<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci diurne | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

luci diurne

neuropoli ha scritto:
doganiere italico...
il mese di dicembre scorso sono andato con la Polo modello 2013 dei miei a trovare i parenti in Italia.
Era giorno e arrivato alla dogana di Brogeda, il doganiere mi ferma e mi dice se mi funzionassero gli anabbaglianti. Risposi di si ma gli feci notare che le luci che vedeva vicino ai fendi erano le luci diurne, dunque ero a norma. Lui rispose che in Italia è obbligo accendere le luci anabbaglianti.
Morale della favola, mi fece accenrdere gli anabbaglianti altrimenti non mi avrebbe lasciato passare! A questo punto mi chiedo chi ha ragione e cosa bisogna fare. In Svizzera dal 01/01/2014 sono obbligatorie o le diurne e gli anabbaglianti accesi, oppure si possono montare kit aftermarket.
Mi chiedo chi ha ragione, il doganiere e io?
Articolo 152 (Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli)

Comma 1
Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro.

Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1 (di notte, e di giorno in caso di nebbia, scarsa visibilità e nelle gallerie, ndr) in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna.
 
pll66 ha scritto:
La maggior parte delle utilitarie, e non solo, che montano H7, hanno la mollettina di tenuta.
Buono a sapersi. Grazie dell'informazione. Finora le avevo viste solo con l'anello in plastica, a incastro.
 
Ho letto con molto interesse i vostri punti di vista sulla questione e mi fa piacere aver trovato cosí tante interpretazioni. Aggiungo solamente una cosa: quando si incrociano veicoli con le luci diurne accese le notiamo perchè sono efficaci ma comunque appartengono ad un veicolo che procede sulla sua corsia, in direzione opposta alla nostra, e una volta passato non lo dobbiamo più controllare....invece quello che ci precede, magari nella foschia o in condizioni di scarsa visibilità e che forse dovremo seguire per diversi km, ha le luci spente, chi lo guida non ha il "cervello acceso" e magari ha un veicolo che gli fa credere di essere sufficientemente visibile. (Fino a qualche anno fa le auto avevano il quadro strumenti che si accendeva solo se accendevi le luci, adesso basta aprire la porta e si illuminano quasi totalmente: è facile pensare che chi non è molto attento possa credere di averle accese....)
In conclusione ribadisco il concetto: se le luci diurne anteriori sono obbligatorie a maggior ragione dovrebberlo essere quelle posteriori ovvero, sarebbe utile fossero sempre accese, tutte.
 
fran56 ha scritto:
Questo è vero ma, per esempio, nelle ultime Mercedes, è quasi impossibile non essere in regola con le luci. Il sensore è sensibilissimo (anche troppo) (...)
No, sulla mia si accendono solo se è quasi buio o se sei al coperto (in galleria ma anche in garage), sono molto meno sensibili dei tuoi.
bauscia ha scritto:
tenere accese le luci posteriori, col sole, non mi pare serva a molto, non si notano nemmeno, e servono solo a ridurre il contrasto per quando accendi gli stop.possono servire in inverno, quando c'e' grigio e visibilita' scarsa, ma a questo punto accendi gli gli anabbaglianti.E' il cervello che bisogna sempre tenere attivo.
fran56 ha scritto:
Anche io non sono per le luci posteriori accese, per le stesse ragioni riportate da Bauscia.
[/quote]E perché scusa? Io ho due luci di posizione per faro, in una è inglobato anche lo stop, nell'altro no. Basterebbe collegare le diurne all"altro e gli stop rimarrebbero visibilissimi. In caso di cielo scuro per nuvolosità (ma di giorno) dietro non sono molto visibile. Non è un sole splendente ma le diurne anche posteriori basterebbero ad essere più visibili. Invece no, anche in questo caso devo accendere gli anabbaglianti perché le diurne solo anteriori non bastano. Per fortuna che ho gli xenon che non si fulminano mai (sgrat sgrat).
Altro esempio: quando guidi in montagna e passi da condizioni di luce a condizione di ombra. Dovresti stare sempre con gli anabbaglianti accesi (e infatti io, avendo l'auto grigia devo fare così). Alla fine se stai sempre con gli anabbaglianti accesi a che servono le diurne? Le usi solo a luglio e agosto? Tanto vale toglierle e fare come chi non le ha, che deve obbligatoriamente tenere gli anabbaglianti sempre accesi.
Si fa un gran parlare di risparmio sugli optionals, ma poi si preferisce accendere gli anabbaglianti che consumano 55W per faro (anteriore) più tutto il quadro e i pulsanti in plancia, quando con le diurne anche posteriori dovresti usare solo 5W in più per faro. Alla fine si tratta di aggiungero un misero cavetto di rame, roba che potrei fare anche io artigianalmente se solo non avessi paura di combinare qualche casino.
Poi quando piove o c'è nebbia o siamo all'imbrunire o all'alba è chiaro che accenderò gli anabbaglianti sempre, diurne o non diurne
 
