<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma che Brava questa Bravo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma che Brava questa Bravo

kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
strano.4 anni fa dicevo che il 120 cv 1.9 ai bassi era una chiavica,tanto che sui tornanti in montragna ero costretto a mettere la prima e tutti mi davano torto.
Ora si sente dire che ai bassi tutti i multijet sono scarsi.
Bho
La prima sui tornanti non l'ho mai messa manco con il mio 1.3 mjt 90 cv, che di turbolag ne ha di più del 1.9 mjt.
Imparati a guidare l'auto, il problema sei tu non il motore.

Il problema e' circoscritto alla sola scatola cranica,purtroppo ci si puo fare poco,sofylove ha detto che non ha i paraocchi e la mentalita' ristretta,il nostro ''amico'' purtroppo per lui si...(ma e' in buona compagnia,si consoli...)
 
paulein118 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sulla distribuzione sono stati tirchi, potevano davvero adottare la catena come sul 1.3
Se sei soddisfatto ora delle prestazioni,vedrai quando avrai 20.000km (l'inerzia ai bassi regimi però rimane... è una caratteristica, purtroppo, comune sui Multijet)

Quoto, a 2000 km non da neanche la metà di quello che può dare... :D

il Multijet è come un buon Barolo, che migliora con il passare degli anni (o dei chilometri in questo caso) :D
 
Punto83 ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
strano.4 anni fa dicevo che il 120 cv 1.9 ai bassi era una chiavica,tanto che sui tornanti in montragna ero costretto a mettere la prima e tutti mi davano torto.
Ora si sente dire che ai bassi tutti i multijet sono scarsi.
Bho
La prima sui tornanti non l'ho mai messa manco con il mio 1.3 mjt 90 cv, che di turbolag ne ha di più del 1.9 mjt.
Imparati a guidare l'auto, il problema sei tu non il motore.

Il problema e' circoscritto alla sola scatola cranica,purtroppo ci si puo fare poco,sofylove ha detto che non ha i paraocchi e la mentalita' ristretta,il nostro ''amico'' purtroppo per lui si...(ma e' in buona compagnia,si consoli...)

l'anno dopo dei mondiali e' sempre stato problematico.
 
pittigasabasca ha scritto:
modus72 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Sulle leggi della meccanica e della fisica non si puo' fare nulla
Fra le leggi della meccanica ne esiste una che si chiama "assestamento fra le parti in moto relativo", la quale spiega come mai due pezzi che si trovano a scorrere l'uno sull'altro migliorano l'accoppiamento reciproco dopo un certo periodo di funzionamento. Infatti è normale che nelle prime migliaia di km i motori ed i cambi non esprimano il massimo rendimento, raggiunto invece alla fine dell'assestamento.

sull'assestamento ti do ragione,sul rendimento meno

il rendimento è massimo a fine assestamento.....
Non puoi considerare giusta solo metà della teoria!
 
ogurek ha scritto:
paulein118 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sulla distribuzione sono stati tirchi, potevano davvero adottare la catena come sul 1.3
Se sei soddisfatto ora delle prestazioni,vedrai quando avrai 20.000km (l'inerzia ai bassi regimi però rimane... è una caratteristica, purtroppo, comune sui Multijet)

Quoto, a 2000 km non da neanche la metà di quello che può dare... :D

il Multijet è come un buon Barolo, che migliora con il passare degli anni (o dei chilometri in questo caso) :D

ma se invecchia troppo poi inacidisce... :D
 
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
strano.4 anni fa dicevo che il 120 cv 1.9 ai bassi era una chiavica,tanto che sui tornanti in montragna ero costretto a mettere la prima e tutti mi davano torto.
Ora si sente dire che ai bassi tutti i multijet sono scarsi.
Bho
La prima sui tornanti non l'ho mai messa manco con il mio 1.3 mjt 90 cv, che di turbolag ne ha di più del 1.9 mjt.
Imparati a guidare l'auto, il problema sei tu non il motore.

non l'ho mai fatto nemmeno io sul 1.9 mjet 150cv.
Concordo con la tua diagnosi ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
strano.4 anni fa dicevo che il 120 cv 1.9 ai bassi era una chiavica,tanto che sui tornanti in montragna ero costretto a mettere la prima e tutti mi davano torto.
Ora si sente dire che ai bassi tutti i multijet sono scarsi.
Bho
La prima sui tornanti non l'ho mai messa manco con il mio 1.3 mjt 90 cv, che di turbolag ne ha di più del 1.9 mjt.
Imparati a guidare l'auto, il problema sei tu non il motore.

non l'ho mai fatto nemmeno io sul 1.9 mjet 150cv.
Concordo con la tua diagnosi ;)

a se lo dici tu allora........ :rolleyes:
 
pittigasabasca ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
strano.4 anni fa dicevo che il 120 cv 1.9 ai bassi era una chiavica,tanto che sui tornanti in montragna ero costretto a mettere la prima e tutti mi davano torto.
Ora si sente dire che ai bassi tutti i multijet sono scarsi.
Bho
La prima sui tornanti non l'ho mai messa manco con il mio 1.3 mjt 90 cv, che di turbolag ne ha di più del 1.9 mjt.
Imparati a guidare l'auto, il problema sei tu non il motore.

