<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne

Questa è la prima e unica mossa razionale e degna di rispetto che ho visto fare in materia, guarda caso dopo anni e anni di assurdità: si stabilisce che dalla tale data in poi le auto nuove dovranno essere dotate di un certo dispositivo e basta, senza rompere le scatole a chi ha già comprato, in maniera del tutto legale, automobili prive di quel dispositivo.
Nel giro di qualche anno, automaticamente, il dispositivo si diffonde sempre più, senza bisogno di più o meno ridicoli obblighi o divieti di sorta.

Sempre nell'ipotesi, con la quale per questa vita io non riuscirò a concordare, che insegnare alla gente ad accendere luci sotto il sole sia più importante di insegnare a guidare con prudenza guardando sempre molto bene la strada.
 
uaz69 ha scritto:
A partire da oggi, nei Paesi dell'Unione Europea tutte le automobili di nuova omologazione dovranno essere equipaggiate di serie con luci diurne che si accendono automaticamente all'avviamento del motore.

Sicurezza ed ecologia. La misura, che entra in vigore su proposta della Commissione europea, ha lo scopo di migliorare la sicurezza stradale e di diminuire le emissioni di CO2, in quanto le luci diurne, progettate per farsi vedere e non per illuminare, consumano dal 25 al 30% meno dei fari tradizionali.

Comunque la pensiate, mi sembra una notizia importante, anche se è rimasta un po' ...nell'ombra! :D
Io me ne sono accorto solo ieri dal sito 4R.
 
uaz69 ha scritto:
e tutte quelle auto "vecchie" che hanno montato dopo le luci diurne ? sulle strade se ne vedono di tutte e di più, led spaziali, chi montati in alto, chi sotto lo spoiler, che si fa ?

La modifica del sistema di illuminazione non è mai stata ammessa. Puoi montare ciò che è previsto dal costruttore, altro no; i led in giro, i neon, le lucine spaziali, etc etc sono ILLEGALI!
 
|Mauro65| ha scritto:
LelePT ha scritto:
Finalmente si fa chiarezza in merito
se ne era già parlato molto in passato di poter mettere le luci diurne aftermarket omologate
ma su questo Quattroruote dovrà fare pubblica ammenda perchè affermava che era possibile montare tali dispositivi anche senza visita di omologazione presso la Motorizzazione, affermando che era sufficiente l'omologazione del singolo prodotto e non il suo montaggio nel contesto dell'auto in questione; è stato a suo tempo un comportamento sbagliato, infatti il Codice della Strada è chiaro in merito, ogni modifica dell'impianto elettrico e di illuminazione deve passare regolare visita di collaudo presso la Motorizzazione, non può l'utente della strada modificare a proprio piacimento senza nessuna verifica di rispondenza alle normative l'impianto elettrico e di segnalazione e illuminazione. A chiarimento di ciò perchè chi monta l'impianto elettrico per il gancio di traino deve passare regolare collaudo presso la Motorizzazione o officina autorizzata e chi modifica l'impianto di segnalazione con luci diurne non deve farlo? Quando viene montato un gancio di traino esiste già l'omologazione creata ad hoc dalla casa è sufficiente farne richiesta di omologazione a un centro autorizzato e l'impianto viene modificato secondo l'omolgazione prevista e collaudata direttamente alla Motorizzazione dalla casa madre, mi sembra che tutto ciò non faccia una piega, l'omolgazione non deve essere fatta al singolo accessorio fuori dal contesto dell'auto ma a tutto il contesto dell'auto con la funzionalità prevista dal codice dell'accessorio che si vuole aggiungere all'auto,
questo era quello che affermavo anch'io alcuni mesi addietro su ciò
vedremo come andrà a finire
e i fendinebbia o proiettori supplementari, che possono tranquillamente essere montati purché provvisti di omologazione ed entro una sagoma limite?
non mi convince questo "autorevole parere" dei paaveri ministeriali, buioni solo a scaldare sedie (vedasi le "calze", valide in pressoché tutti i paesei interessati da nevicate tranne che in Italia ....)

penso che fendi e fari supplementari si possano istallare aftermarket ove già previsti su altre versioni della vettura o come opzione dalla Casa... Che poi vengano tollerati dalle forze dell'ordine in ogni caso, specie su fuoristrada, camion, e suv a due ruote, è un altro paio di maniche!