francoparavano@ ha scritto:
In conclusione ribadisco il concetto: se le luci diurne anteriori sono obbligatorie a maggior ragione dovrebberlo essere quelle posteriori ovvero, sarebbe utile fossero sempre accese, tutte.
Le luci diurne anteriori sono di potenza pari o assimilabile a 20-30W, che è la stessa delle luci di stop o del retronebbia: se proprio sicuro che ti piacerebbe che le auto che ti precedono girassero TUTTE e SEMPRE con ALMENO due lampioni rossi accesi, che magari diventerebbero quattro con le luci di posizione, sette in frenata e otto col retronebbia?

Lo chiedo perché qui c'è un sacco di gente che non sopporta UN retronebbia neppure quando è obbligatorio, e cioé con la nebbia, figuriamoci avere sempre davanti degli alberi di natale semoventi giorno e notte... :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
francoparavano@ ha scritto:
In conclusione ribadisco il concetto: se le luci diurne anteriori sono obbligatorie a maggior ragione dovrebberlo essere quelle posteriori ovvero, sarebbe utile fossero sempre accese, tutte.
Le luci diurne anteriori sono di potenza pari o assimilabile a 20-25W, che è la stessa delle luci di stop o del retronebbia: se proprio sicuro che ti piacerebbe che le auto che ti precedono girassero TUTTE e SEMPRE con ALMENO due lampioni rossi accesi, che magari diventerebbero quattro con le luci di posizione, sette in frenata e otto col retronebbia?

Lo chiedo perché qui c'è un sacco di gente che non sopporta UN retronebbia neppure quando è obbligatorio, e cioé con la nebbia, figuriamoci avere sempre davanti degli alberi di natale semoventi giorno e notte... :rolleyes:

A me danno fastidio certi stop e mi dispiace di sera al semaforo vedere che le persone dietro hanno le facce illuminate dal rosso dei miei led. Alle volte ho perfino messo in Parking per non dare troppo fastidio anche se non ne avrei nessun bisogno perchè la macchina è spenta e con un colpetto sul freno posso anche levare il piede dal freno con il cambio in Drive (ma i del dietro restano comunque tutti accesi perchè la macchina è frenata).
 
Panzer2 ha scritto:
Per fortuna che ho gli xenon che non si fulminano mai (sgrat sgrat).
Gratta bene, perché si fulminano anche loro, eccome... ;)

Si fa un gran parlare di risparmio sugli optionals, ma poi si preferisce accendere gli anabbaglianti che consumano 55W per faro (anteriore) più tutto il quadro e i pulsanti in plancia, quando con le diurne anche posteriori dovresti usare solo 5W in più per faro....
.... e ottenere un aumento della visibilità diurno pari a zero, visto che le diurne anteriori non sono da 5W come le posizioni, ma da 20-30W.

Per ottenere un risultato assimilabile dovresti avere due luci come i retronebbia, almeno.

Se vuoi, puoi fare una prova: accendi il retronebbia (uno, da 20W) che hai di serie e giraci un pò, di giorno e col sereno. Poi, ogni tanto, butta un occhio allo specchietto retrovisore, conta i vaffanculi di quelli che ti seguono e pensa come sarebbe se ne avessi due e magari anche più potenti... :lol:
 
fran56 ha scritto:
A me danno fastidio certi stop...
A me da fastidio l'inutile, soprattutto quando viene spacciato per necessario o addirittura indispensabile, e avere delle auto illuminate SEMPRE come dei panfili in parata imho è inutile, se non addirittura controproducente, ai fini della sicurezza stradale.
 
