<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luoghi comuni sulle auto | Il Forum di Quattroruote

Luoghi comuni sulle auto

Recentemente tentando di parlare di auto mi ho sentito le seguenti considerazioni:

Alfa Romeo: consumano tanto
BMW: non tengono sul bagnato
Volkswagen: un mio amico ha rotto il motore

Voi ne avete sentite altre ?
 
Le francesi (tutte) sono comode.

Le Fiat (tutte) si rompono, ma in compenso (tutte) tengono bene la strada, ed i ricambi (tutti, per tutti i modelli) costano poco.

Le giapponesi (tutte) sono indistruttibili.

Le Subaru (tutte) sono il top per via del perfetto bilanciamento dei pesi, della trazione integrale simmetrica, del baricentro basso e del motore boxer-diesel che va guidato come un benzina :D
 
Nevermore80 ha scritto:
Le Fiat (tutte) si rompono, ma in compenso (tutte) tengono bene la strada, ed i ricambi (tutti, per tutti i modelli) costano poco.
E le sa aggiustare anche il lattaio

Nevermore80 ha scritto:
Le Subaru (tutte) sono il top per via del perfetto bilanciamento dei pesi, della trazione integrale simmetrica, del baricentro basso e del motore boxer-diesel che va guidato come un benzina :D
Questo non è un luogo comune ahahahahhahha :D :D :D
 
Nevermore80 ha scritto:
Le Subaru (tutte) sono il top per via del perfetto bilanciamento dei pesi, della trazione integrale simmetrica, del baricentro basso e del motore boxer-diesel che va guidato come un benzina :D
BANNATELOOOO!!!!! :D :D :D
 
Da noi si dice invece:

Le Fiat le sanno aggiustare pure i calzolai;
Ma sono resistenti...solo che sono piene di rumori.

L'Alfa Romeo e la Lancia...la nostalgia, si parla sempre delle antenate del marchio...e poco delle attuali.
Insomma spesso si arriva a Giulia, vecchia Giulietta e alla Fulvietta.
Quelle siiii, che erano macchine!

Le Mercedes (pronuncia dialettale diffusa "mèrcede"...senza la esse finale) sono indistruttibili....ma sono le macchine degli zingari.

E poi le francesi sono comode, vero ribadisco, luogo comune condiviso.

Mi mancano concetti sulle giapponesi...non sento niente in giro.

Le Ford, le macchine dei cafoni (non inteso come educazione, ma da noi è il termine-dialettale- adoperato per definire il contadino).
Tiene banco la Fusion che in effetti è molto ricercata dai contadini per le doti di auto alta e non furtabile!

E poi seguono Porsche, e Audi...che sono le macchine dei truffatori, quelli dall'assegno scoperto o dalla finanziaria dietro alla porta di casa.
I cosiddetti spacconi!

Kia e Hyundai...le macchine degli indecisi...quelli che non sanno mai che cavolo comprare.
 
Fancar_ ha scritto:
Recentemente tentando di parlare di auto mi ho sentito le seguenti considerazioni:

Alfa Romeo: consumano tanto
BMW: non tengono sul bagnato
Volkswagen: un mio amico ha rotto il motore

Voi ne avete sentite altre ?

si, a quanto pare l'amico sono io perchè il motore VW si è rotto a me
 
Eneagatto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Recentemente tentando di parlare di auto mi ho sentito le seguenti considerazioni:

Alfa Romeo: consumano tanto
BMW: non tengono sul bagnato
Volkswagen: un mio amico ha rotto il motore

Voi ne avete sentite altre ?

si, a quanto pare l'amico sono io perchè il motore VW si è rotto a me

Mi sa che non sei l'unico! :oops:
 
ilopan ha scritto:
Da noi si dice invece:

Le Fiat le sanno aggiustare pure i calzolai;
Ma sono resistenti...solo che sono piene di rumori.

L'Alfa Romeo e la Lancia...la nostalgia, si parla sempre delle antenate del marchio...e poco delle attuali.
Insomma spesso si arriva a Giulia, vecchia Giulietta e alla Fulvietta.
Quelle siiii, che erano macchine!

Le Mercedes (pronuncia dialettale diffusa "mèrcede"...senza la esse finale) sono indistruttibili....ma sono le macchine degli zingari.

E poi le francesi sono comode, vero ribadisco, luogo comune condiviso.

Mi mancano concetti sulle giapponesi...non sento niente in giro.

Le Ford, le macchine dei cafoni (non inteso come educazione, ma da noi è il termine-dialettale- adoperato per definire il contadino).
Tiene banco la Fusion che in effetti è molto ricercata dai contadini per le doti di auto alta e non furtabile!

E poi seguono Porsche, e Audi...che sono le macchine dei truffatori, quelli dall'assegno scoperto o dalla finanziaria dietro alla porta di casa.
I cosiddetti spacconi!

