<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci in autostrada. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

luci in autostrada.

skamorza ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io invece ho paura che il puntare tutto su queste forme passive di sicurezza,che reputo importanto, stia invece deresponsabilizzando troppo i guidatori
parzialmente si.
ma servono comunque (ed infatti le ritieni importanti), anche perchè non possiamo escludere a priori che i guidatori siano poco attenti alla cosa principale, ovvero alla guida.
da quello che si vede in strada sembra che facciano di tutto tranne che guidare.
d'accordo con te, servono ovviamente . Io per esempio lo noto spesso nei guidatori di scooter questo atteggiamento di deresponsabilizzazione, hanno accesi anche gli abbaglianti ma poi mantengono una guida secondo me pericolosa credendo che il rendersi più visibili gli eviti gli incidenti.
 
kaponord ha scritto:
A) non ho nessun astio per questo obbligo, ho solo detto che non le ritengo indispensabili.
Allora stiamo dicendo la stessa cosa (solo che io dico meglio averle che no)

kaponord ha scritto:
B) riguardo al cruise control non capisco come tu possa fare certe affermazioni, sempre che tu abbia il dono dell'ubiquità e quindi sei contemporaneamente nella tua auto ed in quelle degli altri per vedere che dispositivi hanno in funzione. Ma soprattutto come si inserisce nella discussione relativa alle luci, a meno che tu ritenga che viaggiare col CC renda meno visibili.
Mi baso semplicemente su quello che viene affermato dagli utenti in questo forum oltre che a notare quello che vedo quando sono passeggero. Non c'entra niente con le luci, tu hai chiesto perchè giro la testa io ho risposto il perchè aggiungendo un mio pensiero sull'uso del cruise control
 
@ Pandemonio:
è evidente che siamo su opinioni contrastanti. ci sta, dato che scriviamo su un forum. però due cose te le voglio dire lo stesso, e poi finirei altrimenti sembra "i ricchi piangono" oppure "dallas".
La prima è che effettivamente nel caso da me descritto riguardo l'incidente mortale, le luci diurne non sarebbero servite (io infatti utilizzo gli anabbaglianti, ma la legge non lo prevede se non in assenza di luci diurne).
La seconda è che sono davvero Superman, in quanto anche in presenza di nebbia fitta non ho difficoltà a scorgere le luci di posizione (ricordo che stiamo parlando delle posteriori) a circa 35 metri di distanza.
saluti.
 
ALGEPA ha scritto:
io invece ho paura che il puntare tutto su queste forme passive di sicurezza,che reputo importanto, stia invece deresponsabilizzando troppo i guidatori

In parte sono d'accordo con te, non tanto per le luci che deresponsalizzano, ma perchè prima di continuare ad introdurre nuove norme andrebbero fatte applicare quelle che ci sono (e sono tante). Partendo dagli indicatori di direzione che non usa nessuno e dal sanzionare coloro che alle 8 di mattina si mettono in macchina cominciando il giro di telefonate a parenti e amici senza l'uso di auricolari o vivavoce
 
skamorza ha scritto:
La prima è che effettivamente nel caso da me descritto riguardo l'incidente mortale, le luci diurne non sarebbero servite (io infatti utilizzo gli anabbaglianti, ma la legge non lo prevede se non in assenza di luci diurne).
A parte il fatto che nella situazione descritta nemmeno gli anabbaglianti sarebbero serviti a nulla, la legge stabilisce esattamente l'opposto, e cioé l'obbligo degli anabbaglianti e delle luci di posizione, che può essere assolto, ove presenti, anche dalle luci diurne.

http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=415

La seconda è che sono davvero Superman, in quanto anche in presenza di nebbia fitta non ho difficoltà a scorgere le luci di posizione (ricordo che stiamo parlando delle posteriori) a circa 35 metri di distanza.
saluti.
L'importante è crederci, e non permettere mai che i fatti disturbino le proprie opinioni... Quindi auguri.

Per quanto mi riguarda, giusto ieri mattina mi sono trovato a affrontare una serie di tornanti di montagna immerso in un nebbione fitto e denso, e avevo difficoltà a distinguere il ciglio della strada già a cinque o sei metri davanti al muso della macchina, altro che 35.

Ma io non sono Superman.
 
Suby01 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Ma il tema non era "luci in autostrada"? E' palese che su strada extraurbana gli anabbaglianti aiutino ad individuare un veicolo che proviene di fronte, ma assumono la stessa importanza in autostrada? Con buona visibilità bisogna essere in grado di valutare se si può effettuare un sorpasso, a prescindere se ci siano luci accese o meno, altrimenti sarebbe meglio appendere la patente al chiodo, per la sicurezza generale. Stessa cosa dicasi per i centri abitati, dove l'individuazione dell'auto è l'ultimo dei problemi, dopo i ciclisti, pedoni, bambini, cani etc etc. che certamente non dispongono di dispositivi audiovisivi. Insomma alla fine basta il vecchio buon senso e rispetto.