PanDemonio ha scritto:
.... e ottenere un aumento della visibilità diurno pari a zero, visto che le diurne anteriori non sono da 5W come le posizioni, ma da 20-30W.
Per ottenere un risultato assimilabile dovresti avere due luci come i retronebbia, almeno.
Se vuoi, puoi fare una prova: accendi il retronebbia (uno, da 20W) che hai di serie e giraci un pò, di giorno e col sereno. Poi, ogni tanto, butta un occhio allo specchietto retrovisore, conta i vaffanculi di quelli che ti seguono e pensa come sarebbe se ne avessi due e magari anche più potenti... :lol:
Non è vero, le luci di posizione da 5w (posteriori ovviamente, davanti con le posizioni da 5w non ci fai niente) risaltano eccome. A meno di non circolare sempre e solo con cielo terso e nelle ore centrali del giorno. Fai una prova quando il cielo è molto nuvoloso (ma è giorno e non piove) se hai davanti un'auto grigia e vedi la differenza.
Mi sa tanto di polemica gratuita la tua.

p.s. dal 2001 sia io che in famiglia abbiamo auto con fari xenon, mai fulminato uno (ari-sgrat-sgrat). L'unica che non le aveva era la Clio che fulminava una H7 ogni mese quando entrò in vigore l'obbligo delle luci accese.

A me da fastidio l'inutile, soprattutto quando viene spacciato per necessario o addirittura indispensabile, e avere delle auto illuminate SEMPRE come dei panfili in parata imho è inutile, se non addirittura controproducente, ai fini della sicurezza stradale.
ci sono studi scientifici sull'utilità delle luci diurne. Studi ai quali 10 anni fa non credevo nemmeno io, per poi accorgermi, guardando le altre auto con le luci accese, di quanto fosse utile se non indispensabile. Dopo i primi tempi di riluttanza, ho finito con tenerli accesi sempre, anche in città. Poi ho acquistato un'auto con le luci diurne, ma essendo solo anteriori, finisco per tenere sempre accesi gli anabbaglianti anche adesso
 
Panzer2 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
.... e ottenere un aumento della visibilità diurno pari a zero, visto che le diurne anteriori non sono da 5W come le posizioni, ma da 20-30W.
Per ottenere un risultato assimilabile dovresti avere due luci come i retronebbia, almeno.
Se vuoi, puoi fare una prova: accendi il retronebbia (uno, da 20W) che hai di serie e giraci un pò, di giorno e col sereno. Poi, ogni tanto, butta un occhio allo specchietto retrovisore, conta i vaffanculi di quelli che ti seguono e pensa come sarebbe se ne avessi due e magari anche più potenti... :lol:
Non è vero, le luci di posizione da 5w (posteriori ovviamente, davanti con le posizioni da 5w non ci fai niente) risaltano eccome.
Stai veramente affermando che una lampadina da 5W se posizionata sul frontale di un'auto è quasi invisibile, e se invece è posizionata al posteriore, e pure filtrata per colorarla di rosso, magicamente aumenta la propria luminosità fino a risaltare anche di giorno?

Convinto te... :rolleyes: Quanto tempo è che non vai da un oculista?

Fai una prova quando il cielo è molto nuvoloso (ma è giorno e non piove) se hai davanti un'auto grigia e vedi la differenza.
La differenza la vedo praticamente ogni giorno d'inverno che mi reco al lavoro, ed è nulla.

Mi sa tanto di polemica gratuita la tua.
Qui di gratuito c'è solo lo spacciare per verità scientifica le proprie convinzioni personali, e lo stai facendo tu, non io.

p.s. dal 2001 sia io che in famiglia abbiamo auto con fari xenon, mai fulminato uno (ari-sgrat-sgrat). L'unica che non le aveva era la Clio che fulminava una H7 ogni mese quando entrò in vigore l'obbligo delle luci accese.
Il che non certifica che le lampade HID non si guastino.

ci sono studi scientifici sull'utilità delle luci diurne. Studi ai quali 10 anni fa non credevo nemmeno io, per poi accorgermi, guardando le altre auto con le luci accese, di quanto fosse utile se non indispensabile.
Utile, sì. Indispensabile, no.

Imho, naturalmente.
 