Per quanto riguarda più strettamente il tema del topic, io sono assolutamente favorevole alle luci diurne, per il semplice fatto che vedo meglio anche di giorno i veicoli con i fari accesi. Se qualcuno non nota differenze, pace e bene... vuol dire che io e molti altri (tra cui le statistiche), abbiamo dei problemi di vista, ma visto che che ci è consentito circolare su strada, forse è meglio per tutti che noi ipovedenti veniamo avvantaggiati, o no? ;)
 
RAFMAR ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
LelePT ha scritto:
Finalmente si fa chiarezza in merito
se ne era già parlato molto in passato di poter mettere le luci diurne aftermarket omologate
ma su questo Quattroruote dovrà fare pubblica ammenda perchè affermava che era possibile montare tali dispositivi anche senza visita di omologazione presso la Motorizzazione, affermando che era sufficiente l'omologazione del singolo prodotto e non il suo montaggio nel contesto dell'auto in questione; è stato a suo tempo un comportamento sbagliato, infatti il Codice della Strada è chiaro in merito, ogni modifica dell'impianto elettrico e di illuminazione deve passare regolare visita di collaudo presso la Motorizzazione, non può l'utente della strada modificare a proprio piacimento senza nessuna verifica di rispondenza alle normative l'impianto elettrico e di segnalazione e illuminazione. A chiarimento di ciò perchè chi monta l'impianto elettrico per il gancio di traino deve passare regolare collaudo presso la Motorizzazione o officina autorizzata e chi modifica l'impianto di segnalazione con luci diurne non deve farlo? Quando viene montato un gancio di traino esiste già l'omologazione creata ad hoc dalla casa è sufficiente farne richiesta di omologazione a un centro autorizzato e l'impianto viene modificato secondo l'omolgazione prevista e collaudata direttamente alla Motorizzazione dalla casa madre, mi sembra che tutto ciò non faccia una piega, l'omolgazione non deve essere fatta al singolo accessorio fuori dal contesto dell'auto ma a tutto il contesto dell'auto con la funzionalità prevista dal codice dell'accessorio che si vuole aggiungere all'auto,
questo era quello che affermavo anch'io alcuni mesi addietro su ciò
vedremo come andrà a finire
e i fendinebbia o proiettori supplementari, che possono tranquillamente essere montati purché provvisti di omologazione ed entro una sagoma limite?
non mi convince questo "autorevole parere" dei paaveri ministeriali, buioni solo a scaldare sedie (vedasi le "calze", valide in pressoché tutti i paesei interessati da nevicate tranne che in Italia ....)

penso che fendi e fari supplementari si possano istallare aftermarket ove già previsti su altre versioni della vettura o come opzione dalla Casa... Che poi vengano tollerati dalle forze dell'ordine in ogni caso, specie su fuoristrada, camion, e suv a due ruote, è un altro paio di maniche!

Per quanto riguarda più strettamente il tema del topic, io sono assolutamente favorevole alle luci diurne, per il semplice fatto che vedo meglio anche di giorno i veicoli con i fari accesi. Se qualcuno non nota differenze, pace e bene... vuol dire che io e molti altri (tra cui le statistiche), abbiamo dei problemi di vista, ma visto che che ci è consentito circolare su strada, forse è meglio per tutti che noi ipovedenti veniamo avvantaggiati, o no? ;)
ma quindi la luce diurna è la luce di posizione che resta accesa sempre appena accendi la macchina? Bhe mi pare l'uovo di colombo ma comunque come dice qualcuno è giusto mettere una data d'inizio ad una normativa...lo stesso è successo con gli specchietti che adesso devono essere più grandi e tutte le case hanno dotato i loro veicoli già esistenti di retrovisori "televisori" ma da una data ben precisa,le macchine prodotte prima coi retrovisori più piccoli sono comunque a norma di legge e nessuno può contestare. Le sanzioni dovrebbero scattare per le case costruttrici più che per noi utenti. Riguardo le luci diurne forse è arrivato il momento di prenderci l'abitudine d'accendere le luci di posizione originali della casa :)
 
uaz69 ha scritto:
A partire da oggi, nei Paesi dell'Unione Europea tutte le automobili di nuova omologazione dovranno essere equipaggiate di serie con luci diurne che si accendono automaticamente all'avviamento del motore.

Sicurezza ed ecologia. La misura, che entra in vigore su proposta della Commissione europea, ha lo scopo di migliorare la sicurezza stradale e di diminuire le emissioni di CO2, in quanto le luci diurne, progettate per farsi vedere e non per illuminare, consumano dal 25 al 30% meno dei fari tradizionali.


Stop alle aftermarket. Le luci diurne aftermarket, invece, non si possono montare, neppure se sono omologate o se l'auto viene sottoposta a "visita e prova". A precisarlo a "Quattroruote" sono fonti qualificate della Polizia stradale e del Ministero dei trasporti.

E con la nebbia... tutti con le luci diurne. Peccato che dietro non siano accese e quindi invisibili.
Ne vedo sempre di più di questi aspiranti suicida
 
Meno di un anno fa Quattroruote pubblicava questo:

link

e sembrava abbastanza autorevole quanto scritto.

Peccato che, come spesso accade, ci sia voluto un anno per avere una posizione più certa da parte delle "fonti qualificate".
 
Suby01 ha scritto:
uaz69 ha scritto:
A partire da oggi, nei Paesi dell'Unione Europea tutte le automobili di nuova omologazione dovranno essere equipaggiate di serie con luci diurne che si accendono automaticamente all'avviamento del motore.

Sicurezza ed ecologia. La misura, che entra in vigore su proposta della Commissione europea, ha lo scopo di migliorare la sicurezza stradale e di diminuire le emissioni di CO2, in quanto le luci diurne, progettate per farsi vedere e non per illuminare, consumano dal 25 al 30% meno dei fari tradizionali.


