<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lunghezza civic, Honda ha toppato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lunghezza civic, Honda ha toppato?

Civic X_ Per voi è meglio una macchina lunga e spaziosa o una macchina corta e meno spaziosa


  • Total voters
    18
  • Poll closed .
A proposito di lunghezze e spazi interni, visto che ieri in altro post si parlava della Jazz che massimizza i volumi interni rispetto agli ingombri esterni, vi mostro un'immagine...

New-2015-Honda-Jazz-maroon-1.jpg


Jazz ha una delle "misure Giugiaro" più elevate che ci siano, ovvero la distanza tra pedale del freno e schienale posti dietro (dovrebbero esser 211cm), fatto che concorre a regalare ai passeggeri posteriori una libertà di movimento delle gambe superiore a quella di berline di segmento D e pure di qualche E. Il tutto mantenendo 350lt di bagagliaio, anche qui misura di tutto rispetto.
Come ricavi misure del genere? Spostando in avanti il parafiamma ovvero l'abitacolo, assottigliando lo spessore degli schienali anteriori, e allargando il più possibile il perimetro delle lamiere esterne. Dall'immagine qui sopra si nota infatti l'estrema vulnerabilità della lamiera del portellone, il cui bordo inferiore è praticamente a filo con il paraurti e molto vicino all'estremità posteriore, per cui basterà che chi mi parcheggerà dietro "al tocco" non sia abbastanza delicato che mi porterò a casa una pregevole ammaccatura.. perchè la plastica del paraurti è elastica, la lamiera no..
Scusami ma sei ot
 
Quindi l'insieme delle cose, spazio e guidabilità non ti attizza proprio?
parlo ovviamente per me, se ho bisogno di comodità ho il Cr-v, se ho bisogno di una piccola vettura scattante e maneggevole in famiglia abbiamo la i20, per il lato ludico della guida, bhé... ho altro.
Comunque se avessi una sola auto non prenderei comunque la Civic non certo per la meccanica e la guidabilità (che ritengo ottime) ma unicamente per l'aspetto estetico che non incontra il mio gusto.
 
ne fanno ma in effetti sono molto risicati, il mio basta con un Auris o poco più ma se avessi una vettura più grande sarebbe un problema, parlo di Roma, magari in altri posti la situazione è differente.
Per il resto non credo che 20 cm facciano la differenza se non , almeno in città si deve cercare spesso un parcheggio, ma allora diventa un problema anche i 420 di lunghezza, per questo a Roma le smart sono molto diffuse.
Non credo che si possa fare un paragone tra la Civic e una station wagon, chi acquista la prima secondo me butta un occhio anche alla sportività dell'insieme, ormai invece chi acquista una station lo fa solo per motivi pratici , mentre per i Suv credo che stiamo parlando proprio dell'antitesi alla Civic
Concordo. Per quanto di dimensioni di molto inferiori rispetto Roma, anche a Padova e' così (e credo indicativamente in ogni città), soprattutto se si parla di centro storico dove gli spazi (parcheggi, vie e garage) sono risicati al mm e dove c'e' una carenza cronica di posti (e nonostante questo, girano piu' suv e segmenti d/e che utilitarie)
 
Perchè? Io quando ho avuto un garage ce l'ho sempre messa la macchina. Ora addirittura ho un garage per 3 macchine, quindi a maggior ragione. Non ne fanno più nei nuovi condomini?
Ne conosco sin troppi che preferiscono lasciare l'auto per strada e usare il garage come ripostiglio, o solo per la "scomodità" di aprire e chiudere una serranda (alla quale ovviamente non puoi non mettere il passo carrabile, per evitare che altri che invece non hanno il box possano parcheggiare davanti)...
Ma lascerei perdere l'OT involontario, per non rubare spazio alla Civic.

