Rispetto agli anni passati oggi la manutenzione di un' auto è divenuta più costosa, anche se ci sono tanti modi per risparmiare. Ma se ci affidiamo alla manutenzione della casa madre ormai è divenuta cosa comune pensare che 250-300? per un tagliando sia un prezzo normale.
Basti pensare che per la riparazione di un guasto partono come niente 300?.
Faccio un esempio banale, un mio collega ha una focus del 2002, gli si è rotta la pompa dell'acqua che ha un costo di 70?. Alla fine della fiera, dal suo meccanico generico, ha pagato la bellezza di 250?, tra carroattrezzi, pompa acqua, tendicinghia, cinghia servizi e manodopera.
Senza contare che ci sono motori che nel caso si rompa la pompa dell'acqua conviene cambiare tutta la cinghia di distrubizione, con annessi e connessi, superando abbondantemente i 500?.
E per non parlare dei diesel, uno deve sempre pregare che non succeda nulla, perché tra pompa gasolio, egr, turbina e iniettori, se si dovesse rompere uno di questi componenti, c'è da piangere in aramaico antico. Senza dimenticare le parti elettroniche che sono costosissime.
Faccio un esempio personale, quando presi la mia attuale auto, ho avvertito fin da subito un fischio anomalo della turbina, la faccio controllare da un meccanico renault e mi dice che ha una palette della turbina piegata, mi dice che se si spezza manda a donnine tutto il motore. Bene, ho contatto il venditore che mi ha venduto l'auto ma non ne ha voluto sapere di intervenire, anzi, insieme alla garanzia che mi hanno fornito si son comportati da furbi, hanno preso la turbina e fatta revisionare da una ditta di Torino. Mi dicono che se la turbina è difettosa provvederanno loro a ripararla e pagheranno la manodopera al mio meccanico renault. Sapete cosa è successo? Mi dicono che la turbina non è difettosa pertanto dovrò pagare io la manodopera. Il mio meccanico, dopo mio parere, procede a rimontare la turbina. Il giorno dopo mi chiama e mi dice che il rumore è scomparso. E meno male che la turbina non aveva difetti.
Per questo giochetto io ho speso la bellezza di 760? compreso di cambio olio + filtro.
Si, anche io ho pianto in aramaico antico!
Basti pensare che per la riparazione di un guasto partono come niente 300?.
Faccio un esempio banale, un mio collega ha una focus del 2002, gli si è rotta la pompa dell'acqua che ha un costo di 70?. Alla fine della fiera, dal suo meccanico generico, ha pagato la bellezza di 250?, tra carroattrezzi, pompa acqua, tendicinghia, cinghia servizi e manodopera.
Senza contare che ci sono motori che nel caso si rompa la pompa dell'acqua conviene cambiare tutta la cinghia di distrubizione, con annessi e connessi, superando abbondantemente i 500?.
E per non parlare dei diesel, uno deve sempre pregare che non succeda nulla, perché tra pompa gasolio, egr, turbina e iniettori, se si dovesse rompere uno di questi componenti, c'è da piangere in aramaico antico. Senza dimenticare le parti elettroniche che sono costosissime.
Faccio un esempio personale, quando presi la mia attuale auto, ho avvertito fin da subito un fischio anomalo della turbina, la faccio controllare da un meccanico renault e mi dice che ha una palette della turbina piegata, mi dice che se si spezza manda a donnine tutto il motore. Bene, ho contatto il venditore che mi ha venduto l'auto ma non ne ha voluto sapere di intervenire, anzi, insieme alla garanzia che mi hanno fornito si son comportati da furbi, hanno preso la turbina e fatta revisionare da una ditta di Torino. Mi dicono che se la turbina è difettosa provvederanno loro a ripararla e pagheranno la manodopera al mio meccanico renault. Sapete cosa è successo? Mi dicono che la turbina non è difettosa pertanto dovrò pagare io la manodopera. Il mio meccanico, dopo mio parere, procede a rimontare la turbina. Il giorno dopo mi chiama e mi dice che il rumore è scomparso. E meno male che la turbina non aveva difetti.
Per questo giochetto io ho speso la bellezza di 760? compreso di cambio olio + filtro.
Si, anche io ho pianto in aramaico antico!