leolito ha scritto:
Non farmi questi scivoloni ...
Nessuno scivolone.
Non ho detto che gli specchietti esterni siano inutili e
nemmeno ho detto che io preferirei rimuoverli dalla mia auto.
Ho solo detto (e ribadisco) che, volendo, si potrebbe guidare in maniera non necessariamente pericolosa anche senza di essi, a patto ovviamente di poter usare il retrovisore interno. Così come si potrebbe guidare (moltissimi lo fanno regolarmente) senza retrovisore interno, a patto di avere gli esterni.
Senza dubbio la cosa diventa meno comoda (anche perché ormai ci sono abituato), ma non è come non avere le ruote o il volante. Se dovessi girare senza specchietti esterni dovrei adottare uno stile di guida diverso per cercare di compensare, ma non per questo diventerei automaticamente un pericolo pubblico. Una volta si guidava senza specchietti esterni, poi per lungo tempo si guidò con il solo specchietto lato guida; eppure anche in quegli anni... bui, in cui addirittura non c'erano autovelox, patenti a punti e isterie varie, chi aveva la testa sulle spalle tornava regolarmente a casa e non mandava alcuno all'ospedale.
In fin dei conti ho solo detto che per me l'intelligenza e la prudenza del guidatore rimangono di gran lunga
più importanti e determinanti, ai fini della sicurezza, di qualsivoglia dotazione meccanica o elettronica.
Dovessi (e potessi) scegliere, in quanto a incontri sulle strade, tra guidatori intelligenti a bordo di auto degli anni Cinquanta e guidatori "sportivamente" incoscienti a bordo di modernissime auto con ogni sorta di sensori, luci, specchi, telecamere, computer di bordo e via dicendo, sceglierei senza esitazione i primi. Mi sentirei molto più tranquillo.