<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

Cometa Rossa ha scritto:
hpx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
ogni volta che scarico 320nm sull'asfalto tramite le ruote posteriori sta tranquillo che non mi sento per nulla frustrato

Una ragione in più per non comprare un'ibrida.

Mica vero; per non comprare un'hsd attuale. Se mi regali una Porsche 918, è ibrida e vola :D
Nessuno vieta di pensare che in futuro vi saranno anche tipologie di ibrido simili a quanto stanno tentando alcuni costruttori, ovvero dove il motore elettrico non collabora fattivamente con il termico ma lo aiuta solo in determinati frangenti per far consumare meno carburante, mantenendo un cambio meccanico ( automatico o manuale). Magari la stessa Toyota accanto al sistema hsd introdurrà un sistema simile ( mi sembra che la civic imha abbia l'elettrico innestato sul cambio per aiutare il motore solo negli spunti; il sistema è perfettibile, ma non per questo concettualmente sbagliato)

non credo che sia quello che il mercato cercherà.
Io sono sempre più dell'idea che l'auto in futuro sarà progettata più per scopi tra virgolette funzionali rispetto a quello , sempre tra vorgolette, passionali.
 
ALGEPA ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
hpx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
ogni volta che scarico 320nm sull'asfalto tramite le ruote posteriori sta tranquillo che non mi sento per nulla frustrato

Una ragione in più per non comprare un'ibrida.

Mica vero; per non comprare un'hsd attuale. Se mi regali una Porsche 918, è ibrida e vola :D
Nessuno vieta di pensare che in futuro vi saranno anche tipologie di ibrido simili a quanto stanno tentando alcuni costruttori, ovvero dove il motore elettrico non collabora fattivamente con il termico ma lo aiuta solo in determinati frangenti per far consumare meno carburante, mantenendo un cambio meccanico ( automatico o manuale). Magari la stessa Toyota accanto al sistema hsd introdurrà un sistema simile ( mi sembra che la civic imha abbia l'elettrico innestato sul cambio per aiutare il motore solo negli spunti; il sistema è perfettibile, ma non per questo concettualmente sbagliato)

non credo che sia quello che il mercato cercherà.
Io sono sempre più dell'idea che l'auto in futuro sarà progettata più per scopi tra virgolette funzionali rispetto a quello , sempre tra vorgolette, passionali.

Allora tutti con la google car :D

Seriamente: io credo che la passione per la guida rivesta sempre un ruolo molto importante in un numero considerevole di consumatori. Che magari in futuro calerà, quel numero, ma per ora è ancora preponderante. A tal proposito i sistemi ibridi avranno un'evoluzione sempre più marcata, ma dire quale sarà la tipologia vincente, se mai ce ne sarà una, è impossibile. Nelle competizioni sia il sistema hsd di Toyota, sia il sistema e-tron di Audi hanno vinto delle gare (Audi ha poi vinto il campionato, ma non è stata sempre o in maniera preminente superiore a Toyota, che qualche gara l'ha vinta); siccome nelle gare endurance contano prestazioni, consumo ed affidabilità, al momento attuale nessuno dei due sistemi si è dimostrato vincente sull'altro, ma se la giocano alla pari con alterne fortune
 
Cometa Rossa ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
hpx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
ogni volta che scarico 320nm sull'asfalto tramite le ruote posteriori sta tranquillo che non mi sento per nulla frustrato

Una ragione in più per non comprare un'ibrida.

Mica vero; per non comprare un'hsd attuale. Se mi regali una Porsche 918, è ibrida e vola :D
Nessuno vieta di pensare che in futuro vi saranno anche tipologie di ibrido simili a quanto stanno tentando alcuni costruttori, ovvero dove il motore elettrico non collabora fattivamente con il termico ma lo aiuta solo in determinati frangenti per far consumare meno carburante, mantenendo un cambio meccanico ( automatico o manuale). Magari la stessa Toyota accanto al sistema hsd introdurrà un sistema simile ( mi sembra che la civic imha abbia l'elettrico innestato sul cambio per aiutare il motore solo negli spunti; il sistema è perfettibile, ma non per questo concettualmente sbagliato)

non credo che sia quello che il mercato cercherà.
Io sono sempre più dell'idea che l'auto in futuro sarà progettata più per scopi tra virgolette funzionali rispetto a quello , sempre tra vorgolette, passionali.

