<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luoghi comuni sulle auto odierne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luoghi comuni sulle auto odierne

Rispetto agli anni passati oggi la manutenzione di un' auto è divenuta più costosa, anche se ci sono tanti modi per risparmiare. Ma se ci affidiamo alla manutenzione della casa madre ormai è divenuta cosa comune pensare che 250-300? per un tagliando sia un prezzo normale.
Basti pensare che per la riparazione di un guasto partono come niente 300?.
Faccio un esempio banale, un mio collega ha una focus del 2002, gli si è rotta la pompa dell'acqua che ha un costo di 70?. Alla fine della fiera, dal suo meccanico generico, ha pagato la bellezza di 250?, tra carroattrezzi, pompa acqua, tendicinghia, cinghia servizi e manodopera.
Senza contare che ci sono motori che nel caso si rompa la pompa dell'acqua conviene cambiare tutta la cinghia di distrubizione, con annessi e connessi, superando abbondantemente i 500?.
E per non parlare dei diesel, uno deve sempre pregare che non succeda nulla, perché tra pompa gasolio, egr, turbina e iniettori, se si dovesse rompere uno di questi componenti, c'è da piangere in aramaico antico. Senza dimenticare le parti elettroniche che sono costosissime.
Faccio un esempio personale, quando presi la mia attuale auto, ho avvertito fin da subito un fischio anomalo della turbina, la faccio controllare da un meccanico renault e mi dice che ha una palette della turbina piegata, mi dice che se si spezza manda a donnine tutto il motore. Bene, ho contatto il venditore che mi ha venduto l'auto ma non ne ha voluto sapere di intervenire, anzi, insieme alla garanzia che mi hanno fornito si son comportati da furbi, hanno preso la turbina e fatta revisionare da una ditta di Torino. Mi dicono che se la turbina è difettosa provvederanno loro a ripararla e pagheranno la manodopera al mio meccanico renault. Sapete cosa è successo? Mi dicono che la turbina non è difettosa pertanto dovrò pagare io la manodopera. Il mio meccanico, dopo mio parere, procede a rimontare la turbina. Il giorno dopo mi chiama e mi dice che il rumore è scomparso. E meno male che la turbina non aveva difetti.
Per questo giochetto io ho speso la bellezza di 760? compreso di cambio olio + filtro.
Si, anche io ho pianto in aramaico antico!
 
norbig ha scritto:
Penso che chiunque abbia posseduto una Tipo, una Escort, una Talbot Horizon, una Rover, non sia della stessa idea.
in casa mia abbiamo macinato 350mila km con una tipo 1.4 gasata ed era meccanicamente un vero mulo che ci ha dato pochissime noie, oltre a essere comodissima e molto spaziosa. quello che faceva davvero ca**re erano i materiali e gli assemblaggi.
 
Knowledge ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Più spesso sento tale affermazione
"Le auto di oggi non durano quanto quelle degli anni 80-90".
E in realtà è l'esatto contrario.
Insomma ...la qualita' dei materiali e componenti e' migliorata tantissimo. Un tempo "lucidare condotti" e roba simile erano necessarie per ridurre difettosita' nella componentistica originale, oggi non piu' necessario.
Non parliamo poi di plastiche e accoppiamenti, dove la quantita' di rumorosita' si e' ridotta drasticamente.
Unito a una miglior qualita' degli olii lubrificanti un motore dura molto piu' a lungo senza revisioni importanti.
Parte elettrica: certamente c'e' piu' roba, ma avete notato oggi la cura nei fasci dei cablaggi (nella maggior parte dei casi), la robustezza dei connettori e del loro "blocco" di sicurezza ecc. ecc. messi a confronto con la parte elettrica di un mezzo dei tempi che furono? Non c'e' paragone .... :D
 
Eldinero ha scritto:
Rispetto agli anni passati oggi la manutenzione di un' auto è divenuta più costosa .....
Non credo il tuo caso sia la regola ....

