<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luoghi comuni sulle auto odierne | Il Forum di Quattroruote

Luoghi comuni sulle auto odierne

Più spesso sento tale affermazione

"Le auto di oggi non durano quanto quelle degli anni 80-90".

Spesso da chi ho sentito fare affermazioni del genere riporta esempi di auto che hanno fatto chilometraggi importanti senza segnalare nessun tipo di guasto meccanico. Ad esempio la "famosa" Mercedes da un milione di km.

A me sinceramente questo tipo di affermazioni pare più un luogo comune che una verità assoluta. E' pur vero che le auto, prima dell'entrare dell'elettronica, erano spartane a cui bastava mettere carburante per farle camminare, erano più semplici anche a livello meccanico. Ma io credo che la tecnologia serva soprattutto a migliorare la qualità della vita a bordo. E' la dimostrazione c'è l'ho quando leggo, anche qui in questo forum, di utenti che hanno fatto chilometraggi importanti con le loro auto o che hanno scampato un pericolo grazie ai vari sistemi di sicurezza che oggi ritengo indispensabili.

Spesso con tale affermazioni si vuole anche dimostrare che prima le auto non davano problemi e che l'elettronica ha peggiorata la situazione, rendendo le auto stesse più vulnerabili come se ci fosse un disegno delle case costruttrici per farci cambiare auto il prima possibile. Emblematici sono i pensieri di certuni che dicono "Dopo la fine della garanzia le auto cominciano a dare problemi". Ovviamente tale affermazione è falsa quanto una banconota da 30?. Inutile dire che ci sono persone che con la propria vettura vedono i meccanici solo per i tagliandi e altri che li frequentano spesso pure nel periodo di garanzia.

Sicuramente non è una discussione semplice, perché ognuno può essere d'accordo o meno le affermazione di cui sopra, portando a tal proposito le proprie esperienze in merito.

Voi che ne pensate?
 
Penso che chiunque abbia posseduto una Tipo, una Escort, una Talbot Horizon, una Rover, non sia della stessa idea.
 
norbig ha scritto:
Penso che chiunque abbia posseduto una Tipo, una Escort, una Talbot Horizon, una Rover, non sia della stessa idea.

:shock:
Non mi è chiaro se l'intento era di citare vetture dalla durata "eterna" o cosa.
Se l'intento era quello, imho hai sbagliato esempi! 8)
 
Nel complesso credo che ci abbiamo guadagnato.
20 anni fà le auto erano molto più semplici e riparabili con poco ma anche più scomode e rumorose, salvo auto di alta gamma.
Oggi sono molto più comode e silenziose ma con l'incognita dell'elettronica non sempre affidabile.
 
stefano_68 ha scritto:
norbig ha scritto:
Penso che chiunque abbia posseduto una Tipo, una Escort, una Talbot Horizon, una Rover, non sia della stessa idea.

:shock:
Non mi è chiaro se l'intento era di citare vetture dalla durata "eterna" o cosa.
Se l'intento era quello, imho hai sbagliato esempi! 8)
L'intento ironico non è stato percepito, probabilmente era male illustrato, mea culpa.
 
Penso che chiunque abbia un'età sufficiente da avere visto l'evoluzione, si renda conto che le meccaniche sono diventate progresivamente più affidabili e durature.

Rimane un po' l'incognita della tenuta nel tempo delle parti elettroniche.

Quaranta anni fa, per un motore, i 100.000 km erano già un traguardo.
 
norbig ha scritto:
Penso che chiunque abbia posseduto una Tipo, una Escort, una Talbot Horizon, una Rover, non sia della stessa idea.

anche una orion :lol:

concordo con tutti che nonostante le "ottimizzazioni" spinte nei processi di produzione e relativi risparmi da parte del costruttore la meccanica si è rafforzata

i dubbi restano solo sull'elettronica, ma anche qui c'è elettronica et elettronica, i fornitori non sono tutti uguali

c'è anche da aggiungere che tutti i marchi generalisti sulle vetture di fascia medio-bassa sono diventati per lo più degli assemblatori di parti terze (getrag, valeo, VM, garret, marelli, denso, etc...)
 