non l'ho mai fatto nemmeno io sul 1.9 mjet 150cv.
Concordo con la tua diagnosi ;)

a se lo dici tu allora........ :rolleyes:

allora deve essere vero!!
87.000 km in 5 anni e di tornanti fra croazia e liguria e valli del piemonte quella macchina ne ha visti parecchi
 
Maurizio XP ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
strano.4 anni fa dicevo che il 120 cv 1.9 ai bassi era una chiavica,tanto che sui tornanti in montragna ero costretto a mettere la prima e tutti mi davano torto.
Ora si sente dire che ai bassi tutti i multijet sono scarsi.
Bho
La prima sui tornanti non l'ho mai messa manco con il mio 1.3 mjt 90 cv, che di turbolag ne ha di più del 1.9 mjt.
Imparati a guidare l'auto, il problema sei tu non il motore.

non l'ho mai fatto nemmeno io sul 1.9 mjet 150cv.
Concordo con la tua diagnosi ;)

a se lo dici tu allora........ :rolleyes:

allora deve essere vero!!
87.000 km in 5 anni e di tornanti fra croazia e liguria e valli del piemonte quella macchina ne ha visti parecchi

belin!!!!!!!!!!!!!!!! :oops:
 
MotoriFumanti ha scritto:
Ma è vero o no che il Multijet migliora con il chilometraggio?
A me sembra strano... tutti si stancano! :rolleyes:

Mha, io non saprei...posso solo dirti che da quando è stato acquistato fino ai primi 2000 km le differenze si notano e come..in meglio dico!
Inoltre informandomi su internet e con alcuni articoli di giornale (oltreché in officine Fiat) sembrerebbe che il Mjet migliori col tempo, e raggiunga il max intorno ai 20.000 km per poi assestarsi...anche la prova di 4 ruote conferma che il motore migliora, pur calando nel tempo (100.000 km) un pò in ripresa, ma sono scostamenti minimi dai valori iniziali e comunque + che giustificati, a mio avviso, da un uso intenso e al limite della vettura.
Quindi in definitiva direi che si, il mJ migliora col tempo finché tutti i suoi componenti non sono ben assestati, poi con il passare dei km subisce un pò di usura, normale, che ovviamente accusano tutti i motori...ma si parla di km oltre i 100.000 ...quindi la risposta stà nel mezzo. Resta il fatto che ha davvero ottime prestazioni, ripeto, per essere perfetto gli manca un pò di grinta in più a bassi regimi.....sebbene credo che il suo limite sia enfatizzato dal fatto di avere una coppia davvero robusta per il segmento, 300 Nm, che arrivano ad un tratto o quasi creando una specie di scalino di erogazione più avvertibile.....
Resta un egregio motore, attendo un pò di tempo per valutarne l'affidabilità.
Ciao
 
MotoriFumanti ha scritto:
Ma è vero o no che il Multijet migliora con il chilometraggio?
A me sembra strano... tutti si stancano! :rolleyes:

Non è che migliorano all'infinito.... :D
Diciamo che almeno fino ai 30 mila è un migliorando...
 
sofylove ha scritto:
Mha, io non saprei...posso solo dirti che da quando è stato acquistato fino ai primi 2000 km le differenze si notano e come..in meglio dico!
Inoltre informandomi su internet e con alcuni articoli di giornale (oltreché in officine Fiat) sembrerebbe che il Mjet migliori col tempo, e raggiunga il max intorno ai 20.000 km per poi assestarsi...anche la prova di 4 ruote conferma che il motore migliora, pur calando nel tempo (100.000 km) un pò in ripresa, ma sono scostamenti minimi dai valori iniziali e comunque + che giustificati, a mio avviso, da un uso intenso e al limite della vettura.
Quindi in definitiva direi che si, il mJ migliora col tempo finché tutti i suoi componenti non sono ben assestati, poi con il passare dei km subisce un pò di usura, normale, che ovviamente accusano tutti i motori...ma si parla di km oltre i 100.000 ...quindi la risposta stà nel mezzo. Resta il fatto che ha davvero ottime prestazioni, ripeto, per essere perfetto gli manca un pò di grinta in più a bassi regimi.....sebbene credo che il suo limite sia enfatizzato dal fatto di avere una coppia davvero robusta per il segmento, 300 Nm, che arrivano ad un tratto o quasi creando una specie di scalino di erogazione più avvertibile.....
Resta un egregio motore, attendo un pò di tempo per valutarne l'affidabilità.
Ciao

Il calo della prova dei 100 mila è dovuto soprattutto al passaggio all'euro 5 durante la prova.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Tu mi stai prendendo per il cu*o. ;)
Apparte gli scherzi è vero o no? Anche perchè nella prova di durata di 100.000 km della Fiat Bravo, alla fine del test, mi sembra che le prestazioni siano leggermente migliori.
è vero...guida un multijet con 50.000 km e guidane uno con 100.000 km, quest'ultimo consumerà leggeremente meno ed andrà leggermente meglio.
La Punto 1.3 mjt 70c cv di mio fratello, che presi a 79.000 km, ora ne ha 150.000 km e consuma meno di quando la acquistai.
 
Back
Alto