La manutenzione e' piu' costosa perche costano di piu' i servizi e/o e' diminuito il potere di acquisto? Questo e' un parametro da non sottovalutare .... chi ha fatto il conto allineando il valore del denaro nel tempo?
 
leolito ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Rispetto agli anni passati oggi la manutenzione di un' auto è divenuta più costosa .....
Non credo il tuo caso sia la regola ....

La manutenzione e' piu' costosa perche costano di piu' i servizi e/o e' diminuito il potere di acquisto? Questo e' un parametro da non sottovalutare .... chi ha fatto il conto allineando il valore del denaro nel tempo?

Si il caso mio non è la regola.

In proporzione i tagliandi sono aumentati molto.
E' pur vero che gli stipendi sono diversi, e non è possibile raffrontarli.
 
leolito ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Rispetto agli anni passati oggi la manutenzione di un' auto è divenuta più costosa .....
Non credo il tuo caso sia la regola ....
La manutenzione e' piu' costosa perche costano di piu' i servizi e/o e' diminuito il potere di acquisto? Questo e' un parametro da non sottovalutare .... chi ha fatto il conto allineando il valore del denaro nel tempo?
Anch'io ho perplessità su tale frase; tanto per fare un esempio, ricordo che sulla Tipo 1.9 td (1992) il cambio d'olio era previsto ogni 7500 km :shock: :D
Per una xcorrenza di 25mila km/anno (la mia dell'epoca), cambiavi olio oltre 3 volte l'anno!
In 150mila km ho cambiato olio 20 volte; che bordata!!!
Ed era un modello anni '80.
Se poi andiamo a vedere il libretti di uso e manutenzione delle vetture anni '60, si stava di più con il cofano aperto che col motore acceso!! :shock: :D
 
Eldinero ha scritto:
leolito ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Rispetto agli anni passati oggi la manutenzione di un' auto è divenuta più costosa .....
Non credo il tuo caso sia la regola ....

La manutenzione e' piu' costosa perche costano di piu' i servizi e/o e' diminuito il potere di acquisto? Questo e' un parametro da non sottovalutare .... chi ha fatto il conto allineando il valore del denaro nel tempo?

Si il caso mio non è la regola.

In proporzione i tagliandi sono aumentati molto.
E' pur vero che gli stipendi sono diversi, e non è possibile raffrontarli.

C'è un bel servizio sul numero di quattroruote di marzo, si fanno fare i preventivi per diverse tipologie di auto, in più officine della casa madre e poi,
car bosch, a posto, midas e altri che non ricordo.......e li vedi quello che salta fuori,
per gli stessi interventi ci ballano anche 150? di differenza sulla stessa auto e il bello è che non sempre il preventivo migliore è fuori dagli autorizzati,
ma c'è l'autorizzato che ti fa 200? e quello che ti fa 360? un bel risotto insomma, vige sempre la regola del "ogni giorno nasce un cucco e beato chi lo cucca, per tutte le cose bisogna diventare scafati e chiedere preventivi a destra e a manca e nonostante quello la ciulatina ci scappa sempre!
 
stefano_68 ha scritto:
leolito ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Rispetto agli anni passati oggi la manutenzione di un' auto è divenuta più costosa .....
Non credo il tuo caso sia la regola ....
La manutenzione e' piu' costosa perche costano di piu' i servizi e/o e' diminuito il potere di acquisto? Questo e' un parametro da non sottovalutare .... chi ha fatto il conto allineando il valore del denaro nel tempo?
Anch'io ho perplessità su tale frase; tanto per fare un esempio, ricordo che sulla Tipo 1.9 td (1992) il cambio d'olio era previsto ogni 7500 km :shock: :D
Per una xcorrenza di 25mila km/anno (la mia dell'epoca), cambiavi olio oltre 3 volte l'anno!
In 150mila km ho cambiato olio 20 volte; che bordata!!!
Ed era un modello anni '80.
Se poi andiamo a vedere il libretti di uso e manutenzione delle vetture anni '60, si stava di più con il cofano aperto che col motore acceso!! :shock: :D

Sul Ford 1.8TD coevo si arrivava anche a 5.000 km per il cambio olio, comunque il benza era sui 10.000.