Stop alle aftermarket. Le luci diurne aftermarket, invece, non si possono montare, neppure se sono omologate o se l'auto viene sottoposta a "visita e prova". A precisarlo a "Quattroruote" sono fonti qualificate della Polizia stradale e del Ministero dei trasporti.

E con la nebbia... tutti con le luci diurne. Peccato che dietro non siano accese e quindi invisibili.
Ne vedo sempre di più di questi aspiranti suicida

Ma questo non cambia nulla, tanto l'ignorante che oggi non accende le luci con la nebbia o con nuovoloso rimarrà ignorante anche dopo.
La mia personale opinione è che le auto dovrebbero tutte avere un sistema che accenda le luci anabbaglianti 2 secondi dopo averla messa in moto e le spenga subito prima di spegnere l'auto (un contatto sulla chiave prima che questa tolga contatto al motore, ad esempio).
Così TUTTI avrebbero SEMPRE le luci accese, finalmente!
 
HomerJ-2 ha scritto:
Ma questo non cambia nulla, tanto l'ignorante che oggi non accende le luci con la nebbia o con nuovoloso rimarrà ignorante anche dopo.
La mia personale opinione è che le auto dovrebbero tutte avere un sistema che accenda le luci anabbaglianti 2 secondi dopo averla messa in moto e le spenga subito prima di spegnere l'auto (un contatto sulla chiave prima che questa tolga contatto al motore, ad esempio).
Così TUTTI avrebbero SEMPRE le luci accese, finalmente!

Non lo so sai.. tanti secondo me pensano "TANTO CCCC'HO LE LUCI DIURNE" e non pensano che dietro sono spente...
 
HomerJ-2 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
uaz69 ha scritto:
A partire da oggi, nei Paesi dell'Unione Europea tutte le automobili di nuova omologazione dovranno essere equipaggiate di serie con luci diurne che si accendono automaticamente all'avviamento del motore.

Sicurezza ed ecologia. La misura, che entra in vigore su proposta della Commissione europea, ha lo scopo di migliorare la sicurezza stradale e di diminuire le emissioni di CO2, in quanto le luci diurne, progettate per farsi vedere e non per illuminare, consumano dal 25 al 30% meno dei fari tradizionali.


Stop alle aftermarket. Le luci diurne aftermarket, invece, non si possono montare, neppure se sono omologate o se l'auto viene sottoposta a "visita e prova". A precisarlo a "Quattroruote" sono fonti qualificate della Polizia stradale e del Ministero dei trasporti.

E con la nebbia... tutti con le luci diurne. Peccato che dietro non siano accese e quindi invisibili.
Ne vedo sempre di più di questi aspiranti suicida

Ma questo non cambia nulla, tanto l'ignorante che oggi non accende le luci con la nebbia o con nuovoloso rimarrà ignorante anche dopo.
La mia personale opinione è che le auto dovrebbero tutte avere un sistema che accenda le luci anabbaglianti 2 secondi dopo averla messa in moto e le spenga subito prima di spegnere l'auto (un contatto sulla chiave prima che questa tolga contatto al motore, ad esempio).
Così TUTTI avrebbero SEMPRE le luci accese, finalmente!
Esiste già su tutte le auto europee da almeno vent'anni! Basta solo farla attivare. Su alcune vetture è molto semplice e bastano pochi istanti collegando il computer di dignosi in officina, su altre occorre aggiungere anche relè e fusibile.
Sulla vettura che avevo prima le avevo attivate, principalmente perchè col quadro strumenti digitale, con luce solare molto intensa e gli occhiali da sole, avevo difficoltà a leggerlo, in certe condizioni. Col tempo l'ho trovato molto comodo, penso che a breve le farò attivare anche su questa, visto che non è dotata delle luci apposite.
 
...le auto dovrebbero tutte avere un sistema che accenda le luci anabbaglianti ... TUTTI avrebbero SEMPRE le luci accese, finalmente!
Le luci anabbaglianti sono luci notturne, progettate per illuminare la strada.
Se si guida con attenzione e prudenza, la luce del giorno permette di vedere benissimo gli altri veicoli, a meno di situazioni veramente particolari.
Questo è quanto si insegnava tanti anni fa, quando secondo l'odierna educata saggezza tutte le persone erano molto meno intelligenti ed illuminate di oggi. Io, purtroppo per il mio sistema nervoso e per il mio portafoglio, continuo a rifarmi a quei criminali insegnamenti, nonché alla decisamente obsoleta abitudine di affrontare le cose (o almeno provarci) senza perdere di vista il senso della misura e la logica. Comunque ormai ho una certa età e oltre un milione di km (sorprendentemente esenti da incidenti di sorta) alle spalle, per cui le strade non dovranno attendere troppo a lungo per liberarsi della mia nefanda presenza, la quale peraltro, a tutto vantaggio della comunità, è già molto meno malefica di un tempo, perché da almeno cinque anni ho drasticamente ridotto i miei chilometraggi (e tutte le relative spese e rotazioni di sfere).
 
Back
Alto