<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma a 4R sanno fare i conti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma a 4R sanno fare i conti?

biscotto51 ha scritto:
Nel numero di Marzo di 4R si mettono a confronto Fiat Doblò, Citroen Berlingo e Renault Kangoo. A pag. 166 c'è la tabellina riassuntiva con le rispettive prestazioni a confronto. Per il Doblò risulta una Vmax di 160 km/h a 4000 rpm, mentre i giri a 130 km/h risultano 2.750. Basta fare due conti per scoprire che i giri veri sono 3.250, ben 500 in più. Oppure bastava guardare il contagiri.
Ora, se i tecnici di quella che si considera la Bibbia dell'automobilismo fa errori di questa portata (se non vogliamo pensare che sia un dato falso messo lì in malafede per favorire la Fiat), da chi andremo, o Signore? Se loro sono quelli che controllano i dati, chi controlla i controllori? Noi ignoranti lettori?
E ancora, perchè non viene indicato il consumo a 140 km/h mentre lo è per le due rivali? E perchè manca la frenata a 100 km/h su asfalto bagnato+ghiaccio? Hanno paura di mostrarci i numeri veri e di sputtanare la Fiat?

Un'altra cosa. La massa della vettura in prova risulta 1.762 kg, mentre la massa dichiarata dalla Fiat è 1.410 kg. Di solito la differenza tra peso a vuoto e peso in prova varia da 60 a 100 kg, basta guardare le altre prove sullo stesso numero di 4R. Vuol dire che 4R sulla Doblò ha caricato 352 kg per fare la prova su strada, oppure che la Fiat sta bassa col peso per ingannare il possibile acquirente, cosa molto più probabile? Oltre a mentire sui consumi (la nuova Fiat Sedici consuma il 32% in più del valore dichiarato, vedi a pag. 128 ) si mente persino sul peso? Per equità bisogna dire che differenza di peso è di 250 kg per la Berlingo e di 155 kg per la Kangoo, a quanto pare la meno disonesta delle tre nel dichiarare il peso.
Ci prendono tutti per il c**o. Mettiamoci le mani nei capelli.
sui giri motore non ho il test sottomano, occhio alla vel max: non è che la vel max è in V mentre i giri a 130 sono in VI?
per il resto, parli come se le altre marche dichiarassero dati esatti. tutte le case dichiarano dati su massa, consumi e CO2 sballati, e molte tedesche cosumano oltre il 30% in più del dichiarato.. ameno che tu non voglia credere che una E250CDI SW da 2 ton percorra 16 KM/l.....
 
mafalda ha scritto:
sui giri motore non ho il test sottomano, occhio alla vel max: non è che la vel max è in V mentre i giri a 130 sono in VI?
A questo ho già risposto. Tutti i valori sono sempre in VI. Perchè leggi solo il primo post e non gli altri?
mafalda ha scritto:
per il resto, parli come se le altre marche dichiarassero dati esatti. tutte le case dichiarano dati su massa, consumi e CO2 sballati, e molte tedesche cosumano oltre il 30% in più del dichiarato.. ameno che tu non voglia credere che una E250CDI SW da 2 ton percorra 16 KM/l...
Ho scritto appunto per sbugiardare chi afferma il falso. Altrimenti, se bevessimo tutto quello che le Case ci propinano, non varrebbe neanche la pena di leggere i mensili di automobilismo.
 
biscotto51 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Molto semplicemente la velocità massima viene raggiunta in V marcia.
Difatti si può notare come la Vmax sia raggiunta al regime di massima potenza del motore, 4000rpm, indice di un rapporto "di potenza".
Direi che 4R i conti li sa fare, qualcun altro un pò meno....

Ma stai un po' zitto, sapientone! Ho già risposto appena sopra.
Leggi, prima di etichettare.
Tu affermi che vi è una VI di potenza, quando la marcia di potenza è la V, essendo la VI di riposo.
 
biscotto51 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
ipotesi &quot;B&quot;[/b]: sono giusti i giri a 160 km/h e la marcia è la stessa:

160 km/h = 4000 rpm -&gt 0.04 km/h/rpm

130 km/h -&gt 3250 rpm
mi sembrava intuibile che la marcia fosse la stessa :shock: :shock:
Infatti è la VI. Siamo tra appassionati ed esperti, mica tra cioccolatai :?

