<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma che Brava questa Bravo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma che Brava questa Bravo

MotoriFumanti ha scritto:
Ma è vero o no che il Multijet migliora con il chilometraggio?
Il multijet, come qualsiasi altro motore (ricordiamoci che Fiat non usa ricette particolari per i suoi motori nel momento in cui li vende allo stesso prezzo della concorrenza, per avere ricette prelibate bisogna pagare...) migliora con il chilometraggio se come punto di partenza viene preso il momento da nuovo. Quando lo si comincia ad usare, ripeto come qualsiasi motore, le parti meccaniche in movimento relativo iniziano un processo di assestamento comportante un miglioramento del rendimento, ovvero più potenza e meno consumi; al termine di questo assestamento, che può impiegare 10000km come 15000 o 20000km, il rendimento sarà massimo e da lì comincerà un lento ma inesorabile peggioramento dovuto all'usura, peggioramento che via via aumenterà sia in consistenza che in velocità dal momento che l'usura sarà sempre più veloce grazie all'incremento dei giochi fra i componenti. Quindi è plausibile che un mj con 50000km vada meglio di uno gemello con 1000km, ma è altrettanto plausibile che quello con 50000km vada meglio di un altro che di km ne ha fatti 80000.
 
il Mj è come qualsiasi altro motore, ma da nuovo è probabilmente più legato della media e la differenza con un motore già rodato è molto evidente....
Con il tdi non ho notato tutto quel miglioramento..
 
Per me non è vero che tutti i motori non sono uguali, perchè alcuni con l'invecchiamento diventano più rumorosi e perdono qualcosa in termini di prestazioni ed altri no.
 
kanarino ha scritto:
Per me non è vero che tutti i motori non sono uguali, perchè alcuni con l'invecchiamento diventano più rumorosi e perdono qualcosa in termini di prestazioni ed altri no.
Kana, TUTTI i motori lo fanno, quale prima quale dopo. Non mi si venga a raccontare che la tecnologia Fiat ha sconfitto l'usura perchè mi scappa da ridere, dai...
 
modus72 ha scritto:
Kana, TUTTI i motori lo fanno, quale prima quale dopo. Non mi si venga a raccontare che la tecnologia Fiat ha sconfitto l'usura perchè mi scappa da ridere, dai...
Modus non ho detto che la teconlogia fiat ha sconfitto l'usura, ci mancherebbe, ho solo detto che non tutti i motori invecchiano allo stesso modo....che siano diversi ne lo conferma il fatto che il multijet, a differenza di altri motori, ci impega più tempo a "slegarsi".
 
paulein118 ha scritto:
il Mj è come qualsiasi altro motore, ma da nuovo è probabilmente più legato della media e la differenza con un motore già rodato è molto evidente....
Con il tdi non ho notato tutto quel miglioramento..

ti sei risposto da solo:da nuovo e' penoso e quindi noti la differenza.Gli altri da nuovo vanno già bene e quindi ti sembra che peggiorino
 
I tuoi commenti da esperto di tecnica fanno ridere... :lol: :lol: speriamo che ti arrivi questa Bmw,cosi vai a rompere su altri lidi con le tue favolette di quarto ordine,da bugiardo quale sei...
 
modus72 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Ma è vero o no che il Multijet migliora con il chilometraggio?
Il multijet, come qualsiasi altro motore (ricordiamoci che Fiat non usa ricette particolari per i suoi motori nel momento in cui li vende allo stesso prezzo della concorrenza, per avere ricette prelibate bisogna pagare...) migliora con il chilometraggio se come punto di partenza viene preso il momento da nuovo. Quando lo si comincia ad usare, ripeto come qualsiasi motore, le parti meccaniche in movimento relativo iniziano un processo di assestamento comportante un miglioramento del rendimento, ovvero più potenza e meno consumi; al termine di questo assestamento, che può impiegare 10000km come 15000 o 20000km, il rendimento sarà massimo e da lì comincerà un lento ma inesorabile peggioramento dovuto all'usura, peggioramento che via via aumenterà sia in consistenza che in velocità dal momento che l'usura sarà sempre più veloce grazie all'incremento dei giochi fra i componenti. Quindi è plausibile che un mj con 50000km vada meglio di uno gemello con 1000km, ma è altrettanto plausibile che quello con 50000km vada meglio di un altro che di km ne ha fatti 80000.
Molto bene.
P.s. La mia ha quasi 50.000km. Allora sono al massimo delle performance! :D
 
Punto83 ha scritto:
I tuoi commenti da esperto di tecnica fanno ridere... :lol: :lol: speriamo che ti arrivi questa Bmw,cosi vai a rompere su altri lidi con le tue favolette di quarto ordine,da bugiardo quale sei...

con un bmw ha poco da raccontare............
 