.................................

figuratevi che la mia ha i fari a candela, li accendo personalmente la sera e vado piano così la fiamma non si spegne con il vento, consumo solo 100 grammi di cera a settimana però sono contento...il progresso e l'elettronica sono "il male" 666 ............................ :D
 
Per me le auto in generale sono meglio costruite adesso che non vent'anni fa, non per merito dell'uomo ma dei macchinari,
la quantità di problemi è più o meno la stessa, però con la differenza che ora un auto del popolo monta......
Airbags, climatizzatori ormai a gestione automatica, abs....esp+tcs, servo elettrico, fari e tergi automatici ecc ecc ecc
la ruggine non si sa più cosa sia, il confort a bordo di una segmento B di oggi è paragonabile ad un ammiraglia di vent'anni fa,
Di km ne "farebbero" molti di più oggi, solo che fino a che questa crisi mettesse un po' di freno al consumismo, la gente a 100k km o anche meno, cambiava l'auto, mentre ne potrebbero fare almeno il triplo!
 
Eldinero ha scritto:
Più spesso sento tale affermazione

"Le auto di oggi non durano quanto quelle degli anni 80-90".

Spesso da chi ho sentito fare affermazioni del genere riporta esempi di auto che hanno fatto chilometraggi importanti senza segnalare nessun tipo di guasto meccanico. Ad esempio la "famosa" Mercedes da un milione di km.

A me sinceramente questo tipo di affermazioni pare più un luogo comune che una verità assoluta. E' pur vero che le auto, prima dell'entrare dell'elettronica, erano spartane a cui bastava mettere carburante per farle camminare, erano più semplici anche a livello meccanico. Ma io credo che la tecnologia serva soprattutto a migliorare la qualità della vita a bordo. E' la dimostrazione c'è l'ho quando leggo, anche qui in questo forum, di utenti che hanno fatto chilometraggi importanti con le loro auto o che hanno scampato un pericolo grazie ai vari sistemi di sicurezza che oggi ritengo indispensabili.

Spesso con tale affermazioni si vuole anche dimostrare che prima le auto non davano problemi e che l'elettronica ha peggiorata la situazione, rendendo le auto stesse più vulnerabili come se ci fosse un disegno delle case costruttrici per farci cambiare auto il prima possibile. Emblematici sono i pensieri di certuni che dicono "Dopo la fine della garanzia le auto cominciano a dare problemi". Ovviamente tale affermazione è falsa quanto una banconota da 30?. Inutile dire che ci sono persone che con la propria vettura vedono i meccanici solo per i tagliandi e altri che li frequentano spesso pure nel periodo di garanzia.

Sicuramente non è una discussione semplice, perché ognuno può essere d'accordo o meno le affermazione di cui sopra, portando a tal proposito le proprie esperienze in merito.

Voi che ne pensate?

sai edi, ieri ho letto un articolo su "uomini e trasporti", una rivista del settore autotrasporti. si faceva l'esempio di un signore che ha cambiato il suo volvo fh da 460 cv, con qualche milione di km, consumo medio di 2.9 km per litro. era arrivato a spendere un bel po di manutenzione, l'ultimo intervento di 5.000 euro per la rottura del cambio.

ha sostituito questo mezzo con un volvo, sempre serie fh, ma con 500 cv. ha il cambio automatico, aerodinamica rivista, tanti accorgimenti per consumare e inquinare meno. in poco più di un mese ha dichiarato di aver percorso 15.200 km, con un consumo medio di 3.25 km al litro. dice che nel solo mese in questione ha risparmiato per il solo carburante 900 euro, pari a metà della rata del finanziamento acceso per l'acquisto.

quindi il mezzo nuovo è più potente, confortevole, consuma meno del vecchio

la resa kmetrica? e chi può dirlo. se oggi esistono auto del '90 è perchè sono passati 20 anni. un'auto del 2010 solo nel 2030 potremo dire se è meglio o peggio. io so solo che in famiglia abbiamo una punto 1.2 che non riceve una manutenzione scrupoloso, anzi, tutt'altro. le candele sono state cambiate 2 volte in 220.000 km, utilizza sempre olii scarsi. però cavolo se gira ancora bene e se consuma meno di un 1.2 degli anni '80
 
ucre ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Più spesso sento tale affermazione

"Le auto di oggi non durano quanto quelle degli anni 80-90".

Spesso da chi ho sentito fare affermazioni del genere riporta esempi di auto che hanno fatto chilometraggi importanti senza segnalare nessun tipo di guasto meccanico. Ad esempio la "famosa" Mercedes da un milione di km.