ma scusa, da cosa sai che la marcia è la stessa? solo perchè è scritto così sulla tabella? ma sulla stessa tabella è pure scritto che i giri a 130 km/h non sono 3250, quindi è evidente che un errore c'è.

si tratta solo di capire se sui giri o sulla marcia.

ciao!
 
biscotto51 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Alla faccia dei tecnocrati, dei lettori indefessi....
e WWWW Migliazziblu che compra le auto solo perche' gli piacciono.
Scusate lo sfogo, ma deriva da altri 3Ad dove sono i vari tuttologi e simili a voler dettare...Ciao

Se fossero tutti come te i mensili e i settimanali di automobilismo, le rubriche sui settimanali vari e sui quotidiani e persino questo forum potrebbero chiudere oggi stesso. Tanto, a cosa servono? Uno vede la pubblicità di un'auto in TV, gli piace, la guarda meglio dal concessionario, la compra e morta lì. Cosa gliene frega di menate varie come qualità, consumi e seghe mentali varie?

Meglio essere un tuttologo, cioè uno che si interessa e si informa su tutto, piuttosto che essere un nientologo, uno che non si informa di niente e quindi non sa niente. Il mondo avanza e migliora perchè ci sono quelli che osservano, valutano, criticano, prendono in castagna chi vuole fare il furbo e fregarti e nel loro piccolo lo rimettono in riga. Per quelli che tutto va bene madama la marchesa saremmo ancora alle macchine col motore a carbonella.

Questo naturalmente vale anche per la politica: perchè informarsi su cosa fanno e propongono veramente Lorsignori: basta guardare in TV chi fa il piacione, il simpatico, smentisce ogni giorno quello che ha detto il giorno prima, racconta meglio le barzellette e dargli il voto, mica come tanti cagadubbi che vogliono sapere di politiche fiscali, per il lavoro, la famiglia, la giustizia. Ehhhh, quante balle.

Capito mi hai?

giacomo, guarda che quello che ha detto lui è diverso... lui le auto preferisce provarle di persona e parlare con chi le auto le ha, non con chi le vende o le recensisce...

ciao!
 
biscotto51 ha scritto:
Meglio essere un tuttologo, cioè uno che si interessa e si informa su tutto, piuttosto che essere un nientologo, uno che non si informa di niente e quindi non sa niente.
Ma anche no. Scommetti che se ti capita il colpo di fulmine per una macchina, automaticamente non te ne frega più niente se consuma come un camion o se pesa come una balena e ha il motorino della vespa? :D

Perchè, in fin dei conti, è anche giusto comprare anche solo con gli occhi.
 
biscotto51 ha scritto:
mafalda ha scritto:
sui giri motore non ho il test sottomano, occhio alla vel max: non è che la vel max è in V mentre i giri a 130 sono in VI?
A questo ho già risposto. Tutti i valori sono sempre in VI. Perchè leggi solo il primo post e non gli altri?
mafalda ha scritto:
per il resto, parli come se le altre marche dichiarassero dati esatti. tutte le case dichiarano dati su massa, consumi e CO2 sballati, e molte tedesche cosumano oltre il 30% in più del dichiarato.. ameno che tu non voglia credere che una E250CDI SW da 2 ton percorra 16 KM/l...
Ho scritto appunto per sbugiardare chi afferma il falso. Altrimenti, se bevessimo tutto quello che le Case ci propinano, non varrebbe neanche la pena di leggere i mensili di automobilismo.
questo topic è anti 4R e anti Fiat, si legge benissimo. non fare il paladino della Verità, grazie
 
alkiap ha scritto:
Leggi, prima di etichettare.
Tu affermi che vi è una VI di potenza, quando la marcia di potenza è la V, essendo la VI di riposo.
Straparli di nuovo.
quando la marcia di potenza è la V, essendo la VI di riposo.
Ma chi l'ha detto o scritto? L'hai sognato?
La velocità max viene raggiunta in VI marcia, che quindi è una marcia di potenza.
 
mafalda ha scritto:
questo topic è anti 4R e anti Fiat, si legge benissimo. non fare il paladino della Verità, grazie
Mi sa che leggi, anzi ragioni, molto male. E' un topic a difesa della verità, cioè dei dati e dei numeri giusti, corretti. Ho citato la Fiat perchè è solo sul suo modello che sono stati sbagliati e omessi dei dati. Avrei scritto anche se al posto di Fiat ci fosse stato qualunque altra Casa e al posto di 4R qualunque altra rivista.
 