I 452 metri della Civic, per me, sono lì per colpa del volume anteriore, sin troppo prolungato. La vecchia era quasi una monovolume, per non rubare spazio all'abbondante abitacolo e avere una linea più slanciata, hanno allungato l'anteriore.
Per me 10 cm li avrebbero recuperati senza problemi, ma forse non ci hanno pensato. D'altronde i problemi di spazio italiani non si replicano in mercati ben più importanti per Honda.
Invece la Mazda 3 non ha nemmeno la scusa dello spazio interno, anche se l'ultima serie è migliorata. Le precedenti avevano un baule minuscolo in rapporto alla lunghezza da wagon.
 
Comunque la nuova Civic per me è esteticamente carina (l'ho vista dal vivo al Giro d'Italia), però credo che il fattore lunghezza non sia trascurabile (per esempio è appena 12 cm più corta dell'Alfa Giulia), perchè comunque resta una "C" e quindi tutto il resto è da C. Per me avrebbero dovuto farla un po' più corta.

Non vorrei che finisse come per l'Alfa 159, che era lunga quasi 4.70 mt e molti non la comprarono perchè lunghezza e peso erano praticamente quasi da E, mentre tutto il resto era da D. Insomma diversi potenziali acquirenti erano disorientati. La Giulia è appena un po' più corta della 159 (2 cm), ma viene percepita abbastanza più corta, non so perchè.
 
D'altronde i problemi di spazio italiani non si replicano in mercati ben più importanti per Honda.
Secondo me il succo sta qui: l'auto è una world car nelle loro intenzioni, per cui è anche "giusto", ma diciamo normale che è meglio, che la pensino per i mercati più remunerativi dove le dimensioni non sono un problema perché di spazio ce n'è a iosa e dove la C non sta per il segmento di appartenenza ma per Compact.
Honda non ha sbagliato in senso assoluto, semplicemente ha fatto un'auto più adatta a recepire le esigenze di quei mercati, in primis per quanto riguarda le dimensioni.
 
Secondo me il succo sta qui: l'auto è una world car nelle loro intenzioni, per cui è anche "giusto", ma diciamo normale che è meglio, che la pensino per i mercati più remunerativi dove le dimensioni non sono un problema perché di spazio ce n'è a iosa e dove la C non sta per il segmento di appartenenza ma per Compact.
Honda non ha sbagliato in senso assoluto, semplicemente ha fatto un'auto più adatta a recepire le esigenze di quei mercati, in primis per quanto riguarda le dimensioni.
è esattamente quello che tento di dire da tempo: Honda non prevede nulla di specifico per l'Europa ma ci propina le stesse auto che commercializza nel resto del mondo, alcune possono anche essere anche ben digerite (Cr-v, Hr-v) altre meno (Jazz) e altre ancora quasi per niente (Civic X) per le ragioni delle quali stiamo discutendo. Ovviamente sempre, comunque e quantunque opinioni personali, si sa mai ci fosse bisogno di puntualizzarlo...
 
Secondo me ci sono vantaggi e svantaggi, dipende dalle esigenze e preferenze personali (o familiari).
La maggiore lunghezza non è fine a se stessa, oppure imposta da esigenze esclusivamente estetiche. E' dettata invece da esigenze tecniche e si traduce in un abitacolo spazioso e in un bagagliaio capiente (cose non scontate, se si analizzano in questo senso tanti modelli di auto presenti o passati). E questo nonostante l'introduzione del multilink al retrotreno, in luogo del più semplice e meno ingombrante ponte torcente delle precedenti tre serie, e il nuovo design del muso, più lungo e slanciato. Inoltre, mi pare che il passo sia aumentato e che ci sia un miglior bilanciamento dei pesi avantreno/retrotreno rispetto a Civic 7, 8 e 9, con conseguenti vantaggi anche nella stabilità e nella guidabilità della vettura.
Nel mio caso la lunghezza non sarebbe un impedimento, ma per alcune persone potrebbe esserlo, ad esempio per chi ha il box con spazio insufficiente o per chi deve girare molto spesso in città (dubito che con Golf o Focus si avrebbero enormi vantaggi in tal senso, ma tant'è).
Poi c'è da valutare un altro aspetto (di importanza relativa nei mercati come l'Italia dove la Civic è ignorata dalla massa, ma forse non trascurabile in America e Asia, dove Honda fa il grosso delle vendite). E cioè che molte persone con Civic X e le sue particolari caratteristiche, possono evitare di acquistare una segmento D e tenersi un bel po' di soldini in saccoccia, chiaramente con delle rinunce in termini di finiture e soluzioni tecniche rispetto a una vera D come la Accord o altre concorrenti. Molti acquirenti però, specie in America, sembrano voler accettare tali compromessi di buon grado.
 