Allora tutti con la google car :D

Seriamente: io credo che la passione per la guida rivesta sempre un ruolo molto importante in un numero considerevole di consumatori. Che magari in futuro calerà, quel numero, ma per ora è ancora preponderante. A tal proposito i sistemi ibridi avranno un'evoluzione sempre più marcata, ma dire quale sarà la tipologia vincente, se mai ce ne sarà una, è impossibile. Nelle competizioni sia il sistema hsd di Toyota, sia il sistema e-tron di Audi hanno vinto delle gare (Audi ha poi vinto il campionato, ma non è stata sempre o in maniera preminente superiore a Toyota, che qualche gara l'ha vinta); siccome nelle gare endurance contano prestazioni, consumo ed affidabilità, al momento attuale nessuno dei due sistemi si è dimostrato vincente sull'altro, ma se la giocano alla pari con alterne fortune
`

la Toyota nelle gare endurance NON usa il sistema HSD e ha vinto 4 delle ultime 5 gare. al momento la Toyota è leader nel campionato.

nelle 24ore di Le Mans di quest anno la macchina Toyota uscito dopo 14 ore in prima posizione a disgrazia ad un difetto al connettore tra scatola nera della FIFA e il sistema elettronico della Toyota. (fonte:motorsport aktuell)
 
Visto che qualcuno non sa di che rumori si parla o non ha avuto la possibilità di sentirlo, mi sono preso la briga di cercare sul grande Youtube qualche video di accelerazione 0-100 on board, tenendo conto che sono accelerazioni secche senza rilasci (a bombazza :D ).

Preciso che sono registrazioni amatoriali e l'audio potrebbe leggermente differire dal suono reale anche in base alla posizione della camera.

Auris HSD Touring: https://www.youtube.com/watch?v=eawiTZRCY7o

Golf 7 1.6 TDI: https://www.youtube.com/watch?v=QunA6ERRlDc

Golf 7 DSG 1.2 TSI: https://www.youtube.com/watch?v=v2k8HnmMbls

Ora la discussione penso sia partita dal fatto che mentre per le Golf il suono del motore è altalenante per via del cambio marcia (manuale o automatico) sull'Auris Touring è costante. Modi diversi di arrivare ai 100 insomma.

Poi ripeto che al test drive il suono a me non mi ha minimamente infastidito, anzi dà un po di grinta all'accelerazione ma sono gusti personali.
 
Maurizio XP ha scritto:
l'avvoltoio non scriveva in questa sezione da mesi...
Infatti ed ecco come si è presentato :
Maurizio XP ha scritto:
ritorno periodicamente in room toyota è la situazione è sempre la stessa:

1) irriducibili HSD vs MONDO ostile
2) complotto antibrido
3) stampa prezzolata antibrido
Maurizio XP ha scritto:
Cmq se il tuo post era attinente al 3d, direi che torna esattamente con quello che ti ho scritto: vittimismo!
Maurizio XP ha scritto:
peraltro nella prima pagina non fate altro che dire quanto vi piace il CVT e a denigrare chiunque ne parli male
Io vedo solo gente che discute e difende le proprie posizioni, beh ma è ovvio secondo la tua logica se capita tra un turbo nafta Vs con un turbo benza è tutto un sano discutere, tra un ibridato Vs qualsiasi eh si è un fanatico, flesciato, vittima??..
Maurizio XP ha scritto:
ecco che l'avvoltoio scrive due righe (vedi punto 1), sai è un forum aperto a tutti gli iscritti...
Certo che è di tutti, quindi ognuno può lagnarsi come vuole senza che nessuno glie la meni, ma chissà come mai vale solo per alcune categorie.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Mica vero; per non comprare un'hsd attuale. Se mi regali una Porsche 918, è ibrida e vola :D
Beh allora puoi stare tranquillo per 2 cose, uno sulla 918 forse in scala 1:43 ci puoi anche contare, due mettici una pietra sopra perché Toyota non svilupperà altro ibrido al di fuori di questo. Infatti anche le Plugin si basano e si baseranno sulla hsd, e poi si passa direttamente alla Fuel Cell.

Cometa Rossa ha scritto:
Nessuno vieta di pensare che in futuro vi saranno anche tipologie di ibrido simili a quanto stanno tentando alcuni costruttori, ovvero dove il motore elettrico non collabora fattivamente con il termico ma lo aiuta solo in determinati frangenti per far consumare meno carburante, mantenendo un cambio meccanico ( automatico o manuale). Magari la stessa Toyota accanto al sistema hsd introdurrà un sistema simile ( mi sembra che la civic imha abbia l'elettrico innestato sul cambio per aiutare il motore solo negli spunti; il sistema è perfettibile, ma non per questo concettualmente sbagliato)
Così a naso per me ti vedrei bene sulle E-Tron.
 
esse999 ha scritto:
Ora la discussione penso sia partita dal fatto che mentre per le Golf il suono del motore è altalenante per via del cambio marcia (manuale o automatico) sull'Auris Touring è costante. Modi diversi di arrivare ai 100 insomma.

Per me l'unica cosa sicura è che se uno prende una Hsd e poi vuole fare lo sborone hai semafori gli consiglierei un ottimo psichiatra.
 
Scusate volevo sapere oltre alla modalità POWER ed ECONOMY RUN eseste anche la modalità CENTRIFUGA?? :lol: :lol:

no a parte gli sgherzi, ma oltre ad un economia di guida, 3.6 l ogni 100 km mi sembra una bella cosa, ma spinge o no come ripresa?
Scusate se non leggo tutti i post precedenti.
 
hpx ha scritto:
esse999 ha scritto:
Ora la discussione penso sia partita dal fatto che mentre per le Golf il suono del motore è altalenante per via del cambio marcia (manuale o automatico) sull'Auris Touring è costante. Modi diversi di arrivare ai 100 insomma.