GheddoStella ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Meglio essere un tuttologo, cioè uno che si interessa e si informa su tutto, piuttosto che essere un nientologo, uno che non si informa di niente e quindi non sa niente.
Ma anche no. Scommetti che se ti capita il colpo di fulmine per una macchina, automaticamente non te ne frega più niente se consuma come un camion o se pesa come una balena e ha il motorino della vespa? :D

Perchè, in fin dei conti, è anche giusto comprare anche solo con gli occhi.
Se fosse vero il tuo ragionamento tutte le maggiorate fisiche, come Cristina del Grande Fratello, corpo da sballo e 8^ di seno, avrebbero una fila lunghissima di pretenderti alla sua mano. Per fortuna gli uomini non sono tutti allocchi.
Fanno eccezione i calciatori, per i quali la moglie è uno status symbol da esibire come esibiscono le Ferrari e i 10 milioni di euro - netti - che prendono ogni anno. E la velina lo sposa solo per i soldi, o credi che ci sia amore?

Per il colpo di fulmine non ci si sposa neanche più perchè prima si verificano le doti della controparte per non incappare in errori micidiali e lunghi e dolorosi da rimediare, figuriamoci se comperiamo una macchina così, solo perchè è bella.
Se la macchina ha il motorino del Ciao della Piaggio o consuma come una portaerei, un uomo di buon senso e che non abbia i soldi di Bill Gates, rinuncia. O tu la compreresti lo stesso, sapendo che non basta il tuo mensile neanche per la benzina? E non parliamo della manutenzione.
 
cognizionezerozero ha scritto:
ma scusa, da cosa sai che la marcia è la stessa? solo perchè è scritto così sulla tabella? ma sulla stessa tabella è pure scritto che i giri a 130 km/h non sono 3250, quindi è evidente che un errore c'è.

si tratta solo di capire se sui giri o sulla marcia.

ciao!
Se non ci si fida neppure delle marce che indica 4R....
Certo che è triste vedere che i dati più interessanti di una prova su strada vengono clamorosamente sbagliati. O ci date i valori veri oppure dateci solo le vostre impressioni di guida, senza numeri. I numeri si danno quando sono veri, se sono falsi e ci devono trarre in inganno è meglio soprassedere.
 
biscotto51 ha scritto:
Nel numero di Marzo di 4R si mettono a confronto Fiat Doblò, Citroen Berlingo e Renault Kangoo. A pag. 166 c'è la tabellina riassuntiva con le rispettive prestazioni a confronto. Per il Doblò risulta una Vmax di 160 km/h a 4000 rpm, mentre i giri a 130 km/h risultano 2.750. Basta fare due conti per scoprire che i giri veri sono 3.250, ben 500 in più. Oppure bastava guardare il contagiri.
Ora, se i tecnici di quella che si considera la Bibbia dell'automobilismo fa errori di questa portata (se non vogliamo pensare che sia un dato falso messo lì in malafede per favorire la Fiat), da chi andremo, o Signore? Se loro sono quelli che controllano i dati, chi controlla i controllori? Noi ignoranti lettori?
E ancora, perchè non viene indicato il consumo a 140 km/h mentre lo è per le due rivali? E perchè manca la frenata a 100 km/h su asfalto bagnato+ghiaccio? Hanno paura di mostrarci i numeri veri e di sputtanare la Fiat?

Un'altra cosa. La massa della vettura in prova risulta 1.762 kg, mentre la massa dichiarata dalla Fiat è 1.410 kg. Di solito la differenza tra peso a vuoto e peso in prova varia da 60 a 100 kg, basta guardare le altre prove sullo stesso numero di 4R. Vuol dire che 4R sulla Doblò ha caricato 352 kg per fare la prova su strada, oppure che la Fiat sta bassa col peso per ingannare il possibile acquirente, cosa molto più probabile? Oltre a mentire sui consumi (la nuova Fiat Sedici consuma il 32% in più del valore dichiarato, vedi a pag. 128 ) si mente persino sul peso? Per equità bisogna dire che differenza di peso è di 250 kg per la Berlingo e di 155 kg per la Kangoo, a quanto pare la meno disonesta delle tre nel dichiarare il peso.
Ci prendono tutti per il c**o. Mettiamoci le mani nei capelli.