Ho avuto e guidato auto di quegli anni, le ricordo come molto più divertenti da guidare delle odierne, ma quanto a qualità non ho dubbi che si siano fatti passi da gigante. Spesso superati i 100.000 km i motori iniziavano a consumare olio, consumava di più carburante, iniziavano sequele di problmini, ... La Punto 1.2 16v di mia moglie, di 12 anni e sui 150.000km sembra ancora nuovo!
Anche le carrozzerie, dopo qualche anno, iniziavano a dare segni di cedimento.
Le auto odierne sono molto più complesse e, forse, è più facile imbattersi nella vettura "sfortunata", ma non ho dubbi che, se usate bene, possano superare in longevità quelle di 25-30anni fa, senza risentire troppo della percorrenza o dell'età.

Un piccolo appunto si potrebbe fare agli interni delle ultimissime rispetto a quelle di 10-15 anni fa: sono diventati più belli e rifiniti ma, spesso, sfruttando finiture più cagionevoli. Sempre ad esempio la decennale Punto della moglie ha gli interni forse con qualche segno, ma ancora in ottimo stato, mentre vedo i modelli più recenti di GP che, spesso, già con solo pochi anni alle spalle mostrano pulsnatini spelati o difettucci simili.
 
stefano_68 ha scritto:
leolito ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Rispetto agli anni passati oggi la manutenzione di un' auto è divenuta più costosa .....
Non credo il tuo caso sia la regola ....
La manutenzione e' piu' costosa perche costano di piu' i servizi e/o e' diminuito il potere di acquisto? Questo e' un parametro da non sottovalutare .... chi ha fatto il conto allineando il valore del denaro nel tempo?
Anch'io ho perplessità su tale frase; tanto per fare un esempio, ricordo che sulla Tipo 1.9 td (1992) il cambio d'olio era previsto ogni 7500 km :shock: :D
Per una xcorrenza di 25mila km/anno (la mia dell'epoca), cambiavi olio oltre 3 volte l'anno!
In 150mila km ho cambiato olio 20 volte; che bordata!!!
Ed era un modello anni '80.
Se poi andiamo a vedere il libretti di uso e manutenzione delle vetture anni '60, si stava di più con il cofano aperto che col motore acceso!! :shock: :D

E quanto lo pagavi questo cambio d'olio?

Io ricordo che sulla Escort di mio padre, un cambio d'olio, ogni 10.000 se non ricordo male, costava 50.000lire. Parliamo di metà anni 90.
 
Infatti è più facile far andare auto d'epoca di case prestigiose, che le normali utilitarie!! dai... per i nostalgici consiglio "midnight in paris", estrapolando dal film il concetto che si idealizza e si "selezionano" i ricordi confrontandoli con quello con non va adesso. Così è facile vincere!

Altro discorso è fare un auto oggi, con la tecnologia di oggi, spoglia però di quelle parti che oggi sono un po' più delicate. A questo proposito mi vengono in mente i pickup americani... o motori a benzina aspirati ampiamente sovradimensionati.. ecc..

Il costo della manutenzione poi va calcolato al netto dell'inflazione (almeno quella!). Poi bisogna aggiungere la frequenza degli interventi.

Poi ci sono altre cose da valutare: se tu metti due longheroni e un po' di traversi, 4 ruote e poco altro, quando sbatti contro il muro, o tiri giu il muro o la macchina quasi rimbalza. e infatti si sentiva dire "lui è morto, e l'auto si è fatta quasi niente". Ora si sente il contrario, non per miracolo, ma perchè la fisica è la fisica, e l'energia va dissipata da qualche parte. Ultimamente si preferisce spaccare la macchina.

Ultimamente poi abbiamo il costo della manodopera decisa dalla casa (emblematico l'esempio Audi e VW), abbiamo le norme salva pedone con i paraurti che si deformano a guardarli, abbiamo che tutta la fiancata è un pezzo unico (esagero ironizzando) e non puoi cambiare un pezzo solo.. bla bla bla...

