Jambana ha scritto:Segm.A: Dahiatsu
Segm.B: Honda Jazz
G5 ha scritto:Vorrei capire anche la destinazione del veicolo. Ad esempio la SX4 è più grande della Yaris ma è meno spaziosa ed ha motori più importanti.
dimentichi il 1200 renault.XPerience74 ha scritto:Come motori, i più affidabili in assoluto direi che sono;
-1.0/1.3/1.5 daihatsu/toyota (il 1.0 per es ha origini risalenti ad una 30ina di anni fa, infatti è lo stesso derivato dalla daihatsu charade considerata l'auto più affidabile in ASSOLUTO :shock: ed il medesimo adottato dalla mini te tomaso '80 e già allora era considerato di un'affidabilità "marziana")
- 1.2/1.4 honda (a prova di "bomba", con degli indici di affidabilità da far fatica a crederci, basta vedere di casistiche condotte da enti preposti, che hanno riscontrato delle % praticamente dello 0%, su campioni di motori con cifre a 6 zeri :shock
- hsd toyota/lexus
- fire fiat (debuttano nel lontano 1985 ed è "rivoluzione", distinguendosi per essenzialità di componentistica, atta a, a parte i pesi, a ridurre con essa, le probabilità di guasti, meccanica ideale questa, e che ha fatto si che il medesimo avesse ragion d'esistere, essendo progettato/utilizzato originariamente per l'industria aeronautica.
Tra questi si potrebbero aggiungere magari anche i mazda(1.3/1.5 ma non li conosco molto) e probabilmente qualcuno del gruppo hyundai /kia.
NEWsuper5 ha scritto:dimentichi il 1200 renault.XPerience74 ha scritto:Come motori, i più affidabili in assoluto direi che sono;
-1.0/1.3/1.5 daihatsu/toyota (il 1.0 per es ha origini risalenti ad una 30ina di anni fa, infatti è lo stesso derivato dalla daihatsu charade considerata l'auto più affidabile in ASSOLUTO :shock: ed il medesimo adottato dalla mini te tomaso '80 e già allora era considerato di un'affidabilità "marziana")
- 1.2/1.4 honda (a prova di "bomba", con degli indici di affidabilità da far fatica a crederci, basta vedere di casistiche condotte da enti preposti, che hanno riscontrato delle % praticamente dello 0%, su campioni di motori con cifre a 6 zeri :shock
- hsd toyota/lexus
- fire fiat (debuttano nel lontano 1985 ed è "rivoluzione", distinguendosi per essenzialità di componentistica, atta a, a parte i pesi, a ridurre con essa, le probabilità di guasti, meccanica ideale questa, e che ha fatto si che il medesimo avesse ragion d'esistere, essendo progettato/utilizzato originariamente per l'industria aeronautica.
Tra questi si potrebbero aggiungere magari anche i mazda(1.3/1.5 ma non li conosco molto) e probabilmente qualcuno del gruppo hyundai /kia.
e dimentichi pure che il fire è soggetto, da sempre, alla bruciatura della guarnizione di testata intorno ai 100mila km, su un numero non certo basso di esemplari.
BelliCapelli3 ha scritto:|Mauro65| ha scritto:Ah, dimenticavo, che fascia di prezzo?
Miglior compromesso prezzo / affidabilità possibile.
Se dico affidabilità mi viene in mente la produzione giapponese, ad esempio Aygo? Ma non ne so veramente nulla, e non so se i giapponesi mantengano le promesse di affidabilità anche in questo segmento.
non c'entra la manutenzione, perchè è accaduto anche a molte persone che controllano i livelli.XPerience74 ha scritto:... si, ma quello a cui tu fai riferimento è dovuto più che altro alla scarsa/inadeguata manutenzione, sarà un caso che io, quest'ultima, facendola opportunamente, non abbia mai avuto alcun problema in 300.000(trecentomila) km della punto '95 che abbiamo ancora in famiglia?
Per il 1.2 renault, francamente non l'ho mai visto emergere da qualche classifica in merito, anche se, sono comunque a conoscenza che fosse un motore affidabile, non foss'altro che è anch'esso un motore molto collaudato, quindi...
|Mauro65| ha scritto:Ho una nota personale da fare sulla Jazz
Era una di quelle che mi piacevano "come idea" per la moglie, se ti ricordi. Compatta fuori, grande e versatile dentro, completa, buon prezzo.
Dalle nostre cronache cittadine: lo scorso anno una famiglia intera è morta, per evitare un'auto il conducente (uno prudente) ha fatto una manovra e l'auto si è capottata, venendo centrata sul pianale da un altro mezzo.
http://ilpiccolo.gelocal.it/dettaglio/famiglia-triestina-distrutta-in-un-incidente-sulladriatica/2034819
Pochi giorni fa, in un tratto che mette per vari motivi a prova la tenuta di strada delle vetture, un'altra Jazz si è capottata (per fortuna senza conseguenze - il fondo è molto viscido in certe situazoioni, di solito sbandano e si schiantano sul guard rail, ma questa è decollata)
Insomma ... son certamente casi episodici ... ma qulche dubbio sulla stabilità dell'auto ce l'ho
l'unico ostacolo verso le giapponesi può essere il tipo di plastiche, differente da quelle europee e poco altro, ma tutti dettagli di poco conto (come le viti delle maniglie in bella vista della jazz, o i tasti degli alzacristalli anni 90)G5 ha scritto:Ognuno dirà che la sua macchina è la migliore perciò la consiglierà. In realtà credo che, in un caso come questo, la cosa migliore sia puntare davvero alla sostanza e guardare le classifiche sia un buon indicatore ancorché non esaustivo.
Daihatsu abbandonerà l'Europa il prossimo anno ma i centri assistenza saranno garantiti (probabilmente presso Toyota). Se la macchina verrà tenuta per parecchio tempo non mi preoccuperei troppo del fatto. SE invece è una macchina destinata ad essere sostituita rapidamente allora opterei per altro.
Mi pare comunque evidente che le JAP siano quelle che meglio si esprimono.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa