<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne...usatele...e Quattroruote faccia da esempio | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne...usatele...e Quattroruote faccia da esempio

Per favore aiutatemi a far capire alla gente che le luci diurne vanno usate...che di giorno i fari vanno tenuti spenti, lasciando ai led il compito di essere visibili (logico, in condizioni di scarsa visibilità vanno accesi gli anabbaglianti). Così facendo si risparmia carburante, si bruciano meno lampadine, e l'auto è pure più bella da vedere. Molti comprano un'Audi perchè ha i led (e spendono pure di più per averli), poi accendono gli anabbaglianti anche col sole!!!!! Non ha senso.
E soprattutto, perchè QUATTRORUOTE, che dovrebbe intendersene, fa lo stesso errore???? In tutte le foto e i video le auto viaggiano con il sole splendente e i fari (xeno!!!) accesi.... Educate per favore, non DISeducate!!!
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/millumino-di-giorno-luci-diurne

Quello cha mi intristisce è come mai Quattroruote scrive bene e razzola male. Guarda tutte le foto e i video che fanno, sempre ad anabbaglianti accesi.
Sono abbonato da 20 anni, mi aspetto competenza...non questo.

Può sembrare una cosa da poco, ma non è cosi.
 
Conta che l'idea di base e ' la visibilità del veicolo,che deve essere sempre ottimale per gli altri .qiuindi accendere egli anabagglianti anche di giorno,come prescritto dal cds,non è certamente uno sbaglio....conta che i led diurni stanno diffondendosi a macchia d'olivo da non moltissimo ,considera che le utilitarie stanno adeguando si di questi tempi ;)
 
omero73 ha scritto:
Per favore aiutatemi a far capire alla gente che le luci diurne vanno usate...che di giorno i fari vanno tenuti spenti, lasciando ai led il compito di essere visibili (logico, in condizioni di scarsa visibilità vanno accesi gli anabbaglianti). Così facendo si risparmia carburante, si bruciano meno lampadine, e l'auto è pure più bella da vedere. Molti comprano un'Audi perchè ha i led (e spendono pure di più per averli), poi accendono gli anabbaglianti anche col sole!!!!! Non ha senso.
E soprattutto, perchè QUATTRORUOTE, che dovrebbe intendersene, fa lo stesso errore???? In tutte le foto e i video le auto viaggiano con il sole splendente e i fari (xeno!!!) accesi.... Educate per favore, non DISeducate!!!

Io le ho pure messe sulla mia megane II che non le montava naturalmente di serie,
ho già incontrato 2 posti di controllo di carabinieri e vigili e non mi hanno fermato,
naturalmente al montaggio ho rispettato le misure.....

Attached files /attachments/1650893=28403-senza targa luci a led.jpg
 
@manuel

Bisogna considerare che va fatta una spesa after market rispettando le misure come hai fatto tu..per questo chi ha auto più vecchiotte potrebbe non volerlo / poterlo fare ;)
 
Citando l'articolo:
Esistono diversi kit, omologati secondo il regolamento ECE R87, proposti da diversi produttori, come Hella e Philips. Tali kit comprendono la coppia di luci, la centralina di comando e il cablaggio, più eventuali supporti e accessori per il fissaggio. Il collegamento elettrico è semplice, nel caso delle luci a led ci sono solo tre fili: il positivo sotto chiave, quello di collegamento all'alimentazione delle luci di posizione e la massa. Le luci vanno posizionate rispettando alcune quote fissate per legge, ma si possono adattare a ogni vettura. Per alcuni modelli molto diffusi (Ford Focus, Opel Astra, VW Golf) la Hella propone addirittura kit specifici. L'installazione richiede da una a tre ore di manodopera, secondo i casi.

Ma non si era detto che nonostante l'omologazione, erano illegali in Italia?
 
gallongi ha scritto:
@manuel

Bisogna considerare che va fatta una spesa after market rispettando le misure come hai fatto tu..per questo chi ha auto più vecchiotte potrebbe non volerlo / poterlo fare ;)

Ho speso 60? per le luci della momo e il resto l'ho fatto io con pochi ? di materiali,
credo che un elettrauto onesto non si prenda + di 60? oltre al costo delle luci,
mi piacerebbe sapere quanto già mi hanno fatto risparmiare in carburante e anche il fatto che si usurano meno gli anabbaglianti!
 
gallongi ha scritto:
@manuel

Bisogna considerare che va fatta una spesa after market rispettando le misure come hai fatto tu..

