e' che uno che gli specchietti li ha, ma li tiene chiusi perche' manco s'e' accorto che son chiusi, non e' ne' attento ne' guida con intelligenza o prudenza.
 
99octane ha scritto:
Il punto e' che uno che gli specchietti li ha, ma li tiene chiusi perche' manco s'e' accorto che son chiusi, non e' ne' attento ne' guida con intelligenza o prudenza.
Mah, io non credo sarei in grado di capire così bene il perché.

A me è successo, qualche volta, di ripiegare uno specchietto (o entrambi) per effettuare una certa manovra, dimenticando poi di rimettere le cose a posto. Quando me ne sono accorto, ormai in marcia, non ho avuto la pazienza di accostare, fermarmi, scendere, sistemare e ripartire e ho preferito proseguire, ovviamente comportandomi di conseguenza. Alla prima sosta ho provveduto a ripristinare la situazione ottimale.
 
Back
Alto