Panzer2 ha scritto:
Davanti le luci di posizione da 5w non servono a nulla.
Le luci di posizione, sia anteriori che posteriori, servono per lo scopo per il quale sono state inventate e rese obbligatorie, ovvero
segnalare la presenza e la larghezza del veicolo, usandole
da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima dell'alba, e lo assolvono egregiamente.
Per questo le diurne sono da 21w (sulla mia almeno sono da 21w).
Le luci "diurne" sono da 20/30W perché servono a rendere maggiormente visibile il veicolo DI GIORNO, come previsto dall'art. 151 comma p-ter del CdS e come avrai certamente notato nei numerosi studi scientifici che citavi, e per quello i 5W delle luci di posizione (ovunque le metti) evidentemente non bastano.
Abbagliano eccome, visto che sono costruite in modo da riflettere la luce anteriormente senza zone di oscuramento del fascio, ma ne risenti meno a causa della posizione dei fari e della potenza limitata a 1/3 di quella di un abbagliante standard.
Nelle loro prime applicazioni, nei paesi nordeuropei e nordamericani dove servivano davvero e avevano un senso, venivano addirittura realizzate utilizzando i proiettori ABBAGLIANTI, ma con metà potenza (30W)
http://farm3.static.flickr.com/2642/3788449892_5cabf4d123_b.jpg
Posteriorimente 5w bastano per essere renderli visibili a meno che non sei in piena luce. Ti sei mai chiesto perché?
No, visto che a quello servono.
Per lo stesso motivo per cui 21 w posteriorimente abbagliano e davanti no.
Ancora!?! E quale sarebbe, di grazia?
Il filtro rosso aiuta la visibilità semmai, non è che la ostacola.
Come dovrebbe fare, visto che per la sua natura di filtro lascia passare solo una parte delle radiazioni luminose della già piccola lampadina da 5W? Come fa una parte a fare più luce del totale? Come, perdio?!?
Adesso non dirmi che cerco di far sembrare verità scientifiche la mia osservazione, dato che tu stesso hai parlato dei vaffa che mi prenderei se circolassi con i retronebbia accesi,
Se vuoi non te lo dico, ma è così.
Se le luci diurne non ti infastidiscono come farebbero i retronebbia è per il semplice motivo che non le hai davanti al naso come avresti il retronebbia di chi ti precede (altrimenti stai per fare un frontale, e ci saranno fastidi maggiori di lì a breve...) ma assai disassate, e per un lasso di tempo minimo.
Se hai dubbi piazzati davanti a un'auto con le luci diurne accese, da seduto, a una distanza di qualche metro, anche in pieno giorno, e calcola in quanto tempo diventano così fastidiose da non riuscire più a concentrarti su altro.
Che problema c'è a tenere 2 luci di posizione da 5w posteriormente?
Nessuno. Infatti nessuno ti impedisce o proibisce di accendere le luci di posizione, e solo quelle.
Diverso è se vuoi girare SEMPRE con due lampade abbaglianti da 21W accese al posteriore: QUELLO sarebbe di certo un problema, almeno per chi ti segue.
Perché cerchi continuare di stuzzicare con le tue polemiche (con la storia dell'oculista etc etc).
Non è polemica, ma discussione.
Non stuzzico: ho un punto di vista e lo esprimo.
La battuta sull'oculista è SARCASMO, e risponde alla scemenza sulla luminosità in base alla posizione sull'auto. Alle argomentazioni serie di solito rispondo seriamente.
Ne fai una questione di risparmio... per due cavetti di rame?
Se li pago io, e non li ritengo necessari, anche.
Ne fai una questione di incapacità alla guida?
Se chi li vuole mi dice che devono servire a rimediare a ignoranza e menefreghismo, sì.
spiegami allora perché ormai è obbligatorio dal 2002 accendere i fari e non solo in Italia ma in tanti paesi stranieri? Perché hanno fatto studi sull'utilità delle drl? Perché da qualche anno sono obbligatorie le luci diurne su tutte le auto?
Chiedilo a chi lo ha stabilito, che non sono io.
Io mi limito a dire che PER ME servono a poco, almeno a questa latitudine.
Tutti incapaci quindi? Io vedo che su questo forum è pieno di piloti e ne sono ben contento: tempo fa discutevo con un utente che riteneva assolutamente inutile in sensore pressione pneumatici perché lui è in grado di accorgersi della minima perdita di pressione anche mentre guida. Mah. Vabbé ne possiamo anche parlare.
Parliamone... anche quello, imho non è certamente inutile, ma ancor meno INDISPENSABILE al punto da doverlo avere obbligatoriamente di serie su tutte le auto. Se ce l'hai, di certo hai accesso a più informazioni più spesso e più comodamente, ma non averlo non vuol dire che non si possa guidare o che non si sia sicuri: basta controllare regolarmente lo stato dei pneumatici durante le normali operazioni di manutenzione ordinaria che ogni autista dovrebbe fare (o far fare) al suo veicolo.
Poi adesso mettiamo in dubbio le luci diurne e sull'altro topic adesso qualcuno insinua che anche i soldi per l'ESP sono sprecati. Tra poco qualcuno dirà che anche l'Abs è inutile perché premendo e rilasciando il freno e sterzando in fase di rilascio puoi mantenere il controllo della vettura. Continuiamo così e diremo che i veri guidatori che usano il cervello guidano la panda 30.
Non so cosa ti abbiano detto altri, ma io non ho mai detto niente del genere.
Continuo a ripetere: tutto è
utile, qualcosa è
conveniente, quasi nulla è
indispensabile.
Io dico invece che poi i dispositivi non si debbano sostituire al cervello dell'uomo, non si può fare solo affidamento su questi sistemi abbassando la guardia di fronte ai pericoli della strada, ma da qui a "rifiutare" a priori il loro aiuto ce ne passa.
Non rifiuto alcun aiuto. Solo la pretesa dell'indispensabilità di tale aiuto.
Per una questione economica poi men che meno: ho sempre rinunciato a sedili in pelle e navigatore, posso rinunciare ad altri orpelli ma a dispositivi per la sicurezza non rinuncio mai
Ognuno fa le proprie scelte, in base alle proprie convinzioni, anche in materia di sicurezza. L'importante è non imporle a TUTTI pensando che siano le uniche valide, a meno che non si possa dimostrare di avere ragione.
Per concludere le luci Xenon possono guastarsi, certo, ma piuttosto che cambiare lampadina ogni mese spellandomi le mani nel vano motore, ho preferito rischiare. Finora è andata bene.
Speriamo che duri, perché nel caso forse non ti spellerai le mani, ma il portafogli un pò sì...