Se vogliamo essere pignoli non le ha rispettate: devono stare entro 40 cm dai fati esterni dei lati.

Anche io li ho montati, e, nonostante li ho messi più all'esterno possibile, sono distanti 42 cm.

http://www.hids4u.co.uk/images/D/Mounting_Assembly_1_4.jpg
 
The.Tramp ha scritto:
Citando l'articolo:
Esistono diversi kit, omologati secondo il regolamento ECE R87, proposti da diversi produttori, come Hella e Philips. Tali kit comprendono la coppia di luci, la centralina di comando e il cablaggio, più eventuali supporti e accessori per il fissaggio. Il collegamento elettrico è semplice, nel caso delle luci a led ci sono solo tre fili: il positivo sotto chiave, quello di collegamento all'alimentazione delle luci di posizione e la massa. Le luci vanno posizionate rispettando alcune quote fissate per legge, ma si possono adattare a ogni vettura. Per alcuni modelli molto diffusi (Ford Focus, Opel Astra, VW Golf) la Hella propone addirittura kit specifici. L'installazione richiede da una a tre ore di manodopera, secondo i casi.

Ma non si era detto che nonostante l'omologazione, erano illegali in Italia?

Io c'ho rinunciato a capire, essendo una cosa che ritengo buona e utile l'ho fatto,
a memoria le misure sono.....600 mm tra una luce e l'altra,
non deve rimanere più di 400 mm dalla luce alla fine dell'ingombro dell'auto,
minimo 250 mm di altezza da terra ma massimo 1500mm di altezza da terra a seconda dei veicoli.....
le luci diurne devono o spegnersi all'accensione degli anabbaglianti, oppure diminuire di intensità sempre all'accensione degli anabbaglianti!
 
The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
@manuel

Bisogna considerare che va fatta una spesa after market rispettando le misure come hai fatto tu..

Se vogliamo essere pignoli non le ha rispettate: devono stare entro 40 cm dai fati esterni dei lati.

Anche io li ho montati, e, nonostante li ho messi più all'esterno possibile, sono distanti 42 cm.

http://www.hids4u.co.uk/images/D/Mounting_Assembly_1_4.jpg

No Tramp ti sbagli, al pelo ma ho salvato capra e cavoli, ho 60 cm giusti tra le due luci e 40 dalla luce al filo esterno della sagoma, anche con l'altezza sono + che a posto! ;)
 
manuel46 ha scritto:
gallongi ha scritto:
@manuel

Bisogna considerare che va fatta una spesa after market rispettando le misure come hai fatto tu..per questo chi ha auto più vecchiotte potrebbe non volerlo / poterlo fare ;)

Ho speso 60? per le luci della momo e il resto l'ho fatto io con pochi ? di materiali,
credo che un elettrauto onesto non si prenda + di 60? oltre al costo delle luci,
mi piacerebbe sapere quanto già mi hanno fatto risparmiare in carburante e anche il fatto che si usurano meno gli anabbaglianti!

Sicuro..però al pubblico questa cosa non è facilissima da spiegare.. ;)
 
Mi pare opportuno rammentare che Quattroruote ha pubblicato un altro articolo che risolve molti dubbi.
:arrow: http://www.quattroruote.it/notizie/burocrazia/in-attesa-della-circolare-il-mistero-delle-luci-diurne
 
The.Tramp ha scritto:
Citando l'articolo:
Esistono diversi kit, omologati secondo il regolamento ECE R87, proposti da diversi produttori, come Hella e Philips. Tali kit comprendono la coppia di luci, la centralina di comando e il cablaggio, più eventuali supporti e accessori per il fissaggio. Il collegamento elettrico è semplice, nel caso delle luci a led ci sono solo tre fili: il positivo sotto chiave, quello di collegamento all'alimentazione delle luci di posizione e la massa. Le luci vanno posizionate rispettando alcune quote fissate per legge, ma si possono adattare a ogni vettura. Per alcuni modelli molto diffusi (Ford Focus, Opel Astra, VW Golf) la Hella propone addirittura kit specifici. L'installazione richiede da una a tre ore di manodopera, secondo i casi.

Ma non si era detto che nonostante l'omologazione, erano illegali in Italia?

Infatti...per questo credo che chi usa glia anabbaglianti come da codice non sbagli affatto.. ;)
 
Back
Alto