Ci son tante cose che son cambiate, ma non si puo confrontare i vantaggi degli anni 80 con gli svantaggi del 2012!!

A pacchettto completo credo che senza dubbio il 2012 siano auto con meno problemi e piu facili!

PS. una volta per fare qualche centinaio di chilometri cambiavi anche 2 gomme!! Per quello che non guidavano donne e imbranati! :D :D
 
stefano_68 ha scritto:
leolito ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Rispetto agli anni passati oggi la manutenzione di un' auto è divenuta più costosa .....
Non credo il tuo caso sia la regola ....
La manutenzione e' piu' costosa perche costano di piu' i servizi e/o e' diminuito il potere di acquisto? Questo e' un parametro da non sottovalutare .... chi ha fatto il conto allineando il valore del denaro nel tempo?
Anch'io ho perplessità su tale frase; tanto per fare un esempio, ricordo che sulla Tipo 1.9 td (1992) il cambio d'olio era previsto ogni 7500 km :shock: :D
Per una xcorrenza di 25mila km/anno (la mia dell'epoca), cambiavi olio oltre 3 volte l'anno!
In 150mila km ho cambiato olio 20 volte; che bordata!!!
Ed era un modello anni '80.
Se poi andiamo a vedere il libretti di uso e manutenzione delle vetture anni '60, si stava di più con il cofano aperto che col motore acceso!! :shock: :D

ma sei sicuro???? io avevo la elba dell'innocenti, datata'92. vecchimotori della fiat duna degli anni 80. il cabio olio era previsto ogni 15.000 km. ci ho fatto 215.000 km utti a gpl. il motore se ne andò ai pesci per colpa mia e di mia madre. io che in 60.000 km mai cambiato l'olio e rabboccavo con olio minerale. mia madre che negli avviamenti, con il ghiaccio a terra, per far passare l'alimentazione da benzina a gas accelerava fino 6.000 giri e in paese non andava mai oltre la seconda....
 
ucre ha scritto:
ma sei sicuro???? io avevo la elba dell'innocenti, datata'92. vecchimotori della fiat duna degli anni 80. il cabio olio era previsto ogni 15.000 km. ci ho fatto 215.000 km utti a gpl. il motore se ne andò ai pesci per colpa mia e di mia madre. io che in 60.000 km mai cambiato l'olio e rabboccavo con olio minerale.

LA tua Elba era diesel o benzina? RIcordo che sul diesel era + frequente il cambio olio.
MI ricordo del kmtraggio previsto perchè lo cambiavo spesso io, e andavo dal ricambista che era esterrefatto nel vedermi così spesso lì!
Magari l'auto sarebbe andata bene lo stesso, ma io mi attenevo al libretto.
 
Se la manutenzione delle auto è diventata più costosa, non è certo colpa di come sono fatte le auto, ma di come sono le politiche commerciali relative alla manutenzione delle case.

I costi reali sono bassissimi, te ne rendi conto se fai la manutanzione da solo.

Ad esempicon la mia Mazda 3 1.6 TD, dopo i 100.000 km, scaduta la garanzia, ho iniziato a fare da solo e sono arrivato a 190.000 km.

In questi 90.000 km ho speso circa 250? (totali, olio Motul 8100 e filtri Purflux) per quattro tagliandi, 280 ? per un treno di pneumatici (Primacy HP), 95 ? per una batteria (Safa) e 150 ? per altre riparazioni.
Aggiunto le marche per dire che non ho usato robaccia.

Stop, niente altro.

Con un'auto di 30 anni fa, cosa avrei dovuto fare?
 
Tempo fa ricordo che 4R fece un paragone proprio per il costo manutenzione, prendendo come riferrimento la Fiat 500 (se non sbaglio) che testarono negli anni '50. Erano previsti interventi ogni 2mila km :shock:, registrazioni varie, rabocchi, sostituzioni di parti impensabili.
Calcolata a prezzi attuali, la manutenzione era un salasso.
 
Back
Alto