<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma che bestia è la DR 5.0 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma che bestia è la DR 5.0

Voglio solo dire che non bisogna mai abbassare la guardia solo perché abbiamo la disponibilità di aiuti elettronici, perché nemmeno loro sono infallibili. Mi rendo conto che ci aiutano e spesso impediscono di fare incidenti e salvarci la vita; ma dobbiamo usare comunque del buonsenso alla guida.

Certo, questo dovrebbe essere scontato.
Non è che quando guido la Mazda 3, che è piena zeppa di ADAS, guido a ca... di ca...
Anzi, più l'auto è nuova e costosa e più sto attento alla guida.
E ci sono dei casi particolari (per es. uscita da un parcheggio a spina di pesce in retromarcia e non vedi una mazza) in cui gli ADAS sono un enorme aiuto.
Comunque, sempre meglio averceli che non averceli: male non fanno.
Al limite, se proprio danno fastidio, si disabilitano.
 
Sono d'accordo con voi, che mancano gli ADAS sulla gamma Dr, ma parliamoci chiaro: alcuni sono veramente così utili? Poi, molti viaggiano con tali sistemi disattivati. Non difendo Dr, ci mancherebbe; ma tutti sti ammennicoli elettronici......
Gli adas sono davvero utili? si, lo sono. Riducono gli investimenti e i tamponamenti (radar anti collisione pedoni\auto\ciclisti), riducono le possibilità di uscire di strada (mantenitore di corsi), mantengono una certa distanza dall'auto che ci precede ( cruise control adattivo).

Poi se vogliamo difendere a tutti i costi la DR (a che pro poi), va bene, ma svillire le innovazioni di sicurezza dell'ultima decade con " ma sono davvero utili", fa cadere ogni ragionevolezza del discorso.
 
Prestigioso.......mi sbaglio o la Golf 8 ha preso lo stesso 5 stelle nonostante si sia aperta la portiera posteriore in caso di urto laterale? Panda zero stelle solo perché non aveva gli ADAS, ma non vuol dire che in caso di urto è una bara.......
L'apertura della porta posteriore durante il test non ha inficiato la protezione degli occupanti
https://www.euroncap.com/it/results/vw/golf/39844

La valutazione in base alle stelle negli anni è cambiata. Una megane che anni fa era la best in class con 5 stelle,oggi non riceverebbe lo stesso punteggio, perchè sono cambiati i test, che sono passati dal valutare la sicurezza durante l'incidente ad aggiungerci anche i sistemi per evitare gli incidenti.
E di certo mi fido di più di Euroncap che di un sito russo che riporta un crash test cinese.
 
Gli adas sono davvero utili? si, lo sono. Riducono gli investimenti e i tamponamenti (radar anti collisione pedoni\auto\ciclisti), riducono le possibilità di uscire di strada (mantenitore di corsi), mantengono una certa distanza dall'auto che ci precede ( cruise control adattivo).

Poi se vogliamo difendere a tutti i costi la DR (a che pro poi), va bene, ma svillire le innovazioni di sicurezza dell'ultima decade con " ma sono davvero utili", fa cadere ogni ragionevolezza del discorso.
Ho già spiegato che non difendo Dr, non mi passa lo stipendio e tra l'altro non ne possiedo una, ho una Ford. Non svilisco nemmeno gli ADAS, ho già spiegato nei miei post precedenti cosa ne penso.
 
L'apertura della porta posteriore durante il test non ha inficiato la protezione degli occupanti
https://www.euroncap.com/it/results/vw/golf/39844

La valutazione in base alle stelle negli anni è cambiata. Una megane che anni fa era la best in class con 5 stelle,oggi non riceverebbe lo stesso punteggio, perchè sono cambiati i test, che sono passati dal valutare la sicurezza durante l'incidente ad aggiungerci anche i sistemi per evitare gli incidenti.
E di certo mi fido di più di Euroncap che di un sito russo che riporta un crash test cinese.
Indubbiamente, con il passare degli anni, i test si sono evoluti ed i parametri sono cambiati. Credo o almeno spero, che le autovetture importate nella comunità europea, soddisfino tutte, i requisiti imposti. Ci sono diversi enti che effettuano questi crash test come il LatinNCAP, CNCAP e IIHS, sono tutti poco affidabili?
 
Lo scrivo anche quì, su una DR6 esposta in concessionario pronta consegna da targare ho visto vistosi punti di ruggine negli attacchi della portiera guidatore.
Comunque già che ci siamo perchè non torniamo ai finestrini a manovella e all'assenza dell'aria condizionata? tanto se fa caldo o freddo con due colpi di manovella risolviamo tutto, oppure perchè non torniamo alle scatolette dove venivano stipate anche 5 persone nei gloriosi (per qualcuno, non certo per me) anni che furono?
Gli ADAS possono tornare utili in tante situazioni (l'esempio di @streak è lampante) forse bisognerebbe provarli a fondo prima di bocciarli, anche una cosa che per tanti può essere stupida come gli abbaglianti automatici può salvare la tua vita e quella degli altri (pedoni, ciclisti) perchè ad esempio se ti trovi in una zona non illuminata e/o con pioggia forte e all'improvviso spunta qualcuno la combo abbaglianti e frenata automatica potrebbe far tornare a casa entrambi sani e salvi.
 