Emh.......come detto e ripetuto 1000 volte 4 Ruote dichiara il peso di una autovettura testata come segue: peso dichiarato, (omologato secondo norme europee uguali per tutti) + pieno di benzina, + peso del pilota,+peso di tutti gli optional del modello testato+ peso delle attrezzature.......
Andando nello specifico il Fiat Doblò fra il dichiarato ed il rilevato ci sono 332Kg di differenza (non 352Kg.) e i conti tornano perfettamente.
Al Doblò in fase di omologazione viene rilevato un peso a vuoto di 1.430 k.(auto senza optional, senza benzina,senza lubrificanti ecc), aggiungici 45 kg. di benzina + lubrificanti vari e liquidi, arrivi a 80 kg., il peso del pilota vestito 80 Kg. come minimo, optional (climatizzatore,fendinebbia, airbag ulteriori ecc......)
100 kg come minimo,apparecchiature per le misurazioni varie (velocità,consumi ecc.) ....arriviamo tranquillamente ai famosi 332 kg. di differenza :(
ciao
 
biscotto51 ha scritto:
Nel numero di Marzo di 4R si mettono a confronto Fiat Doblò, Citroen Berlingo e Renault Kangoo. A pag. 166 c'è la tabellina riassuntiva con le rispettive prestazioni a confronto. Per il Doblò risulta una Vmax di 160 km/h a 4000 rpm, mentre i giri a 130 km/h risultano 2.750. Basta fare due conti per scoprire che i giri veri sono 3.250, ben 500 in più. Oppure bastava guardare il contagiri.
Ora, se i tecnici di quella che si considera la Bibbia dell'automobilismo fa errori di questa portata (se non vogliamo pensare che sia un dato falso messo lì in malafede per favorire la Fiat), da chi andremo, o Signore? Se loro sono quelli che controllano i dati, chi controlla i controllori? Noi ignoranti lettori?
E ancora, perchè non viene indicato il consumo a 140 km/h mentre lo è per le due rivali? E perchè manca la frenata a 100 km/h su asfalto bagnato+ghiaccio? Hanno paura di mostrarci i numeri veri e di sputtanare la Fiat?

Un'altra cosa. La massa della vettura in prova risulta 1.762 kg, mentre la massa dichiarata dalla Fiat è 1.410 kg. Di solito la differenza tra peso a vuoto e peso in prova varia da 60 a 100 kg, basta guardare le altre prove sullo stesso numero di 4R. Vuol dire che 4R sulla Doblò ha caricato 352 kg per fare la prova su strada, oppure che la Fiat sta bassa col peso per ingannare il possibile acquirente, cosa molto più probabile? Oltre a mentire sui consumi (la nuova Fiat Sedici consuma il 32% in più del valore dichiarato, vedi a pag. 128 ) si mente persino sul peso? Per equità bisogna dire che differenza di peso è di 250 kg per la Berlingo e di 155 kg per la Kangoo, a quanto pare la meno disonesta delle tre nel dichiarare il peso.
Ci prendono tutti per il c**o. Mettiamoci le mani nei capelli.

Guarda che la storia del peso e' una storia vecchia, nel 1992 ho acquistato un Fiat Tempra 1,8 sw cat , dopo alcuni mesi ho avuto l'occasione di pesarla, il peso era di circa 160kg. superiore a quanto dichiarato sul libretto di circolazione , fatti due conti con 5 persone a bordo , rischiavo il sequestro della vettura per sovraccarico.
Ho chiesto delucidazioni alla filiale Fiat dove l'avevo acquistata, all'inizio mi sono quasi preso del pazzo , poi ,visto che i miei argomenti erano piu' che motivati , mi hanno fatto parlare con un super tecnico il quale diceva che le auto erano omologate con il peso del primo modello prodotto , senza alcun optional , solo il clima pesava circa 50kg, come un passeggero bambino , poi si doveva aggiungere il motore piu' grosso del 1.400 originale e via via altre cose optional e da non trascurare il catalizzatore, e tutte le centraline che sul primo modello non c'erano, praticamente l'auto pesava molto di piu' solo perche' io l'avevo voluta cosi'
Questo per farti capire che la colpa e' anche delle case che fanno furbizie di bassa lega , nel caso delle prove da te' citate ha una certa colpa anche Quattroruote, si vede che nella loro pista prove si sono dimenticati la bilancia di verifica.
Saluti, Piero.
 
Back
Alto