Più spesso sento tale affermazione
"Le auto di oggi non durano quanto quelle degli anni 80-90".
Spesso da chi ho sentito fare affermazioni del genere riporta esempi di auto che hanno fatto chilometraggi importanti senza segnalare nessun tipo di guasto meccanico. Ad esempio la "famosa" Mercedes da un milione di km.
A me sinceramente questo tipo di affermazioni pare più un luogo comune che una verità assoluta. E' pur vero che le auto, prima dell'entrare dell'elettronica, erano spartane a cui bastava mettere carburante per farle camminare, erano più semplici anche a livello meccanico. Ma io credo che la tecnologia serva soprattutto a migliorare la qualità della vita a bordo. E' la dimostrazione c'è l'ho quando leggo, anche qui in questo forum, di utenti che hanno fatto chilometraggi importanti con le loro auto o che hanno scampato un pericolo grazie ai vari sistemi di sicurezza che oggi ritengo indispensabili.
Spesso con tale affermazioni si vuole anche dimostrare che prima le auto non davano problemi e che l'elettronica ha peggiorata la situazione, rendendo le auto stesse più vulnerabili come se ci fosse un disegno delle case costruttrici per farci cambiare auto il prima possibile. Emblematici sono i pensieri di certuni che dicono "Dopo la fine della garanzia le auto cominciano a dare problemi". Ovviamente tale affermazione è falsa quanto una banconota da 30?. Inutile dire che ci sono persone che con la propria vettura vedono i meccanici solo per i tagliandi e altri che li frequentano spesso pure nel periodo di garanzia.
Sicuramente non è una discussione semplice, perché ognuno può essere d'accordo o meno le affermazione di cui sopra, portando a tal proposito le proprie esperienze in merito.
Voi che ne pensate?
"Le auto di oggi non durano quanto quelle degli anni 80-90".
Spesso da chi ho sentito fare affermazioni del genere riporta esempi di auto che hanno fatto chilometraggi importanti senza segnalare nessun tipo di guasto meccanico. Ad esempio la "famosa" Mercedes da un milione di km.
A me sinceramente questo tipo di affermazioni pare più un luogo comune che una verità assoluta. E' pur vero che le auto, prima dell'entrare dell'elettronica, erano spartane a cui bastava mettere carburante per farle camminare, erano più semplici anche a livello meccanico. Ma io credo che la tecnologia serva soprattutto a migliorare la qualità della vita a bordo. E' la dimostrazione c'è l'ho quando leggo, anche qui in questo forum, di utenti che hanno fatto chilometraggi importanti con le loro auto o che hanno scampato un pericolo grazie ai vari sistemi di sicurezza che oggi ritengo indispensabili.
Spesso con tale affermazioni si vuole anche dimostrare che prima le auto non davano problemi e che l'elettronica ha peggiorata la situazione, rendendo le auto stesse più vulnerabili come se ci fosse un disegno delle case costruttrici per farci cambiare auto il prima possibile. Emblematici sono i pensieri di certuni che dicono "Dopo la fine della garanzia le auto cominciano a dare problemi". Ovviamente tale affermazione è falsa quanto una banconota da 30?. Inutile dire che ci sono persone che con la propria vettura vedono i meccanici solo per i tagliandi e altri che li frequentano spesso pure nel periodo di garanzia.
Sicuramente non è una discussione semplice, perché ognuno può essere d'accordo o meno le affermazione di cui sopra, portando a tal proposito le proprie esperienze in merito.
Voi che ne pensate?