PanDemonio ha scritto:
Davanti le luci di posizione da 5w non servono a nulla. Per questo le diurne sono da 21w (sulla mia almeno sono da 21w). E non abbagliano.
Posteriorimente 5w bastano per essere renderli visibili a meno che non sei in piena luce. Ti sei mai chiesto perché? Per lo stesso motivo per cui 21 w posteriorimente abbagliano e davanti no.Il filtro rosso aiuta la visibilità semmai, non è che la ostacola. Adesso non dirmi che cerco di far sembrare verità scientifiche la mia osservazione, dato che tu stesso hai parlato dei vaffa che mi prenderei se circolassi con i retronebbia accesi,
Che problema c'è a tenere 2 luci di posizione da 5w posteriormente? Se il tempo è splendido nemmeno le vedi, se è nuvoloso le vedi. Punto. Su un'auto bianca a rossa magari la differenza è minima ma "putroppo" girano auto anche di colori meno visibili.
Perché cerchi continuare di stuzzicare con le tue polemiche (con la storia dell'oculista etc etc)?
O ne fai una questione di risparmio... per due cavetti di rame?
O ne fai una questione di incapacità alla guida? spiegami allora perché ormai è obbligatorio dal 2002 accendere i fari e non solo in Italia ma in tanti paesi stranieri? Perché hanno fatto studi sull'utilità delle drl? Perché da qualche anno sono obbligatorie le luci diurne su tutte le auto? Tutti incapaci quindi? Io vedo che su questo forum è pieno di piloti e ne sono ben contento: tempo fa discutevo con un utente che riteneva assolutamente inutile in sensore pressione pneumatici perché lui è in grado di accorgersi della minima perdita di pressione anche mentre guida. Mah. Vabbé ne possiamo anche parlare.
Poi adesso mettiamo in dubbio le luci diurne e sull'altro topic adesso qualcuno insinua che anche i soldi per l'ESP sono sprecati. Tra poco qualcuno dirà che anche l'Abs è inutile perché premendo e rilasciando il freno e sterzando in fase di rilascio puoi mantenere il controllo della vettura. Continuiamo così e diremo che i veri guidatori che usano il cervello guidano la panda 30.
Io dico invece che poi i dispositivi non si debbano sostituire al cervello dell'uomo, non si può fare solo affidamento su questi sistemi abbassando la guardia di fronte ai pericoli della strada, ma da qui a "rifiutare" a priori il loro aiuto ce ne passa. Per una questione economica poi men che meno: ho sempre rinunciato a sedili in pelle e navigatore, posso rinunciare ad altri orpelli ma a dispositivi per la sicurezza non rinuncio mai

Per concludere le luci Xenon possono guastarsi, certo, ma piuttosto che cambiare lampadina ogni mese spellandomi le mani nel vano motore, ho preferito rischiare. Finora è andata bene.
 
Panzer2 ha scritto:
Io dico invece che poi i dispositivi non si debbano sostituire al cervello dell'uomo, non si può fare solo affidamento su questi sistemi abbassando la guardia di fronte ai pericoli della strada, ma da qui a "rifiutare" a priori il loro aiuto ce ne passa. Per una questione economica poi men che meno: ho sempre rinunciato a sedili in pelle e navigatore, posso rinunciare ad altri orpelli ma a dispositivi per la sicurezza non rinuncio mai

Per concludere le luci Xenon possono guastarsi, certo, ma piuttosto che cambiare lampadina ogni mese spellandomi le mani nel vano motore, ho preferito rischiare. Finora è andata bene.

Ti quoto in pieno!
In un mondo perfetto tutti i guidatori hanno ottenuto la patente per capacità, sono sempre attenti, lucidi, preparati e su mezzi perfettamente a punto.
Ma non è così, purtroppo.
La gente va di corsa e i controlli sono quelli che sono. Lo vediamo, vediamo gente che si dimentica perfino i figli in auto sotto il sole, figuriamoci di accendere le luci. Per questo ben venga l'aiuto della tecnologia, non a sostituire la preparazione e l'attenzione del guidatore, bensì a rimediare a eventuali disattenzioni e omissioni.
Il resto è polemica per il gusto della stessa.
 
Panzer2 ha scritto:
Davanti le luci di posizione da 5w non servono a nulla.
Le luci di posizione, sia anteriori che posteriori, servono per lo scopo per il quale sono state inventate e rese obbligatorie, ovvero segnalare la presenza e la larghezza del veicolo, usandole da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima dell'alba, e lo assolvono egregiamente.