Per me l'unica cosa sicura è che se uno prende una Hsd e poi vuole fare lo sborone hai semafori gli consiglierei un ottimo psichiatra.

Invece una delle cose che mi ha impressionato positivamente è che non avendo il sali/scendi delle marce pareva di stare fermo invece il contachilometri va su abbastanza svelto e ti ritrovi a velocità che non pensavi, per esempio parto accelero, mi pareva di fare i 60 inchiodato invece ero quasi ai 90. Ma io sono abituato a 1.4 da 83cv, quindi questa mi pare un missile :lol:
 
economyrunner ha scritto:
Scusate volevo sapere oltre alla modalità POWER ed ECONOMY RUN eseste anche la modalità CENTRIFUGA?? :lol: :lol:

no a parte gli sgherzi, ma oltre ad un economia di guida, 3.6 l ogni 100 km mi sembra una bella cosa, ma spinge o no come ripresa?
Scusate se non leggo tutti i post precedenti.
Se spingi va come qualsiasi auto da oltre 100 cv, mai i 3,6 li vedi solo in fotografia. Sempre come qualsiasi altra auto appunto.
 
a_gricolo ha scritto:
lion12 ha scritto:
Ma vogliamo parlare dei difetti di un motore diesel?

Si fa presto: non ne ha.
ed i vari filtri antiparticolato ad es... e relativi "effetti collaterali"...?

o magari il vero difetto sarà proprio relativo ai loro acquirenti i quali lo prendono anche solo per andare a comprare il pane dal "fornaio buono" fuori paese?
 
XPerience74 ha scritto:
non ricordo nello specifico ma si consideri che la yaris hsd in occasione dell'ultimo restyling stata ottimizzata nel sistema ed in misura neanche trascurabile

mi hai incuriosito: quali modifiche sono state apportate?
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
non ricordo nello specifico ma si consideri che la yaris hsd in occasione dell'ultimo restyling stata ottimizzata nel sistema ed in misura neanche trascurabile

mi hai incuriosito: quali modifiche sono state apportate?
non saprei anche perchè non'è stato specificato praticamente nulla se non nei risultati di consumo e relativi g/km di co2 vs "vecchia" yaris hsd come da qualche parte riportato.

penso comunque che si tratti semplici affinamenti dei quali in gamma yaris 3 restyling ne hanno in special modo beneficiato l'hsd appunto, ed il 1.0 ora con soluzione tipo atkinson che ora hanno infatti guadagnato la classificazione euto 6, mentre i restanti 1.3 e td hanno subito si interventi, ma meno importanti ed infatti sono rimasti (almeno per adesso) degli euro 5
 
Maurizio XP ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
a proposito di rumore di motore, un pomeriggio andando a prendere mia figlia che tornava dall'UNITN, mi sono "divertito" a mettere la configurazione Power e su questo passo di montagna (tornanti e curve) ci ho dato come un matto, la strada era libera, pioveva e devo dire che fuori tornante il TRC entrava quasi sempre, provate perchè le prestazioni vi sorprenderanno, è chiaro che ho consumato tutto e di più ma è stato molto divertente alla faccia di quelli che non capiscono un 17" su un'Hybrid, come già detto i 140cv si "sentono" :)
Si si, lo sempre sostenuto anch'io, quando vuoi e quando decidi di abbandonare la gara consumi, l'Auris Hsd ti sa anche divertire. E ho sempre detto che come prestazioni paragonarla ad un 1,6 è un po' limitativo. Chi viene quà o quà c'è sempre e sostiene il contrario di Hsd ci ha capito poco, quà ci viene solo per screditarla e convincere gli scettici a cambiare idea. Poi si scontrano con che c'è l'ha e si arrabbiano che chi la possiede la difende. Cosa pretendete che vi diamo ragione?

perchè limitativo?

Accellerazione e ripresa sono del tutto paragonabili a un 1.6 TD dai rilevamenti di 4r.

Forse non siete d'accordo nemmeno sui rilevamenti?
Si si sono d'accordo con i rilevamenti di 4r, specie quando ha rilevato gli 11,8 kml in autostrada e ancor peggio i 16 in extraurbano, ohh se sono d'accordo con i rilevamenti di 4r.
Ma levami una curiosità, vieni quì di tuo a parlar male di Hsd o ti ci mandano? Perchè ogni tanto ritorni a dirci che la tua 1.4 è meglio della nostra e non so perchè ti incapricci a venir a dircelo. Cosa credi che riuscirai a convincerci delle tue scelte? L'Hsd l'hai provata più di un anno fa e vai solo a memoria moolto passata. Spero che ti ci mandino, magari prendi anche un compenso, perchè se vieni di tuo mi dai da pensar male.
 
Back
Alto