E' quello che dico anch'io.silverrain ha scritto:jaccos ha scritto:Se tutti i soldi che riceve per le sue ricerche provengono da enti presieduti o influenzati dai suoi genitori o parenti capisciammè che c'è qualcosa che non torna... soprattutto se i denari che amministrano non sono loro...![]()
dimostrare che ha il posto per meriti genealogici.
dimostrare che riceve fondi per via genealogica: oltretutto sono fondi privati, quindi al limite sono i privati a doversi fare le domande.
Non sono per la crocefissione per il cognome: ho avuto tanti colleghi figli di professoroni che si sono dimostrati ben degni.
Certo il fatto di avere una famiglia alle spalle era un buon inizio, ma il qlo se lo erano fatto anche loro.
Non esagererei con la caccia alle streghe: meglio concentrarsi su chi i posti li ha avuti veramente per mano divina.
Se verrà dimostrato, io sarò il primo a chiederne "la testa"![]()
Non metto in dubbio le sue capacità, mi chiedo solo se non ci sia stato qualcun'altro di "più idoneo" al ruolo...
Quanto al conflitto di interessi, quello è palese da qualsiasi angolazione la si guardi... e specifico che conflitto di interessi non è una condanna, è il visibilissimo legame (interesse) che unisce chi ha facoltà di dare e chi riceve, ciò non significa che non se lo meriti, significa solo che c'è, per l'appunto, conflitto di interessi...