Per questo le diurne sono da 21w (sulla mia almeno sono da 21w).
Le luci "diurne" sono da 20/30W perché servono a rendere maggiormente visibile il veicolo DI GIORNO, come previsto dall'art. 151 comma p-ter del CdS e come avrai certamente notato nei numerosi studi scientifici che citavi, e per quello i 5W delle luci di posizione (ovunque le metti) evidentemente non bastano.

E non abbagliano.
Abbagliano eccome, visto che sono costruite in modo da riflettere la luce anteriormente senza zone di oscuramento del fascio, ma ne risenti meno a causa della posizione dei fari e della potenza limitata a 1/3 di quella di un abbagliante standard.

Nelle loro prime applicazioni, nei paesi nordeuropei e nordamericani dove servivano davvero e avevano un senso, venivano addirittura realizzate utilizzando i proiettori ABBAGLIANTI, ma con metà potenza (30W)

http://farm3.static.flickr.com/2642/3788449892_5cabf4d123_b.jpg

Posteriorimente 5w bastano per essere renderli visibili a meno che non sei in piena luce. Ti sei mai chiesto perché?
No, visto che a quello servono.

Per lo stesso motivo per cui 21 w posteriorimente abbagliano e davanti no.
Ancora!?! E quale sarebbe, di grazia?

Il filtro rosso aiuta la visibilità semmai, non è che la ostacola.
Come dovrebbe fare, visto che per la sua natura di filtro lascia passare solo una parte delle radiazioni luminose della già piccola lampadina da 5W? Come fa una parte a fare più luce del totale? Come, perdio?!?

Adesso non dirmi che cerco di far sembrare verità scientifiche la mia osservazione, dato che tu stesso hai parlato dei vaffa che mi prenderei se circolassi con i retronebbia accesi,
Se vuoi non te lo dico, ma è così.
Se le luci diurne non ti infastidiscono come farebbero i retronebbia è per il semplice motivo che non le hai davanti al naso come avresti il retronebbia di chi ti precede (altrimenti stai per fare un frontale, e ci saranno fastidi maggiori di lì a breve...) ma assai disassate, e per un lasso di tempo minimo.
Se hai dubbi piazzati davanti a un'auto con le luci diurne accese, da seduto, a una distanza di qualche metro, anche in pieno giorno, e calcola in quanto tempo diventano così fastidiose da non riuscire più a concentrarti su altro.

Che problema c'è a tenere 2 luci di posizione da 5w posteriormente?
Nessuno. Infatti nessuno ti impedisce o proibisce di accendere le luci di posizione, e solo quelle.

Diverso è se vuoi girare SEMPRE con due lampade abbaglianti da 21W accese al posteriore: QUELLO sarebbe di certo un problema, almeno per chi ti segue.

Perché cerchi continuare di stuzzicare con le tue polemiche (con la storia dell'oculista etc etc).
Non è polemica, ma discussione.

Non stuzzico: ho un punto di vista e lo esprimo.

La battuta sull'oculista è SARCASMO, e risponde alla scemenza sulla luminosità in base alla posizione sull'auto. Alle argomentazioni serie di solito rispondo seriamente.

Ne fai una questione di risparmio... per due cavetti di rame?
Se li pago io, e non li ritengo necessari, anche.

Ne fai una questione di incapacità alla guida?
Se chi li vuole mi dice che devono servire a rimediare a ignoranza e menefreghismo, sì.

spiegami allora perché ormai è obbligatorio dal 2002 accendere i fari e non solo in Italia ma in tanti paesi stranieri? Perché hanno fatto studi sull'utilità delle drl? Perché da qualche anno sono obbligatorie le luci diurne su tutte le auto?
Chiedilo a chi lo ha stabilito, che non sono io.

Io mi limito a dire che PER ME servono a poco, almeno a questa latitudine.