MotoriFumanti ha scritto:
modus72 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Ma è vero o no che il Multijet migliora con il chilometraggio?
Il multijet, come qualsiasi altro motore (ricordiamoci che Fiat non usa ricette particolari per i suoi motori nel momento in cui li vende allo stesso prezzo della concorrenza, per avere ricette prelibate bisogna pagare...) migliora con il chilometraggio se come punto di partenza viene preso il momento da nuovo. Quando lo si comincia ad usare, ripeto come qualsiasi motore, le parti meccaniche in movimento relativo iniziano un processo di assestamento comportante un miglioramento del rendimento, ovvero più potenza e meno consumi; al termine di questo assestamento, che può impiegare 10000km come 15000 o 20000km, il rendimento sarà massimo e da lì comincerà un lento ma inesorabile peggioramento dovuto all'usura, peggioramento che via via aumenterà sia in consistenza che in velocità dal momento che l'usura sarà sempre più veloce grazie all'incremento dei giochi fra i componenti. Quindi è plausibile che un mj con 50000km vada meglio di uno gemello con 1000km, ma è altrettanto plausibile che quello con 50000km vada meglio di un altro che di km ne ha fatti 80000.
Molto bene.
P.s. La mia ha quasi 50.000km. Allora sono al massimo delle performance! :D

minchi@,allora da qui in poi comincia il declino.
Allora e' vero che la vita di una fiat e' come la scala di un pollaio
 
pittigasabasca ha scritto:
Punto83 ha scritto:
I tuoi commenti da esperto di tecnica fanno ridere... :lol: :lol: speriamo che ti arrivi questa Bmw,cosi vai a rompere su altri lidi con le tue favolette di quarto ordine,da bugiardo quale sei...

con un bmw ha poco da raccontare............

meglio per i bimmers e per te,almeno non dovrai stare tutti i giorni ad inventarti balle come fai qui... :lol: :lol:
 
sofylove ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ciao ragazzi,
dopo un pò di tempo son tornato in sella alla Fiat Bravo 1.6 Multijet da 120 puledri di my sister...nel frattempo la macchina ha già passeggiato per circa 2000 km e posso dire che è stato un vero piacere ri-guidarla.
Dopo l'esperienza di parecchi anni fa in Fiat, ero diventato un detrattore, non sono però un uomo dalla mentalità ristretta e con i paraocchi e obiettivamente devo dire che questo 1.6 da 120 è davvero ben fatto. Certo ora non sono qui a fare proclami, i consumi sono rimasti su per giù gli stessi, ovvero sui 17 a litro; ma quello che colpisce è la progressione e la ripresa che ora è nettamente più pronta rispetto ai primi giorni. Rimane un pò di inerzia a bassi regimi, diciamo sotto i 1500...in questo senso ci son motori più reattivi, Comunque le prestazioni sono ben vicine ai 1.9-2.0 di qualche anno fa con 140 cv. E brava Fiat, mi hai stupito....non lo credevo possibile.
Se solo il prodotto fosse meglio valorizzato, e basterebbe davvero poco: una maggiore cura e qualità negli assemblaggi e nei particolari (chiusura portiere, luci, ect?e magari una bella catena di distribuzione) non avrebbe nulla da invidiare alle migliori del segmento....almeno di motorizzazione analoga...
Che Brava la Bravo ;)
Speriamo solo continui a stupirmi (ma più che me, mia sorella) anche in affidabilità (sgrat, sgrat).
Ciao

2mila km son pochini migliorerà ancora in consumi, ripresa anche leggermente ai bassi e prestazioni pure. Comunque fa piacere vedere che sei contento dell'acquisto, se puoi guidala un po di più non vorrei che tua sorella non ci dia dentro abbastanza e il motore ti cadesse in depressione :D :D