A me sinceramente questo tipo di affermazioni pare più un luogo comune che una verità assoluta. E' pur vero che le auto, prima dell'entrare dell'elettronica, erano spartane a cui bastava mettere carburante per farle camminare, erano più semplici anche a livello meccanico. Ma io credo che la tecnologia serva soprattutto a migliorare la qualità della vita a bordo. E' la dimostrazione c'è l'ho quando leggo, anche qui in questo forum, di utenti che hanno fatto chilometraggi importanti con le loro auto o che hanno scampato un pericolo grazie ai vari sistemi di sicurezza che oggi ritengo indispensabili.

Spesso con tale affermazioni si vuole anche dimostrare che prima le auto non davano problemi e che l'elettronica ha peggiorata la situazione, rendendo le auto stesse più vulnerabili come se ci fosse un disegno delle case costruttrici per farci cambiare auto il prima possibile. Emblematici sono i pensieri di certuni che dicono "Dopo la fine della garanzia le auto cominciano a dare problemi". Ovviamente tale affermazione è falsa quanto una banconota da 30?. Inutile dire che ci sono persone che con la propria vettura vedono i meccanici solo per i tagliandi e altri che li frequentano spesso pure nel periodo di garanzia.

Sicuramente non è una discussione semplice, perché ognuno può essere d'accordo o meno le affermazione di cui sopra, portando a tal proposito le proprie esperienze in merito.

Voi che ne pensate?

sai edi, ieri ho letto un articolo su "uomini e trasporti", una rivista del settore autotrasporti. si faceva l'esempio di un signore che ha cambiato il suo volvo fh da 460 cv, con qualche milione di km, consumo medio di 2.9 km per litro. era arrivato a spendere un bel po di manutenzione, l'ultimo intervento di 5.000 euro per la rottura del cambio.

ha sostituito questo mezzo con un volvo, sempre serie fh, ma con 500 cv. ha il cambio automatico, aerodinamica rivista, tanti accorgimenti per consumare e inquinare meno. in poco più di un mese ha dichiarato di aver percorso 15.200 km, con un consumo medio di 3.25 km al litro. dice che nel solo mese in questione ha risparmiato per il solo carburante 900 euro, pari a metà della rata del finanziamento acceso per l'acquisto.

quindi il mezzo nuovo è più potente, confortevole, consuma meno del vecchio

la resa kmetrica? e chi può dirlo. se oggi esistono auto del '90 è perchè sono passati 20 anni. un'auto del 2010 solo nel 2030 potremo dire se è meglio o peggio. io so solo che in famiglia abbiamo una punto 1.2 che non riceve una manutenzione scrupoloso, anzi, tutt'altro. le candele sono state cambiate 2 volte in 220.000 km, utilizza sempre olii scarsi. però cavolo se gira ancora bene e se consuma meno di un 1.2 degli anni '80

Tanto per fare uno dei tanti esempi che vedo in giro, il mio vicino di casa, un paio di anni fa si è preso una 307 sw argento metalizzato di 8 anni, è del 2002 quindi ad oggi ha 10 anni, non so quanti km abbia e come sia stata tenuta prima di lui, ma adesso "dorme" in strada e non viene praticamente mai lavata, sabato si vede che c'era un occasione speciale e l'ha fatta lavare, beh ti dico che esternamente sembra nuova,
la mia megane fra qualche mese avrà 7 anni, oggi sono passato al lavaggio e idem sembra nuova, eppure prende gelate d'inverno e scottate d'estate fuori dal lavoro,
le auto di vent'anni fa e oltre non tenevano cosi il tempo, negli anni '80 la vernice si opacizzava, le plastiche diventavano bianche e cotte, la ruggine fioriva, chi faceva pochi km ogni 3-4 anni doveva cambiare la marmitta.......e potrei continuare!
 
già, sui materiali utilizzati è vero. anche la punto di mio padre vive all'agghiaccio da quando ho comprato la mia, cioè dal 2004. solo che la sua è piena di bozzi e bottarella, una volta un camion con la sponda in retromarcia gli sfondò il portellone. mio padre ha intascato i soldi del danno e non l'ha mai riparata. ma devo dire che l'arancio calipso è rimasto tale e quale, e quella macchina al max viene lavata una volta l'anno senza shampoo. gli interno invece mostrano l'età che hanno. sull'affidabilità io non posso far altro che parlarne bene e sinceramente spero tiri le cuoia abbastanza in fretta
 
Back
Alto