Tutti incapaci quindi? Io vedo che su questo forum è pieno di piloti e ne sono ben contento: tempo fa discutevo con un utente che riteneva assolutamente inutile in sensore pressione pneumatici perché lui è in grado di accorgersi della minima perdita di pressione anche mentre guida. Mah. Vabbé ne possiamo anche parlare.
Parliamone... anche quello, imho non è certamente inutile, ma ancor meno INDISPENSABILE al punto da doverlo avere obbligatoriamente di serie su tutte le auto. Se ce l'hai, di certo hai accesso a più informazioni più spesso e più comodamente, ma non averlo non vuol dire che non si possa guidare o che non si sia sicuri: basta controllare regolarmente lo stato dei pneumatici durante le normali operazioni di manutenzione ordinaria che ogni autista dovrebbe fare (o far fare) al suo veicolo.

Poi adesso mettiamo in dubbio le luci diurne e sull'altro topic adesso qualcuno insinua che anche i soldi per l'ESP sono sprecati. Tra poco qualcuno dirà che anche l'Abs è inutile perché premendo e rilasciando il freno e sterzando in fase di rilascio puoi mantenere il controllo della vettura. Continuiamo così e diremo che i veri guidatori che usano il cervello guidano la panda 30.
Non so cosa ti abbiano detto altri, ma io non ho mai detto niente del genere.

Continuo a ripetere: tutto è utile, qualcosa è conveniente, quasi nulla è indispensabile.

Io dico invece che poi i dispositivi non si debbano sostituire al cervello dell'uomo, non si può fare solo affidamento su questi sistemi abbassando la guardia di fronte ai pericoli della strada, ma da qui a "rifiutare" a priori il loro aiuto ce ne passa.
Non rifiuto alcun aiuto. Solo la pretesa dell'indispensabilità di tale aiuto.

Per una questione economica poi men che meno: ho sempre rinunciato a sedili in pelle e navigatore, posso rinunciare ad altri orpelli ma a dispositivi per la sicurezza non rinuncio mai
Ognuno fa le proprie scelte, in base alle proprie convinzioni, anche in materia di sicurezza. L'importante è non imporle a TUTTI pensando che siano le uniche valide, a meno che non si possa dimostrare di avere ragione.

Per concludere le luci Xenon possono guastarsi, certo, ma piuttosto che cambiare lampadina ogni mese spellandomi le mani nel vano motore, ho preferito rischiare. Finora è andata bene.
Speriamo che duri, perché nel caso forse non ti spellerai le mani, ma il portafogli un pò sì... ;)
 
Pandemonio, a questo punto penso proprio che la nostra percezione della luce sia diversa. Andremo insieme da un oculista e vedremo che cosa dirà di noi. E' inutile continuare a discutere tanto non troveremo mai una via di accordo, ad eccezione del fatto che come hai detto tu (e qui ripeto, hai ragionissimo) non bisogna mai delegare ai dispositivi elettronici la sicurezza della guida.
Per il resto (tutto quello che scrivo è basato sulla mia percezione ottica. Va bene se lo scrivo così?):
1) che le luci di posizione bastino per rendere visibile il veicolo è vero solo dietro. Davanti nemmeno mi accorgo se le posizioni sono accese o spente. Di sicuro PER ME non bastano a rendersi visibili anteriormente, dopo il tramonto ci vogliono gli anabbaglianti accesi, nemmeno le diurne bastano. La legge dice quello che hai scritto, l'esperienza sta invece portando le case produttrici a togliere il comando delle sole luci di posizione, lasciandole disponibili sono come luci di parcheggio. E tieni conto che, comunque, nelle condizioni che hai scritto la legge è rispettata solo nei centri urbani, al di fuori di essi come è risaputo devi comunque accendere gli anabbaglianti (o le diurne, se la tua auto ne è dotata), tramonto o non tramonto.
2) Non mi è mai capitato di essere abbagliato da una diurna. Sicuramente è dovuto al fatto che le diurne degli altri veicoli le "incrociamo" e non ce le troviaimo davanti. Come invece accade per i retronebbia che ci fanno inca**are contro chi li dimentica accesi. Ma siccome il nostro scopo è di rendersi visibili e non di abbagliare, avere i 5w dietro accesi sempre unitamente alle 21w frontali è una sicurezza in più che ribadisco non credo dia fastidio a nessuno.
Riguardo al filtro rosso: non lo so perché la luminosità risalti così tanto con il colore rosso, anche se filtra meno luce. Non lo so perchè non sono esperto di ottica ma credo che il rosso "stimoli" di più il cervello. E' dai tempi in cui c'erano le carrozze che si predilige il colore rosso posteriormente e non bianco per essere più visibili. Mettiti davanti ad una luce di posizione da 5w anteriore e mettiti davanti ad una 5w rossa posteriore. Dimmi quale vedi meglio. Fai lo stesso con una 21 w e dimmi quale ti fa bestemmiare per prima. La prova da te proposta la feci in un certo senso quando comprai la macchina per vedere sta novità delle luci diurne. Le fissavo ma non mi davano fastidio.
Quindi quella che tu reputi una scemenza da me detta è solo il mio parere. E se anche qualcun altro in questo topic è d'accordo sulle posizioni posteriori sempre accese vuol dire che la mia scemenza è meno scemenza di quanto tu pensi e la questione della visibilità posteriore sia stata notata anche da altri oltre a me.
 