Tra 452 della Civic e 447 della Mazda 3 non è che ci sia gran differenza. L'Astra è scesa sotto la soglia dei 440 cm con l'ultima versione, ma la vecchia aveva una misura simile a queste.
Nulla di scandaloso, per me. Tanto nel box non la parcheggia quasi nessuno ormai.
A me risulta meno Mazda 3... 380 ho letto. Civic è più alto suppongo, da lì la maggiore volumetria. Foto con dati e misure non ho il tempo di trovarle e in garage non abbiamo ANCHE Civic, ma un'altra... ...quindi non posso misurarle (poi anche fosse verrei assalito dalle zanzare tigre...)
 
Secondo me ci sono vantaggi e svantaggi, dipende dalle esigenze e preferenze personali (o familiari).
La maggiore lunghezza non è fine a se stessa, oppure imposta da esigenze esclusivamente estetiche. E' dettata invece da esigenze tecniche e si traduce in un abitacolo spazioso e in un bagagliaio capiente (cose non scontate, se si analizzano in questo senso tanti modelli di auto presenti o passati). E questo nonostante l'introduzione del multilink al retrotreno, in luogo del più semplice e meno ingombrante ponte torcente delle precedenti tre serie, e il nuovo design del muso, più lungo e slanciato. Inoltre, mi pare che il passo sia aumentato e che ci sia un miglior bilanciamento dei pesi avantreno/retrotreno rispetto a Civic 7, 8 e 9, con conseguenti vantaggi anche nella stabilità e nella guidabilità della vettura.
Nel mio caso la lunghezza non sarebbe un impedimento, ma per alcune persone potrebbe esserlo, ad esempio per chi ha il box con spazio insufficiente o per chi deve girare molto spesso in città (dubito che con Golf o Focus si avrebbero enormi vantaggi in tal senso, ma tant'è).
Poi c'è da valutare un altro aspetto (di importanza relativa nei mercati come l'Italia dove la Civic è ignorata dalla massa, ma forse non trascurabile in America e Asia, dove Honda fa il grosso delle vendite). E cioè che molte persone con Civic X e le sue particolari caratteristiche, possono evitare di acquistare una segmento D e tenersi un bel po' di soldini in saccoccia, chiaramente con delle rinunce in termini di finiture e soluzioni tecniche rispetto a una vera D come la Accord o altre concorrenti. Molti acquirenti però, specie in America, sembrano voler accettare tali compromessi di buon grado.
Anche la lunghezza del passo ed il bilanciamento dei pesi lungo esso incidono... ...probabilmente sulla stabilità e neutralità dell'auto in curva.
 
Comunque la nuova Civic per me è esteticamente carina (l'ho vista dal vivo al Giro d'Italia), però credo che il fattore lunghezza non sia trascurabile (per esempio è appena 12 cm più corta dell'Alfa Giulia), perchè comunque resta una "C" e quindi tutto il resto è da C. Per me avrebbero dovuto farla un po' più corta.

Non vorrei che finisse come per l'Alfa 159, che era lunga quasi 4.70 mt e molti non la comprarono perchè lunghezza e peso erano praticamente quasi da E, mentre tutto il resto era da D. Insomma diversi potenziali acquirenti erano disorientati. La Giulia è appena un po' più corta della 159 (2 cm), ma viene percepita abbastanza più corta, non so perchè.

Sì ma Giulia (o seg.D con motore trasversale TA, financo semipremium come S60 e Passat) costano mooolto di più e di superiore hanno probabilmente solo l'arredo e le imbottiture fonoassorbenti (tranne Giulia che offre l'alternativa della TP)... dato che Civic ha ottime sospensioni e anche varie modalità di assetto volendo.
 