Alla fine un pò per il prezzo un pò per quello che è venuto fuori dalla discussione, è un mezzo poco appetibile. Al limite usato a prezzo stracciato: ma l'affidabilità sul medio/lungo termine, per il momento, rimane un mistero.
 
Indubbiamente, con il passare degli anni, i test si sono evoluti ed i parametri sono cambiati. Credo o almeno spero, che le autovetture importate nella comunità europea, soddisfino tutte, i requisiti imposti. Ci sono diversi enti che effettuano questi crash test come il LatinNCAP, CNCAP e IIHS, sono tutti poco affidabili?

Le auto per essere immatricolate in europa devono soddisfare determinate standard di sicurezza (inferiori a quelli di euroncap).
Ad esempio le auto immatricolate europee per il mercato americano devono soddisfare dei requisiti ancora maggiori di quelli europei.
Poi tanto per dire, nel 2007 la Cina aveva un tale livello di sicurezza
Questa l'omologa Dr5
https://www.latinncap.com/en/result/128/chery-tiggo-3-+-2-airbags

Nello stesso periodo in Europa
https://www.euroncap.com/it/valutaz...icurezza-recenti/it/results/toyota/rav4/15713
 
Le auto per essere immatricolate in europa devono soddisfare determinate standard di sicurezza (inferiori a quelli di euroncap).
Ad esempio le auto immatricolate europee per il mercato americano devono soddisfare dei requisiti ancora maggiori di quelli europei.
Poi tanto per dire, nel 2007 la Cina aveva un tale livello di sicurezza
Questa l'omologa Dr5
https://www.latinncap.com/en/result/128/chery-tiggo-3-+-2-airbags

Nello stesso periodo in Europa
https://www.euroncap.com/it/valutaz...icurezza-recenti/it/results/toyota/rav4/15713
Evitiamo di fare minestroni con informazioni di vario tipo, identificare l'intero parco auto cinese con un test (datato) è parecchio fuorviante.
Il 2007 è quasi un'era fa, dal punto di vista della sicurezza passiva.
Sino a 2 anni prima si vendeva ancora la Fiat 600, ma questo non vuol dire che tutte le auto italiane oggi non siano migliori.
Così come è assurdo dirlo per "le auto cinesi", soprattutto sapendo che anche Volvo, tanto per fare un nome che ha pochi seri rivali sul fronte della sicurezza, è di proprietà cinese.
 
Mi pare che il minestrone, sopratutto riferito alla seconda parte ,lo stia facendo te. Volvo è si un marchio con proprietà cinese, ma il know how è in europa, come gli stabilimenti. A tendere sarà lo stesso per Mercedes, dato che Geely è l'azionista di maggioranza.

Ed il fatto che nessun modello della gamma Dr abbia uno straccio di Adas credo che non deponga a favore di una buona valutazione se venisse testato dall'euroncap.
 
Le auto per essere immatricolate in europa devono soddisfare determinate standard di sicurezza (inferiori a quelli di euroncap).
Ad esempio le auto immatricolate europee per il mercato americano devono soddisfare dei requisiti ancora maggiori di quelli europei.
Poi tanto per dire, nel 2007 la Cina aveva un tale livello di sicurezza
Questa l'omologa Dr5
https://www.latinncap.com/en/result/128/chery-tiggo-3-+-2-airbags

Nello stesso periodo in Europa
https://www.euroncap.com/it/valutaz...icurezza-recenti/it/results/toyota/rav4/15713

Non si può generalizzare, i cinesi hanno fatto enormi progressi dai tempi della Brlilliance.
Questo per esempio è il test EuroNcap 2020 della MG HS, vettura cinese che è stata valutata dal nostro ente certificatore con cinque stelle:


p.s. postare i test LatinNcap è fuorviante, gli standard di sicurezza obbligatori in America Latina sono più bassi, anche costruttori europei come VW fino a pochi anni fa vendevano auto prive di airbag...

 
ma infatti la vecchia Dr5 (quella che era venduta negli Iper e non era altro che la vecchia rav4) si è comportata in maniera pessima nei test latini, che sono meno duri rispetto ai nostri.
E anche se vi sono miglioramenti (i cinesi della Geely a breve immetteranno sul mercato auto elettriche a prezzi ottimi, anche al confronto delle varie VW id3 e id4), a livello di ADAS i modelli della Dr , che è il tema del topic, sono veramente indietro.
 
ma infatti la vecchia Dr5 (quella che era venduta negli Iper e non era altro che la vecchia rav4) si è comportata in maniera pessima nei test latini, che sono meno duri rispetto ai nostri.
E anche se vi sono miglioramenti (i cinesi della Geely a breve immetteranno sul mercato auto elettriche a prezzi ottimi, anche al confronto delle varie VW id3 e id4), a livello di ADAS i modelli della Dr , che è il tema del topic, sono veramente indietro.
La vecchia Dr5, che non ha un bullone in comune con l'auto alla quale è dedicato il topic, non aveva niente a che fare nemmeno con la Rav4.
Le somigliava solo esteticamente (sin troppo...), ma le parentele finivano lì.
 
Back
Alto