<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma....A nebbia ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma....A nebbia ?

Ai tempi "d'oro" e parlo di anni '70 - '80 la nebbia arrivava ben dentro Milano nelle giornate invernali.
Io vivevo alla periferia sud con finestre rivolte a Nord.
Fino agli anni '90 e 2000 vedere le prealpi era cosa limitata ad un paio di giorni l'anno, tipicamente in primavera o tardo febbraio.

E ricordo anni in cui la nebbia scendeva nel periodo natalizio e si alzava a fine gennaio.

Domenica era fitta (qui nel lodigano ma anche nel pavese), ieri mattina importante ma sorprendentemente nel primo pomeriggio il cielo è diventato azzurro con un calo drastico dell'umidità.
Oggi è un filo più grigio ma "va benissimo così" ;)
 
Ai tempi "d'oro" e parlo di anni '70 - '80 la nebbia arrivava ben dentro Milano nelle giornate invernali.
Io vivevo alla periferia sud con finestre rivolte a Nord.
Fino agli anni '90 e 2000 vedere le prealpi era cosa limitata ad un paio di giorni l'anno, tipicamente in primavera o tardo febbraio.

E ricordo anni in cui la nebbia scendeva nel periodo natalizio e si alzava a fine gennaio.

Domenica era fitta (qui nel lodigano ma anche nel pavese), ieri mattina importante ma sorprendentemente nel primo pomeriggio il cielo è diventato azzurro con un calo drastico dell'umidità.
Oggi è un filo più grigio ma "va benissimo così" ;)
Ricordo che da Ragazzo, col cinquantino se mi spingevo in via Novara c'era quasi sempre, e ben prima dei periodi NAtalizi, ricordo infatti quel mitico pomeriggio con l'amico Fabio sulla bisarca da Portello a penso Settimo.....bel nebiun
 
Nebbia e smog sono abbastanza diverse come cause. Lo smog è sparito essendo sparita la causa primaria ( la combustione di carbone, lignite e oli) , la nebbia è diminuita col venire meno di parte dei campi , sostituiti da costruzioni.
La presenza di costruzioni, con le loro "isole di calore", avrà diminuito le nebbie nei centri abitati ed ai loro margini, ma non è che non ci siano più campi, e la nebbia è meno fitta anche lì.
In ogni caso, il legame tra smog e nebbia non è che sia una mia opinione, l'ho sempre sentito sostenere da esperti : quella sorta di "particolato", lo smog, rappresenta un appiglio per le minutissime gocce d'umidità.
 
La presenza di costruzioni, con le loro "isole di calore", avrà diminuito le nebbie nei centri abitati ed ai loro margini, ma non è che non ci siano più campi, e la nebbia è meno fitta anche lì.
In ogni caso, il legame tra smog e nebbia non è che sia una mia opinione, l'ho sempre sentito sostenere da esperti : quella sorta di "particolato", lo smog, rappresenta un appiglio per le minutissime gocce d'umidità.
[OT: ma han messo nel nuovo forum "segnala" al posto di "Citazione"? tutte le volte manca poco di segnalare invece di citare :( ]

Sì credo anch'io contribuisca a renderla più "leggera" infatti quando è presente è comunque meno pesante, almeno questa è una mia sensazione "a pelle".
Probabilmente quella milanese di quand'ero ragazzo effettivamente "puzzava" di nafta e gas di scarico.

Ricordo anche che allora la 1602 sfrattata dal box nel sud milanese era diventata di un colore grigio/sporco che nemmeno due lavaggi con lancia e rulli eran riusciti a rimuovere.
Incredibilmente, un mese di novembre, sempre all'addiaccio ma qui in campagna, l'aveva sostanzialmente ripulita. Nonostante i due camini di una termoelettrica a poco meno di 3 km.
 
Ricordo che da Ragazzo, col cinquantino se mi spingevo in via Novara c'era quasi sempre, e ben prima dei periodi NAtalizi, ricordo infatti quel mitico pomeriggio con l'amico Fabio sulla bisarca da Portello a penso Settimo.....bel nebiun
Anch'io ricordo bene i periodi che, tornando nel tardo pomeriggio da Milano in questa stagione, arrivati a Corvetto iniziavi a vedere la foschia ... a Porto di Mare il muro ... ed in auto calava il silenzio
 
La presenza di costruzioni, con le loro "isole di calore", avrà diminuito le nebbie nei centri abitati ed ai loro margini, ma non è che non ci siano più campi, e la nebbia è meno fitta anche lì.
In ogni caso, il legame tra smog e nebbia non è che sia una mia opinione, l'ho sempre sentito sostenere da esperti : quella sorta di "particolato", lo smog, rappresenta un appiglio per le minutissime gocce d'umidità.
Beh, il termine smog nasce da smoke e fog ;)
 
C'è chi lega la presenza della nebbia al tipo di riscaldamento, negli anni sessanta ad esempio a Milano era diffusissimo il carbone e la temperatura non controllata. Fenomeno del famoso Fumo di Londra....
No, quello è smog, contiene fumi e particolato. La nebbia solo vapore acqueo ed è un fenomeno naturale.
 
Qui, pianura cremonese, a novembre si è vista spesso, quasi ogni giorno, per molte ore al giorno.
Avanti così, sarà "grande annata".
Ok, non ne ho ancora vista fitta come negli anni '70-'80...
 
Qui, pianura cremonese, a novembre si è vista spesso, quasi ogni giorno, per molte ore al giorno.
Avanti così, sarà "grande annata".
Ok, non ne ho ancora vista fitta come negli anni '70-'80...
Idem, vista più volte in settimana nel cremonese, però non particolarmente fitta come una volta....a parte qualche punto verso il piacentino sulla to Piacenza Brescia, dove nonostante i banchi certi piloti infallibili "volavano" in autostrada o sulle statali ..loro sono più bravi di me che guido con estrema prudenza nella nebbia, vorrei imparare da loro ad andare così
 
Idem, vista più volte in settimana nel cremonese, però non particolarmente fitta come una volta....a parte qualche punto verso il piacentino sulla to Piacenza Brescia, dove nonostante i banchi certi piloti infallibili "volavano" in autostrada o sulle statali ..loro sono più bravi di me che guido con estrema prudenza nella nebbia, vorrei imparare da loro ad andare così
Concordo, qualche centinaio di km tra basso piemonte orientale, lomellina, monferrato, oltrepo, etc a volte qualche banco più fitto, ma niente al confronto degli anni nei nebbioni.
 
Idem, vista più volte in settimana nel cremonese, però non particolarmente fitta come una volta....a parte qualche punto verso il piacentino sulla to Piacenza Brescia, dove nonostante i banchi certi piloti infallibili "volavano" in autostrada o sulle statali ..loro sono più bravi di me che guido con estrema prudenza nella nebbia, vorrei imparare da loro ad andare così
ah c'è poco da imparare, basta spegnere il cervello e convincersi che la strada sarà sempre libera ...
 
Infatti. Bisognerebbe togliergli la patente, altro che "imparare" da quella gente.
purtroppo il cervello non c'è più. Ieri sera in paese, nucleo stretto zona 30, sono tallonato da un furgone da muratore. Metto la freccia a sinistra per svoltare, freno accertandomi che non stia uscendo nessuno dalla via e POOOOO mi suona ! svolto e lo sento sgrasare verso il ponte senso unico alternato.

Però vedi in forum che gli stati che son duri con chi si comporta da criminale son considerati "incivili".
 
Back
Alto