Kia e Hyundai...le macchine degli indecisi...quelli che non sanno mai che cavolo comprare.

Mi trovo d'accordo sui luoghi comuni da te elencati ad eccezione delle Ford.
Perché le Ford sarebbero le auto dei contadini? Questa mi è nuova, ho sempre pensato che fossero le Panda 4x2 o 4x4....dalle mie parti è lei la regina delle campagne, nuove o vecchie che siano.
 
I luoghi comuni più diffusi in Italia e, ampiamente errati:

1. i francesi non sanno fare le automobili... assolutamente non vero, hanno validi motori, magari non saranno nel complesso super affidabili, ma sono comunque validi e nel mio caso il propulsore è giunto a 350.000 km senza un problema serio. Anche a livello di design, molte auto non saranno belle, ma tante di esse hanno fatto scuola ad altre: mi viene in mente la 206, ancora attuale come linea e ampiamente scopiazzata (la sua forma ad ovetto) da Alfa Romeo (con la Mito) e pure dalla Ford (Fiesta) oppure perchè no, l'ultimo modello di Yaris che nel posteriore ricorda la 207...

E le monovolume Renault (Espace prima e Scenic dopo) che praticamente hanno fatto da scuola alle successive generazioni di concorrenti?

Senza dimenticare i coreani che, nel loro salto in avanti a livello di qualità, hanno ispirato la loro immagine in Europa ai costruttori francesi: auto molto comode anche dietro, sedili morbidi, ottima dotazione di serie ad un prezzo ragionevole...

2. La superiorità tedesca: le auto tedesche erano le migliori qualche anno fa, adesso non lo sono più. Certo producono motori ottimi, avanzati, tecnologie avanzate (ma non più dei Jap) e tanto lusso... Ma sinceramente parlando, togliendo l'alta qualità delle finiture interne, non ci trovo nulla di speciale rispetto alla concorrenza italiana, francese, yankee e jap.

Per non parlare di affidabilità: tanta gente acquista ad esempio Vag "perchè sono auto robuste che durano nel tempo". Forse fino alla Golf serie 4 era cosi, adesso non lo è più: i loro propulsori non sono più affidabili della concorrenza, specialmente nei confronti dei Jap.
 
Comunque le italiane hanno fatto un bel passo in avanti come qualità.
Esattamente come le altre (tedesche comprese) hanno fatto 2 passi indietro.
Più che discutere di auto, bisogna discutere su quali officine sono oneste (o almeno hanno interesse a mantenersi i clienti) e quali invece vivono alla giornata, puntando a spennare il cliente, certi che se anche non lo vedranno più, altri ne verranno.
Per esperienza personale, qualsiasi auto può diventare un incubo se manca l'assistenza (non della casa, perchè quelle pensano a vendere).
Poi trovi il meccanico generico che ti risolve il problema con pezzi di concorrenza che sono di qualità migliore degli originali.
I luoghi comuni li trovi spesso nei venditori delle concessionarie. "un mio amico che ha una Renault ha sempre problemi ed ogni giorno mi prega di ritirare la sua auto" (sentita da un venditore Peugeot)
"Noi non abbiamo i problemi delle auto con il fap" (venditore VW)
"Le Toyota fanno bene solo i motori...se tocchi la carrozzeria, ti restano in mano i pezzi, visto che sono fatti in plastica" (Venditore Citroen) " Noi e Peugeot non abbiamo niente da spartire" (stesso venditore).
Purtroppo, noi ci viviamo sui luoghi comuni
 
Fancar_ ha scritto:
Recentemente tentando di parlare di auto mi ho sentito le seguenti considerazioni:

Alfa Romeo: consumano tanto
BMW: non tengono sul bagnato
Volkswagen: un mio amico ha rotto il motore

Voi ne avete sentite altre ?

"Vai sui forum che ne capiscono di auto"
 
Nevermore80 ha scritto:
Le francesi (tutte) sono comode.

Le Fiat (tutte) si rompono, ma in compenso (tutte) tengono bene la strada, ed i ricambi (tutti, per tutti i modelli) costano poco.
Luoghi comuni non sempre fantasiosi al 100%...

In genere (oggi un pò meno) sedili e sospensioni delle auto francesi "borghesi" sono tarati al comfort.
In particolare sono abbastanza famose le imbottiture molto morbide, specie se confrontate alle tipiche panche di legno tedesche (che oggi sono tanto di moda).

sulle fiat si dice di tutto, ma è anche facile dimostrare il contrario...
 
Le auto giapponesi sono brutte, e lo "stile" europeo è inarrivabile.

Le auto giapponesi non hanno "blasone".

Le auto giapponesi sono da tamarri.

Attached files /attachments/1797195=35961-Honda NSX Ayrton Senna.jpg
 
Back
Alto