A me risulta meno Mazda 3... 380 ho letto. Civic è più alto suppongo, da lì la maggiore volumetria. Foto con dati e misure non ho il tempo di trovarle e in garage non abbiamo ANCHE Civic, ma un'altra... ...quindi non posso misurarle (poi anche fosse verrei assalito dalle zanzare tigre...)
Confermo 447 cm di lunghezza per la 3 in versione 5 porte, ma sin dalla prima serie la 3 è una delle più lunghe del segmento, oltre 440 cm. Nella versione attuale hanno migliorato abitabilità e bagagliaio, prima davvero piccolo (300 litri prima serie, 340 litri seconda serie).
Civic ha avuto una "vita" diversa e varia.
 
Sì ma Giulia (o seg.D con motore trasversale TA, financo semipremium come S60 e Passat) costano mooolto di più e di superiore hanno probabilmente solo l'arredo e le imbottiture fonoassorbenti (tranne Giulia che offre l'alternativa della TP)... dato che Civic ha ottime sospensioni e anche varie modalità di assetto volendo.

Questo è il mio pensiero a riguardo, ovviamente sembra un eresia il paragone, ma prendendo una Civic ti porti a casa una vettura che per molti aspetti è di una categoria superiore,ma con un costo molto più basso, sempre se questo è quello che ti può interessare.
 
Questo è il mio pensiero a riguardo, ovviamente sembra un eresia il paragone, ma prendendo una Civic ti porti a casa una vettura che per molti aspetti è di una categoria superiore,ma con un costo molto più basso, sempre se questo è quello che ti può interessare.
Tranne i dettagli e certe finiture. C'è da dire poi che le nuove segmento D per essere ancora "più superiori" diventano delle robe da 4.80 e rotti con larghezza di 185 cm in su.. magari su stesso pianale della segmento C e con stessi motori.
 
Secondo me ci sono vantaggi e svantaggi, dipende dalle esigenze e preferenze personali (o familiari).
La maggiore lunghezza non è fine a se stessa, oppure imposta da esigenze esclusivamente estetiche. E' dettata invece da esigenze tecniche e si traduce in un abitacolo spazioso e in un bagagliaio capiente (cose non scontate, se si analizzano in questo senso tanti modelli di auto presenti o passati). E questo nonostante l'introduzione del multilink al retrotreno, in luogo del più semplice e meno ingombrante ponte torcente delle precedenti tre serie, e il nuovo design del muso, più lungo e slanciato. Inoltre, mi pare che il passo sia aumentato e che ci sia un miglior bilanciamento dei pesi avantreno/retrotreno rispetto a Civic 7, 8 e 9, con conseguenti vantaggi anche nella stabilità e nella guidabilità della vettura.
Nel mio caso la lunghezza non sarebbe un impedimento, ma per alcune persone potrebbe esserlo, ad esempio per chi ha il box con spazio insufficiente o per chi deve girare molto spesso in città (dubito che con Golf o Focus si avrebbero enormi vantaggi in tal senso, ma tant'è).
Poi c'è da valutare un altro aspetto (di importanza relativa nei mercati come l'Italia dove la Civic è ignorata dalla massa, ma forse non trascurabile in America e Asia, dove Honda fa il grosso delle vendite). E cioè che molte persone con Civic X e le sue particolari caratteristiche, possono evitare di acquistare una segmento D e tenersi un bel po' di soldini in saccoccia, chiaramente con delle rinunce in termini di finiture e soluzioni tecniche rispetto a una vera D come la Accord o altre concorrenti. Molti acquirenti però, specie in America, sembrano voler accettare tali compromessi di buon grado.

Sottoscrivo ogni sillaba.

Sempre a guardare il bicchiere mezzo vuoto... mai mezzo pieno. Per ottenere certi spazi a bordo e volumi di carico bisogna andare su auto di segmento superiore. Ma a noi italiani dà persino fastidio che ci si proponga un'auto con certe dimensioni al prezzo di una segmento C...
 
Back
Alto