<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma che Brava questa Bravo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma che Brava questa Bravo

kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
strano.4 anni fa dicevo che il 120 cv 1.9 ai bassi era una chiavica,tanto che sui tornanti in montragna ero costretto a mettere la prima e tutti mi davano torto.
Ora si sente dire che ai bassi tutti i multijet sono scarsi.
Bho
La prima sui tornanti non l'ho mai messa manco con il mio 1.3 mjt 90 cv, che di turbolag ne ha di più del 1.9 mjt.
Imparati a guidare l'auto, il problema sei tu non il motore.

infatti ho l'automatico adesso :D :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ciao ragazzi,
dopo un pò di tempo son tornato in sella alla Fiat Bravo 1.6 Multijet da 120 puledri di my sister...nel frattempo la macchina ha già passeggiato per circa 2000 km e posso dire che è stato un vero piacere ri-guidarla.
Dopo l'esperienza di parecchi anni fa in Fiat, ero diventato un detrattore, non sono però un uomo dalla mentalità ristretta e con i paraocchi e obiettivamente devo dire che questo 1.6 da 120 è davvero ben fatto. Certo ora non sono qui a fare proclami, i consumi sono rimasti su per giù gli stessi, ovvero sui 17 a litro; ma quello che colpisce è la progressione e la ripresa che ora è nettamente più pronta rispetto ai primi giorni. Rimane un pò di inerzia a bassi regimi, diciamo sotto i 1500...in questo senso ci son motori più reattivi, Comunque le prestazioni sono ben vicine ai 1.9-2.0 di qualche anno fa con 140 cv. E brava Fiat, mi hai stupito....non lo credevo possibile.
Se solo il prodotto fosse meglio valorizzato, e basterebbe davvero poco: una maggiore cura e qualità negli assemblaggi e nei particolari (chiusura portiere, luci, ect?e magari una bella catena di distribuzione) non avrebbe nulla da invidiare alle migliori del segmento....almeno di motorizzazione analoga...
Che Brava la Bravo ;)
Speriamo solo continui a stupirmi (ma più che me, mia sorella) anche in affidabilità (sgrat, sgrat).
Ciao

2mila km son pochini migliorerà ancora in consumi, ripresa anche leggermente ai bassi e prestazioni pure. Comunque fa piacere vedere che sei contento dell'acquisto, se puoi guidala un po di più non vorrei che tua sorella non ci dia dentro abbastanza e il motore ti cadesse in depressione :D :D

Ah, su questo puoi star tranquillo :D è mia sorella che gli tira sempre il collo, io sono un tipo più calmo... :lol: :lol: :lol:
Comunque fortuna che si è optato grazie anche ai tuoi consigli sul 120 cv, se penso che la scelta poteva ricadere anche sul 105, magari non solo fiat, ma anche wv, mi metto le mani nei capelli. Non che siano motori pessimi, anzi, e non sono nemmeno morti poiché garantiscono una certa reattività....però per noi il 120 cv è giusto discreto a livello prestazionale (in famiglia abbiamo avuto sempre vetture abbastanza potenti con diesel da min. 140 max 170)...percui...direi che 120 per noi è il minimo sindacale. Poi questo eroga come un 140...ma si paga meno bollo, cosa si vuole di + dalla vita? ahahh ;)
 
MotoriFumanti ha scritto:
kanarino ha scritto:
vero il multijet più avanza col chilometraggio e più rende meglio :D
Davvero? :shock: :shock: :shock:

al contrario di tutte le leggi della meccanica,il motore multijet e' l'unico che con il passare del tempo migliora le proprie caratteristiche.
Solitamente qualsiasi organo meccanio in movimento permanente peggiora nel tempo.
Lo dimostra il fatto che le officine fiat sono sempre notoriamente vuote :D :D :D
 
Tu mi stai prendendo per il cu*o. ;)
Apparte gli scherzi è vero o no? Anche perchè nella prova di durata di 100.000 km della Fiat Bravo, alla fine del test, mi sembra che le prestazioni siano leggermente migliori.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Tu mi stai prendendo per il cu*o. ;)
Apparte gli scherzi è vero o no? Anche perchè nella prova di durata di 100.000 km della Fiat Bravo, alla fine del test, mi sembra che le prestazioni siano leggermente migliori.

E se lo dice anche 4R che alle sensazioni degli utenti risponde con le prove strumentali..a chi vuoi continuare a credere? A pittirompolescatole? ;)
 
Luigi_82 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Tu mi stai prendendo per il cu*o. ;)
Apparte gli scherzi è vero o no? Anche perchè nella prova di durata di 100.000 km della Fiat Bravo, alla fine del test, mi sembra che le prestazioni siano leggermente migliori.

E se lo dice anche 4R che alle sensazioni degli utenti risponde con le prove strumentali..a chi vuoi continuare a credere? A pittirompolescatole? ;)

guarda,io ho piu' o meno 50000 km con il dino 150 cv e i consumi son sempre quelli che avevo da nuovo.Forse i primi giorni ha consumato qualcosa in piu.
Sulle leggi della meccanica e della fisica non si puo' fare nulla
 
pittigasabasca ha scritto:
Sulle leggi della meccanica e della fisica non si puo' fare nulla
Fra le leggi della meccanica ne esiste una che si chiama "assestamento fra le parti in moto relativo", la quale spiega come mai due pezzi che si trovano a scorrere l'uno sull'altro migliorano l'accoppiamento reciproco dopo un certo periodo di funzionamento. Infatti è normale che nelle prime migliaia di km i motori ed i cambi non esprimano il massimo rendimento, raggiunto invece alla fine dell'assestamento.
 
modus72 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Sulle leggi della meccanica e della fisica non si puo' fare nulla
Fra le leggi della meccanica ne esiste una che si chiama "assestamento fra le parti in moto relativo", la quale spiega come mai due pezzi che si trovano a scorrere l'uno sull'altro migliorano l'accoppiamento reciproco dopo un certo periodo di funzionamento. Infatti è normale che nelle prime migliaia di km i motori ed i cambi non esprimano il massimo rendimento, raggiunto invece alla fine dell'assestamento.

sull'assestamento ti do ragione,sul rendimento meno
 
Back
Alto