<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma che è sta tendenza a camminare al centro della carreggiata? | Il Forum di Quattroruote

ma che è sta tendenza a camminare al centro della carreggiata?

è impressione mia o noto che ultimamente la maggioranza degli automobilisti tende a mantenersi verso il centro della carreggiata? Qualche volta addirittura stanno sulla linea immaginaria di mezzeria se non addirittura invadono la corsia opposta, qualche altra volta me li sono ritrovati quasi addosso e si sono accorti della mia presenza solo dopo aver agito insistentemente con gli abbaglianti e il clacson ma qui si tratta di distrazione, ma chi non è distratto perchè non riesce a stare al centro della propria corsia? cosa li disturba?
 
è impressione mia o noto che ultimamente la maggioranza degli automobilisti tende a mantenersi verso il centro della carreggiata? Qualche volta addirittura stanno sulla linea immaginaria di mezzeria se non addirittura invadono la corsia opposta, qualche altra volta me li sono ritrovati quasi addosso e si sono accorti della mia presenza solo dopo aver agito insistentemente con gli abbaglianti e il clacson ma qui si tratta di distrazione, ma chi non è distratto perchè non riesce a stare al centro della propria corsia? cosa li disturba?
il margine destro della carreggiata è quello prescritto dal codice, ma...
il muso che appare all'improvviso dall'incrocio
l'autista parcheggiato che apre la porta
chi esce dal parcheggio senza freccia
le buche
i sacchetti della spazzatura
i pedoni che camminano fuori dal marciapiede(per scelta o per forza)
potrei andare avanti
non è facile mantenere la destra
 
ci ho messo un attimo a capire di cosa parlassi a causa dell'abitudine di dire "camminare", che non fossero pedoni in mezzo alla strada...mi sto appena abituando al brutto modo di chiamare diesel il gasolio!!
 
mi piacerebbe sapere quanti ne beccano, visti i controlli praticamente inesistenti, almeno nella mia zona...

Temo sia un generalizzato un po' ovunque
I VVUU girano solo in auto
per il traffico periferico e per le tante incombenze amministrative....
Per il centro ci sono gli ausiliari:
specializzati in
" SOSTE varie "
 
Lo faccio spesso causa buche e dissesto stradale, e noto sempre con meraviglia che nessuno degli automobilisti che procedono nel senso opposto me lo segnala.
 
ci ho messo un attimo a capire di cosa parlassi a causa dell'abitudine di dire "camminare", che non fossero pedoni in mezzo alla strada...mi sto appena abituando al brutto modo di chiamare diesel il gasolio!!
E' una tendenza che esiste da sempre per esempio nomi di marchi famosi che utilizziamo nel linguaggio corrente per indicare prodotti di uso comune
Il successo, infatti, ha trasformato alcuni brand in parole di uso comune, talmente entrate nel nostro linguaggio da non renderci più conto della loro origine.
Alcuni esempi famosi:

Jeep: Marca di fuoristrada (Chrysler)

Scotch: Marchio della 3M indicato come nastro adesivo

Prosecco Comune dal nome Prosecco (TS) da il nome al vino autoctono
(sviluppatosi poi anche sulle colline venete, in particolare nella provincia di Treviso)

Biro: Nome dell’inventore della penna a sfera László Bíró

Plexiglass Vetro acrilico marchio della Altuglas International

Rimmel: Marca di cosmetici indicata come mascara

Zampirone: Brevetto di Giovanni Battista Zampironi

Borotalco: Nome registrato della Manetti e Roberts

Brugola: deriva da Egidio Brugola inventore

K-Way è un marchio nato in Francia nel 1965 da Leon-Claude Duhamel

Thérmos: Marchio della American Thermos Bottle Company

Cornetto: Prodotto Algida

Post-it: marchio registrato 3M

Ping Pong trademark di Jaques and Son, poi passato a Parker Bros

Colt: Revolver marchio e società fondata da Samuel Colt

Mocio: marchio Vileda

Frisbee: Marchio della Wham-O (California-USA)

Rollerblade: Marchio della Nordica

Kerosene: trademark by Abraham Gesner nel 1854

Tampax: marca di assorbenti

Cellophane: marchio registrato della Du Pont

Moka: marchio registrato Bialetti
 
E' una tendenza che esiste da sempre per esempio nomi di marchi che utilizziamo nel linguaggio corrente per indicare un’intera categoria di prodotti.
bella tendenza, invece di migliorare peggiora le cose, è anche sbagliato chiamare Diesel il gasolio perchè questo signore non ha inventato il gasolio ma il tipo di motore, qualcuno dice che ha la caldaia che va a Diesel!!
 
Ultima modifica:
io viaggio regolarmente a sinistra.
da destra puo' arrivare di tutto, da sinistra hai 3 metri per vedere.

inoltre e' piu' facile prendere le misure dal lato sinistro, che non il destro.
se poi resto a destra della riga di mezzeria, a chi viene dall'altro lato, che fastidio dovrebbe dare?
 
se poi resto a destra della riga di mezzeria, a chi viene dall'altro lato, che fastidio dovrebbe dare?
Il fastidio che, quando ti sorpasso, ho il dubbio che tu ti possa ulteriormente spostare a sinistra.. quindi mi tocca dare un colpetto di clacson, ricevendo spesso un vaffa in risposta..
Vero, pure io noto che tanti automobilisti si piazzano al centro della carreggiata.
 
se sorpassi, non devi avere dubbi :p .
comunque, se mi sorpassano, mi sposto (a destra ovviamente).
idem se dall'altro lato c'e' una bicicletta, mi metto a destra per lasciar spazio a chi viene di fronte, di passare piu' lontano dalla bici.
ma se sono in marcia normale.... me ne sto' a sinistra, piu' lontano possibile dal bordo destro. soprattutto in citta', dove a destra puo' comparire di tutto:rolleyes:
 
E' una tendenza che esiste da sempre per esempio nomi di marchi famosi che utilizziamo nel linguaggio corrente per indicare prodotti di uso comune
Il successo, infatti, ha trasformato alcuni brand in parole di uso comune, talmente entrate nel nostro linguaggio da non renderci più conto della loro origine.
Alcuni esempi famosi:

Jeep: Marca di fuoristrada (Chrysler)

Scotch: Marchio della 3M indicato come nastro adesivo

Prosecco Comune dal nome Prosecco (TS) da il nome al vino autoctono
(sviluppatosi poi anche sulle colline venete, in particolare nella provincia di Treviso)

Biro: Nome dell’inventore della penna a sfera László Bíró

Plexiglass Vetro acrilico marchio della Altuglas International

Rimmel: Marca di cosmetici indicata come mascara

Zampirone: Brevetto di Giovanni Battista Zampironi

Borotalco: Nome registrato della Manetti e Roberts

Brugola: deriva da Egidio Brugola inventore

K-Way è un marchio nato in Francia nel 1965 da Leon-Claude Duhamel

Thérmos: Marchio della American Thermos Bottle Company

Cornetto: Prodotto Algida

Post-it: marchio registrato 3M

Ping Pong trademark di Jaques and Son, poi passato a Parker Bros

Colt: Revolver marchio e società fondata da Samuel Colt

Mocio: marchio Vileda

Frisbee: Marchio della Wham-O (California-USA)

Rollerblade: Marchio della Nordica

Kerosene: trademark by Abraham Gesner nel 1854

Tampax: marca di assorbenti

Cellophane: marchio registrato della Du Pont

Moka: marchio registrato Bialetti
Quella che intendi tu è la sineddoche
Chiamare Diesel il gasolio invece è solo un errore a mio modesto avviso
 
Back
Alto