Ah, su questo puoi star tranquillo :D è mia sorella che gli tira sempre il collo, io sono un tipo più calmo... :lol: :lol: :lol:
Comunque fortuna che si è optato grazie anche ai tuoi consigli sul 120 cv, se penso che la scelta poteva ricadere anche sul 105, magari non solo fiat, ma anche wv, mi metto le mani nei capelli. Non che siano motori pessimi, anzi, e non sono nemmeno morti poiché garantiscono una certa reattività....però per noi il 120 cv è giusto discreto a livello prestazionale (in famiglia abbiamo avuto sempre vetture abbastanza potenti con diesel da min. 140 max 170)...percui...direi che 120 per noi è il minimo sindacale. Poi questo eroga come un 140...ma si paga meno bollo, cosa si vuole di + dalla vita? ahahh ;)

Beh tua sorella di sicuro un lucano!! ...e se lo meriterebbe pure in qualità di donzella rapida :D :D comunque facci avere notizie su come evolverà la situazione consumi soprattutto se riuscirà a passare i 18 al litro ;)
 
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ciao ragazzi,
dopo un pò di tempo son tornato in sella alla Fiat Bravo 1.6 Multijet da 120 puledri di my sister...nel frattempo la macchina ha già passeggiato per circa 2000 km e posso dire che è stato un vero piacere ri-guidarla.
Dopo l'esperienza di parecchi anni fa in Fiat, ero diventato un detrattore, non sono però un uomo dalla mentalità ristretta e con i paraocchi e obiettivamente devo dire che questo 1.6 da 120 è davvero ben fatto. Certo ora non sono qui a fare proclami, i consumi sono rimasti su per giù gli stessi, ovvero sui 17 a litro; ma quello che colpisce è la progressione e la ripresa che ora è nettamente più pronta rispetto ai primi giorni. Rimane un pò di inerzia a bassi regimi, diciamo sotto i 1500...in questo senso ci son motori più reattivi, Comunque le prestazioni sono ben vicine ai 1.9-2.0 di qualche anno fa con 140 cv. E brava Fiat, mi hai stupito....non lo credevo possibile.
Se solo il prodotto fosse meglio valorizzato, e basterebbe davvero poco: una maggiore cura e qualità negli assemblaggi e nei particolari (chiusura portiere, luci, ect?e magari una bella catena di distribuzione) non avrebbe nulla da invidiare alle migliori del segmento....almeno di motorizzazione analoga...
Che Brava la Bravo ;)
Speriamo solo continui a stupirmi (ma più che me, mia sorella) anche in affidabilità (sgrat, sgrat).
Ciao

2mila km son pochini migliorerà ancora in consumi, ripresa anche leggermente ai bassi e prestazioni pure. Comunque fa piacere vedere che sei contento dell'acquisto, se puoi guidala un po di più non vorrei che tua sorella non ci dia dentro abbastanza e il motore ti cadesse in depressione :D :D

Ah, su questo puoi star tranquillo :D è mia sorella che gli tira sempre il collo, io sono un tipo più calmo... :lol: :lol: :lol:
Comunque fortuna che si è optato grazie anche ai tuoi consigli sul 120 cv, se penso che la scelta poteva ricadere anche sul 105, magari non solo fiat, ma anche wv, mi metto le mani nei capelli. Non che siano motori pessimi, anzi, e non sono nemmeno morti poiché garantiscono una certa reattività....però per noi il 120 cv è giusto discreto a livello prestazionale (in famiglia abbiamo avuto sempre vetture abbastanza potenti con diesel da min. 140 max 170)...percui...direi che 120 per noi è il minimo sindacale. Poi questo eroga come un 140...ma si paga meno bollo, cosa si vuole di + dalla vita? ahahh ;)

Beh tua sorella di sicuro un lucano!! ...e se lo meriterebbe pure in qualità di donzella rapida :D :D comunque facci avere notizie su come evolverà la situazione consumi soprattutto se riuscirà a passare i 18 al litro ;)

Ok, stai ceerto che vi terrò aggiornati ;)
Nel frattempo posso aggiungere che anche le marce che prima erano legnose ora entrano bene, rimane solo qualche incertezza (ma lievissima) in terza marcia in fase di scalata es: dalla 4 alla terza...
 
Back
Alto