Le auto con le luci accese le noti nello specchietto anche con la coda dell'occhio. Oltre al fatto che nel momento in cui ti devi spostare e lo specchietto lo guardi veramente un'auto a luci accese è più evidente di una a luci spente

mai fidarsi della coda dell'occhio!
in riposta a quello che ho ev. in rosso: si una volta, quando la quasi totalità delle auto circolavano con le luci spente. Ora che le hanno quasi tutti accese sia che mi arriva frontalmente che posteriormente, io noto prima una vettura con le luci spente... sempre di giorno in buone condizioni meteo.
 
Mi sembra che qui si stia facendo un discorso che si basa sulla esperienza personale.
Vero che ognuno porta la sua esperienza e che sia meglio una cosa o l'altra.
Ma chi fa le leggi deve tenere conto di tutti quelli che tengono in mano un volante o un manubrio, e purtroppo non tutti ne sono in grado.
Quante volta avete sentito dopo un incidente la frase "Non l'ho visto"?
Per noi che scriviamo qui è facile perchè siamo degli appassionati e ci infervoriamo a sentire certe cose.
Anch'io, che guido da 35 anni, non usavo le luci (al buio sì :-D ), non avevo l'ABS, ESP, ASR, ecc. ecc. ma non per questo ritengo che siano inutili nonostante non ne abbia ancora avuto bisogno.
Per vedere accendersi la spia dell'ESP devo accelerare in rotonda e sul bagnato :lol: :lol:
C'è la legge? Sì, e allora si rispetta, altrimenti si rischia l'anarchia e ognuno fa quello che vuole per poi lamentarsi se prende una multa.
 
dunque, poco fa, esattamente alle 17,15 del 28/10 ero in autostrada tra Co e Mi e ti vedo arrivare un paio di auto coi fari spenti.
Siamo tutti d'accordo nel dire che - almeno per quest'ora ed per questa stagione - bisogne essere deficienti? :twisted:
 
bumper morgan ha scritto:
dunque, poco fa, esattamente alle 17,15 del 28/10 ero in autostrada tra Co e Mi e ti vedo arrivare un paio di auto coi fari spenti.
Siamo tutti d'accordo nel dire che - almeno per quest'ora ed per questa stagione - bisogne essere deficienti? :twisted:

Ma anche te alla tua età cosa vai in giro, sull'autostrada poi e a quell'orario :D :D :D :D
Se hai presente il tunnel che c'è prima d'entrare in Lecco, dovresti vedere quanti sono a luci spente, sia davanti che dietro, e il tunnel non è certo illuminato a giorno, anzi. E ci puoi scommettere che quelli sono capaci d'arrivare a Colico così. Luci spente e via.
 
ivanpg ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
dunque, poco fa, esattamente alle 17,15 del 28/10 ero in autostrada tra Co e Mi e ti vedo arrivare un paio di auto coi fari spenti.
Siamo tutti d'accordo nel dire che - almeno per quest'ora ed per questa stagione - bisogne essere deficienthe te alla tua età cosa vai in giro, sull'autostrada poi e a quell'orario :D :D :D :D
Se hai presente il tunnel che c'è prima d'entrare in Lecco, dovresti vedere quanti sono a luci spente, sia davanti che dietro, e il tunnel non è certo illuminato a giorno, anzi. E ci puoi scommettere che quelli sono capaci d'arrivare a Colico così. Luci spente e via.
non mi stupirebbe :twisted:
cmq in Svizzer a ma quando li finiscono i lavori in autostrada? peggio della Sa Rc. :mrgr
een:
 
ALGEPA ha scritto:
skamorza ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io invece ho paura che il puntare tutto su queste forme passive di sicurezza,che reputo importanto, stia invece deresponsabilizzando troppo i guidatori
parzialmente si.
ma servono comunque (ed infatti le ritieni importanti), anche perchè non possiamo escludere a priori che i guidatori siano poco attenti alla cosa principale, ovvero alla guida.
da quello che si vede in strada sembra che facciano di tutto tranne che guidare.
d'accordo con te, servono ovviamente . Io per esempio lo noto spesso nei guidatori di scooter questo atteggiamento di deresponsabilizzazione, hanno accesi anche gli abbaglianti ma poi mantengono una guida secondo me pericolosa credendo che il rendersi più visibili gli eviti gli incidenti.

Come non inserire gli scooter nella discussione, non c'entrano nulla però già che ci siamo .... scooter sia ben chiaro non moto perché chi va in moto .....

La targa ZA non la buttiamo dentro?
 
Back
Alto