Panzer2 ha scritto:
Pandemonio, a questo punto penso proprio che la nostra percezione della luce sia diversa.
Questo è poco ma sicuro.

tutto quello che scrivo è basato sulla mia percezione ottica. Va bene se lo scrivo così?
Perfetto. Grazie.

l'esperienza sta invece portando le case produttrici a togliere il comando delle sole luci di posizione, lasciandole disponibili sono come luci di parcheggio.
Questo è basato sulla tua percezione ottica o hai notizie certe in merito? Perché non credo che le case costruttrici possano mettere in vendita veicoli che non soddisfano i requisiti di omologazione, e avere le luci di posizione gestite dal loro comando per quanto ne so è ancora tra quelli.

E tieni conto che, comunque, nelle condizioni che hai scritto la legge è rispettata solo nei centri urbani, al di fuori di essi come è risaputo devi comunque accendere gli anabbaglianti (o le diurne, se la tua auto ne è dotata), tramonto o non tramonto.
Gli anabbaglianti servono a una cosa, le diurne a un'altra, le posizioni a un'altra ancora. Cosa c'entri accendere gli anabbaglianti o le diurne con il segnalare la propria presenza e larghezza al buio, lo sai solo tu.

Ma siccome il nostro scopo è di rendersi visibili e non di abbagliare, avere i 5w dietro accesi sempre unitamente alle 21w frontali è una sicurezza in più che ribadisco non credo dia fastidio a nessuno.
E che nessuno, ripeto, ti proibisce di attuare, accendendo le posizioni prima di metterti in marcia.

Riguardo al filtro rosso: non lo so perché la luminosità risalti così tanto con il colore rosso, anche se filtra meno luce. Non lo so perchè non sono esperto di ottica ma credo che il rosso "stimoli" di più il cervello.
Parlane con il tuo oculista.

E' dai tempi in cui c'erano le carrozze che si predilige il colore rosso posteriormente e non bianco per essere più visibili.
No. E' semplicemente una convenzione, come l'accoppiata rosso/verde su navi e aerei.

Serve a differenziare nettamente un lato dall'altro, per non generare confusione in chi si incrocia. E siccome davanti con le luci rosse non vedresti un tubo....

Mettiti davanti ad una luce di posizione da 5w anteriore e mettiti davanti ad una 5w rossa posteriore. Dimmi quale vedi meglio.
Certamente l'anteriore.

Fai lo stesso con una 21 w e dimmi quale ti fa bestemmiare per prima.
Di notte entrambe. Di giorno trovo lo luci a led diurne di alcuni suv che mi sorpassano estremamente fastidiose. Ma è il loro scopo e dura poco, per fortuna.

La prova da te proposta la feci in un certo senso quando comprai la macchina per vedere sta novità delle luci diurne. Le fissavo ma non mi davano fastidio.
Ripeto: parlane con il tuo oculista.

Quindi quella che tu reputi una scemenza da me detta è solo il mio parere.
Che a mio parere è una scemenza.

E se anche qualcun altro in questo topic è d'accordo sulle posizioni posteriori sempre accese vuol dire che la mia scemenza è meno scemenza di quanto tu pensi
Può darsi. O magari vuol dire che è una scemenza popolare. Chissà...

e la questione della visibilità posteriore sia stata notata anche da altri oltre a me.
Il che mi fa pensare a un problema diffuso di visione diurna. Un ottimo spunto per uno studio epidemiologico da proporre alla rivista che ci ospita.
 
Back
Alto